Common use of Imposta di registro Clause in Contracts

Imposta di registro. Solamente per i contratti abitativi a canone convenzionato (art.2 co.3 L.431/98) e per quelli per studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98), in assenza dell’opzione del regime fiscale della cedolare secca: • imposta di registro annuale, pari al 2% dell’importo annuale del canone, ridotta del 30% Per i contratti abitativi a canone convenzionato (art.2 co.3 L.431/98): • per il proprietario, persona fisica o società (se tassati come redditi fondiari), riduzione del 30 % della base imponibile formata dall’importo del canone desunto dal contratto ridotto del 5% • per l’inquilino persona fisica che ha adibito l’immobile ad abitazione principale, detrazione d’imposta pari ad € 495,80 se il reddito è inferiore ad € 15.493,71 ed € 247,90 se il reddito è inferiore ad € 30.987,41 • per l’inquilino, NON persona fisica, nessun beneficio Per i canoni degli studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98): • per il proprietario, persona fisica o società (se tassati come redditi fondiari), riduzione del 30 % della base imponibile formata dall’importo del canone desunto dal contratto ridotto del 5% • per l’inquilino, persona fisica residente in un comune sito in una provincia diversa e distante almeno 100 km (la distanza è ridotta a 50 km per gli studenti residenti in zone montane o disagiate), detrazione d’im- posta pari al 19% di quanto speso con il limite di spesa di € 2.633. Per i seguenti contratti in cui sia il proprietario sia l’inquilino siano persone fisiche al di fuori di una attività imprendito- riale o professionale: • unità abitative e relative pertinenze locate a titolo di abitazione (art.2 co.3 L.431/98), indipendentemente dal fatto che il conduttore la utilizzi come abitazione principale, alle condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali • unità abitative e relative pertinenze locate a studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98) alle condi- zioni stabilite dagli Accordi Territoriali • unità abitative e relative pertinenze locate ad uso transitorio (art.5 co.1 L.431/98) alle condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali. Le agevolazioni consistono: • per il proprietario, imposta pari al 10% (cedolare secca); contratto esente da xxxxx e da imposta di registro • per l’inquilino, contratto esente da xxxxx e da imposta di registro, nessun aggiornamento del canone di locazione finché è in vigore l’opzione della cedolare secca. L’aliquota agevolata del 10% è stata confermata “a regime” dal comma 6 art. 1 L.27.12.2019 n.160. Tipologia di contratto Imposte dirette Cedolare secca Imposta di registro IMU - TASI A discrezione del comune Per tutti Contratti a canone convenzionato (art. 2 co.3 L.431/98) Siti in comuni ad alta tensione abitativa 1 Riduzione del 30% della base imponibile 10% Riduzione del 30% della base imponibile Possibili specifiche agevo- lazioni (residenza del conduttore) Riduzione del 25% dell’aliquota Siti in altri comuni Nessuna riduzione 21% Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Contratti di natura transitoria (art.5 co.1 L.431/98) Siti in comuni ad alta tensione abitativa 1 Nessuna riduzione 10% 2 Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Siti in altri comuni Nessuna riduzione 21% Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Contratti per studenti universitari (art.5 co.2 e 3 L.431/98) 3 Riduzione del 30% della base imponibile 10% Riduzione del 30% della base imponibile Possibili specifiche agevo- lazioni (residenza del conduttore) Riduzione del 25% dell’aliquota

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Tipo, Contratto Tipo

Imposta di registro. Solamente per i contratti abitativi a canone convenzionato (art.2 co.3 L.431/98) e per quelli per studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98), in assenza dell’opzione del regime fiscale della cedolare secca: • imposta di registro annuale, pari al 2% dell’importo annuale del canone, ridotta del 30% Per i contratti abitativi a canone convenzionato (art.2 co.3 L.431/98): • per il proprietario, persona fisica o società (se tassati come redditi fondiarial di fuori del reddito d’impresa), riduzione del 30 % della base imponibile formata dall’importo del canone desunto dal contratto ridotto del 5% • per l’inquilino persona fisica che ha adibito l’immobile ad abitazione principale, detrazione d’imposta pari ad € 495,80 300,00 se il reddito è inferiore ad € 15.493,71 ed € 247,90 150,00 se il reddito è inferiore ad € 30.987,41 • per l’inquilino, NON persona fisica, nessun beneficio Per i canoni degli studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98): • per il proprietario, persona fisica o società (se tassati come redditi fondiarial di fuori del reddito d’impresa), riduzione del 30 % della base imponibile formata dall’importo del canone desunto dal contratto ridotto del 5% • per l’inquilino, persona fisica residente in un comune sito in una provincia diversa e distante almeno 100 km (la distanza è ridotta a 50 km per gli studenti residenti in zone montane o disagiate), detrazione d’im- posta pari al 19% di quanto speso con il limite di spesa di € 2.633. Per i seguenti contratti in cui sia il proprietario sia l’inquilino siano persone fisiche al di fuori di una attività imprendito- riale o professionale: • unità abitative e relative pertinenze locate a titolo di abitazione (art.2 co.3 L.431/98), indipendentemente dal fatto che il conduttore la utilizzi come abitazione principale, alle condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali Ter- ritoriali • unità abitative e relative pertinenze locate a studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98) alle condi- zioni condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali • unità abitative e relative pertinenze locate ad uso transitorio (art.5 co.1 L.431/98) alle condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali. Le agevolazioni consistonoconsistono in: • per il proprietario, imposta pari al 10% (cedolare secca); contratto esente da xxxxx e da imposta di registro • per l’inquilino, contratto esente da xxxxx e da imposta di registro, nessun aggiornamento del canone di locazione loca- zione finché è in vigore l’opzione della cedolare secca. L’aliquota agevolata del 10% è stata confermata “a regime” dal comma 6 art. 1 L.27.12.2019 n.160. Tipologia di contratto Imposte dirette Cedolare secca Imposta di registro IMU - TASI A discrezione del comune Per tutti Contratti a canone convenzionato (art. 2 co.3 L.431/98) Siti in comuni ad alta tensione abitativa 1 Riduzione del 30% della base imponibile 10% Riduzione del 30% della base imponibile Possibili specifiche agevo- lazioni (residenza del conduttore) Riduzione del 25% dell’aliquota Siti in altri comuni Nessuna riduzione 21% Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Contratti di natura transitoria (art.5 co.1 L.431/98) Siti in comuni ad alta tensione abitativa 1 Nessuna riduzione 10% 2 Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Siti in altri comuni Nessuna riduzione 21% Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Contratti per studenti universitari (art.5 co.2 e 3 L.431/98) 3 Riduzione del 30% della base imponibile 10% Riduzione del 30% della base imponibile Possibili specifiche agevo- lazioni (residenza del conduttore) Riduzione del 25% dell’aliquota.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tipo

Imposta di registro. Solamente per i contratti abitativi a canone convenzionato (art.2 co.3 L.431/98) e per quelli per studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98), in assenza dell’opzione del regime fiscale della cedolare secca: imposta di registro annuale, pari al 2% dell’importo annuale del canone, ridotta del 30% Per i contratti abitativi a canone convenzionato (art.2 co.3 L.431/98): per il proprietario, persona fisica o società (se tassati come redditi fondiarial di fuori del reddito d’impresa), riduzione del 30 % della base imponibile formata dall’importo del canone desunto dal contratto ridotto del 5% per l’inquilino persona fisica che ha adibito l’immobile ad abitazione principale, detrazione d’imposta pari ad € 495,80 300,00 se il reddito è inferiore ad € 15.493,71 ed € 247,90 150,00 se il reddito è inferiore ad € 30.987,41 per l’inquilino, NON persona fisica, nessun beneficio Per i canoni degli studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98): per il proprietario, persona fisica o società (se tassati come redditi fondiarial di fuori del reddito d’impresa), riduzione del 30 % della base imponibile formata dall’importo del canone desunto dal contratto ridotto del 5% per l’inquilino, persona fisica residente in un comune sito in una provincia diversa e distante almeno 100 km (la distanza è ridotta a 50 km per gli studenti residenti in zone montane o disagiate), detrazione d’im- posta pari al 19% di quanto speso con il limite di spesa di € 2.633. Per i seguenti contratti in cui sia il proprietario sia l’inquilino siano persone fisiche al di fuori di una attività imprendito- riale o professionale: unità abitative e relative pertinenze locate a titolo di abitazione (art.2 co.3 L.431/98), indipendentemente dal fatto che il conduttore la utilizzi come abitazione principale, alle condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali • Ter- ritoriali  unità abitative e relative pertinenze locate a studenti universitari fuori sede (art.5 co.2 e 3 L.431/98) alle condi- zioni condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali unità abitative e relative pertinenze locate ad uso transitorio (art.5 co.1 L.431/98) alle condizioni stabilite dagli Accordi Territoriali. Le agevolazioni consistonoconsistono in: per il proprietario, imposta pari al 10% (cedolare secca); contratto esente da xxxxx bolli e da imposta di registro per l’inquilino, contratto esente da xxxxx bolli e da imposta di registro, nessun aggiornamento del canone di locazione loca- zione finché è in vigore l’opzione della cedolare secca. L’aliquota agevolata del 10% è stata confermata “a regime” dal comma 6 art. 1 L.27.12.2019 n.160. Tipologia di contratto Imposte dirette Cedolare secca Imposta di registro IMU - TASI A discrezione del comune Per tutti Contratti a canone convenzionato (art. 2 co.3 L.431/98) Siti in comuni ad alta tensione abitativa 1 Riduzione del 30% della base imponibile 10% Riduzione del 30% della base imponibile Possibili specifiche agevo- lazioni (residenza del conduttore) Riduzione del 25% dell’aliquota Siti in altri comuni Nessuna riduzione 21% Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Contratti di natura transitoria (art.5 co.1 L.431/98) Siti in comuni ad alta tensione abitativa 1 Nessuna riduzione 10% 2 Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Siti in altri comuni Nessuna riduzione 21% Nessuna Riduzione Nessuna specifica agevolazione Riduzione del 25% dell’aliquota Contratti per studenti universitari (art.5 co.2 e 3 L.431/98) 3 Riduzione del 30% della base imponibile 10% Riduzione del 30% della base imponibile Possibili specifiche agevo- lazioni (residenza del conduttore) Riduzione del 25% dell’aliquota.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tipo