Common use of IMPORTO DELL’APPALTO Clause in Contracts

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale complessivo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.umbria.it, www.regione.umbria.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, valore complessivo presunto dell’accordo quadro ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa888.600,00 ed un importo valutando la possibilità di applicazione della proroga programmata pari ad € 1.777.200,00. Non sussistendo oneri derivanti da rischi per interferenza pertanto non sono quantificati gli oneri per la sicurezza. La tipologia, il prezzo unitario a base d’asta, la quantità e così l’importo annuale presunto dei singoli reagenti oggetto della fornitura sono riportati nella Tabella riepilogative seguente, nonchè dall’Allegato A al presente capitolato e ne forma parte integrante e sostanziale. Il prezzo di fornitura di ciascuna tipologia di prodotto, comprende oltre al costo del prodotto, le spese di trasporto e quelle necessarie per un totale complessivo il travaso dei reagenti nei serbatoi descritti nel citato Allegato e presenti presso i singoli impianti. Nel prezzo posto a base di gara è altresì incluso il trasferimento presso uno degli impianti di € 117.000,00 oltre depurazione delle acque reflue urbane gestiti dalla società UniAcque S.p.A. di riferimento nella zona, per la pesatura dell’automezzo adibito al trasporto, sia prima sia dopo lo scarico del reagente; nel caso di forniture presso più impianti ricadenti nella stessa zona di riferimento, verrà effettuata una pesatura iniziale dell’automezzo e una pesatura finale a Iva nella misura conclusione del giro di leggeconsegne. Non saranno prese La tabella 2 dell’Allegato B riporta, per ogni zona in considerazione offerte superiori o pari all’importo cui è suddiviso il territorio gestito da UniAcque, gli impianti dotati di pesa presso i quali è fatto obbligo all’Appaltatore di presentarsi per le pesature. L’importo complessivo dell’accordo quadro posto a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso gara, articolato su 5 procedure, determinato in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinquecomplessivo € 888.600,00 è risultato dalla somma dei prodotti tra le quantità annue presunte per ciascuna tipologia di prodotto oggetto della presente fornitura, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti unitario posto a base di gara gara. L’importo di contratto da assumersi quale stanziamento massimo di spesa, sarà costituito dal singolo importo annuale ovvero dalla somma di uno o più importi annuali presunti. Tipologia Prezzo unitario a base d’asta € / kg Quantitativo annuale presunto Importo annuale presunto € Ipoclorito di Sodio 0,26 480.000 kg 124.800,00 Acido Peracetico 0,75 420.000 kg 315.000,00 Cloruro Ferrico 0,23 660.000 kg 151.800,00 Solfato di Alluminio 0,22 600.000 kg 132.000,00 Policloruro di Alluminio 0,25 660.000 kg 165.000,00 COMPLESSIVO 888.600,00 Le quantità indicate nella precedente tabella sono indicative, la quantità annuale soggetta a fornitura non è quantificabile in quanto soggetta a variazioni in aumento e/o in diminuzione, in funzione delle caratteristiche qualitative del refluo da trattare delle condizioni climatiche e delle esigenze gestionali della Stazione Appaltante. Le forniture saranno frazionate secondo quantitativi compatibili con le capacità di stoccaggio date dai serbatoi presenti presso i costi singoli impianti, e dalle esigenze contingenti della manodoperasocietà Appaltante, ex artcome riportato nelle tabelle allegate al presente capitolato; in tale allegato, viene altresì riportata la zona di appartenenza di ogni singolo impianto: A, B, C, e nell’ambito delle zone l’impianto o gli impianti di riferimento dotati di pesa. 23Nella medesima tabella sono inoltre indicati la portata massima dell’automezzo che può accedere all’impianto, comma 16 d.lgsin funzione degli spazi di manovra disponibili e della variabilità di accesso ai singoli depuratori, quantitativi di singoli reagenti consumati nell’anno solare 2010 ed il numero di consegne annuali prevedibili. 50/2016 L’importo annuale presunto è il valore di riferimento per la determinazione dell’ammontare massimo delle penali e s.m.idell'importo della cauzione provvisoria. Il Committente si riserva la facoltà di incrementare, alle medesime condizioni, l’importo della Convenzione fino ad un massimo del 20% dell’importo stesso. Si ribadisce che la società UNIACQUE S.p.A si riserva di variare a proprio insindacabile giudizio la quantità complessiva di reagenti, nei limiti sopra precisati, senza che tale variazione possa dare titolo all'aggiudicatario per pretendere l'acquisto dell'intera quantità prevista, modificare i prezzi unitari di fornitura o altrimenti avanzare richieste di rimborso, risarcimento o compenso di sorta. La stazione appaltantestipulazione della Convenzione non costituisce, in ogni caso, per il Committente impegno alcuno ad esaurire o impegnare integralmente l’importo massimo contrattuale. La società UNIACQUE S.p.A si riserva la facoltà di ordinare, anche attraverso ordini successivi e non consecutivi, all'impresa che sin da ora, per tale eventualità, assume l'obbligo di eseguire a perfetta regola d'arte e nel rispetto della normativa vigente, le forniture di reagenti indicati nell’Allegato A. Nessuna eccezione, richiesta e/o pretesa di ristori, indennizzi e/o mancato utile potrà essere avanzata dall'impresa nei confronti della società UNIACQUE S.P.A qualora in corso la stessa alla scadenza del periodo contrattuale non dovesse aver emesso ordini, ovvero dovesse aver emesso ordini per un importo inferiore rispetto a quello indicato come importo presunto. L'impresa dichiara di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino essere a concorrenza del quinto dell'importo del conoscenza che il contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore proprio perché si riferisce ad interventi futuri non può far valere il diritto alla risoluzione del contrattoprogrammabili e non prevedibili, ha carattere aleatorio e dichiara di assumere a proprio carico tale alea.

Appears in 1 contract

Samples: www.uniacque.bg.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo1. L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale complessivo posto dell’appalto a base di gara di ammonta ad 117.000,00 1.336.368,00 (escluso IVA) oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzionidi € 20.000,00 (escluso IVA) non soggetti a ribasso ai sensi dell’art. 29 comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e comprende:  la progettazione esecutiva cantierizzata;  la fornitura degli scaffali compattabili;  i costi relativi all’imballaggio, le spese generali al trasporto in sito, al carico e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiutescarico mezzi di trasporto, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa movimentazione al piano, disimballaggio, montaggio in opera, con la conseguenza che, rimozione e smaltimento dell’imballaggio;  ogni altro onere e magistero necessario a fornire il sistema di archiviazione perfettamente funzionante e pronto all’uso.  ai sensi di quanto disposto dall’Autorità e per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Eurogli effetti degli artt. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95307, comma 10 d.lgs. 50/2016 4°, e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23140, comma 16 d.lgs1°, del Regolamento, anche con riferimento all’art. 50/2016 5 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, non si farà luogo ad alcuna anticipazione sul prezzo della Fornitura.  Ai sensi dell’art. 82 comma 2, lettera a) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.isuccessive modifiche e integrazioni, il contratto è stipulato interamente a misura. La stazione appaltanteL’importo contrattuale, qualora risulta, pertanto, dalla contabilizzazione delle forniture in corso opera degli archivi compattabili nelle quantità espresse nel capitolato tecnico valutate ai prezzi unitari scontati della percentuale di esecuzione si renda necessario un ribasso espressa in sede di offerta dall’Appaltatore. L’importo contrattuale definitivo risulterà dalla contabilizzazione delle quantità effettivamente installate con eventuali variazioni in aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza disposte secondo quanto previsto dal punto 3. comma 4 del quinto dell'importo Disciplinare di Gara.  Non è previsto l’istituto della revisione prezzi e non trova applicazione l’art. 1664 comma 4 del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.C.C.

Appears in 1 contract

Samples: www.empulia.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto 1.1. € 980.000,00 di cui € 920.000,00 soggetti a ribasso ed € 60.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Come stabilito dall’art. 1 del Capitolato Speciale (parte amministrativa) il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un appalto fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a corpotale valore legati. L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi L’Accordo Quadro di cui all’art. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale complessivo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 54 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgsD.Lgs. 50/2016 e s.m.i.ss.mm.ii. costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, né la non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 alle necessità e s.m.ipriorità rilevate dall’Amministrazione. La stazione appaltantestipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, qualora in corso la data di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale. La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a misura. sulla base delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contrattolavorazioni indicate negli OdL, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto per l’Accordo Quadro;

Appears in 1 contract

Samples: www.cittametropolitana.fi.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, corrispettivo contrattuale massimo presunto ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa82.000,00. Le eventuali proroghe annuali avranno il medesimo importo massimo presunto. I corrispettivi contrattuali si riferiscono all’esecuzione delle forniture e dei servizi connessi a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e prescrizioni contrattuali. Sono altresì compresi nel corrispettivo contrattuale tutti gli oneri e gli obblighi derivanti alla società dall’esecuzione del contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti. L’ammontare definitivo del contratto verrà determinato a misura del computo delle prestazioni effettivamente richieste dall’Ateneo. I corrispettivi contrattuali sono determinati dal prezzo stabilito dall’Editore in euro ridotto della percentuale di sconto offerto. I predetti corrispettivi contrattuali si riferiscono all’esecuzione delle forniture e dei servizi connessi a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e prescrizioni contrattuali. Sono altresì compresi nel corrispettivo contrattuale tutti gli oneri e gli obblighi derivanti al Fornitore dall’esecuzione del contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti. I corrispettivi contrattuali sono determinati a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, e così per un totale complessivo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori sono, pertanto, fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui eventualità, facendosi carico il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni Fornitore di ogni genere relativo rischio e/o alea, e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’artenon potendo lo stesso vantare diritto ad altri compensi. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi Resta inteso che i predetti corrispettivi sono remunerativi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera ogni prestazione contrattuale e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.istessi sono dovuti unicamente al Fornitore., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto in Forma Pubblica Amministrativa

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto L’importo totale presunto dell’appalto, con riferimento ai 36 mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto, determinato tenuto conto dell’incidenza del costo medio del personale da impiegare desunto dalla contrattazione collettiva nazionale, dei costi di gestione e di ogni altro elemento ritenuto significativo, è pari a corpo€. 68.364,00 oltre IVA (comprensivo della maggiorazione del 10% per spese generali), finanziato con fondi del bilancio comunale; All’importo unitario di aggiudicazione sarà applicata l’I.V.A. nella misura di legge verrà corrisposta nella misura di legge se e in quanto dovuta. L’importo posto totale dell’appalto, come risulta dal sottostante prospetto, è determinato dalla base d’asta oraria moltiplicata per il numero delle ore previste di servizio per ciascuna figura professionale maggiorato del 10% per spese generali. Figura professionale Ore annue Ore triennio Costo orario (maggiorato 10% oneri gestione) Costo annuo IVA esclusa Costo triennio IVA esclusa n. 1 Ludotecario Cat. C3 450 1.350 € 18,99 8.545,50 25.636,50 n. 1 Animatore Cat. C3 450 1.350 € 18,99 8.545,50 25.636,50 CENTRO AGGREGAZIONE SOCIALE n. 1 Animatore 300 900 € 18,99 5.697,00 17.091,00 Totale a base d’asta per la fornitura 1200 3600 22.788,00 68.364,00 Gli oneri sono da considerarsi compensativi di qualsiasi servizio inerente l’attività nel suo complesso, senza alcun diritto a maggiori compensi, ritenendosi l’appaltatore in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva tutto soddisfatto dal Comune con il pagamento del corrispettivo pattuito. Per il regolare svolgimento e funzionamento dei servizi l’appaltatore dovrà provvedere all’acquisto di cui all’artarredi, attrezzature e piccolo materiale ludico-pedagogico. 1L’importo messo a disposizione dal comune per l’acquisto del materiale occorrente è di €. 10.000,00 IVA inclusa per il triennio, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, l’appaltatore potrà pertanto acquistare forniture fino alla concorrenza di tale importo. Tutti gli acquisti dovranno essere preventivamente autorizzati dal Responsabile del Servizio comunale e così per un totale complessivo posto a base saranno liquidati dietro presentazione di gara giustificativi di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.ipagamento., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo quinquennale posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale complessivo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 € 171.880,00 (zero) EuroIva esclusa). Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in operaL’Amministrazione si riserva la facoltà di prevedere, con la conseguenza che – giusta nel corso di validità del contratto stipulato, variazioni secondo quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto previsto dall’art. 95106, comma 10 d.lgs12, del D. Lgs. 50/2016 n. 50/2016, e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare comprese quelle in diminuzione, ovvero in aumento, nei documenti posti a base limiti del 20% del prezzo complessivo aggiudicato rispetto al contratto quinquennale. Le variazioni saranno valutate e contabilizzate mediante applicazione dei prezzi offerti dall’operatore economico in sede di gara i costi della manodoperaofferta. Per quanto riguarda le diminuzioni, ex artl’operatore economico non potrà vantare richieste di risarcimento, rimborsi o qualsiasi altro indennizzo di sorta. 23, Il valore complessivo massimo dell’opzione di cui al comma 16 d.lgs12 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. è stimato complessivamente in € 34.376,00 (Iva esclusa), fatte salve le diverse condizioni economiche determinate in sede di offerta. La stazione appaltante, qualora durata del contratto in corso di esecuzione si renda potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario un aumento o una diminuzione (stimato in 12 mesi) alla conclusione delle prestazioni fino a concorrenza procedure necessarie per l’individuazione del quinto dell'importo nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11 del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originarioCodice. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto contraente è tenuto alla risoluzione prosecuzione delle prestazioni (formazione, assistenza, manutenzione ordinaria e manutenzione evolutiva) oggetto del contratto agli stessi – o più favorevoli – prezzi, patti e condizioni. Il valore dell’opzione di cui al comma 11 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. è stimato in € 11.800,00 (Iva esclsusa), fatte salve le diverse condizioni economiche determinate in sede di offerta. Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore massimo stimato dell’appalto è pari ad € 218.056,00 (Iva esclusa) comprensivo delle sopracitate variazioni, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze pari a € 0,00. È, altresì, facoltà dell’Amministrazione provvedere, in caso di provata impossibilità a svolgere le prestazioni richieste, ad approvvigionarsi sul libero mercato, in deroga alle condizioni e agli impegni del contratto, senza che dall’aggiudicatario possa essere avanzata pretesa di indennizzo di qualsiasi tipo e fatta salva la facoltà dell’Amministrazione di risolvere il contratto e di richiedere il risarcimento di ogni eventuale danno subito o maggiore onere sostenuto.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha Servizio di brokeraggio non comporta alcun onere diretto, né presente, né futuro, per compensi, rimborsi o altro a carico della Provincia di Salerno. L’attività prestata dal Broker viene remunerata con una provvigione calcolata sui premi relativi ai contratti assicurativi conclusi e/o rinnovati per il tramite del broker (clausola di brokeraggio). I compensi del broker, come da prassi consolidata di mercato, resteranno ad oggetto un appalto a corpointero ed esclusivo carico delle Compagnie di assicurazione con le quali verranno stipulati o rinnovati i contratti assicurativi della Provincia di Salerno, con commissioni calcolate in percentuale sui premi sottoscritti e la Provincia non sosterrà alcun onere diretto. La provvigione viene calcolata applicando le percentuali indicate dal Broker in sede di offerta ai premi imponibili richiesti dalle Compagnie Assicuratrici per la stipula e/o rinnovo dei contratti di assicurazione. L’importo posto a base d’asta delle provvigioni ovvero le percentuali e le relative modalità di calcolo dovranno essere sempre espressamente indicate in ogni procedura di gara per la fornitura in noleggio l’affidamento di ciascuna vetturacontratti assicurativi e successivamente riportate nel testo contrattuale. Sarà onere del broker predisporre adeguata clausola, comprensiva da inserire nelle bozze dei servizi capitolati d’oneri e nei successivi contratti assicurativi, per disciplinare le modalità di liquidazione dei compensi. Ai soli fini della determinazione delle soglie di cui all’art. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa35 del Codice, e così quindi della disciplina da applicare in tema di appalti di servizi, l'importo complessivo dell’appalto viene stimato per un totale complessivo posto l’intera durata in complessivi € 300.536,08 (€ 257.602,35 per triennio + € 42.933,73 per 6 mesi proroga), IVA esclusa. Il suddetto valore è stimato applicando ai premi imponibili in corso aggiudicati con gara a base evidenza pubblica la percentuale del 5% per la polizza Libro Matricola (RCA/ ARD) e Kasko, la percentuale del 12% per tutte le altre polizze. Le percentuali indicate derivano dall’applicazione della media delle percentuali riportate nella griglia di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero valutazione delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinqueeconomiche. Gli importi derivanti da tali percentuali sono stati sommati per i tre anni di durata del contratto e infine arrotondati per eccesso. Le polizze assicurative della Provincia di Salerno, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per attualmente in corso, sono le procedure seguenti: ASSICURAZIONE SCADENZA PREMIO ANNUO IMPONIBILE PREMIO TRIENNALE IMPONIBILE Polizza RCT/RCO 30/12/2022 686.257,67 2.058.773,01 Polizza Infortuni 31/12/2022 9.164,86 27.494,58 Polizza RCA/ARD Libro Matricola 31/12/2022 13.726,10 41.178,30 Polizza Kasko 31/03/2023 11.246,68 33.740,04 Polizza RC Patrimoniale 31/12/2022 9.734,15 29.202,45 TOTALE 730.129,46 2.190.388,34 I premi annui non sono comprensivi di gara aggiudicate con il criterio del minor presso eventuali regolazioni premio e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha altre Polizze relative ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi eventi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.imodesta entità., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.provincia.salerno.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha L’importo complessivo stimato per l’appalto in oggetto (base d’asta) riferito alla durata dell’appalto stesso compresa, l’opzione di proroga, è pari ad oggetto un appalto a corpo€ 690.000,00 ( Euroseicentonovantamila/00) oltre Iva del 10% ( stimato sulla base del trend storico dell’anno scolastico 2016/2017). L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale complessivo posto annuo a base di gara di risulta, quindi, pari ad 117.000,00 230.000,00 oltre iva del 10% sul quale l’Operatore Economico deve presentare il proprio ribasso. Il presente appalto è a Iva nella misura di leggecorpo, così come definito dall’art. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque3, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 voce ddddd) del d.lgsD. Lgs. 50/2016 s.m.i(«appalto a corpo» qualora il corrispettivo contrattuale si riferisce alla prestazione complessiva come eseguita e come dedotta dal contratto). per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore In particolare sono a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, carico della ditta appaltatrice tutte le spese, tutte nessuna esclusa, relative: - alla gestione dei mezzi impiegati nel servizio, sia per quelli concessi in comodato o per quelli di proprietà, impiegati, comprese le prestazioni contrattuali ed manutenzioni ordinarie e straordinarie, inclusi riparazioni, carburante, olio, gomme , ecc.; - alla gestione del proprio personale impiegato compresi gli accompagnatori durante il trasporto degli alunni, come retribuzioni, i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e speciecompensi diversi, gli oneri assicurativi e previdenziali, comprese le spese da sostenere per la garantire il rispetto delle leggi relative alla sicurezza sul lavoro; - alle imposte, tasse, assicurazioni e tutte le altre spese di gestione derivanti dall’assunzione del servizio; - all’assunzione completa ed incondizionata, di tutti i rischi legati alla gestione del servizio; - all’applicazione dei contratti collettivi intervenuti tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, e tra le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 organizzazioni sindacali del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi datori di lavoro, ai sensi indipendentemente che di quanto disposto dall’art. 95esse ne faccia parte o receda da esse, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.iconsiderato che l’appaltatore è vincolato nei confronti del suo personale dipendente., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bisignano.cs.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo1.1. L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura€ 349.500,00, comprensiva dei servizi di cui all’art€ 332.025,00 soggetti a ribasso, € 17.475,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 1Ai sensi dell’art. 23, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusacomma 16, e così per un totale complessivo del Codice l’importo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante richiederà ha stimato pari ad € 139.800,00 corrispondenti ad un’incidenza del 40% dell’importo massimo previsto per iscrittol’appalto. L’importo è puramente indicativo ed in ragione della peculiare configurazione dello stesso sarà quantificato in ogni singolo Ordine di Lavoro. Il corrispettivo contrattuale sarà comunque oggetto della procedura negoziata che farà seguito alla presente indagine di mercato e sarà stabilito in base all'offerta presentata dall'operatore economico invitato e giudicata migliore. Il valore economico indicato per l’accordo quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, assegnando al concorrente ma quantifica un termine fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’accordo quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non inferiore a quindici giornipredeterminati per numero ed importo, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrispostiche saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’accordo quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione fino alla concorrenza dell’importo massimo di € 349.500,00, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.iIva. La stazione appaltante, qualora stipula dell’accordo quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città metropolitana di Firenze e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in corso di esecuzione si renda necessario ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contrattoquantitativo minimo predefinito.

Appears in 1 contract

Samples: www.cittametropolitana.fi.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo posto a base d’asta considerato dalla GE.S.A.C. è stato determinato prendendo a riferimento il valore emerso da un’indagine di mercato condotta dalla stazione appaltante sulle tipologie più recenti di mezzi elettrici disponibili. L’importo a base d’asta relativo ai servizi di manutenzione è stato determinato considerando i costi diretti ed indiretti, nessuno escluso, che l’Appaltatore dovrà sostenere per eseguire le prestazioni ed i servizi a perfetta regola d’arte, nel rispetto di quanto previsto dal presente capitolato, dalla vigente normativa tra cui, a titolo esemplificativo, il costo del lavoro, il costo per la fornitura in noleggio e gestione delle attrezzature e macchinari che saranno impiegati, il costo per i materiali di ciascuna vetturaconsumo, comprensiva il costo per il trasporto, il costo dei servizi permessi, il costo per l'impiego e la sosta dei predetti mezzi, nonché di cui all’arteventuali auto, ed ogni ulteriore costo (diretto o indiretto) che dovrà essere sostenuto dall’appaltatore per eseguire l’appalto a perfetta regola d’arte. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale L’importo complessivo posto a base di gara di ammonta a 117.000,00 3.520.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinqueIVA, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 al lordo del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazioneribasso, per iscrittola fornitura di n. 8 mezzi Ambulift e n. 5 mezzi Special care ad alimentazione elettrica, nonché per l’esecuzione delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrispostiattività di manutenzione per una durata di 5 anni, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza riportate nel quadro economico riepilogativo che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originariosegue. In tal caso l'appaltatore aggiunta al predetto corrispettivo, sarà riconosciuto all’Appaltatore l’importo per oneri di sicurezza non può far valere il diritto alla risoluzione del contrattoassoggettato a ribasso.

Appears in 1 contract

Samples: www.aeroportodinapoli.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il L’importo complessivo della fornitura, è pari ad € 24.590,17, oltre IVA al 22 % pari a € 5.409.83, per complessivi € 30.000,00 su base triennale scaturito dal fabbisogno economico medio del Servizio Manutenzione per i lavori in amministrazione diretta. La ditta dovrà fornire il ribasso percentuale complessivo sull’elenco prezzi dei materiali oggetto della fornitura allegato al presente capitolato ha ad oggetto un appalto Capitolato e di cui ne è parte integrante. Poiché il Servizio Manutenzione effettua di norma lavori di varia natura, a corpovolte urgenti ed indifferibili e quindi non prevedibili, non è possibile indicare o prevedere le quantità dei singoli prodotti/forniture che potranno essere utilizzate e che quindi verranno richieste al fornitore, e pertanto, la ditta fornitrice non può opporre alcuna riserva o eccezione di sorta in fase di richiesta della fornitura in merito alle quantità, sempre però nell’ambito dell’importo complessivo di contratto. L’importo posto I prezzi derivanti dall’offerta a xxxxxxx xxxxxxx, saranno fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto, non suscettibili di aggiornamento o revisione per gli aumenti che dovessero intervenire nel periodo, e sotto le condizioni tutte del contratto e del presente Capitolato, sono formulati dalla ditta in base d’asta a calcoli di sua convenienza. Essi comprendono ogni spesa per la fornitura in noleggio f/co magazzino del fornitore. Qualora si rendesse necessario acquistare articoli e/o prodotti non previsti nell’allegato elenco o adoperare materiali di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi specie diversa delle ditte produttrici di cui all’artal successivo art. 13, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusai prezzi relativi saranno desunti dal listino vigente al momento del prelievo, e così per scontato dello stesso ribasso offerto in sede di gara. E’ facoltà dell’amministrazione, affidare in estensione, all’aggiudicatario un totale complessivo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva importo suppletivo, nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo un quinto (20%) a base valere sulle economie di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.igara., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenzacastrolibero.asmenet.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo posto a A titolo indicativo si precisa che le giornate alimentari complete saranno 95.995 circa con base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, ammonta pari a € 650,00 mensili Iva esclusa, 2,90.= e così i pasti (o pranzo o cena) per un totale complessivo i dipendenti saranno 10.160 con base d’asta pari a € 1,30.=. L'importo annuo presunto della fornitura posto a base di gara è pari a € 291.593,50.= oltre I.V.A. L’importo complessivo presunto per l’intera durata dell’appalto è stabilito in € 583.187,00.= oltre I.V.A. che potrà essere ridotto o aumentato del 30% da parte dell’Ente ferme restando le condizioni contrattuali di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di leggeaffidamento, senza che l’impresa possa sollevare eccezioni e/o pretendere indennità. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionateAltre variazioni sono previste dalla normativa vigente. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, Si precisa che gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è per contenere i rischi interferenziali sono pari a 0 (zero) Euroin quanto, pur configurandosi delle interferenze, le stesse sono di minimo livello. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo Prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originarioil RUP del medesimo, coadiuvato dal Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, in apposita riunione consegnerà peraltro al Responsabile della Ditta aggiudicataria sia le istruzioni per l’accesso e lo scarico della merce a Magazzino, sia la planimetria per accedere al medesimo che dovranno sempre accompagnare i mezzi utilizzati. In tal caso l'appaltatore Pena l’esclusione dalla gara, non può far valere il diritto sono ammesse offerte in aumento sull’importo di gara. Nel prezzo offerto deve intendersi compresa, oltre all’utile d’impresa, la spesa che deve rendersi necessaria per dare la fornitura compiuta a perfetta regola d’arte, ivi compreso ogni onere relativo alla risoluzione sicurezza afferente l’esercizio della propria attività d’impresa e connessa con l’esecuzione del contratto. I prezzi della fornitura sono comprensivi di tutti gli oneri di natura fiscale, esclusa l’IVA che la ditta aggiudicataria dovrà addebitare in fattura a titolo di rivalsa e sono altresì comprensivi delle spese di trasporto, facchinaggio ed ogni altra spesa accessoria.

Appears in 1 contract

Samples: www.casaluigimariutto.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo posto a base d’asta complessivo dell’appalto per la fornitura in noleggio durata di ciascuna vetturatre anni è pari a € 239.760,00 (IVA esclusa ed ogni altro onere compreso), comprensiva dei servizi come risulta dal progetto di cui all’artspesa. 1Il valore massimo stimato dell’appalto secondo quanto prescritto dall’art. 35, comma 4 del Codice, comprensivo dell’eventuale rinnovo e della proroga tecnica di 6 mesi ammonta a € 650,00 mensili Iva 519.480,00 iva esclusa. La prestazione consiste in un numero annuo complessivo stimato di 3.600 ore, e così per un totale complessivo posto n. 10.800 ore in tre anni, per i servizi indicati nell’art. 2 che dovranno essere svolti nei tempi e nei modi concordati con l’Ente, sia per attività ordinarie che per attività straordinarie, come previsto nell’art. 6. L’Amministrazione si riserva la facoltà, a seguito di sopravvenute esigenze, di incrementare o diminuire il servizio sino al massimo del 20 (venti) % dell’importo contrattuale, qualora si rendano necessarie variazioni nei servizi che determinino scostamenti rispetto al numero di ore sopra indicate. La quantità delle prestazioni indicata nel presente capitolato è puramente indicativa, non è impegnativa per l’Amministrazione, essendo subordinata ad eventualità e circostanze non prevedibili. Il prezzo offerto dalla ditta affidataria costituisce il corrispettivo contrattuale e rimarrà invariato per tutta la durata del contratto, fatta salva la revisione periodica ai sensi di legge. L’importo a base di gara è stato calcolato sulla base dell’importo orario medio di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura 22,20 al netto dell’IVA di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui , moltiplicato per il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinquedi ore presunte. Per la valutazione dei rischi specifici dell’ambiente di lavoro è stato redatto, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 ai sensi del d.lgs. 50/2016 s.m.i81/2008 art. per le procedure 26, comma 2, il documento di gara aggiudicate con valutazione dei rischi (D.V.R.), allegato alla documentazione di gara. Qualora necessario, il criterio documento unico valutazione dei rischi da interferenza (D.U.V.R.I.), da allegare al contratto, verrà redatto congiuntamente all’appaltatore prima della sottoscrizione del minor presso contratto. Non sono stati rilevati, allo stato attuale, rischi da interferenze e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, pertanto gli oneri per la della sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e derivanti da rischi di interferenza sono pari a regola d’artezero. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in operaL’appaltatore, con la conseguenza chepartecipazione alla gara, rinuncia ad acquisire al proprio patrimonio i proventi derivanti dalle entrate al museo, dalle visite guidate e dai laboratori, dalle vendite di gadget e dagli altri servizi previsti nel presente capitolato e si obbliga a contabilizzarli e reinvestirli in attività inerenti e collegate al presente appalto, che saranno definite in accordo con l’Amministrazione Comunale. L’Amministrazione entro il 31 marzo dell’anno successivo, chiederà alla ditta aggiudicataria il resoconto delle entrate da servizi e il progetto relativo alle modalità di reinvestimento delle somme percepite. Al servizio oggetto del presente appalto viene riconosciuto il carattere di interesse pubblico, per cui per nessuna ragione esso potrà essere sospeso o abbandonato, salvo accordo tra le parti, con l’impegno per l’impresa aggiudicataria di darne esecuzione con qualsiasi tempo e condizione ai sensi e per gli effetti della Legge 146/1990. In caso di quanto disposto dall’Autorità per sospensione o di abbandono, anche parziale e salve le conseguenze che da tali comportamenti verranno giudizialmente attribuiti all’impresa inadempiente. L’aggiudicatario è tenuto ad adeguare le modalità di prestazione dei servizi oggetto di aggiudicazione alle eventuali variazioni che la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai potrà apportare. Ai sensi di quanto disposto dall’artdell’art. 9530, comma 10 d.lgs5-bis del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.n. 50/2016, né la sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,5% che viene svincolata soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione da parte della stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base del certificato di gara i costi della manodoperaregolare esecuzione, ex artprevio rilascio del documento unico di regolarità contributiva. 23L’appaltatore deve tenere conto di questa ritenuta e fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5% dell’importo netto progressivo. Alla scadenza del contratto, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltantein sede di liquidazione finale, qualora il Somministratore deve fatturare anche l’ammontare delle ritenute operate in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino esecuzione. Sono a concorrenza del quinto dell'importo del contrattocarico dell’Appaltatore, può imporre all'appaltatore l'esecuzione intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri e i rischi relativi alle stesse condizioni previste nel contratto originarioattività e agli adempimenti occorrenti all’integrale espletamento dell’oggetto dell’appalto. In tal caso l'appaltatore non può far valere Con il diritto alla risoluzione del contrattoprezzo offerto in sede di gara, la Ditta ritiene compensati tutti gli oneri derivanti dalle presenti norme e tutto quanto occorra per fornire il servizio in ogni sua parte.

Appears in 1 contract

Samples: www.vallidolomitifriulane.utifvg.it

IMPORTO DELL’APPALTO. Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpomonte premi complessivo annuo delle polizze che il Comune di Castelfranco di Sotto intende affidare alla gestione del broker è di circa euro 259.212,12. L’importo posto a Il servizio non comporterà oneri finanziari diretti per l’Amministrazione, in quanto la prestazione sarà remunerata secondo consolidata prassi del mercato, tramite le compagnie assicuratrici in base d’asta per alle provvigioni da esse riconosciute e pubblicate nei capitolati assicurativi, entro i limiti indicati all'interno dell'offerta economica. Il valore presunto del contratto è stimato € 22.816,96 determinato dalla somma della provvigioni calcolate sui premi annuali delle polizze assicurative in corso. Considerata la fornitura in noleggio di ciascuna vetturanatura delle prestazioni richieste, comprensiva dei servizi non sono rilevabili i rischi interferenziali di cui all’art. 126 comma 5° del D. Lgs 81/2008, ammonta tali per cui risulti necessaria la redazione del DUVRI, né pertanto sono previsti oneri sulla sicurezza destinati all’abbattimento/riduzione di tali rischi Interferenziali. L’entità economica del presente appalto (importo contrattuale) verrà determinata applicando sull’importo dei premi lordi delle compagnie assicuratrici le percentuali di provvisione in misura fissa offerte dall’Appaltatore in sede di gara. L’importo del contratto potrà variare in aumento o diminuzione nel corso della durata del rapporto negoziale in relazione al numero ed al valore delle polizze assicurative stipulate dall’Amministrazione committente. Nel rispetto dei limiti sopra specificati relativi alla variazione dell’importo contrattuale, le prestazioni del Broker saranno remunerate tramite provvigioni poste a € 650,00 mensili Iva esclusacarico delle Compagnie assicuratrici con le quali saranno stipulati i contratti assicurativi. Tale remunerazione sarà determinata sulla base della percentuale di provvigione indicata dal broker in sede di gara, e così troverà applicazione in occasione del collocamento eventuale di nuovi rischi assicurativi oppure al momento del nuovo affidamento dei contratti esistenti successivamente alla scadenza del loro termine naturale o alla eventuale risoluzione anticipata degli stessi. L’importo delle provvigioni o le relative modalità di calcolo dovranno essere sempre espressamente indicate in ogni procedura di selezione del contraente per un totale complessivo posto a base l’assunzione di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di leggepolizze assicurative. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel Nessuna provvigione potrà altresì essere richiesta nel caso in cui l’ente non ritenga di procedere alla stipula dei contratti di assicurazione o non si produca il numero buon esito delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’artgare relative. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso Nell’importo contrattuale sono compresi tutti i servizi elencati e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il dettagliati nel presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa speciale d’appalto nonché i servizi che la normativa vigente in operamateria, con la conseguenza checodice deontologico di categoria compreso, ai sensi pone a carico dei broker, nonchè quelli che saranno offerti come servizi aggiuntivi /migliorativi in sede di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.igara., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.castelfranco.pi.it

IMPORTO DELL’APPALTO. L’attività prestata dal broker viene remunerata con una provvigione calcolata sui premi assicurativi relativi ai contratti conclusi per il tramite del broker; pertanto la Provincia non sosterrà alcun onere. L’entità economica del presente appalto viene calcolata sull’importo dei premi lordi, versati nell’anno 2016, ed applicando ad essi le percentuali nella misura fissa del 4 % per la polizza Rcauto e Kasko e dell’ 8 % per le altre polizze Il presente capitolato ha ad oggetto valore presunto del contratto è stimato in euro 160.000,00 considerato il periodo biennale di durata del contrato, eventualmente rinnovabile per altri due, più l’eventuale opzione di proroga, prevista ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs.vo n. 50/2016 (di seguito Codice), della durata massima di sei mesi, qualora siano in corso le procedure per la ricerca di un appalto a corponuovo contraente. L’importo posto del contratto potrà variare in aumento o diminuzione nel corso della durata del rapporto negoziale fino a base d’asta 1/5 dell’importo iniziale, ai sensi del comma 12 dell’articolo precitato, in relazione al numero ed al valore delle polizze assicurative stipulate dal committente. L’importo delle provvigioni o le relative modalità di calcolo dovranno essere sempre espressamente indicate in ogni procedura di selezione del contraente per la fornitura in noleggio l’assunzione di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’artpolizze assicurative. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale complessivo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel Nessuna provvigione potrà altresì essere richiesta nel caso in cui l’ente non ritenga di procedere alla stipula dei contratti di assicurazione o non si produca il numero buon esito delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’artgare relative. 97 E’ facoltà dell’Amministrazione provinciale modificare la modalità di pagamento del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure broker nel corso della durata del servizio di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando cui al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in operaspeciale d’appalto, con la conseguenza che, ai sensi di quanto versando direttamente al broker l’equivalente della provvigione calcolato secondo il disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) presente articolo. Nell’importo sono compresi tutti i servizi elencati e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il dettagliati nel presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa speciale d’appalto nonché i servizi che la normativa vigente in operamateria, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno codice deontologico di categoria compreso, pone a carico del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.ibroker., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.re.it