Lattonerie Clausole campione

Lattonerie. Per lattonerie si intendono i manufatti metallici o in materiali polimerici che perimetrano le coperture, gli aggetti e gli sporti. Tali manufatti saranno rimossi dall'Appaltatore prima di dar luogo alla demolizione strutturale del manufatto a cui sono aderenti. L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per la demolizione delle lattonerie. Il loro accatastamento in cantiere deve avvenire, a cura dell'Appaltatore, in zona distante dalle vie di transito. Se si prevede un lungo stoccaggio in cantiere di tali manufatti metallici rimossi si rende necessario che l'Appaltatore provveda ad un collegamento degli stessi con un sistema temporaneo di messa a terra a protezione delle scariche atmosferiche. Prima della loro rimozione l'Appaltatore verificherà che il manto di copertura a cui sono solidarizzati i canali di gronda non sia in amianto cemento. In tale situazione l'Appaltatore procederà a notifica all'organo di controllo procedendo in seguito a benestare dello stesso con procedura di sicurezza per gli operatori di cantiere.
Lattonerie. Per lattonerie si intendono i manufatti metallici o in materiali polimerici che perimetrano le coperture, gli aggetti e gli sporti. Tali manufatti saranno rimossi dall’Appaltatore prima di dar luogo alla demolizione strutturale del manufatto a cui sono aderenti. L’Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per la demolizione delle lattonerie. Il loro accatastamento in cantiere deve avvenire, a cura dell’Appaltatore, in zona distante dalle vie di transito. Se si prevede un lungo stoccaggio in cantiere di tali manufatti metallici rimossi si rende necessario che l’Appaltatore provveda ad un collegamento degli stessi con un sistema temporaneo di messa a terra a protezione delle scariche atmosferiche. Prima della loro rimozione l’Appaltatore verificherà che il manto di copertura a cui sono solidarizzati i canali di gronda non sia in amianto cemento. In tale situazione l’Appaltatore procederà a notifica all’organo di controllo procedendo in seguito a benestare dello stesso con procedura di sicurezza per gli operatori di cantiere.
Lattonerie. Il progetto di contratto prevede la posa delle discese pluviali, faldali, scossaline, delle converse e delle lattonerie in genere, ed inoltre la realizzazione di tutti i profili perimetrali, di raccordo tra le superfici orizzontali e verticali, da realizzarsi per mezzo di profili presso-piegati di lamiera goffrata di alluminio naturale, colore silver, avente spessore minimo di 10/10. Lattonerie in genere Come si è detto l’Appaltatore dovrà fornire in opera tutti i manufatti in grado di garantire la captazione delle acque meteoriche e la continuità tra gli elementi di copertura e le pareti verticali (es: converse, faldali, etc...), ed inoltre la protezione dalle infiltrazione e la finitura perimetrale delle coperture (es: scossaline, copertine,etc...), maggiori indicazioni circa la forma e le dimensioni di questi elementi di completamento sono contenute nei particolari costruttivi. Tutti i manufatti di cui sopra dovranno essere: • pressopiegati su misura a disegno, previo rilievo delle misure sul posto; • dotati di pieghi, riccioli e nervature in grado di formare ostacoli idonei a rompere la goccia e garantire la rettilinearità dei manufatti successivamente alla posa; • posati con chiodi d’acciaio protetti superiormente da cappellotti metallici in tinta, fissati mediante siliconatura; • adeguatamente sovrapposti e sigillati per impedire infiltrazioni.
Lattonerie. Tutte le opere da lattoniere, quali canali di gronda, tubi pluviali, scossaline, converse ecc.. saranno in lamiera preverniciata 8/10 di qualsiasi colore a scelta della D.L..
Lattonerie. Le opere da lattoniere quali, canali di gronda, scossaline, converse, pluviali, saranno misurate a peso. Nel prezzo sarà compresa la fornitura di cicogne, tiranti, grappe, cravatte, armille, collari. I tubi in ghisa si valuteranno a peso; i tubi in PVC, cemento amianto, cemento, grès ceramico, saranno valutati a metro lineare.
Lattonerie. 1. Definizione: Lavorazione e/o messa in opera di elemento acciaio, rame , alluminio o altri metalli
Lattonerie. Tutta la lattoneria dovrà essere realizzata in lamiera di alluminio preverniciato, negli spessori indicati negli articoli di Elenco Prezzi Unitari e nelle tavole esecutive e dovrà avere sviluppi e sezioni adeguati alla funzione a cui sono destinati. I canali di gronda saranno in genere a sezione quadrata o rettangolare di dimensioni sufficienti e con pendenze atte a convogliare regolarmente le acque meteoriche nei pluviali. I pluviali, posizionati conformemente alle indicazioni progettuali, avranno di norme sezione circolare e termineranno con pozzetto sifonato al piede. I serramenti dovranno essere completi di bancalini in alluminio, collegamenti laterali e superiori in alluminio verniciato o anodizzato dello stesso tipo e colore dei serramenti (previa approvazione). Lo spessore delle lattonerie dovrà essere conseguente al loro sviluppo comunque non inferiore a 15/10. I sagomati dovranno essere montati in modo da non presentare viti o rivettature in vista. Lo sviluppo delle lattonerie dovrà coprire interamente le parti murarie, con risvolti di almeno 5 cm. Qualora le parti esterne esposte alla pioggia avessero superfici piane superiori ai 20 cm dovranno essere trattate con antirombo.
Lattonerie. Ispezioni periodiche delle lattonerie facenti parte integrante delle coperture e delle terrazze.
Lattonerie. Canali, pluviali, scossaline in alluminio o lamiera pre-verniciata.
Lattonerie. Saranno valutate a metro lineare o quadrato, secondo i prezzi di Elenco, in opera, cioè senza tener conto delle parti sovrapposte, comprendendovi gli oneri per cicogne, tiranti, grappe, cravatte, collari, etc.