Common use of Limiti di utilizzo Clause in Contracts

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 e 34, su richiesta della Ban- ca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’art. 43, e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 38. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.bancageneraliprivate.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Bancadall’Emittente, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittenteindicati, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà Professionista e/o l’Azienda potranno concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, l’Emittente eventuali variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed e accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 20 e 34, su richiesta della Ban- ca32, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momentomomen- to, comunicandolo al Titolare Professionista e/o all’Azienda ai sensi dell’art. 43, 41 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 3836. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte RatealiL’Azienda, il Limite di Utilizzo coincide d’intesa con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare Titolare, potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 14 e 3425, su richiesta della Ban- caBanca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo all’Azienda ed al Titolare ai sensi dell’art. 43, 34 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 3829. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte RatealiRevolving, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving di tipo rotativo associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà Professionista e/o l’Azienda potranno concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na piena discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed e accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 e 3433, su richiesta della Ban- caBanca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivomo- tivo, in qualsiasi momento, comunicandolo al Titolare Professionista e/o all’Azienda ai sensi dell’art. 43, 42 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 3837. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.raikaritten.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 22 e 34, su richiesta della Ban- caBanca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivomo- tivo, in qualsiasi momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’art. 43, 43 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 38. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.raikaritten.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali eventuali, variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na piena discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed accettare tale richiesta xxxxxx- sta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 22 e 34, su richiesta della Ban- caBanca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’art. 43, 43 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 38. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’artall’Art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali eventuali, variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na piena discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi arttArtt. 21 22 e 34, su richiesta della Ban- caBanca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’artdell’Art. 43, 43 e se vi sono i presupposti indicati al successivo artArt. 38. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.bancamediolanum.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte RatealiL’Azienda, il Limite di Utilizzo coincide d'intesa con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare Titolare, può chiedere per iscritto con l’Emittente, tramite alla Banca la Banca, eventuali variazioni variazione del Limite di Utilizzo. L’inoltro della ; la Banca, a sua discrezione, inoltra la richiesta all’Emittente rientra nella pie- na discrezionalità della Banca. L’Emittente a Xxxx, che la può valutare ed e accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 14 e 3425, su richiesta della Ban- caBanca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo all’Azienda ed al Titolare ai sensi dell’art. 43, 34 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 3829. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittenteindicati, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na piena discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed accettare tale richiesta ri- chiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 e 3433, su richiesta della Ban- caBanca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi qualunque momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’art. 43, dell’art.42 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 3837. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.raikaritten.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittente, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittente, tramite la Banca, eventuali eventuali, variazioni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente all’Emit- tente rientra nella pie- na piena discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare valu- tare ed accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 22 e 34, su richiesta della Ban- cadel- la Banca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’art. 43per iscritto, all’indirizzo indicato nel Modulo di Xxxxxxxxx o a quello suc- cessivamente comunicato, secondo le modalità e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 38. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato determi- nato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it

Limiti di utilizzo. L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Bancadall’Emittente, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art. 3, entro i limiti preventivamente indicati dall’Emittenteindicati, ed è riportato nel Contratto. Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse. Il Titolare potrà concordare per iscritto con l’Emittentel’Emittente eventuali, tramite la Banca, eventuali variazioni variazio- ni del Limite di Utilizzo. L’inoltro della richiesta all’Emittente rientra nella pie- na discrezionalità della Banca. L’Emittente può valutare ed e accettare tale richiesta a proprio insindacabile giudizio. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 21 22 e 34, su richiesta della Ban- ca, l’Emittente ha comunque la facoltà di variare il Limite di Utilizzo per giustificato motivo, in qualsiasi momento, comunicandolo al Titolare ai sensi dell’art. 43, dell’Art.43 e se vi sono i presupposti indicati al successivo art. 38. Nel corso di ogni mese, il Limite di Utilizzo Residuo della Carta è determinato determi- nato dalla differenza fra:

Appears in 1 contract

Samples: www.nexi.it