Caparra confirmatoria Clausole campione

Caparra confirmatoria. Se al momento della conclusione (1326) del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta (1194). Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente (1218), l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra (1386,1826; att. 164). Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l'esecuzione o la risoluzione (1453 e seguenti) del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali (1223 e seguenti; att. 164).
Caparra confirmatoria. All’atto della conclusione del contratto, il Cliente è tenuto a versare il % del costo complessivo dei servizi confermati a titolo di caparra confirmatoria.
Caparra confirmatoria. Caparra confirmatoria di €200 da versare mezzo bonifico bancario.
Caparra confirmatoria. 1. Al momento della conclusione del contratto d’iscrizione l’utente è tenuto a versare una caparra confirmatoria pari ad Euro 100.
Caparra confirmatoria. (Disciplina Fiscale) Caparra penitenziale (art. 1386 cod. civ.)
Caparra confirmatoria. Alla conclusione di un contratto può capitare che le parti si accordino per il versamento di una somma di denaro (o di altre cose fungibili) da valere quale garanzia dell’obbligo contrattuale assunto, la caparra confirmatoria, appunto, regolata dall’art. 1385 del Codice Civile. Successivamente, qualora il contratto sia regolarmente adempiuto da entrambi i contraenti, la caparra può indifferentemente essere imputata in conto della prestazione dovuta, come se fosse un acconto, oppure essere restituita. In caso di inadempimento del contratto si verificano conseguenze differenti a seconda di quale sia la parte inadempiente; se inadempiente è chi ha versato la caparra, l’altro contraente può: recedere dal contratto trattenendo la caparra a titolo di risarcimento del danno; pretendere l’esecuzione del contratto o la risoluzione con diritto al risarcimento del danno. Se inadempiente è chi ha ricevuto la caparra, l’altra parte può: recedere dal contratto ed esigere il doppio di quanto ha pagato a titolo di caparra; pretendere l’esecuzione del contratto o la risoluzione con diritto al risarcimento del danno.
Caparra confirmatoria. All’atto della sottoscrizione dell’ordine il Cliente dovrà versare a titolo di caparra confirmatoria la somma che verrà convenuta. Tale somma verrà imputata da Kässbohrer Italia srl in conto prezzo al momento del pagamento del saldo del prezzo.
Caparra confirmatoria. Il Sig. ………………….., a titolo di caparra confirmatoria, versa al Sig. la somma di lire…………………….. Qualora la parte che ha versato la caparra risultasse inadempiente, l’altra parte ha diritto di trattenere la caparra e di recedere dal contratto. Qualora la parte che ha ricevuto la caparra recedesse dal contratto, questa dovrà versare il doppio della pre- detta somma all’altra parte.
Caparra confirmatoria. All’atto della sottoscrizione del contratto preliminare, a garanzia della stipula del contratto definitivo, l’assegnataria dovrà corrispondere al Consorzio, mediante bonifico/assegno circolare o fidejussione bancaria o polizza assicurativa, una caparra confirmatoria ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1385 c.c., di importo pari a € 5.000,00. La caparra sarà restituita all’assegnatario all’atto della regolare sottoscrizione del contratto definitivo. La caparra sarà integralmente ritenuta dal Consorzio in caso di mancata sottoscrizione del contratto definitivo da parte dell’assegnatario. La fidejussione bancaria o polizza assicurativa a garanzia della caparra confirmatoria, con testo “a prima richiesta” di gradimento del Consorzio, rimarrà valida ed operante fino alla sottoscrizione del contratto definivo e potrà essere escussa in un’unica soluzione o in più riprese e, comunque, fino al raggiungimento dell’Importo Xxxxxxx Xxxxxxxxx.
Caparra confirmatoria. CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DI CAGLIARI IL PRESIDENTE AVV. XXXXXXXXX XXXXXXX Ai sensi dell’articolo 1385 del cod. civ, la , versa al Consorzio, a titolo di caparra confirmatoria concessa a garan- zia dell'adempimento degli obblighi contemplati nel presente at- to, la somma di € pari al 30% del prezzo complessi- vo di cui all'art. 4. All'atto della stipulazione del contratto definitivo di vendita tale somma verrà computata e defalcata dall'intero prezzo. La citata caparra è infruttifera di interessi e/o rivalutazione mo- netaria.