Interpretazione estensiva Clausole campione

Interpretazione estensiva. L’impostazione volta ad interpretare restrittivamente il requisito della discrezionalità nell’esercizio del diritto di recesso è criticata dalla dottrina maggioritaria, per due ordini di ragioni24. In primo luogo, perché la teoria dell’abuso del diritto del consumatore – se riferita al diritto di recesso nei contratti porta a porta e a distanza – si rivela di complessa attuazione sotto il profilo probatorio25. Posto infatti che il consumatore non è tenuto ad esternare i motivi e le ragioni che lo hanno indotto a recedere, dovrebbero essere indagate le ragioni dell’acquisto (id est del presupposto giustificativo dell’attribuzione del diritto), al fine di trarre indici utili a sindacare la scelta di sciogliere il contratto. Sembra opportuno sottolineare che, per affermare l’abuso del diritto da parte del consumatore, il professionista non potrebbe limitarsi a dimostrare che la tecnica di negoziazione impiegata per la conclusione del contratto non ha rappresentato il motivo principale o esclusivo per la stipula del negozio, dovendo egli piuttosto, e quanto meno, fornire la prova che tale tecnica non ha in alcun modo apprezzabile concorso ad indirizzare la scelta del consumatore, poiché questi 22 Cfr. X. XXXXXXXXX, I principi generali del diritto comunitario, in Riv. it. dir. pub. comm., 1994, p. 957 ss.; X. XXXXXXX, La tutela del legittimo affidamento tra diritto interno e diritto comunitario, Torino 1998; A. XXXXXX, La clausola generale di buona fede è, dunque, un limite generale all’autonomia contrattuale, in Contr. impr., 1999, p. 24; X. XXXXXXX, Il Principio generale di buona fede, in CASTRONOVO-MAZZAMUTO Manuale di diritto privato europeo, Milano 2007, p. 495ss.
Interpretazione estensiva. Poiché la Contraente, gli ETS e gli operatori volontari intendono coprirsi da ogni responsabilità civile a loro derivante, si conviene tra le parti che verrà data al seguente contratto l’interpretazione estensiva più favorevole alla Contraente, agli ETS ed agli operatori volontari stessi. Caso di morte € 20.000,00 Caso di invalidità permanente € 20.000,00 Indennità giornaliera per ricovero a seguito di infortunio e malattia € 10,00 € 51.500,00 Per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 51.500,00 Per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali € 51.500,00 Per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone Caso di morte € 30.000,00 Caso di invalidità permanente € 30.000,00 Indennità giornaliera per ricovero a seguito di infortunio e malattia € 15,00 € 100.000,00 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro € 100.000,00 proprietà, ma con il limite di: per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali € 100.000,00 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone.
Interpretazione estensiva. CASA S.p.A. si attiene, per quanto compatibili, alle norme del Regolamento anche per le ipotesi in cui partecipi mediante proprio voto o adesione a procedure di selezione di professionisti o comunque di operatori economici, non di sua esclusiva autonoma competenza, ma in sede collegiale insieme con altri soggetti o enti.

Related to Interpretazione estensiva

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.