Common use of IL MEDIATORE Clause in Contracts

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta le parti nel trovare un accordo che esse reputino soddisfacente per la composizione della controversia. Il mediatore non svolge attività di consulenza sull'oggetto della controversia. Il mediatore, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODM, é designato dall’ODM - tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - secondo criteri di turnazione predeterminati, tenendo conto anche della specifica competenza professionale. E’ facoltà dell’Organismo nominare più di un mediatore. I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODM. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, previste da specifiche norme di legge e deve comunicare alla Segreteria, non oltre due giorni dalla comunicazione della sua designazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al codice di comportamento senza le quali non può avere inizio il procedimento di mediazione. La comunicazione di accettazione dell'incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dovessero sorgere motivi di incompatibilità, il mediatore dovrà informare immediatamente le parti e l'ODM. Le parti possono richiedere all'ODM, in base a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM nominerà un altro mediatore. L'ODM provvederà parimenti alla nomina di un altro mediatore, qualora questi, nel corso del procedimento, rinunci all’incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODM. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione e comunque non più di tre volte in un biennio pena la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM il tirocinio assistito di cui all’art. 4 comma 3 lett. b) D.L. 145/11, anche ai mediatori di altri organismi, tenendo conto del numero delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione Lombarda. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né il mediatore designato, né le parti, possono opporsi alla partecipazione di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori assistono alle varie fasi della procedura senza aver diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore in tirocinio dovrà attenersi alle norme relative all’incompatibilità, alla riservatezza ed alla segretezza, applicabili al mediatore designato.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Mediazione

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta assiste le parti nel trovare un accordo che esse reputino soddisfacente per la composizione della controversia. Il mediatore Egli non svolge attività di consulenza sull'oggetto sull‟oggetto della controversia. Il mediatore, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODM, é mediatore è designato dall’ODM - tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - elenco, che viene formato a seguito di domanda di iscrizione. La sua designazione può avvenire con l‟accordo delle parti, in caso contrario il mediatore è scelto dal responsabile dell‟organismo. ABC Mediazione si avvale in via preferenziale di mediatori in possesso del titolo di laurea in giurisprudenza e/o iscritti all‟albo degli avvocati. L‟assegnazione degli affari di mediazione avviene, pertanto, sulla base di un criterio di turnazione, secondo criteri di turnazione predeterminatiun apposito elenco creato dall‟ODM, tenendo comunque conto anche delle specifiche competenze professionali ed eventuali competenze tecniche richieste dalla natura della specifica competenza professionalecontroversia. E’ Per le controversie di particolare complessità o che necessitano di specifici pareri tecnici, il mediatore ha facoltà dell’Organismo nominare più di richiedere l‟assistenza e il parere di un mediatore. I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la esperto indipendente, previo consenso delle parti e a loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODMspese. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, incompatibilità previste da specifiche dalle apposite norme di legge e deve comunicare alla Segreterialegge. Il mediatore nominato, non oltre due giorni dalla comunicazione della sua designazioneprima dell‟inizio dell‟incontro di mediazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve è tenuto a sottoscrivere un'apposita una dichiarazione di imparzialità indipendenza e aderire imparzialità, con esplicito riferimento al codice Codice europeo di comportamento senza le quali non può avere inizio il procedimento di mediazionecondotta per mediatori (all. La 2). In ogni caso, la comunicazione di accettazione dell'incarico dell‟incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità. Il mediatore non potrà svolgere in seguito, tra le stesse parti e in merito alla stessa controversia, funzioni di consulente, difensore o arbitro. Al mediatore è fatto divieto di assumere diritti o obblighi connessi, direttamente o indirettamente, con gli affari trattati, ad eccezione di quelli strettamente inerenti alla prestazione dell‟opera o del servizio; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dovessero sorgere motivi di incompatibilità, il non può percepire compensi direttamente dalle parti. Il mediatore dovrà deve informare immediatamente direttamente l‟ODM ed eventualmente le parti dell‟affare in corso di trattazione, delle vicende soggettive che possono avere rilevanza agli effetti delle prestazioni conciliative e l'ODMdei requisiti individuali, richiesti ai fini dell‟imparzialità dell‟attività svolta. Le parti possono richiedere all'ODMall‟ODM, in base a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM dell‟istanza l‟ODM nominerà un altro mediatore, delegando eventualmente anche alla segreteria la comunicazione al precedente. L'ODM L‟ODM provvederà parimenti alla nomina di un altro mediatore, qualora questi, nel corso del procedimento, procedimento rinunci all’incarico all‟incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODMdall‟ODM medesimo. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione Qualora l‟incarico di mediazione sia stato assegnato a soggetti che abbiano la responsabilità dell‟organismo e/o rivestano ruoli direttivi e comunque non più di tre volte in un biennio pena rappresentanza dello stesso, la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM il tirocinio assistito di cui all’art. 4 comma 3 lett. bsegreteria (o eventuali altri organi interni) D.L. 145/11, anche provvederà ai mediatori di altri organismi, tenendo conto del numero delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione Lombarda. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né il mediatore designato, né le parti, possono opporsi alla partecipazione di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori assistono alle varie fasi della procedura senza aver diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore in tirocinio dovrà attenersi alle norme relative all’incompatibilità, alla riservatezza ed alla segretezza, applicabili al mediatore designatocompiti suddetti.

Appears in 1 contract

Samples: abclex.it

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta deve: - dedicare il proprio impegno a valutare e a comprendere le opinioni contrastanti delle parti; - stabilire un dialogo costruttivo tra le parti; - svolgere un ruolo attivo nell’aiutare le parti nel trovare un accordo che alla definizione della divergenza, ascoltando attentamente i commenti delle parti, discutere con esse reputino soddisfacente le rispettive posizioni incoraggiandole ad esprimere, in modo appropriato, le loro proposte per la composizione soluzione, tentare di conciliare le opinioni espresse – alla fine, anche ove una parte non vi partecipi o abbia abbandonato la procedura – proporre, ove lo ritenga opportuno, ovvero venga richiesto da una delle parti ed egli disponga di elementi sufficienti – la propria soluzione; - tenere riunioni con entrambe le parti, in particolare all’inizio e alla fine della controversiaprocedura; - incontrare le parti separatamente e aiutarle ad individuare i loro punti forti e i punti deboli, senza esercitare pressioni su di esse. Il mediatore non svolge attività conduce personalmente gli incontri senza formalità di consulenza sull'oggetto della controversiaprocedura, sentendo le parti congiuntamente e anche separatamente. Il mediatore potrà fissare anche incontri successivi al primo. Il mediatore, al termine di ogni incontro, redigerà un sintetico verbale dove darà atto della presenza delle parti o della mancata presentazione delle stesse. Nel caso in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODM, é designato dall’ODM - tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - secondo criteri di turnazione predeterminati, tenendo conto anche della specifica competenza professionale. E’ facoltà dell’Organismo nominare più di un mediatore. I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODM. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, previste da specifiche norme di legge e deve comunicare alla Segreteria, non oltre due giorni dalla comunicazione della sua designazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al codice di comportamento senza le quali non può avere inizio cui una parte abbandoni il procedimento di mediazione. La comunicazione di accettazione dell'incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dovessero sorgere motivi di incompatibilità, il mediatore verbalizzerà tale abbandono e determinerà l’importo che dovrà informare immediatamente essere pagato dalla parte medesima. Nei rapporti con la Delegazione Italiana tale pagamento sarà, tuttavia, oggetto di obbligazione solidale di tutte le parti e l'ODMparti. Le parti possono richiedere all'ODM, in base Agli incontri di mediazione potranno essere presenti fino a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM nominerà un altro mediatore. L'ODM provvederà parimenti alla nomina di un altro mediatore, qualora questi, nel corso del procedimento, rinunci all’incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODM. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione e comunque non più massimo di tre volte in un biennio pena la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM mediatori tirocinanti, il tirocinio assistito di cui all’art. 4 comma 3 lett. b) D.L. 145/11compito sarà limitato al solo ascolto ed osservazione delle attività compiute, anche ai mediatori di altri organismi, tenendo conto del numero delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione Lombarda. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né il mediatore designato, né le dalle parti, possono opporsi alla partecipazione dal mediatore e dall’eventuale Segretario dell’incontro, sotto il vincolo della riservatezza, riguardo al quale i mediatori tirocinanti sottoscriveranno con la Delegazione Italiana, di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori assistono alle varie fasi della procedura senza aver diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore volta in tirocinio dovrà attenersi alle norme relative all’incompatibilitàvolta, alla riservatezza ed alla segretezza, applicabili al mediatore designatoun apposito impegno.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Mediazione

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta le parti nel trovare un accordo che esse reputino soddisfacente per la composizione della controversia. Il mediatore non svolge attività di consulenza sull'oggetto della controversia. Il mediatore, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODM, é designato dall’ODM - tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - secondo criteri il prevalente criterio di turnazione predeterminatirotazione, tenendo conto anche della specifica competenza professionale. professionale e dell’esperienza nelle materie e questioni trattate E’ facoltà dell’Organismo nominare più di un mediatore. I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODM. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, previste da specifiche norme di legge e deve comunicare alla Segreteria, non oltre due giorni dalla comunicazione della sua designazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al codice di comportamento senza le quali non può avere inizio il procedimento di mediazione. La comunicazione di accettazione dell'incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dovessero sorgere motivi di incompatibilità, il mediatore dovrà informare immediatamente le parti e l'ODM. Le parti possono richiedere all'ODM, in base a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM nominerà un altro mediatore. L'ODM provvederà parimenti alla nomina di un altro mediatore, qualora questi, nel corso del procedimento, rinunci all’incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODM. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione e comunque non più di tre volte in un biennio pena la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM il tirocinio assistito di cui all’art. 4 comma 3 lett. b) D.L. 145/11, anche ai mediatori di altri organismi, tenendo conto del numero delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione Lombarda. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né il mediatore designato, né le parti, possono opporsi alla partecipazione di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori assistono alle varie fasi della procedura senza aver diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore in tirocinio dovrà attenersi alle norme relative all’incompatibilità, alla riservatezza ed alla segretezza, applicabili al mediatore designato.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Mediazione

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta le parti nel trovare un accordo che esse reputino soddisfacente per la composizione della controversiadel conflitto familiare. Il mediatore non svolge attività di consulenza sull'oggetto della controversia. Il mediatore, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODMprevisti in apposita sezione in calce al presente Regolamento, é è designato dall’ODM - tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - nell’Elenco di Mediatori Familiari – secondo criteri inderogabili di turnazione predeterminati, tenendo conto anche della specifica competenza professionalesalvo indicazione congiunta delle parti. E’ Le parti hanno altresì la facoltà dell’Organismo di individuare e nominare più un mediatore familiare terzo esterno all’Organismo (così detto mediatore ad hoc), purché scelto su accordo delle parti e che sia avvocato iscritto all’Ordine da almeno cinque anni, o magistrato fuori ruolo, in possesso di attestato di partecipazione con esito positivo a un mediatorecorso specifico di formazione a ciò qualificante. Il mediatore ad hoc, ove accetti l’incarico, dovrà previamente aderire al Regolamento e al Codice Etico dell’Organismo. Resta inteso che le indennità di cui all’art. 7 saranno comunque dovute all’Organismo, in solido, da ciascuna parte secondo la tabella allegata al presente regolamento (le parti saranno libere di concordare con il mediatore ad hoc eventuali maggiori compensi). L’Organismo potrà proporre alle parti di affiancare al mediatore designato (o scelto dalle parti stesse) un mediatore con competenze psicosociali. I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODMdall'Organismo. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, previste da specifiche norme di legge e deve comunicare alla Segreteria, non oltre due giorni dalla comunicazione della sua designazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al codice di comportamento senza le quali non può avere inizio il procedimento di mediazione. La comunicazione di accettazione dell'incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dovessero sorgere motivi di incompatibilità, il mediatore dovrà informare immediatamente le parti e l'ODMl'Organismo. Le parti possono richiedere all'ODMall'Organismo, in base a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM della richiesta l'Organismo nominerà un altro mediatore. L'ODM L'Organismo provvederà parimenti alla nomina di un altro sostituzione del mediatore, qualora questiquest’ultimo, nel corso del procedimento, rinunci all’incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODMdall’Organismo. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione e comunque non più motivazione; diversamente l’Organismo si riserva di tre volte in un biennio pena valutarne la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM il tirocinio assistito di cui all’art. 4 comma 3 lett. b) D.L. 145/11, anche ai mediatori di altri organismi, tenendo conto del numero delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione Lombarda. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né il mediatore designato, né le parti, possono opporsi alla partecipazione di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori assistono alle varie fasi della procedura senza aver diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore in tirocinio dovrà attenersi alle norme relative all’incompatibilità, alla riservatezza ed alla segretezza, applicabili al mediatore designato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ordineavvocatimilano.it

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta le parti nel trovare un accordo che esse reputino soddisfacente per la composizione della controversia. Il mediatore ; egli non svolge alcuna attività di consulenza sull'oggetto della controversia. Il mediatore, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODM, mediatore é designato dall’ODM - dall’Organismo di Mediazione tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - secondo criteri di turnazione predeterminati, tenendo conto anche della specifica competenza professionalee specifiche competenze. E’ facoltà dell’Organismo dell'Organismo nominare più di un mediatore. I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODMdall'Organismo di mediazione. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, incompatibilità previste da specifiche norme di legge e deve comunicare alla Segreteria, non oltre entro due giorni dalla comunicazione della sua designazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al codice di comportamento senza le quali non può avere inizio il procedimento di mediazione. La comunicazione di accettazione dell'incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dell’incarico, dovessero sorgere insorgere motivi di incompatibilità, incompatibilità il mediatore dovrà informare immediatamente le parti e l'ODMl'Organismo di Mediazione onde si possa eventualmente procedere alla sostituzione. Le parti possono richiedere all'ODM, in base a congiuntamente all'Organismo di Mediazione per giustificati motivi, motivi la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM l'Organismo di Mediazione nominerà un altro mediatore. L'ODM L'Organismo di Mediazione provvederà parimenti alla nomina di un altro mediatore, mediatore qualora questi, nel corso del procedimento, rinunci all’incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODMdell’Organismo di Mediazione. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione e comunque non più di tre volte in un biennio pena la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM il tirocinio assistito di cui all’art. 4 comma 3 lett. b) D.L. 145/11I mediatori tirocinanti assistono, anche ai mediatori di altri organismi, tenendo conto del numero salvo volontà contraria delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione Lombarda. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né il mediatore designato, né le parti, possono opporsi alla partecipazione a tutte le fasi del procedimento di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori assistono alle varie fasi della procedura senza aver mediazione, non hanno diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore in tirocinio dovrà attenersi alle norme relative all’incompatibilità, alla alcuno e sono tenuti all’obbligo di riservatezza ed alla segretezza, applicabili al mediatore designatopari del mediatore.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Mediazione

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta mediatore, durante il primo incontro, dovrà chiarire alle parti la funzione e le modalità di svolgimento della mediazione, al termine inviterà le parti e i loro avvocati ad esprimersi sulla volontà o meno di iniziare la procedura di mediazione e in caso positivo si darà inizio allo svolgimento previo pagamento, da ciascuna parte, delle spese di mediazione. Al contrario, nel trovare caso in cui le parti non intendono proseguire con la mediazione, il mediatore redigerà un verbale di mancato accordo che esse reputino soddisfacente per la composizione della controversiaai sensi dell’art. 5 comma 2- bis, così come modificato dal D. Lgs 69/2013. Il mediatore non decide la controversia né svolge attività di consulenza sull'oggetto della controversiacontroversia e sui contenuti dell’accordo. Il mediatore, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODM/ODC, é designato dall’ODM dall’ODM/ODC, nel caso in cui lo stesso non venga congiuntamente indicato dalle parti - tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - secondo criteri inderogabili di turnazione predeterminati, (cd. qualificata) predeterminati tenendo conto dell’oggetto, del valore della controversia e anche della specifica competenza professionale, quest’ultima come specificata dai mediatori nella domanda di iscrizione, in modo da valorizzarne le competenze tecniche e la specifica formazione (ai sensi del DM 145/11). A tal fine il mediatore, al momento della richiesta di iscrizione nell’elenco dei mediatori, deposita il proprio curriculum con l’attestazione degli eventuali titoli post-laurea conseguiti, dell’esperienza professionale maturata e di ogni altro elemento ritenuto utile alla valutazione. Nell’ambito della medesima competenza professionale la designazione avverrà mediante criteri oggettivi di turnazione. E’ facoltà dell’Organismo nominare più di un mediatore (che svolgerà la funzione di co- mediatore). I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODM/ODC. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, previste da specifiche norme di legge e deve comunicare alla Segreteria, non oltre due giorni dalla comunicazione della sua designazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al codice di comportamento senza le quali non può avere inizio il procedimento di mediazione. La comunicazione di accettazione dell'incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dovessero sorgere motivi di incompatibilità, il mediatore dovrà informare immediatamente le parti e l'ODM/ODC. Le parti possono richiedere all'ODM/ODC, in base a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM l'ODM/ODC nominerà un altro mediatore. L'ODM L'ODM/ODC provvederà parimenti alla nomina di un altro mediatore, qualora questi, nel corso del procedimento, rinunci all’incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODM/ODC. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione e comunque non per più di tre volte in un biennio triennio pena la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM L’ODM/ODC consente gratuitamente a ciascun mediatore iscritto nei propri elenchi di svolgere il tirocinio assistito di cui all’artprescritto dalla normativa vigente (art. 4 comma co. 3 lett. b) D.L. b DM 145/11, ). Lo stesso sarà consentito anche ai mediatori di altri organismiOrganismi, tenendo conto del numero delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione LombardaLombarda degli Ordini Forensi. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né assistito tanto il mediatore designato, né Mediatore designato quanto le parti, parti non possono opporsi alla partecipazione di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori Mediatori tirocinanti assistono alle varie fasi della procedura senza aver procedura, non hanno diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore in tirocinio dovrà alcuno e dovranno attenersi alle norme relative all’incompatibilitàall’incompatibilità nonché a quelle relative alla riservatezza, alla riservatezza ed alla segretezza, inutilizzabilità e al segreto professionale applicabili al mediatore designatoper il mediatore.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Mediazione

IL MEDIATORE. Il mediatore aiuta le parti nel trovare un accordo che esse reputino soddisfacente per la composizione della controversiadel conflitto familiare. Il mediatore non svolge attività di consulenza sull'oggetto della controversia. Il mediatore, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge e dallo Statuto dell’ODMdal presente regolamento (art 9), é è designato dall’ODM - – sezione Mediazione Familiare – tra i nominativi inseriti in un apposito Elenco - di Mediatori Familiari – secondo criteri inderogabili di turnazione predeterminati, tenendo conto anche della specifica competenza professionalesalvo indicazione congiunta delle parti. E’ facoltà dell’Organismo nominare più due mediatori, uno con competenze legali ed uno con competenze psicosociali, salva sempre l’ indicazione delle parti che restano libere di un mediatorescegliere di comune accordo i mediatori. I mediatori iscritti nell'Elenco devono svolgere la loro attività nel rispetto del Codice Etico approvato dall'ODM. Il mediatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità, previste da specifiche norme di legge e deve comunicare alla Segreteria, non oltre due giorni dalla comunicazione della sua designazione, l'accettazione dell'incarico. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il mediatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al codice di comportamento senza le quali non può avere inizio il procedimento di mediazione. La comunicazione di accettazione dell'incarico da parte del mediatore equivale a dichiarazione di insussistenza di motivi di incompatibilità; qualora, successivamente all’accettazione dell’incarico dovessero sorgere motivi di incompatibilità, il mediatore dovrà informare immediatamente le parti e l'ODM. Le parti possono richiedere all'ODM, in base a giustificati motivi, la sostituzione del mediatore. In caso di accoglimento dell'istanza l'ODM nominerà un altro mediatore. L'ODM provvederà parimenti alla nomina di un altro mediatore, qualora questi, nel corso del procedimento, rinunci all’incarico previa dichiarazione scritta e idoneamente motivata, che deve essere accettata dall’ODM. In ogni caso il mediatore non può astenersi dall’incarico ricevuto senza motivazione e comunque non più di tre volte in un biennio pena la cancellazione d’ufficio dall’elenco. Sarà consentito da parte dell’ODM il tirocinio assistito di cui all’art. 4 comma 3 lett. b) D.L. 145/11, anche ai mediatori di altri organismi, tenendo conto del numero delle mediazioni effettivamente svolte e della necessità di garantire prioritariamente l’aggiornamento ed il tirocinio dei mediatori iscritti presso il proprio Organismo e presso gli Organismi dell’Unione Lombarda. Al fine di garantire il tirocinio assistito, né il mediatore designato, né le parti, possono opporsi alla partecipazione di più mediatori a ciascun procedimento. I suddetti mediatori assistono alle varie fasi della procedura senza aver diritto a compenso alcuno. Anche il mediatore in tirocinio dovrà attenersi alle norme relative all’incompatibilità, alla riservatezza ed alla segretezza, applicabili al mediatore designato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ordineavvocativarese.it