Impegni dei sottoscrittori Clausole campione

Impegni dei sottoscrittori. La Città metropolitana di Roma Capitale, quale partner del progetto UrbanWINS, si impegna a sostenere e accompagnare il Comune fornendo: ✓ il supporto per la raccolta dei dati necessari alle finalità del progetto; ✓ il supporto alla definizione della mappatura degli stakeholder territoriali che diventeranno membri delle agorà urbane, sulla base di vari criteri settoriali, tematici e d’impatto; ✓ il supporto alle attività delle agorà urbane online; ✓ il supporto all’organizzazione delle Agorà fisiche a cui parteciperà la cittadinanza e gli stakeholder del territorio, per la condivisione delle tematiche e per il coinvolgimento nell’attuazione delle misure previste dal Piano; ✓ la partecipazione di un attivatore alla formazione sulle metodologie partecipative, per la realizzazione di un percorso che porterà alla definizione di un Piano Strategico per la Prevenzione e Gestione dei Rifiuti; ✓ il supporto tecnico e finanziario, previa verifica di fattibilità, per la realizzazione di tre azioni pilota per la prevenzione e la gestione dei rifiuti, da definirsi nel corso del progetto. Inoltre la Città metropolitana garantirà l’accesso agli strumenti che verranno realizzati nell’ambito del progetto stesso, quali, a titolo esemplificativo: ✓ la piattaforma digitale dove si svolgeranno le agorà urbane virtuali con gli stakeholder; ✓ una app dedicata ad idonee campagne di informazione e formazione rivolte alla società civile sul tema dei rifiuti, dell’economia circolare, del metabolismo urbano. ✓ individuare due referenti del Comune, uno istituzionale ed uno tecnico: - il referente istituzionale garantisce la condivisione degli obiettivi del progetto UrbanWINS, la prosecuzione delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi, nonché la sostenibilità delle azioni stesse dopo la conclusione del progetto; - il referente tecnico, possibilmente esperto di tematiche di sostenibilità ambientale e/o gestione dei rifiuti, garantisce l’interazione continua con i referenti di progetto della Città Metropolitana di Roma e, ove necessario, con i referenti dei partner coinvolti nelle azioni di sviluppo ed implementazione dei Piani Strategici: Università IUAV di Venezia e Fondazione Ecosistemi, nonché con i diversi servizi/uffici interni al Comune stesso; ✓ fornire i dati (prevalentemente in campo ambientale ed urbanistico) necessari allo svolgimento dello studio sul metabolismo urbano, ivi compreso accesso alla documentazione tecnica detenuta dal comune; ✓ partecipare a tavo...
Impegni dei sottoscrittori. Al fine di perseguire gli obiettivi sopra esposti i sottoscrittori si impegnano, compatibilmente con le proprie capacità, le esigenze particolari e la normativa di settore (sia di regime di diritto pubblico che privato) a:
Impegni dei sottoscrittori. Nell’adempimento del presente accordo i sottoscrittori si impegnano a:
Impegni dei sottoscrittori. Art. 51 - Modifiche
Impegni dei sottoscrittori. 1. I sottoscrittori si impegnano a realizzare i servizi e gli interventi e, inoltre, a perseguire gli obiettivi regionali e locali contenuti nel PDZ secondo le modalità e i termini definiti nel Piano stesso e a declinarne e/o implementarne/adeguarne annualmente i contenuti attraverso il PAA.
Impegni dei sottoscrittori. I sottoscrittori si impegnano a collaborare nell’elaborazione di strategie coordinate per il nodo ferroviario milanese, e al loro recepimento nei rispettivi strumenti di pianificazione e programmazione. Al fine del coordinamento, si impegnano inoltre a presentare al Comitato le proprie iniziative che possono avere effetti rispetto a quanto di competenza dei lavori del Comitato, inclusi gli interventi previsti o da prevedere all’interno di Accordi specifici, con riflessi sul sistema ferroviario milanese, come definiti al punto 3.4 del presente Protocollo.
Impegni dei sottoscrittori. I sottoscrittori del presente accordo di partenariato si impegnano a condividere, nelle modalità definite dalla Provincia/Città Metropolitana anche attraverso gli Enti partecipati ai quali è stata affidata la gestione dei CPI mediante contratti di servizio in corso di validità: − l’elenco degli sportelli, i referenti operativi per ciascuna sede e i referenti con funzioni di coordinamento; − modalità uniformi di informazione rivolte al pubblico per l’accesso ai servizi di cui al presente accordo.
Impegni dei sottoscrittori. ▪ Il sottoscrittore capofila si impegna a coordinare il processo “Verso il Contratto di Fiume della Val di Cecina”. ▪ I sottoscrittori si impegnano sin da subito a designare un proprio referente politico e un referente tecnico; tramite i propri referenti – che nel caso di soggetti privati potrà essere unico – si impegnano a fornire tutte le informazioni utili e a coordinare per il proprio ente di riferimento le azioni da intraprendere attribuite allo stesso. I Comuni sottoscrittori si impegnano a designare un referente politico e/o un referente tecnico per ogni Assessorato la cui competenza ricada negli obiettivi generali del Documento di Intenti. ▪ I sottoscrittori si impegnano a dare il proprio contributo attivo a quanto previsto nella “metodologia operativa” del Documento di Intenti, quali promotori del processo “Verso il Contratto di Fiume della Val di Cecina”, sensibilizzando e coinvolgendo soggetti e altri portatori di interesse del territorio, dando adeguata informazione e diffusione al processo avviato. ▪ I sottoscrittori, tramite il proprio referente, si impegnano a partecipare ai lavori del Comitato Promotore e, successivamente alla attivazione del percorso partecipativo, ai lavori dell’Assemblea di bacino, fornendo tutte le informazioni utili e coordinando per il proprio ente di riferimento le informazioni e azioni attribuite allo stesso. ▪ I sottoscrittori si impegnano a fornire - attraverso il proprio referente tecnico ed i propri uffici - l’accesso alle informazioni utili, a materiali, cartografie, contatti nonché la documentazione necessaria per la predisposizione dell’Analisi conoscitiva preliminare, e delle schede di dettaglio delle azioni del primo Programma d’Azione del Contratto di Fiume. Si impegnano altresì ad informare gli altri sottoscrittori su ogni comunicazione ricevuta da parti terze, che sia rilevante per la elaborazione del Contratto di Fiume. ▪ I sottoscrittori, nella persona del proprio referente, si impegnano a rispettare gli approcci dell’ascolto attivo, dell’interazione dialogica, della ricerca di visioni condivise, richieste negli incontri del Comitato Promotore, della Cabina di Regia e dell’Assemblea di bacino, riconoscendo alla Segreteria tecnica la funzione di facilitazione, di stesura di report e documenti che riportino i diversi punti di vista emersi dagli incontri.
Impegni dei sottoscrittori. 1. Fondazione FS si impegna ad inserire la linee ferroviaria Ceva-Ormea e la linea ferroviaria Vignale-Varallo Sesia nel proprio programma “Binari senza tempo”, volto a valorizzare alcune tratte dedicate ai treni storico-turistici fuori dai grandi nodi ferroviari o dagli itinerari ad intenso traffico;
Impegni dei sottoscrittori. L’Istituto comprensivo di Tonara, subito dopo l’iscrizione degli alunni, convocherà il gruppo di lavoro interistituzionale sul caso (GLH Operativo) per la formulazione del profilo dinamico e del Piano Educativo individualizzato ai sensi dell’art 12, comma 5, della legge n. 104/92 e predisporrà il progetto didattico personalizzato ai fini della richiesta di assistenti per l’autonomia e la comunicazione di cui all’art 13, comma 3, della legge n. 104/92, che debbono essere forniti dal Comune. L’Amministrazione Comunale, si impegna a: