Impegni del soggetto attuatore Clausole campione

Impegni del soggetto attuatore. Il Soggetto Attuatore si impegna a presentare la domanda di autorizzazione alla presentazione della Proposta di Piano Particolareggiato d’iniziativa privata relativo all’ambito di trasformazione F14 ai sensi dell’art. 49.1 del Regolamento Edilizio Comunale, in variante al PRG vigente ai sensi dell’art. 3 della L.r. 46/88, secondo lo schema di assetto urbanistico allegato, entro 15 giorni dalla sottoscrizione definitiva della presente proposta di accordo, e a presentare la medesima Proposta di Piano Particolareggiato d’iniziativa privata, ai sensi dell’art. 50 del Regolamento Edilizio Comunale, entro 60 giorni dalla delibera di autorizzazione alla presentazione della Proposta di Piano Particolareggiato. Ove la mancata presentazione non dipenda da fatto del Soggetto Attuatore ma dall’impossibilità a presentare il Piano in ragione di permessi, assensi, pareri, interlocuzioni con altre amministrazioni i termini di cui sopra si intendono prorogati di ulteriori 60 giorni. In caso di mancata presentazione del Piano particolareggiato entro il termine di cui sopra, eventualmente prorogato, il presente accordo resterà privo di effetti. La proposta di Piano particolareggiato d’iniziativa privata conterrà obbligatoriamente uno specifico cronoprogramma, da recepire nella convenzione urbanistica, con il quale verranno disciplinati i tempi di attuazione del piano stesso ed in particolare dovrà prevedere tempi certi, definiti e brevi per la realizzazione delle seguenti opere di urbanizzazione primaria dell’intero ambito di trasformazione e opere aggiuntive di interesse pubblico:
Impegni del soggetto attuatore. Il presente articolo sostituisce integralmente l’art. 1 della convenzione originaria come segue: Il soggetto attuatore, come sopra rappresentato, si obbliga per se e per i suoi aventi causa a qualsiasi titolo verso il Comune di Ferrara, a realizzare il PUA Piano Urbanistico Attuativo in attuazione del comparto “12AR01 - Ex distilleria via Turchi”, a Ferrara, per il recupero dell’ampia area dismessa della “Ex distilleria Alc.Este” collocata nel quadrante nord/ovest della città per la realizzazione di un intervento a carattere prevalentemente residenziale con possibilità di insediare usi di tipo commerciale, artigianale e ricettivo sulle aree di proprietà del medesimo, così distinte: * in Catasto Terreni: Foglio 134 mappali 276/parte, 280/parte e 940/parte; * in Catasto Fabbricati e Terreni: Foglio 134 mappale 278/parte; sulle aree di viabilità pubblica esistente di connessione e sulle aree di terreno di proprietà del Comune di Ferrara così distinte: * in Catasto Terreni: Foglio 134 mappali 276/parte, 280/parte e 940/parte; * in Catasto Fabbricati e Terreni: Foglio 134 mappale 278/parte, pervenute al Comune con atto a rogito Notaio Riccioni in data 18/06/2019 rep./racc. 173256/24508 registrato a Ferrara il 01/07/2019 al n. 3517 e trascritto a Ferrara il 03/07/2019 al part. N. 8184 e a integrazione a rogito Notaio …… in data odierna repertorio precedente (in corso di registrazione) – sottoposto a condizione sospensiva, che dovrà avverarsi entro il termine del 30/11/2020, con la precisazione che gli effetti dell’avveramento o mancato avveramento della condizione retroagiranno alla data odierna per tutte le conseguenze utili ed onerose, anche con riferimento alla convenzione sottoscritta in data 18/06/2019 a rogito Notaio Riccioni rep/racc 173257/24509 registrato a Ferrara il 01/07/2019 al n. 3526 e trascritto a Ferrara il 10/07/2019 al part. N. 8488 e alla presente presente convenzione di modifica e integrazione, i cui effetti pertanto verranno a cessare in caso di mancato avveramento della suddetta condizione, per i cui confini si rinvia agli elaborati planimetrici allegati sotto la lettera “C” all’atto a mio rogito del 18/06/2019 rep./racc. 173256/24508 di cui sopra.
Impegni del soggetto attuatore. L’Attuatore si impegna a progettare e realizzare a propria cura e spese, le seguenti opere infrastrutturali già individuate al punto 3) delle premesse così come riportato alla lettera a) e b) dell’articolo 2 di cui sopra.
Impegni del soggetto attuatore. Il Soggetto attuatore si impegna a: a dare idonea e tempestiva pubblicità alle attività del Progetto, garantendo che la pubblicizzazione avvenga nel rispetto di quanto indicato al punto 1.2. delle linee guida per la gestione e rendicontazione degli interventi finanziati sull’Avviso “Sostegno alla parità di genere e alla cultura di genere” apponendo nei materiali destinati alla comunicazione ed aventi rilevanza verso i partecipanti ed il pubblico i contrassegni del Fondo Sociale Europeo, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, come previsto dal Piano di comunicazione del POR; in ogni caso, deve attenersi, in tema di informazione e pubblicità degli interventi dei Fondi strutturali, a quanto disposto nell’Allegato XII del Regolamento (UE) 1303/2013 (punto 2.2. - Responsabilità dei beneficiari);
Impegni del soggetto attuatore. 1. Il Soggetto Attuatore dichiara di aver preso conoscenza ed accettare le condizioni poste dal Comune per l’assegnazione dei diritti edificatori, meglio descritte nell’articolato del presente atto e nei relativi allegati. Esso assume gli obblighi di cui al presente accordo per sé e per i propri aventi causa, a qualsiasi titolo, obbligandosi a rispettare il presente accordo e a far subentrare nei seguenti obblighi i rispettivi eventuali aventi causa.
Impegni del soggetto attuatore. Gli attuatori, per sé e per i propri aventi causa, si obbligano a:
Impegni del soggetto attuatore. 1. Con la sottoscrizione della presente convenzione i soggetti attuatori si impegnano:
Impegni del soggetto attuatore. 1. Il Soggetto attuatore, così come individuato nella premessa del presente Accordo, dichiara di condividere senza riserve l’intero contenuto delle allegate Schede di POC (All.ti n. 1 e n. 2), cui si impegna a dare attuazione.