Common use of Impegno delle parti Clause in Contracts

Impegno delle parti. Per il raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo si fissano gli impegni reciproci e le attività delle parti, già definite nei precedenti Accordi. In particolare:  fornire all’ASPAL i progetti personalizzati di inserimento lavorativo;  individuare il soggetto gestore delle attività progettuali in base a criteri di competenza e affidabilità, con successivo atto di designazione che sarà comunicato all’Agenzia;  fornire tutte le informazioni necessarie per gli adempimenti in capo all’Agenzia relative al progetto di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione;  designare un funzionario responsabile dei rapporti con l’ASPAL e con il gestore delle attività, che avrà il compito di monitorare l’attività e di fornire all’Agenzia, un’attestazione di regolare esecuzione della prestazione, necessaria per la rendicontazione delle spese;  mettere a disposizione i locali adibiti alla lavorazione dei fascicoli e tutta l’attrezzatura hardware e software necessaria per la dematerializzazione, nonché a consegnare al responsabile del gestore, attraverso il proprio personale, i fascicoli da scansionare e a ritirare quelli lavorati.  Rimborsare al soggetto attuatore indicato dal Tribunale di Cagliari, a titolo di ristoro delle spese sostenute, il costo delle retribuzioni erogate a favore dei lavoratori impegnati nel progetto sperimentale di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione e di soggetti svantaggiati che scontano la pena con misure alternative alla detenzione in carcere o anche nel periodo immediatamente successivo a fine pena.  Promuovere incontri periodici con i soggetti coinvolti per un’attenta valutazione dello stato di attuazione del citato progetto sperimentale.  Promuovere, in accordo con il Tribunale, attività di comunicazione e divulgazione delle attività poste in essere al fine di favorire un potenziale rientro futuro nel mondo del lavoro dei soggetti in stato di detenzione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Organizzativo O Di Collaborazione

Impegno delle parti. Per COMMISSIONE SU CLASSIFICAZIONE In relazione all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro e delle profes- sionalità dei lavoratori che il raggiungimento degli obiettivi settore sta evidenziando, le parti concordano sulla necessità di approfondire l’analisi delle esigenze connesse a tale sta- to di cose con l’intento di addivenire con il prossimo CCNL a soluzioni ade- guate in materia. A tale fine le parti convengono di costituire entro 6 mesi dalla stipula del presente Accordo si fissano gli impegni reciproci e le attività delle parti, già definite nei precedenti Accordi. In particolare:  fornire all’ASPAL i progetti personalizzati accordo di inserimento lavorativo;  individuare il soggetto gestore delle attività progettuali in base a criteri di competenza e affidabilità, rinnovo contrattuale una Commissione Paritetica con successivo atto di designazione che sarà comunicato all’Agenzia;  fornire tutte le informazioni necessarie per gli adempimenti in capo all’Agenzia relative al progetto di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione;  designare un funzionario responsabile dei rapporti con l’ASPAL e con il gestore delle attività, che avrà il compito di monitorare l’attività studiare un sistema di classificazione dei lavoratori idoneo a meglio rappresentare le esigenze di sviluppo della professionalità in rap- porto alla domanda in tal senso espressa dalle imprese dei datori di lavo- ro del settore. Il sistema dovrà essere tale da assicurare un quadro di ri- ferimento certo per le imprese ed i datori di lavoro medesimi. La Commissione potrà esaminare uno schema di inquadramento anche di carattere unificato fra operai ed impiegati, tenendo conto delle evolu- zioni del collocamento e della previdenza nel settore, ed anche per aree professionali. La Commissione si riunirà con cadenze periodiche da concordare, sarà presieduta a turno da un componente di fornire all’Agenziaparte datoriale o sindacale, un’attestazione di regolare esecuzione della prestazione, necessaria si in- xxxxxxxx una volta all’anno con le parti stipulanti il presente CCNL per la rendicontazione delle spese;  mettere a disposizione i locali adibiti alla lavorazione dei fascicoli e tutta l’attrezzatura hardware e software necessaria per la dematerializzazione, nonché a consegnare al responsabile del gestore, attraverso ri- ferire sull’attività svolta ed esaurirà il proprio personalecompito sei mesi prima della scadenza del CCNL, indicando alle parti stipulanti le proposte per lo sche- ma di inquadramento. Le parti si impegnano a costituire la suddetta commissione entro il 31 di- cembre 2006 ed a finire i fascicoli da scansionare e a ritirare quelli lavorati.  Rimborsare al soggetto attuatore indicato dal Tribunale di Cagliari, a titolo di ristoro delle spese sostenute, lavori entro il costo delle retribuzioni erogate a favore dei lavoratori impegnati nel progetto sperimentale di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione e di soggetti svantaggiati che scontano la pena con misure alternative alla detenzione in carcere o anche nel periodo immediatamente successivo a fine pena.  Promuovere incontri periodici con i soggetti coinvolti per un’attenta valutazione dello stato di attuazione del citato progetto sperimentale.  Promuovere, in accordo con il Tribunale, attività di comunicazione e divulgazione delle attività poste in essere al fine di favorire un potenziale rientro futuro nel mondo del lavoro dei soggetti in stato di detenzione30 giugno 2009.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Impegno delle parti. Per COMMISSIONE SU CLASSIFICAZIONE In relazione all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro e delle professionalità dei lavoratori che il raggiungimento degli obiettivi settore sta evidenziando, le parti concordano sulla necessità di approfondire l’analisi delle esigenze connesse a tale stato di cose con l’intento di addivenire con il prossimo CCNL a soluzioni adeguate in materia. A tale fine le parti convengono di costituire entro 6 mesi dalla stipula del presente Accordo si fissano gli impegni reciproci e le attività delle parti, già definite nei precedenti Accordi. In particolare:  fornire all’ASPAL i progetti personalizzati accordo di inserimento lavorativo;  individuare il soggetto gestore delle attività progettuali in base a criteri di competenza e affidabilità, rinnovo contrattuale una Commissione Paritetica con successivo atto di designazione che sarà comunicato all’Agenzia;  fornire tutte le informazioni necessarie per gli adempimenti in capo all’Agenzia relative al progetto di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione;  designare un funzionario responsabile dei rapporti con l’ASPAL e con il gestore delle attività, che avrà il compito di monitorare l’attività studiare un sistema di classificazione dei lavoratori idoneo a meglio rappresentare le esigenze di sviluppo della professionalità in rapporto alla domanda in tal senso espressa dalle imprese dei datori di lavoro del settore. Il sistema dovrà essere tale da assicurare un quadro di riferimento certo per le imprese ed i datori di lavoro medesimi. La Commissione potrà esaminare uno schema di inquadramento anche di carattere unificato fra operai ed impiegati, tenendo conto delle evoluzioni del collocamento e della previdenza nel settore, ed anche per aree professionali. La Commissione si riunirà con cadenze periodiche da concordare, sarà presieduta a turno da un componente di fornire all’Agenziaparte datoriale o sindacale, un’attestazione di regolare esecuzione della prestazione, necessaria si incontrerà una volta all’anno con le parti stipulanti il presente CCNL per la rendicontazione delle spese;  mettere a disposizione i locali adibiti alla lavorazione dei fascicoli e tutta l’attrezzatura hardware e software necessaria per la dematerializzazione, nonché a consegnare al responsabile del gestore, attraverso riferire sull’attività svolta ed esaurirà il proprio personalecompito sei mesi prima della scadenza del CCNL, indicando alle parti stipulanti le proposte per lo schema di inquadramento. Le parti si impegnano a costituire la suddetta commissione entro il 31 dicembre 2006 ed a finire i fascicoli da scansionare e a ritirare quelli lavorati.  Rimborsare al soggetto attuatore indicato dal Tribunale di Cagliari, a titolo di ristoro delle spese sostenute, lavori entro il costo delle retribuzioni erogate a favore dei lavoratori impegnati nel progetto sperimentale di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione e di soggetti svantaggiati che scontano la pena con misure alternative alla detenzione in carcere o anche nel periodo immediatamente successivo a fine pena.  Promuovere incontri periodici con i soggetti coinvolti per un’attenta valutazione dello stato di attuazione del citato progetto sperimentale.  Promuovere, in accordo con il Tribunale, attività di comunicazione e divulgazione delle attività poste in essere al fine di favorire un potenziale rientro futuro nel mondo del lavoro dei soggetti in stato di detenzione30 giugno 2009.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti Ai Lavori

Impegno delle parti. Per COMMISSIONE SU CLASSIFICAZIONE In relazione all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro e delle profes- sionalità dei lavoratori che il raggiungimento degli obiettivi settore sta evidenziando, le parti concordano sulla necessità di approfondire l’analisi delle esigenze connesse a tale sta- to di cose con l’intento di addivenire con il prossimo CCNL a soluzioni ade- guate in materia. A tale fine le parti convengono di costituire entro 6 mesi dalla stipula del presente Accordo si fissano gli impegni reciproci e le attività delle parti, già definite nei precedenti Accordi. In particolare:  fornire all’ASPAL i progetti personalizzati accordo di inserimento lavorativo;  individuare il soggetto gestore delle attività progettuali in base a criteri di competenza e affidabilità, rinnovo contrattuale una Commissione Paritetica con successivo atto di designazione che sarà comunicato all’Agenzia;  fornire tutte le informazioni necessarie per gli adempimenti in capo all’Agenzia relative al progetto di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione;  designare un funzionario responsabile dei rapporti con l’ASPAL e con il gestore delle attività, che avrà il compito di monitorare l’attività studiare un sistema di classificazione dei lavoratori idoneo a meglio rappresentare le esigenze di sviluppo della professionalità in rap- porto alla domanda in tal senso espressa dalle imprese dei datori di lavo- ro del settore. Il sistema dovrà essere tale da assicurare un quadro di ri- ferimento certo per le imprese ed i datori di lavoro medesimi. La Commissione potrà esaminare uno schema di inquadramento anche di carattere unificato fra operai ed impiegati, tenendo conto delle evolu- zioni del collocamento e della previdenza nel settore, ed anche per aree professionali. La Commissione si riunirà con cadenze periodiche da concordare, sarà presieduta a turno da un componente di fornire all’Agenziaparte datoriale o sindacale, un’attestazione di regolare esecuzione della prestazione, necessaria si in- xxxxxxxx una volta all’anno con le parti stipulanti il presente CCNL per la rendicontazione delle spese;  mettere a disposizione i locali adibiti alla lavorazione dei fascicoli e tutta l’attrezzatura hardware e software necessaria per la dematerializzazione, nonché a consegnare al responsabile del gestore, attraverso ri- ferire sull’attività svolta ed esaurirà il proprio personalecompito sei mesi prima della scadenza del CCNL, indicando alle parti stipulanti le proposte per lo sche- ma di inquadramento. Le parti si impegnano a costituire la suddetta commissione entro il 31 di- cembre 2007 ed a finire i fascicoli da scansionare e a ritirare quelli lavorati.  Rimborsare al soggetto attuatore indicato dal Tribunale di Cagliari, a titolo di ristoro delle spese sostenute, lavori entro il costo delle retribuzioni erogate a favore dei lavoratori impegnati nel progetto sperimentale di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione e di soggetti svantaggiati che scontano la pena con misure alternative alla detenzione in carcere o anche nel periodo immediatamente successivo a fine pena.  Promuovere incontri periodici con i soggetti coinvolti per un’attenta valutazione dello stato di attuazione del citato progetto sperimentale.  Promuovere, in accordo con il Tribunale, attività di comunicazione e divulgazione delle attività poste in essere al fine di favorire un potenziale rientro futuro nel mondo del lavoro dei soggetti in stato di detenzione30 giugno 2009.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Impegno delle parti. Per COMMISSIONE SU CLASSIFICAZIONE In relazione all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro e delle professionalità dei lavoratori che il raggiungimento degli obiettivi settore sta evidenziando, le parti concordano sulla necessità di approfondire l’analisi delle esigenze connesse a tale stato di cose con l’intento di addivenire con il prossimo CCNL a soluzioni adeguate in materia. A tale fine le parti convengono di costituire entro 6 mesi dalla stipula del presente Accordo si fissano gli impegni reciproci e le attività delle parti, già definite nei precedenti Accordi. In particolare:  fornire all’ASPAL i progetti personalizzati accordo di inserimento lavorativo;  individuare il soggetto gestore delle attività progettuali in base a criteri di competenza e affidabilità, rinnovo contrattuale una Commissione Paritetica con successivo atto di designazione che sarà comunicato all’Agenzia;  fornire tutte le informazioni necessarie per gli adempimenti in capo all’Agenzia relative al progetto di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione;  designare un funzionario responsabile dei rapporti con l’ASPAL e con il gestore delle attività, che avrà il compito di monitorare l’attività studiare un sistema di classificazione dei lavoratori idoneo a meglio rappresentare le esigenze di sviluppo della professionalità in rapporto alla domanda in tal senso espressa dalle imprese dei datori di lavoro del settore. Il sistema dovrà essere tale da assicurare un quadro di riferimento certo per le imprese ed i datori di lavoro medesimi. La Commissione potrà esaminare uno schema di inquadramento anche di carattere unificato fra operai ed impiegati, tenendo conto delle evoluzioni del collocamento e della previdenza nel settore, ed anche per aree professionali. La Commissione si riunirà con cadenze periodiche da concordare, sarà presieduta a turno da un componente di fornire all’Agenziaparte datoriale o sindacale, un’attestazione di regolare esecuzione della prestazione, necessaria si incontrerà una volta all’anno con le parti stipulanti il presente CCNL per la rendicontazione delle spese;  mettere a disposizione i locali adibiti alla lavorazione dei fascicoli e tutta l’attrezzatura hardware e software necessaria per la dematerializzazione, nonché a consegnare al responsabile del gestore, attraverso riferire sull’attività svolta ed esaurirà il proprio personalecompito sei mesi prima della scadenza del CCNL, indicando alle parti stipulanti le proposte per lo schema di inquadramento. Le parti si impegnano a costituire la suddetta commissione entro il 31 dicembre 2007 ed a finire i fascicoli da scansionare e a ritirare quelli lavorati.  Rimborsare al soggetto attuatore indicato dal Tribunale di Cagliari, a titolo di ristoro delle spese sostenute, lavori entro il costo delle retribuzioni erogate a favore dei lavoratori impegnati nel progetto sperimentale di inserimento lavorativo di soggetti in stato di detenzione e di soggetti svantaggiati che scontano la pena con misure alternative alla detenzione in carcere o anche nel periodo immediatamente successivo a fine pena.  Promuovere incontri periodici con i soggetti coinvolti per un’attenta valutazione dello stato di attuazione del citato progetto sperimentale.  Promuovere, in accordo con il Tribunale, attività di comunicazione e divulgazione delle attività poste in essere al fine di favorire un potenziale rientro futuro nel mondo del lavoro dei soggetti in stato di detenzione30 giugno 2009.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti Ai Lavori