Common use of IL CONTRATTO Clause in Contracts

IL CONTRATTO. 2.1 Il Contratto di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale (il “Contratto”) è costituito dalle Presenti Condizioni Generali, dalla Richiesta di Fornitura e dai relativi Allegati (All. B Condizioni tecnico-economiche di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale, “Condizioni Particolari”; All. C Nota informativa per i clienti finali ai sensi del Codice di Condotta Commerciale pro tempore) e si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente della comunicazione di accettazione della Richiesta di Fornitura da parte del Rivenditore. In caso di discrepanza tra i diversi testi contrattuali (All. A Condizioni Generali e All. B Condizioni Particolari) prevarranno su tutte le disposizioni contenute nel seguente ordine: All. B Condizioni Particolari, Condizioni Generali. Il Contratto disciplina i rapporti per i POD con Tipologia Contrattuale “Domestico”, “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi” e “Condomini a uso domestico”. Fatta esclusione per il Cliente Domestico, qualora negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “Domestica”, il Rivenditore provvederà ad aggiornare la tipologia contrattuale in “Altri Usi” a decorrere dalla prima data utile; i costi dell’aggiornamento verranno addebitati al Cliente in fattura con separata evidenza. Con la Richiesta di Fornitura il Cliente dichiara e garantisce di non trovarsi in condizione di morosità rispetto ai precedenti fornitori. Il Rivenditore è libero di accettare la Richiesta di Fornitura a suo insindacabile giudizio. Inoltre, l’accettazione è subordinata al pagamento delle spese d’istruttoria da parte del Cliente a uBroker S.p.A.; le spese d’istruttoria sono pari ad euro 10,00 per le utenze domestiche ed a euro 24,40 per le imprese, entrambi gli importi sono da intendersi iva inclusa. Nel caso di Richiesta di Fornitura relativa all’Energia Elettrica e al Gas Naturale, l’accettazione del Rivenditore potrà avvenire con riferimento anche ad una sola di esse. In mancanza di accettazione da parte del Rivenditore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura, dandone motivata comunicazione senza indugio e con qualsiasi mezzo. Qualora al momento di richiesta di switching al Distributore per il POD e/o il PdR del Cliente, emergesse in capo a quest’ultimo una condizione di morosità, il Rivenditore si riserva di non accettare le richieste di fornitura di Energia Elettrica e/o Gas, entro 5 (cinque) giorni dalla richiesta del Rivenditore. In tal caso resta salvo il diritto del Rivenditore di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. L’esecuzione del Contratto è condizionata al fatto che al momento dello switching il POD o PdR del Cliente non risulti sospeso e/o chiuso per morosità, oppure oggetto di una richiesta di indennizzo, come previsto dall’art. 10.3 della delibera AEEG ARG/elt n. 4/08. La conclusione del contratto è subordinata all’invio da parte del Rivenditore di conferma scritta, su qualsiasi mezzo durevole, al Cliente. Tale documento, denominato Welcome Letter, sarà utile anche per l’indicazione della Data di Attivazione del/dei servizio/i richiesto/i. La Data di Attivazione dei servizi, infatti, dipende da fattori tecnici non imputabili esclusivamente alla uBroker ed è pertanto determinabile solo in seguito all’istruttoria della pratica. Indicativamente la fornitura decorrerà dal primo giorno del terzo mese successivo alla sottoscrizione del contratto.

Appears in 4 contracts

Samples: Locazione/Comodato, Locazione/Comodato, Locazione/Comodato

IL CONTRATTO. 2.1 Il Contratto di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale (il “Contratto”) è costituito dalle Presenti Condizioni Generali, dalla Richiesta di Fornitura e dai relativi Allegati (All. B Condizioni tecnico-economiche di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale, “Condizioni Particolari”; All. C Nota informativa per i clienti finali ai sensi del Codice di Condotta Commerciale pro tempore) e si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente della comunicazione di accettazione della Richiesta di Fornitura da parte del Rivenditore. In caso di discrepanza tra i diversi testi contrattuali (All. A Condizioni Generali e All. B Condizioni Particolari) prevarranno su tutte le disposizioni contenute nel seguente ordine: All. B Condizioni Particolari, Condizioni Generali. Il Contratto disciplina i rapporti per i POD con Tipologia Contrattuale “Domestico”, “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi” e “Condomini a uso domestico”. Fatta esclusione per il Cliente Domestico, qualora negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “Domestica”, il Rivenditore provvederà ad aggiornare la tipologia contrattuale in “Altri Usi” a decorrere dalla prima data utile; i costi dell’aggiornamento verranno addebitati al Cliente in fattura con separata evidenza. Con la Richiesta di Fornitura il Cliente dichiara e garantisce di non trovarsi in condizione di morosità rispetto ai precedenti fornitori. Il Rivenditore è libero di accettare la Richiesta di Fornitura a suo insindacabile giudizio. Inoltre, l’accettazione è subordinata al pagamento delle spese d’istruttoria da parte del Cliente a uBroker S.pS.r.l.A.; le spese d’istruttoria sono pari ad euro 10,00 per le utenze domestiche ed a euro 24,40 per le imprese, entrambi gli importi sono da intendersi iva inclusa. Nel caso di Richiesta di Fornitura relativa all’Energia Elettrica e al Gas Naturale, l’accettazione del Rivenditore potrà avvenire con riferimento anche ad una sola di esse. In mancanza di accettazione da parte del Rivenditore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura, dandone motivata comunicazione senza indugio e con qualsiasi mezzo. Qualora al momento di richiesta di switching al Distributore per il POD e/o il PdR del Cliente, emergesse in capo a quest’ultimo una condizione di morosità, il Rivenditore si riserva di non accettare le richieste di fornitura di Energia Elettrica e/o Gas, entro 5 (cinque) giorni dalla richiesta del Rivenditore. In tal caso resta salvo il diritto del Rivenditore di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. L’esecuzione del Contratto è condizionata al fatto che al momento dello switching il POD o PdR del Cliente non risulti sospeso e/o chiuso per morosità, oppure oggetto di una richiesta di indennizzo, come previsto dall’art. 10.3 della delibera AEEG ARG/elt n. 4/08. La conclusione del contratto è subordinata all’invio da parte del Rivenditore di conferma scritta, su qualsiasi mezzo durevole, al Cliente. Tale documento, denominato Welcome Letter, sarà utile anche per l’indicazione della Data di Attivazione del/dei servizio/i richiesto/i. La Data di Attivazione dei servizi, infatti, dipende da fattori tecnici non imputabili esclusivamente alla uBroker ed è pertanto determinabile solo in seguito all’istruttoria della pratica. Indicativamente la fornitura decorrerà dal primo giorno del terzo mese successivo alla sottoscrizione del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Locazione/Comodato, Locazione/Comodato

IL CONTRATTO. 2.1 Il Contratto di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale (il “Contratto”) è costituito dalle Presenti Condizioni Generali, dalla Richiesta di Fornitura e dai relativi Allegati (All. B Condizioni tecnico-economiche di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale, “Condizioni Particolari”; All. C Nota informativa per i clienti finali ai sensi del Codice di Condotta Commerciale pro tempore) e si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente della comunicazione di accettazione della Richiesta di Fornitura da parte del Rivenditore. In caso di discrepanza tra i diversi testi contrattuali (All. A Condizioni Generali e All. B Condizioni Particolari) prevarranno su tutte le disposizioni contenute nel seguente ordine: All. B Condizioni Particolari, Condizioni Generali. Il Contratto disciplina i rapporti per i POD con Tipologia Contrattuale “Domestico”, “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi” e “Condomini a uso domestico”. Fatta esclusione per il Cliente Domestico, qualora negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “Domestica”, il Rivenditore provvederà ad aggiornare la tipologia contrattuale in “Altri UsiUsi ” a decorrere dalla prima data utile; i costi dell’aggiornamento verranno addebitati al Cliente in fattura con separata evidenza. Con la Richiesta di Fornitura il Cliente dichiara e garantisce di non trovarsi in condizione di morosità rispetto ai precedenti fornitori. Il Rivenditore è libero di accettare la Richiesta di Fornitura a suo insindacabile giudizio. Inoltre, Inoltre l’accettazione è subordinata al pagamento delle spese d’istruttoria da parte del Cliente a uBroker S.pS.r.l.A.; le spese d’istruttoria sono pari ad euro 10,00 (iva inclusa) per le utenze domestiche ed a euro 24,40 20,00 (iva esclusa) per le imprese, entrambi gli importi sono da intendersi iva inclusa. Nel caso di Richiesta di Fornitura relativa all’Energia Elettrica e al Gas Naturale, l’accettazione del Rivenditore potrà avvenire con riferimento anche ad una sola di esse. In mancanza di accettazione da parte del Rivenditore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura, dandone motivata comunicazione senza indugio e con qualsiasi mezzo. Qualora al momento di richiesta di switching al Distributore per il POD e/o il PdR del Cliente, emergesse in capo a quest’ultimo una condizione di morosità, il Rivenditore si riserva di non accettare le richieste di fornitura di Energia Elettrica e/o GasGas Naturale ovvero di subordinare l’accettazione al rilascio da parte del Cliente di garanzia o deposito cauzionale a copertura di due mensilità di fornitura di energia elettrica, entro 5 (cinque) giorni dalla richiesta del Rivenditore. In tal caso resta salvo il diritto del Rivenditore di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. L’esecuzione del Contratto è condizionata al fatto che al momento dello switching il POD o PdR del Cliente non risulti sospeso e/e o chiuso per morosità, oppure oggetto di una richiesta di indennizzo, come previsto dall’art. 10.3 della delibera AEEG ARG/elt n. 4/08. La conclusione del contratto è subordinata all’invio da parte del Rivenditore di conferma scritta, su qualsiasi mezzo durevole, al Cliente. Tale documento, denominato Welcome Letter, sarà utile anche per l’indicazione della Data di Attivazione del/dei servizio/i richiesto/i. La Data di Attivazione dei servizi, infatti, dipende da fattori tecnici non imputabili esclusivamente alla uBroker ed è pertanto determinabile solo in seguito all’istruttoria della pratica. Indicativamente la fornitura decorrerà dal primo giorno del terzo mese successivo alla sottoscrizione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.ubroker.it

IL CONTRATTO. 2.1 Il Contratto di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale (il “Contratto”) è costituito dalle Presenti Condizioni Generali, dalla Richiesta di Fornitura e dai relativi Allegati (All. B Condizioni tecnico-economiche di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale, “Condizioni Particolari”; All. C Nota informativa per i clienti finali ai sensi del Codice di Condotta Commerciale pro tempore) e si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente della comunicazione di accettazione della Richiesta di Fornitura da parte del RivenditoreFornitore o dalla data di esecuzione della fornitura qualora precedente. In caso di discrepanza tra i diversi testi contrattuali (Allquanto previsto nell’All. A Condizioni Generali e Allquanto previsto nell’All. B Condizioni Particolari) CTE prevarranno su tutte le disposizioni contenute nel seguente ordine: Allqueste ultime. B Condizioni Particolari, Condizioni Generali. Il II Contratto disciplina i rapporti unicamente per i POD con Tipologia Contrattuale “Domestico”, “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi” e “Condomini a uso domestico”. Fatta esclusione per il Cliente Domestico, qualora Qualora negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD e PDR oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “DomesticaDomestico”, il Rivenditore Fornitore provvederà ad aggiornare la tipologia contrattuale in “Altri Usi” e “Usi Diversi” a decorrere dalla prima data utile; analogamente, in tutti i costi dell’aggiornamento casi in cui il Distributore avesse dati fiscali discordanti rispetto a quelli comunicati dal Cliente col presente Contratto, il Fornitore provvederà a chiederne la rettifica successivamente al passaggio in Axpo della fornitura. I corrispettivi da versare al Distributore per l’aggiornamento della tipologia contrattuale o di altri dati verranno addebitati al Cliente in fattura con fattura, dandone separata evidenza. Con la Richiesta di Fornitura il Cliente dichiara evidenza e garantisce di non trovarsi in condizione di morosità rispetto ai precedenti fornitori. Il Rivenditore è libero di accettare la Richiesta di Fornitura a suo insindacabile giudizio. Inoltre, l’accettazione è subordinata al pagamento delle spese d’istruttoria senza alcuna maggiorazione da parte del Fornitore. Il Cliente prende atto e accetta che l’esecuzione del Contratto è condizionata alla verifica da parte del Fornitore che: a. nei confronti del Cliente non è pendente alcuna richiesta di sospensione o disattivazione per morosità del/i POD o PDR oggetto di Contratto; b. non sussistono situazioni di morosità del Cliente verso il Fornitore stesso anche per diversi e pregressi rapporti contrattuali (per chiarezza, in ipotesi di voltura/subentro la morosità del Cliente volturato/subentrato non assume rilevanza, restando tuttavia ferma la facoltà del Fornitore di rifiutare la richiesta di voltura, come previsto dalle delibere ARERA 398/2014/R/eel (“Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di prelievo attivo da parte di un cliente finale. Regolazione della voltura nel settore elettrico”) e 102/2016/R/com (Regolazione della voltura nel settore gas e modifiche all’Allegato A alla deliberazione dell’Autorità 398/2014/R/eel”) o la richiesta di attivazione; c. nei confronti del Cliente non è pendente alcuna richiesta di indennizzo Cmor ai sensi della vigente normativa; d. nel caso in cui il Cliente abbia scelto il pagamento mediante addebito diretto su conto corrente (SEPA), la richiesta di attivazione dell’addebito diretto su conto corrente sia andata a uBroker S.p.A.buon fine o, in mancanza, il Cliente abbia dichiarato di pagare con diverse modalità approvate dal Fornitore; le spese d’istruttoria sono pari ad euro 10,00 per le utenze domestiche ed a euro 24,40 per le impresee. il Cliente non sia iscritto al registro dei protesti o procedure esecutive di qualsivoglia natura. Il Fornitore si riserva comunque di eseguire ogni tipo di valutazione sul Cliente - anche attraverso l’analisi preventiva di informazioni e dati, entrambi gli importi sono da intendersi iva inclusanel rispetto della vigente normativa - finalizzata alla decisione se dare esecuzione al Contratto; in tutti detti casi il contratto non si riterrà concluso. Nel caso di Richiesta di Fornitura relativa all’Energia Elettrica all’energia elettrica e al Gas NaturaleIl Fornitore comunicherà per iscritto al Cliente l’avvenuta conclusione del contratto o il proprio rifiuto a contrarre secondo le modalità riportate all’articolo 20 (Comunicazioni) entro 40 giorni dalla sottoscrizione del contratto. Il Fornitore inoltre si potrà avvalere della facoltà di revoca dello Switching prevista dall’art. 6.3 del TIMOE e dall’art.8 della delibera TIMG, l’accettazione del Rivenditore potrà avvenire con riferimento anche ad una sola di esse. In mancanza di accettazione a seguito della comunicazione da parte del Rivenditore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura, dandone motivata comunicazione senza indugio e con qualsiasi mezzo. Qualora al momento di richiesta di switching al Distributore per il POD e/o il PdR del Cliente, emergesse in capo a quest’ultimo una condizione di morosità, il Rivenditore si riserva di non accettare le richieste di fornitura di Energia Elettrica e/o Gas, entro 5 (cinque) giorni dalla richiesta del Rivenditore. In tal caso resta salvo il diritto del Rivenditore di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. L’esecuzione del Contratto è condizionata al fatto che al momento dello switching il POD o PdR del Cliente non risulti sospeso e/o chiuso per morosità, oppure oggetto di una richiesta di indennizzo, come previsto dall’art. 10.3 della delibera AEEG ARG/elt n. 4/08. La conclusione del contratto è subordinata all’invio da parte del Rivenditore di conferma scritta, su qualsiasi mezzo durevole, al Cliente. Tale documento, denominato Welcome Letter, sarà utile anche per l’indicazione della Data di Attivazione del/dei servizio/i richiesto/i. La Data di Attivazione dei servizi, infatti, dipende da fattori tecnici non imputabili esclusivamente alla uBroker ed è pertanto determinabile solo in seguito all’istruttoria della pratica. Indicativamente la fornitura decorrerà dal primo giorno del terzo mese successivo alla sottoscrizione del contratto.Distributore:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura

IL CONTRATTO. 2.1 Il Contratto di fornitura di Energia Elettrica energia elettrica e/o di Gas Naturale gas naturale (il “Contratto”) è costituito (i) dalle Presenti presenti Condizioni Generali, (ii) dalla Richiesta di Fornitura e e, (iii) dai relativi Allegati (AllAllegati. B Condizioni tecnico-economiche di fornitura di Energia Elettrica e/o di Gas Naturale, “Condizioni Particolari”; All. C Nota informativa per i clienti finali ai sensi del Codice di Condotta Commerciale pro tempore) e Il Contratto si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente perfezionato alla data della comunicazione di accettazione del Fornitore della Richiesta di Fornitura da parte del Rivenditoredebitamente sottoscritta dal Cliente che avverrà entro 45 giorni dalla sottoscrizione della stessa trascorsi i quali senza che sia pervenuta la comunicazione di accettazione la stessa si intende decaduta, ovvero alla data di inizio della Fornitura se antecedente. In caso di discrepanza tra i diversi testi contrattuali (All. A le Condizioni Generali e All. B le Condizioni Particolari) Particolari e la Richiesta di Fornitura prevarranno su tutte le disposizioni contenute nel seguente ordine: All. B nelle Condizioni Particolari, Condizioni Generali. Il Contratto disciplina i rapporti unicamente per i POD con Tipologia Contrattuale “Domestico”, “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi” e “Condomini a uso domestico”. Fatta esclusione per il Cliente Domestico, qualora Se negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD e/o I PdR oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “Domestica” (per la fornitura energia elettrica) e/o “Civile” (per la fornitura gas), il Rivenditore Fornitore provvederà ad aggiornare la tipologia contrattuale in “Altri Usi” a decorrere dalla prima data utile; i costi dell’aggiornamento verranno addebitati al Cliente in fattura con separata evidenza. Il Cliente in ogni caso si assume la responsabilità dell’esattezza e della veridicità di quanto dichiarato nella Richiesta di Fornitura e nel Contratto sull’uso della fornitura, conoscendo le implicazioni fiscali dell’attribuzione della corretta tariffa di trasporto. In caso di uso diverso da quello dichiarato, il Fornitore potrà addebitare al Cliente i maggiori costi, le imposte e le sanzioni che ne derivano. In caso di discrepanza tra i dati relativi alla potenza impegnata ed alla tensione di fornitura, che risultano al Distributore e quelli indicati dal Cliente nel Contratto, prevarranno quelli indicati dal Distributore. Con la Richiesta di Fornitura il Cliente dichiara e garantisce di non trovarsi in condizione di avere morosità rispetto ai precedenti fornitori. Il Rivenditore Fornitore a suo insindacabile giudizio è libero di accettare la Richiesta di Fornitura a suo insindacabile giudizio. Inoltre, l’accettazione è subordinata al pagamento delle spese d’istruttoria da parte del Cliente a uBroker S.p.A.; le spese d’istruttoria sono pari ad euro 10,00 per le utenze domestiche ed a euro 24,40 per le imprese, entrambi gli importi sono da intendersi iva inclusaFornitura. Nel caso di Richiesta Richieste di Fornitura relativa all’Energia Elettrica relative all’energia elettrica e al Gas Naturalegas naturale, l’accettazione del Rivenditore il Fornitore potrà avvenire con riferimento accettare anche ad una sola di esse. In mancanza di accettazione entro il termine di 45 giorni dalla sottoscrizione della Richiesta di Fornitura da parte del RivenditoreFornitore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura, dandone motivata comunicazione senza indugio e con qualsiasi mezzonecessità di alcuna comunicazione. Qualora al momento di richiesta di switching al Distributore per il POD e/o il PdR del Cliente, emergesse in capo a quest’ultimo una condizione di morositàmorosità di quest’ultimo, il Rivenditore Fornitore si riserva di non accettare le richieste la Richieste di Fornitura ovvero di subordinare l’accettazione al rilascio da parte del Cliente di garanzia o deposito cauzionale a copertura di 3 (tre) mensilità di fatturato medio stimato per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gasenergia elettrica e 3 (tre) mensilità di fatturato medio stimato per la fornitura gas, entro 5 (cinque) giorni dalla richiesta del Rivenditoredi garanzia e/o deposito cauzionale. In tal caso resta salvo il diritto del Rivenditore Fornitore di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. L’esecuzione .. Il Perfezionamento del Contratto è condizionata inoltre condizionato al fatto che al momento dello switching il i POD o PdR del Cliente non risulti sospeso e/e o chiuso per morosità, oppure oggetto di una richiesta di indennizzo, come previsto dall’art. 10.3 della delibera AEEG ARERA ARG/elt 191/09 (“Disposizioni in materia di contenimento del rischio creditizio per il mercato dell’energia elettrica al dettaglio e istituzione di un sistema indennitario a favore degli esercenti la vendita per morosità dei clienti finali”) e ss.mm.ii. ovvero della Delibera ARG/elt del 30 novembre 2010, n. 4/08219 “Disposizioni per il funzionamento del Sistema Indennitario di cui all’Allegato B della deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 11 dicembre 2009, ARG/elt 191/09”) “). La Il Fornitore si riserva di effettuare controlli sulle dichiarazioni rilasciate dal Cliente ed effettuerà controlli sulla solvibilità dello stesso sia prima della conclusione che durante l’esecuzione del contratto è subordinata all’invio Contratto. Saranno a carico del Cliente, che accetta, le spese per questi ultimi controlli, quantificate in maniera forfettaria in 0,001 €/kWh consumati, nel caso di forniture energia elettrica, e/o 0,005 €/Smc consumati, nel caso di forniture gas. Coerentemente con l’esito di tali controlli, il Fornitore potrà richiedere la costituzione di una garanzia autonoma a prima richiesta, da rilasciarsi da Istituto di Credito o da primaria Compagnia di Assicurazione di gradimento del Fornitore, o di un deposito cauzionale per l’importo che verrà comunicato dal Fornitore, o di altra garanzia equivalente. Qualora sopravvengano circostanze tali da incidere negativamente sulla situazione patrimoniale, economica e/o finanziaria del Cliente o da pregiudicare il corretto e tempestivo adempimento degli obblighi contrattuali di pagamento assunti dallo stesso, la richiesta di garanzia da parte del Rivenditore Fornitore potrà avvenire anche durante l’esecuzione del Contratto, con conseguente obbligo del Cliente di conferma scrittaprovvedere entro dieci (10) giorni dalla richiesta. Per ciò che riguarda le forniture di energia elettrica, su qualsiasi mezzo durevolequalora il Cliente provenga dal Servizio di Salvaguardia, il Fornitore si riserva la facoltà di chiedere al Cliente, in assenza di altre garanzie, la costituzione di un deposito cauzionale di importo pari alla stima di 2 (due) mensilità, a garanzia del pagamento delle fatture di cui al credito ceduto pro-soluto dall’esercente la salvaguardia ai sensi dell’articolo 8.2 dell’Allegato A della delibera ARERA ARG/elt 4/08. Tale documentoL’importo versato a titolo di deposito cauzionale verrà restituito dal Fornitore al Cliente una volta trascorsi 3 (tre) mesi dall’uscita del Cliente dal Servizio di Salvaguardia, denominato Welcome Letterse non trattenuto a saldo di eventuali fatture insolute. Qualora nel corso della fornitura le garanzie versate dal Cliente siano escusse in tutto o in parte ovvero l’importo versato a titolo di deposito cauzionale sia trattenuto in tutto o in parte dal Fornitore, sarà utile anche il Cliente dovrà ricostituire la suddetta garanzia e/o polizza e/o deposito cauzionale per l’indicazione della Data gli importi originariamente previsti entro 10 (dieci) giorni da tale escussione e/o incameramento o con addebito sulla prima fattura utile. Nel caso di Attivazione delforniture di energia elettrica il cui volume annuo stimato sia inferiore a 500.000 kWh e/o di gas il cui volume annuo stimato sia inferiore a 200.000 mc, qualora gli esiti dei serviziocontrolli di solvibilità del Cliente siano negativi o lo diventino in corso di esecuzione del Contratto ed il Cliente non ottemperi a quanto sopra previsto in merito alla fornitura di garanzie, il Fornitore si riserva la possibilità di eseguire ugualmente il Contratto previa applicazione di un sovrapprezzo forfettariamente quantificato in 0,005 €/kWh e/i richiestoo 0,025 €/Smc rispettivamente per forniture di energia elettrica e/i. La Data o gas che il Cliente si impegna a pagare, fermo restando il diritto di Attivazione dei servizi, infatti, dipende da fattori tecnici non imputabili esclusivamente alla uBroker ed è pertanto determinabile solo in seguito all’istruttoria della praticarecesso di cui al successivo art. Indicativamente la fornitura decorrerà dal primo giorno del terzo mese successivo alla sottoscrizione del contratto10.

Appears in 1 contract

Samples: www.energpower.it