Common use of Importo complessivo dell’appalto Clause in Contracts

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto a base di gara: € 131.737,00 IVA esclusa, di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera che, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRI. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara – S172 2

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto stimato a base di gara: € 131.737,00 IVA esclusa, di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale gara per il servizio presente accordo quadro è pari a € 9.000.000,00 (€ 1.500.000,00 per ciascun lotto, inclusi oneri di manutenzione ordinaria (compresi sicurezza per 3.900,00 quali oneri della sicurezza 80.000,00 per ciascun lotto non soggetti a ribasso come da DUVRIribasso) Iva e/o altre imposte e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai contributi di legge esclusi. Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori Codice l’importo posto a base di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari a 44,12 % calcolati sulla base dell’incidenza della mano d’opera delle singole prestazioni come elencate nel documento Quadro Incidenza manodopera allegato al progetto. In merito alla quantificazione dei costi della sicurezza e all'eventuale redazione del DUVRI si precisa che, ai trattandosi di accordo quadro, gli stessi saranno quantificati e circostanziati nel dettaglio in sede di stipula degli ordini di lavoro/contratti applicativi. Importo a base di gara € 1.500.000,00, così suddiviso: Descrizione € A Importo servizi soggetto a ribasso. Comprese spese di manodopera pari al 44,12% 1.420.000,00 B Oneri per sicurezza non soggetti a ribasso 80.00,00 A+B Importo a base di gara 1.500.000,00 L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, ed è comprensivo degli oneri per la sicurezza. L’importo degli oneri per la sicurezza è pari a € 80.000,00, Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso. Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del CodiceCodice l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari al 44,12%, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese calcolati come da quadro di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRIincidenza della mano d’opera allegato al progetto. Come stabilito nel dall’art. 3 del Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 Codice costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale. 3.3MODALITÀ DI PAGAMENTO Coma indicato all’art. 22 di ogni Capitolato speciale descrittivo relativo a ciascun lotto, per ogni singolo contratto, a decorrere dall’avvio del medesimo, i pagamenti verranno effettuati a seguito di presentazione di regolare fattura di importo pari agli interventi contabilizzati dal Direttore dell’esecuzione e confermati dal responsabile del procedimento. Sull’importo netto delle prestazioni da fatturare all’ente l’ufficio procedente provvederà ad operare una ritenuta dello 0,5% che sarà svincolata al momento della liquidazione finale, previa acquisizione del D.U.R.C. regolare, così come previsto dall’art. 5 comma 5bis del D.Lgs. 50/2016. Non verranno emessi mandati di pagamento a favore dell’impresa se non verrà accertata dalla Stazione appaltante la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL, Cassa edile od altri enti previdenziali e assistenziali. L’emissione di un durc non regolare legittima la stazione appaltante a sospendere i pagamenti per le lavorazioni effettuate. L’appaltatore assumerà gli obblighi di tracciabilità finanziaria disposti dagli articoli 3 e 6 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i. Piano straordinario contro le mafie pena la nullità assoluta del contratto. L’appaltatore comunicherà pertanto gli estremi del conto corrente dedicato, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Il pagamento sarà effettuato entro 30 gg. dalla data di ricevimento della fattura. Eventuali contestazioni interrompono i termini di pagamento. La fattura dovrà riportare gli estremi della determinazione di affidamento e CIG assegnato. Al termine dell’esecuzione di ogni singolo contratto sarà emessa, entro il termine perentorio di 45 giorni decorrenti dall’accettazione dell’ultima esecuzione, l’attestazione di regolare esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara S207 2

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto Importo a base di garagara € 246.000,00, così suddiviso: Descrizione A Misura 131.737,00 IVA esclusa, di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza non A Lavori soggetti a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera che, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 230.000,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 16.000,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art246.000,00 L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, ed è comprensivo degli oneri per la sicurezza. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 L’importo degli oneri per la sicurezza è stato redatto il Documento Unico pari a € 16.000,00, Iva e/o altre imposte e contributi di valutazione dei rischi da interferenze DUVRIlegge esclusi e non è soggetto a ribasso. Come stabilito nel dall’art. 1 del Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 2

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto a base di gara: € 131.737,00 156.190,60 IVA esclusa, di cui: - € 81.737,00 96.190,60 quota fissa annuale per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, ; - € 50.000,00 60.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 1.800,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera che, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. attuativi così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 92.290,60 58.200,00 150.490,60 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 1.800,00 5.700,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 96.190,60 60.000,00 156.190,60 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRI. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale. L’appalto è finanziato con fondi allocati sul bilancio delle stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 2

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo presunto, al netto di oneri fiscali, dell’appalto è pari ad € 31.701.458,88 così suddiviso: con importo a base di garagara per l’accordo quadro triennale di €. 6.556.264,50, IVA esclusa così ripartito: con importo a base di gara per l’accordo quadro triennale di 131.737,00 5.859.533,28, XXX esclusa così ripartito: con importo a base di gara per l’accordo quadro triennale di € 5.966.042,46, XXX xxxxxxx così ripartito: L’importo a base di gara per l’accordo quadro triennale di € 5.324.558,52, IVA esclusaesclusa così ripartito: L’importo a base di gara per l’accordo quadro triennale di € 7.995.060,12, IVA esclusa così ripartito: Gli oneri di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale sicurezza per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza non soggetti tutti i lotti sono pari a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi 0. In applicazione dell’art. 23, comma 1616 del D.lgs. 50/2016, del Codiceal fine di determinare l’importo posto a base di gara, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i si è tenuto conto dell’incidenza dei costi della manodopera chestimati come di seguito indicato: Lotto 1: € 5.264.525,67 Lotto 2: € 4.689.558,78 Lotto 3: € 4.741.982,13 Lotto 4: € 4.242.020,73 Lotto 5: € 6.393.931,44 Al fine di consentire ai concorrenti una completa valutazione delle condizioni per la formulazione dell’offerta, ai sensi dell’arttenuto conto della clausola sociale inserita nello schema di Accordo Quadro, si forniscono nell’Allegato A e negli Allegati B al Capitolato tecnico i dettagli relativi alle quantità previste per ciascuna tipologia di servizio e relativi alle localizzazioni possibili per ciascun lotto. 23Poste Italiane S.p.A., comma 16anche nell’interesse delle Società del Gruppo, durante il corso di validità dell’Accordo Quadro, si riserva, entro il limite del Codice30% del valore massimo dell’Accordo Quadro e senza incremento dello stesso valore, saranno conteggiati nei singoli contratti attuatividi variare (aggiungere, eliminare, modificare) i siti oggetto del servizio anche con ulteriori siti ricadenti nell’ambito territoriale delle regioni indicate nel lotto con un preavviso di 3 (tre) giorni lavorativi antecedenti alla data di decorrenza delle variazioni stesse. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto Poste Italiane S.p.A., anche nell’interesse delle Società del Gruppo, durante il corso di validità dell’Accordo Quadro, si riserva, entro il limite del 5% del valore massimo dell’Accordo Quadro e senza incremento dello stesso valore, di richiedere anche le tipologie di servizio per le quali è stata indicata una stima di fabbisogno pari a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRI. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro zero nella tabella di cui all’art. 54 all’allegato A del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula Capitolato Tecnico con un preavviso di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro 3 (OdLtre) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la giorni lavorativi antecedenti alla data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Specialedecorrenza delle variazioni stesse.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto stimato a base di gara: € 131.737,00 IVA esclusa, di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale gara per il servizio presente accordo quadro è pari a € 853.900,00 (€ 822.900,00 soggetti a ribasso, più oneri di manutenzione ordinaria (compresi sicurezza per 3.900,00 quali oneri della sicurezza 31.000,00 non soggetti a ribasso come da DUVRIribasso) Iva e/o altre imposte e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai contributi di legge esclusi. Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori Codice l’importo posto a base di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari a 45,90 % calcolati sulla base dell’incidenza della mano d’opera delle singole prestazioni come elencate nel documento Quadro Incidenza manodopera allegato al progetto. In merito alla quantificazione dei costi della sicurezza e all'eventuale redazione del DUVRI si precisa che, ai trattandosi di accordo quadro, gli stessi saranno quantificati e circostanziati nel dettaglio in sede di stipula degli ordini di lavoro/contratti applicativi. Importo a base di gara € 853.900,00, così suddiviso: Descrizione € A Importo servizi soggetto a ribasso. Comprese spese di manodopera pari al 45,90% 822.900,00 B Oneri per sicurezza non soggetti a ribasso 31.00,00 Descrizione € A+B Importo a base di gara 853.900,00 L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, ed è comprensivo degli oneri per la sicurezza. L’importo degli oneri per la sicurezza è pari a € 31.000,00, Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso. Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del CodiceCodice l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari al 45,90%, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese calcolati come da quadro di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRIincidenza della mano d’opera allegato al progetto. Come stabilito nel dall’art. 3 del Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 Codice costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale. 3.3MODALITÀ DI PAGAMENTO Coma indicato all’art. 22 di ogni Capitolato speciale descrittivo, per il contratto, a decorrere dall’avvio del medesimo, i pagamenti verranno effettuati a seguito di presentazione di regolare fattura di importo pari agli interventi contabilizzati dal Direttore dell’esecuzione e confermati dal responsabile del procedimento. Sull’importo netto delle prestazioni da fatturare all’ente l’ufficio procedente provvederà ad operare una ritenuta dello 0,5% che sarà svincolata al momento della liquidazione finale, previa acquisizione del D.U.R.C. regolare, così come previsto dall’art. 5 comma 5bis del D.Lgs. 50/2016. Non verranno emessi mandati di pagamento a favore dell’impresa se non verrà accertata dalla Stazione appaltante la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL, Cassa edile od altri enti previdenziali e assistenziali. L’emissione di un durc non regolare legittima la stazione appaltante a sospendere i pagamenti per le lavorazioni effettuate. L’appaltatore assumerà gli obblighi di tracciabilità finanziaria disposti dagli articoli 3 e 6 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i. Piano straordinario contro le mafie pena la nullità assoluta del contratto. L’appaltatore comunicherà pertanto gli estremi del conto corrente dedicato, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Il pagamento sarà effettuato entro 30 gg. dalla data di ricevimento della fattura. Eventuali contestazioni interrompono i termini di pagamento. La fattura dovrà riportare gli estremi della determinazione di affidamento e CIG assegnato. Al termine dell’esecuzione di ogni singolo contratto sarà emessa, entro il termine perentorio di 45 giorni decorrenti dall’accettazione dell’ultima esecuzione, l’attestazione di regolare esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto a base di gara: € 131.737,00 IVA esclusapresunto dell’appalto, di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato è pari ad € 20.000,00Euro 4.195.566,00 (quattromilionicentonovantacinquemilacinquecentosessantasei/00) netto I.V.A., così suddiviso: L’importo dell’Accordo Quadro e le quantità indicate nel Modello di Pianificazione Trasporti (di seguito per brevità anche “MPT”) non sono vincolanti per Poste. Nell’arco del periodo di validità dell’Accordo Quadro, l’attribuzione delle attività avverrà in funzione delle effettive esigenze di fabbisogno di Poste. Per eventuali sopraggiunte esigenze di variazione dei programmi riportati nel relativo MPT, l’Impresa non potrà avanzare alcuna riserva o eccezione e, per le variazioni in aumento o diminuzione, si procederà come disposto all’Art. 9 - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro Aumento/Riduzione delle prestazioni del CSO Parte II – Capitolato Tecnico. Le quantità sopra indicate sono puramente indicative e non sono da considerarsi in alcun modo impegnative per eventuali lavori Poste e quindi nulla potrà pretendere l’Impresa in caso di manutenzione straordinaria (inclusi oneri affidamenti per quantità inferiori a quelli oggetto dell’Accordo Quadro medesimo. I servizi oggetto del presente appalto saranno affidati, previa stipula dell’Accordo Quadro, tramite l’emissione di Buoni di Consegna da parte di Poste, che riporteranno gli impegni temporali e di esecuzione e l’importo relativo all’intervento affidato, fermo restando quanto previsto nel CSO Parte III In ragione della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera chenatura delle attività oggetto del contratto, ai sensi dell’art. 23, comma 16, delle modalità descritte di erogazione del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRI. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”servizio, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte previsto l'utilizzo di immediata obbligazione tra risorse legate da contratto di collaborazione secondo la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Specialedisciplina vigente.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Importo complessivo dell’appalto. L’importo Il quadro economico complessivo dell’appalto a base di garaè il seguente: Di cui COSTO DELLA MANODOPERA 131.737,00 IVA esclusa, di cui: - 112.415,07 Di cui RIVALSA PER L’AGENZIA 81.737,00 quota fissa annuale per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri 10.500,00 Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso come da DUVRI€ 0,00 IVA 22% su Rivalsa dell’Agenzia € 2.310,00 L’importo a base di gara stimato per l’intera durata dell’affidamento è pari ad euro 122.915,07 (centoventiduenovecentoquindici,07) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai comprensivo di margine di agenzia al netto dell’IVA nelle misure di legge. Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del CodiceD. Lgs 50/2016, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori l’importo a base di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e gara comprende i costi della manodopera cheche la stazione appaltante ha stimato in € 112.415,07, utilizzando la Tabella del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relative al costo del lavoro negli EE.LL., Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro Divisione IV, ed il CCNL Regioni ed Enti Locali, in particolare calcolando come costo orario per il profilo funzionario tecnico e funzionario amministrativo Categoria Giuridica D3 € 24,39 (comprensivo di rivalsa oraria d’agenzia pari ad € 1,87, al netto dell’IVA pari ad 0,41 €); il costo totale della manodopera è riassunto nell’Allegato “Quadro Economico” nella sezione “Valutazione Costi della Manodopera”. Data la natura intellettuale dell’attività oggetto dell’appalto ed in particolare le mansioni cui verranno adibiti i prestatori di lavoro somministrati, gli oneri della sicurezza sono valutati pari a 0 (zero), in quanto non sussistono rischi interferenziali. Non si ravvisa quindi la necessità di redazione del DUVRI (Documento unico sulla valutazione di rischi da interferenze). Non sono consentite offerte in aumento a pena di esclusione. Il prezzo è comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’impresa per l’esecuzione, a perfetta regola d’arte, del servizio dato in appalto ed effettivamente attivato e svolto secondo le modalità e le specifiche indicate nel presente capitolato. Lo stesso, si intende, pertanto, remunerativo per tutte le prestazioni previste per implicita ammissione dell’operatore economico aggiudicatario. La Comunità Montana Ufita, nel caso che gli attuali criteri e presupposti legislativi, normativi o amministrativi, in base ai quali si è provveduto all'affidamento del servizio, con particolare riferimento alle forme di finanziamento, dovessero subire variazioni, gravemente incidenti sul servizio/intervento stesso, si riserva la facoltà, previa assunzione di provvedimento motivato, di recedere o rimodulare il contratto, con preavviso di giorni 15, senza che l’operatore economico aggiudicatario possa pretendere risarcimento danni o compensazioni di sorta, ai sensi dell’artquali esso dichiara fin d'ora di rinunciare. 23Restano salvi tutti i poteri di autotutela decisoria per motivi di legittimità o di opportunità sopravvenuti e di autotutela sanzionatoria in caso di inadempienze, comma 16dopo opportuna verifica in punto di interesse pubblico concreto ed attuale e in attuazione dei principi di continuità, del Codiceinesauribilità, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani accelerazione e di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRI. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Specialebuon andamento dell’azione amministrativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.cmufita.it

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto L’appalto è costituito da un unico lotto poiché le opere oggetto del presente appalto non possono essere suddivise in più lotti funzionali costituendo un’unità minima autonomamente fruibile. Importo a base di garagara € 995.000,00 così suddiviso: Descrizione A corpo 131.737,00 IVA esclusa, di cui: - A Misura 81.737,00 quota fissa annuale per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza non A Lavori soggetti a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera che, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese Comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 € 945.250,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 € 49.750,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art€ 995.000,00 L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, ed è comprensivo degli oneri per la sicurezza. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 L’importo degli oneri per la sicurezza è stato redatto pari a € 49.750,00, Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso. Si precisa che la Stazione appaltante non ha stimato i costi della manodopera, in ragione della peculiare configurazione dell' istituto dell' Accordo Quadro, il Documento Unico quale, volto a regolare successivi e non preventivamente individuati interventi di valutazione manutenzione, non consente la specifica indicazione di tali costi, non essendo nota l'esatta natura e entità dei rischi da interferenze DUVRIlavori che dovranno essere eseguiti. Come stabilito nel dall’art. 1 del Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 Codice costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 3

Importo complessivo dell’appalto. L’importo Importo a base di gara complessivo dell’appalto dei due lotti € 492.000,00, così ripartito: lotto 1: Importo a base di gara: € 131.737,00 IVA esclusa, 246.000,00; lotto 2: Importo a base di cuigara: - 81.737,00 quota fissa annuale per il servizio 246.000,00; Importo a base di manutenzione ordinaria (compresi gara 3.900,00 quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera che, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. 246.000,00 così suddivisisuddiviso: Descrizione Servizi A Misura € A Lavori Totale A Importo soggetto soggetti a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 230.000,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a 16.000,00 Descrizione A Misura € ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 246.000,00» L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, ed è comprensivo degli oneri per la sicurezza. L’importo degli oneri per la sicurezza è pari a € 16.000,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso. Ai sensi dell’art. 26 23, comma 3 16, del D.lgs 81/2008 Codice l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera ma, in ragione della peculiare configurazione dell' istituto dell' Accordo Quadro che è stato redatto il Documento Unico volto a regolare successivi e non preventivamente individuati interventi di valutazione manutenzione, non è consentita la specifica indicazione dei rischi da interferenze DUVRIcosti propri della manodopera, non essendo nota l'esatta natura e entità dei lavori che dovranno essere eseguiti. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Speciale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 2

Importo complessivo dell’appalto. L’importo L’ammontare complessivo dell’appalto per i lavori previsti per l’intero periodo di validità è pari ad euro 20.400.000,00 (diconsi euro ventimilioniquattrocentomila/00), più I.V.A., esclusi oneri per la sicurezza associati alle lavorazioni che verranno richieste all’Appaltatore nell’ambito dei singoli Applicativi che verranno computati e non soggetti al ribasso effettuato in sede di gara dall’Appaltatore. Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza, trattandosi di Accordo Quadro, si precisa che gli stessi saranno quantificati ed esplicitati in sede di emissione dei singoli Applicativi. Tale importo sarà suddiviso indicativamente in euro 6.800.000,00 (IVA esclusa) per ogni anno di durata del presente Accordo Quadro. Fermo restando l’importo complessivo, all’Ente Appaltante spetterà la quantificazione annuale delle somme da dedicare alle opere, secondo puntuali Contratti Applicativi che verranno di volta in volta sottoscritti con l’Appaltatore. La Provincia di Vercelli si riserva, altresì, la facoltà di esaurire l’oggetto del presente Accordo in un termine inferiore a quello massimo di durata dello stesso. E’ in ogni caso demandata ai singoli Contratti Applicativi l’individuazione della durata temporale dei lavori oggetto dei medesimi. I lavori si intendono appartenenti alle seguenti categorie di opere generali e specializzate di cui all’Allegato A del D.P.R. 207/2010: CATEGORIA PREVALENTE OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e pisteaeroportuali, e relative opere complementari € 13.800.000,00 Classifica: VII OG8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica € 1.800.000,00 Classifica: IV OS12A Barriere stradali di sicurezza € 1.200.000,00 Classifica: III bis OS12B Barriere paramassi, fermaneve e simili € 600.000,00 Classifica: III OS21 Opere strutturali speciali € 1.200.000,00 Classifica: III bis OS24 Verde e arredo urbano € 1.800.000,00 Classifica: IV Considerato che nell’accordo quadro rientrano opere scorporabili di cui alle categorie OS 12A - OS 12B – OS 21, se non possono essere eseguite dal concorrente, sia impresa singola che associata, in quanto non in possesso delle relative qualificazioni e se non è stata prevista l’esecuzione in ATI verticale, devono obbligatoriamente, essere subappaltate ad imprese in possesso di idonea qualificazione. I valori riportati indicano gli importi presunti complessivi, al lordo del ribasso di gara, che possono essere affidati attraverso uno o più Contratti Applicativi, sino alla loro concorrenza, ulteriormente soggetti a variazioni nelle rispettive quantità nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni e delle prescrizioni del presente disciplinare di accordo quadro, senza che l’esecutore possa trarne argomenti per chiedere compensi o prezzi diversi non previsti. Con la partecipazione alla gara l’elenco prezzi posto a base del presente A.Q. viene riconosciuto remunerativo dall’aggiudicatario per cui le prestazioni complessivamente oggetto dell’A.Q. saranno affidate, con uno o più Contratti Applicativi, secondo i prezzi a base di gara: € 131.737,00 IVA esclusagara diminuiti del ribasso d’asta ed in conformità alle modalità contenute nel presente disciplinare. Nel prezzo offerto si intende compresa e compensata ogni spesa generale e l’utile dell’Appaltatore, ogni spesa principale ed accessoria, nonché ogni compenso per tutti gli altri oneri occorrenti ad eseguire a perfetta regola d’arte le singole prestazioni secondo le norme di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale legge e regolamenti in vigore. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non stipulare alcun Contratto Applicativo, ovvero un numero di Contratti Applicativi e per un importo complessivamente inferiore a quello dell’A.Q., senza che il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza contraente abbia nulla a pretendere. Qualora straordinarie esigenze rendano non soggetti a ribasso integralmente fruibili le risorse economiche rispetto agli importi annuali presunti come da DUVRI) indicativamente individuati e comprende i costi della manodopera che secondo la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato pari ad € 20.000,00, - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro per eventuali lavori di manutenzione straordinaria (inclusi oneri della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera che, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRI. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui periodicità riportata all’art. 54 01.04 (contratti applicativi) del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per CSA, la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità si riserva la facoltà di aumentare o diminuire gli importi dei successivi eventuali contratti applicativi al fine di affidare all’esecutore l’intero importo complessivo, anche con decorrenze e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro termini temporali diversi da quelli preventivati senza che l’esecutore medesimo possa pretendere alcun indennizzo o maggiorazione, salvo che tale diversa programmazione non è quindi fonte di immediata obbligazione tra la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per comporti un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il differimento del termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Specialefinale del contratto applicativo.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Importo complessivo dell’appalto. L’importo complessivo dell’appalto a base di gara: € 131.737,00 IVA esclusapresunto dell’appalto, di cui: - € 81.737,00 quota fissa annuale per il servizio di manutenzione ordinaria (compresi € 3.900,00 quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso come da DUVRI) e comprende i costi della manodopera che la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice, ha stimato è pari ad € 20.000,00Euro 5.266.972,80 (cinquemilioniduecentosessantaseimilanovecentosettantadue/80) netto I.V.A., così suddiviso: L’importo dell’Accordo Quadro e le quantità indicate nel Modello di Pianificazione Trasporti (di seguito per brevità anche “MPT”) non sono vincolanti per Poste. Nell’arco del periodo di validità dell’Accordo Quadro, l’attribuzione delle attività avverrà in funzione delle effettive esigenze di fabbisogno di Poste. Per eventuali sopraggiunte esigenze di variazione dei programmi riportati nel relativo MPT, l’Impresa non potrà avanzare alcuna riserva o eccezione e, per le variazioni in aumento o diminuzione, si procederà come disposto all’Art. 8 - € 50.000,00 importo massimo stimato accordo quadro Aumento/Riduzione delle prestazioni del CSO Parte II – Capitolato Tecnico. Le quantità sopra indicate sono puramente indicative e non sono da considerarsi in alcun modo impegnative per eventuali lavori Poste e quindi nulla potrà pretendere l’Impresa in caso di manutenzione straordinaria (inclusi oneri affidamenti per quantità inferiori a quelli oggetto dell’Accordo Quadro medesimo. I servizi oggetto del presente appalto saranno affidati, previa stipula dell’Accordo Quadro, tramite l’emissione di Buoni di Consegna da parte di Poste, che riporteranno gli impegni temporali e di esecuzione e l’importo relativo all’intervento affidato, fermo restando quanto previsto nel CSO Parte III – Disposizioni contrattuali di riferimento. In ragione della sicurezza stimati in € 1.500,00 non soggetti a ribasso) e comprende i costi della manodopera chenatura delle attività oggetto del contratto, ai sensi dell’art. 23, comma 16, delle modalità descritte di erogazione del Codice, saranno conteggiati nei singoli contratti attuativi. così suddivisi: Descrizione Servizi Lavori Totale A Importo soggetto a ribasso comprese spese di manodopera 77.837,00 48.500,00 B Oneri per attuazione piani di sicurezza non soggetti a ribasso 3.900,00 1.500,00 A+B Importo totale dell’Appalto 81.737,00 50.000,00 131.737,00 Ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008 è stato redatto il Documento Unico di valutazione dei rischi da interferenze DUVRI. Come stabilito nel Capitolato Speciale il valore economico indicato per l’Accordo Quadro non costituisce indicazione di corrispettivo contrattuale, ma quantifica un fabbisogno presunto di gara per gli adempimenti formali a tale valore legati. L’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 costituisce infatti uno strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”servizio, non predeterminati per numero, importo ed ubicazione, che saranno affidati dalla stazione appaltante nel corso della durata dell’Accordo Quadro ed in base alle necessità e priorità rilevate dall’Amministrazione. La stipula dell’Accordo Quadro non è quindi fonte previsto l'utilizzo di immediata obbligazione tra risorse legate da contratto di collaborazione secondo la Città Metropolitana e l’impresa aggiudicataria e non è impegnativa in ordine all’affidamento a quest’ultima dei “contratti attuativi” per un quantitativo minimo predefinito. I singoli “contratti attuativi” assumono la forma di Ordini di Lavoro (OdL) e si intendono affidati con il loro ricevimento da parte dell’impresa aggiudicataria. Ciascun Ordine di Lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento. Gli OdL saranno comunicati con le modalità indicate nel Capitolato Specialedisciplina vigente.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it