Common use of Gestione informatizzata del servizio Clause in Contracts

Gestione informatizzata del servizio. Entro il termine della sottoscrizione del Verbale di Consegna, l’Aggiudicatario dovrà allestire e rendere operativo un Sistema Informativo, sia per quanto attiene sia il software che l’hardware, per la gestione delle apparecchiature presenti presso l’Amministrazione contraente a qualsiasi titolo, che consentirà di gestire tutto il ciclo di vita delle apparecchiature stesse. In particolare esso dovrà consentire di: - monitorare le attività svolte nell’ambito dei Servizi Integrati e consentire la valutazione dei relativi parametri tecnico-economici; - aggiornare il censimento e valorizzazione delle apparecchiature comprensivo anche dello stato di obsolescenza del parco installato; - permettere l’analisi dei dati attraverso report definibili dall’utente; - archiviare e reperire in maniera semplice ed efficace la documentazione relativa a tutte le attività svolte dalla Ditta aggiudicataria e di altri operatori economici operanti sulle apparecchiature presenti presso l'Amministrazione contraente. Il Sistema Informativo gestionale dovrà essere il più possibile: - Modulare; - Scalabile; - Facilmente integrabile con software di terze parti; - Personalizzabile. Fermo restando l’obbligo del Fornitore di mettere comunque a disposizione dell’Amministrazione contraente, entro i tempi definiti in gara, un apposito Sistema Informativo per la gestione dei servizi oggetto dell'appalto, l’Amministrazione contraente potrà chiedere di alimentare, entro la data di sottoscrizione del Verbale di Consegna o anche successivamente ad esso, anche il Sistema Informativo eventualmente in uso presso la medesima Amministrazione contraente. In ogni caso, la Ditta aggiudicataria, se il database precedentemente utilizzato dall’Amministrazione contraente è di tipo aperto, dovrà importare i dati in esso contenuti sul nuovo sistema informativo. Nel caso di database di tipo non aperto, sarà comunque onere dell’Aggiudicatario provvedere ad importare tutti i dati del censimento e valorizzazione delle apparecchiature sul nuovo sistema informativo, mettendo a disposizione il proprio know-how a supporto dell’attività di recupero e di import del database anche in maniera manuale. Il Fornitore dovrà provvedere alla gestione informatizzata dei dati (tecnici ed economici) relativi a: ✓ Gestione del Call Center oggetto della fornitura; ✓ Gestione di Reparto: - gestione delle richieste e delle segnalazioni di guasto da parte degli utenti; - possibilità di monitorare lo stato delle attività; - consultazione della documentazione relativa alle attività svolte. ✓ Gestione anagrafica: - censimento e valorizzazione delle apparecchiature elettromedicali, comprensivo delle variazioni in termini di numerosità e valore che dovessero verificarsi durante il periodo di validità contrattuale, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.6 del presente Capitolato; - gestione dei dati tecnici dell’apparecchiatura e dei dati economici ed amministrativi; - collaudi di accettazione sulle apparecchiature di nuova acquisizione con la possibilità di archiviazione digitale della relativa documentazione; - gestione delle dismissioni. ✓ Gestione attività preventive: - esecuzione degli interventi di manutenzione (preventiva, correttiva e straordinaria), secondo quanto specificato nei paragrafi 5.1., 5.2. e 5.3 del presente Capitolato; - programmazione degli interventi (Calendari delle manutenzioni), da svolgere da parte sia della Ditta aggiudicataria che di Ditte terze; - pianificazione delle attività di verifica di sicurezza e controlli funzionali, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.1.1. e 5.1.3. del presente Capitolato; - monitoraggio della gestione attraverso lo sviluppo di un sistema di indicatori di risultato e dei livelli prestazionali richiesti con esplicito riferimento ai principi dei Sistemi di Gestione della Qualità. In particolare, andranno monitorati gli indicatori di prestazione della manutenzione (UNI EN 15341:2007) come: ✓ Manutenzione correttiva - tempi di intervento; - tempi di risoluzione guasti; - disponibilità delle apparecchiature (UPTIME); - disponibilità delle apparecchiature di backup (Muletti). ✓ Costi di esercizio in termini di costi: - per la manodopera, - per i pezzi di ricambio, - per interventi eventualmente affidati a ditte terzi, etc.; ✓ Gestione apparecchiature di back-up. ✓ Gestione magazzino ✓ Gestione contratti ✓ Gestione della reportistica Tutte le informazioni sopra riportate saranno considerate indicatori per il controllo dei livelli di servizio e la completezza delle prestazioni richieste. Il Sistema Informativo deve prevedere anche un cruscotto WEB di semplice utilizzo che deve essere messo a disposizione dell’Amministrazione contraente per consultare autonomamente i dati in oggetto in tempo reale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve essere in ogni momento in condizione di rendere disponibili per l’Amministrazione contraente i dati registrati durante le attività previste nel contratto, in un formato di scambio compatibile con i comuni software disponibili sul mercato (Access, Excel, etc). L'Aggiudicatario si deve altresì impegnare a formare il personale dell’Amministrazione contraente al corretto uso del software, in particolare all’utilizzo del cruscotto di consultazione, all’estrazione dei dati e preparazione di report sulle diverse attività gestite nell’ambito del contratto. Il numero delle persone da formare, concordato tra le parti, non può essere inferiore a quanto definito in gara. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire, durante tutto il periodo di applicazione contrattuale, idonea manutenzione, implementazione ed aggiornamento tecnologico del Sistema Informativo installato. Alla fine del periodo di validità del contratto, la Ditta aggiudicataria rilascerà all’Amministrazione contraente una versione perfettamente funzionante del software con i relativi archivi; tutto il materiale software e hardware, anch’esso perfettamente funzionante, rimarrà comunque di proprietà dell’Amministrazione contraente al termine del periodo contrattuale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve dichiarare l’esportabilità dei dati prodotti verso altri sistemi informativi e garantire l’attività di esecuzione di quanto in oggetto, su richiesta dall’Amministrazione contraente, sia durante il periodo contrattuale che a termine dello stesso. La Ditta aggiudicataria dovrà utilizzare le reti LAN e WAN delle singole Amministrazione, qualora presenti, adeguandosi alle specifiche di configurazione delle stesse. La Ditta aggiudicataria è responsabile dell’efficienza tecnica ed operativa della conservazione dei dati memorizzati su supporto Informativo e la loro perdita costituisce una causa di rescissione del contratto e presuppone la richiesta da parte della Amministrazione contraente di danni alla Ditta aggiudicataria. La Ditta aggiudicataria dovrà, entro e non oltre la sottoscrizione del Verbale di Consegna portare a termine installazione, cablaggio e collegamento in rete di tutte le stazioni di lavoro, nonché rendere perfettamente funzionante il software di gestione del servizio. La Ditta aggiudicataria dovrà altresì redigere un apposito verbale dal quale risulti l’effettiva data di installazione e messa in esercizio del Sistema Informativo. La funzionalità del Sistema Informativo in tutti i suoi aspetti relativi a: • l’efficienza delle connessioni di rete; • la numerosità delle stazioni di lavoro e loro rispondenza a quanto indicato nel presente Capitolato; • l’adeguatezza dei componenti hardware rispetto agli standard di mercato relativi all’atto della installazione; • le performance del sistema in termini di velocità di accesso e fruibilità delle informazioni, verrà valutata in sede di collaudo di accettazione (Verbale di Consegna) da parte di un referente interno qualificato nominato dalla Amministrazione contraente, a totale onerosità della stessa Amministrazione contraente, che provvederà a stilare una relazione di collaudo. Nel caso in cui si manifestassero delle inadeguatezze di lieve entità il verificatore potrà autonomamente accordare un ulteriore intervallo di tempo durante il quale la Ditta aggiudicataria provvederà a risolvere tali inadeguatezze. Nel caso in cui al successivo controllo effettuato, dette inadeguatezze non fossero state rimosse, oppure le inadeguatezze già rilevate nella prima fase fossero tali da compromettere la funzionalità del Sistema Informativo, il Fornitore dovrà darne immediata comunicazione alla Amministrazione contraente. In quest’ultima evenienza il Responsabile della Amministrazione contraente si attiva con il Responsabile della Commessa allo scopo di redigere un dettagliato cronoprogramma di esecuzione degli interventi risolutivi pena la rescissione del contratto. Per un periodo di 60 giorni a partire dalla Data del collaudo favorevole del Sistema Informativo (ossia alla sottoscrizione del Verbale di Consegna), lo stesso è considerato in prova. Durante questo periodo la Ditta aggiudicataria dovrà eliminare, con oneri completamente a proprio carico, qualsiasi ulteriore eventuale difetto o malfunzionamento rilevato dall’Amministrazione contraente. Al termine del periodo di prova le parti compileranno un apposito verbale da cui risulteranno: • i test effettuati; • gli eventuali difetti individuati; • le correzioni apportate; • giudizio di merito finale. In caso di esito negativo, l’Amministrazione contraente potrà procedere alla risoluzione contrattuale. Eventuali variazioni alle specifiche del Sistema Informativo, che si rendessero necessarie durante l’applicazione contrattuale, saranno eseguite a cura ed onere della Ditta aggiudicataria anche a seguito ed a superamento della fase di collaudo e del periodo di test successivo. La Ditta aggiudicataria deve garantire la buona qualità, il mantenimento delle performance nel tempo ed il buon funzionamento dell’intero sistema ed è tenuta a fornire assistenza sul funzionamento delle procedure e ad intervenire entro e non oltre 8 (otto) ore lavorative dalla chiamata. Anche l’assistenza al sistema in oggetto deve essere gestita tramite il Call Center fornito. Qualora il sistema, nel corso della vigenza contrattuale, si rivelasse meno performante a causa di inadeguatezza della componente HW ovvero SW, la Ditta aggiudicataria ne deve garantire l’adeguamento ovvero la sostituzione a costo zero. La proprietà delle informazioni e delle eventuali elaborazioni condotte dalla Ditta aggiudicataria rimarranno comunque di esclusiva proprietà dell’Amministrazioni contraenti ed ogni uso da parte del Fornitore deve essere esplicitamente autorizzato. L’Aggiudicatario dovrà, altresì, fornire a Xx.Xx.Xx. le credenziali di accesso al cruscotto Web al fine di consentire di conoscere/ottenere in tempo reale le informazioni relative alle Apparecchiature presenti presso ciascuna Amministrazione contraente, entro 60 (sessanta)giorni dalla sottoscrizione del Verbale di Consegna. Il Sistema Informativo dovrà essere unico ed identico nelle funzionalità per tutte le Amministrazioni contraenti ricomprese nel relativo Lotto e per tutti lotti a cui la Ditta avrà presentato offerta.

Appears in 3 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione, Convenzione

Gestione informatizzata del servizio. Entro 1 — Durante il termine della sottoscrizione periodo di validità del Verbale contratto il Tesoriere assicura l'utilizzo di Consegnatecnologie informatiche tali da consentire, l’Aggiudicatario dovrà allestire e rendere operativo un Sistema Informativoin tempi reali, sia per quanto attiene sia il software che l’hardware, per la gestione delle apparecchiature presenti presso l’Amministrazione contraente a qualsiasi titolo, che consentirà di gestire tutto il ciclo di vita delle apparecchiature stesse. In particolare esso dovrà consentire di: - monitorare le attività svolte nell’ambito dei Servizi Integrati e consentire la valutazione dei relativi parametri tecnico-economici; - aggiornare il censimento e valorizzazione delle apparecchiature comprensivo anche dello stato di obsolescenza del parco installato; - permettere l’analisi l'interscambio con l'Ente dei dati attraverso report definibili dall’utente; - archiviare e reperire in maniera semplice ed efficace la della documentazione relativa a tutte le attività svolte dalla Ditta aggiudicataria e di altri operatori economici operanti sulle apparecchiature presenti presso l'Amministrazione contraente. Il Sistema Informativo gestionale dovrà essere il più possibile: - Modulare; - Scalabile; - Facilmente integrabile con software di terze parti; - Personalizzabile. Fermo restando l’obbligo del Fornitore di mettere comunque a disposizione dell’Amministrazione contraente, entro i tempi definiti in gara, un apposito Sistema Informativo per la gestione dei servizi oggetto dell'appalto, l’Amministrazione contraente potrà chiedere di alimentare, entro la data di sottoscrizione del Verbale di Consegna o anche successivamente ad esso, anche il Sistema Informativo eventualmente in uso presso la medesima Amministrazione contraente. In ogni caso, la Ditta aggiudicataria, se il database precedentemente utilizzato dall’Amministrazione contraente è di tipo aperto, dovrà importare i dati in esso contenuti sul nuovo sistema informativo. Nel caso di database di tipo non aperto, sarà comunque onere dell’Aggiudicatario provvedere ad importare tutti i dati del censimento e valorizzazione delle apparecchiature sul nuovo sistema informativo, mettendo a disposizione il proprio know-how a supporto dell’attività di recupero e di import del database anche in maniera manuale. Il Fornitore dovrà provvedere relativi alla gestione informatizzata dei dati (tecnici ed economici) relativi a: ✓ Gestione del Call Center oggetto della fornitura; ✓ Gestione servizio, ivi compresa la consultazione dell'Home Banking, del conto di Reparto: - gestione delle richieste Tesoreria e delle segnalazioni di guasto da parte degli utenti; - la possibilità di monitorare lo stato delle attività; - consultazione della documentazione relativa alle attività svolte. ✓ Gestione anagrafica: - censimento e valorizzazione delle apparecchiature elettromedicali, comprensivo delle variazioni in termini di numerosità e valore che dovessero verificarsi durante il periodo di validità contrattuale, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.6 del presente Capitolato; - gestione dei dati tecnici dell’apparecchiatura e dei dati economici ed amministrativi; - collaudi di accettazione sulle apparecchiature di nuova acquisizione con la possibilità di archiviazione digitale della relativa documentazione; - gestione delle dismissioni. ✓ Gestione attività preventive: - esecuzione degli interventi di manutenzione (preventiva, correttiva e straordinaria), secondo quanto specificato nei paragrafi 5.1., 5.2. e 5.3 del presente Capitolato; - programmazione degli interventi (Calendari delle manutenzioni), da svolgere da parte sia della Ditta aggiudicataria che di Ditte terze; - pianificazione delle attività di verifica di sicurezza e controlli funzionali, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.1.1. e 5.1.3. del presente Capitolato; - monitoraggio della gestione attraverso lo sviluppo di un sistema di indicatori di risultato e dei livelli prestazionali richiesti con esplicito riferimento ai principi dei Sistemi di Gestione della Qualitàordinativi informatici emessi. In particolareparticolare il Tesoriere, andranno monitorati gli indicatori fin dal primo giorno di prestazione della manutenzione (UNI EN 15341:2007) come: ✓ Manutenzione correttiva - tempi di intervento; - tempi di risoluzione guasti; - disponibilità delle apparecchiature (UPTIME); - disponibilità delle apparecchiature di backup (Muletti). ✓ Costi di esercizio in termini di costi: - per la manodoperasvolgimento del servizio, - per i pezzi di ricambio, - per interventi eventualmente affidati a ditte terzi, etc.; ✓ Gestione apparecchiature di back-up. ✓ Gestione magazzino ✓ Gestione contratti ✓ Gestione della reportistica Tutte le informazioni sopra riportate saranno considerate indicatori per il controllo dei livelli di servizio e la completezza delle prestazioni richieste. Il Sistema Informativo deve prevedere anche un cruscotto WEB di semplice utilizzo che deve essere messo a disposizione dell’Amministrazione contraente per consultare autonomamente i dati in oggetto in tempo reale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve dovrà essere in ogni momento grado di ricevere gli ordinativi informatici in condizione conformità alle regole di rendere disponibili per l’Amministrazione contraente i dati registrati durante le attività previste nel contratto, in un formato colloquio e di scambio compatibile con i comuni software disponibili sul mercato (Access, Excel, etc). L'Aggiudicatario si deve altresì impegnare a formare il personale dell’Amministrazione contraente al corretto uso del software, in particolare all’utilizzo del cruscotto di consultazione, all’estrazione dei dati e preparazione di report sulle diverse attività gestite nell’ambito del contratto. Il numero delle persone da formare, concordato tra le parti, non può essere inferiore a quanto definito in gara. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire, durante tutto il periodo di applicazione contrattuale, idonea manutenzione, implementazione ed aggiornamento tecnologico del Sistema Informativo installato. Alla fine del periodo di validità del contratto, la Ditta aggiudicataria rilascerà all’Amministrazione contraente una versione perfettamente funzionante del software con i relativi archivi; tutto il materiale software e hardware, anch’esso perfettamente funzionante, rimarrà comunque di proprietà dell’Amministrazione contraente al termine del periodo contrattuale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve dichiarare l’esportabilità dei dati prodotti verso altri sistemi informativi e garantire l’attività di esecuzione di quanto in oggetto, su richiesta dall’Amministrazione contraente, sia durante il periodo contrattuale che a termine dello stesso. La Ditta aggiudicataria dovrà utilizzare le reti LAN e WAN delle singole Amministrazione, qualora presenti, adeguandosi alle specifiche di configurazione delle stesse. La Ditta aggiudicataria è responsabile dell’efficienza tecnica ed operativa tracciato standard della conservazione dei dati memorizzati su supporto Informativo e la loro perdita costituisce una causa di rescissione del contratto e presuppone la richiesta da parte della Amministrazione contraente di danni alla Ditta aggiudicataria. La Ditta aggiudicataria dovrà, entro e non oltre la sottoscrizione del Verbale di Consegna portare a termine installazione, cablaggio e collegamento in rete di tutte le stazioni di lavoropiattaforma SIOPE+ definiti dall’AgiD, nonché rendere perfettamente funzionante il software di gestione del servizioinviare all’Ente, sempre secondo le regole e gli standard SIOPE+, gli esiti degli ordinativi inviati. La Ditta aggiudicataria dovrà altresì redigere un apposito verbale dal quale risulti l’effettiva data di installazione e messa in esercizio del Sistema Informativo. La funzionalità del Sistema Informativo in tutti i suoi aspetti relativi a: • l’efficienza delle connessioni di rete; • la numerosità delle stazioni di lavoro e loro rispondenza a quanto indicato nel presente Capitolato; • l’adeguatezza dei componenti hardware rispetto agli standard di mercato relativi all’atto della installazione; • le performance del sistema in termini di velocità di accesso e fruibilità delle informazioni, verrà valutata In base all’offerta presentata in sede di collaudo di accettazione (Verbale di Consegna) da parte di un referente interno qualificato nominato dalla Amministrazione contraente, a totale onerosità della stessa Amministrazione contraente, che provvederà a stilare una relazione di collaudo. Nel caso in cui si manifestassero delle inadeguatezze di lieve entità il verificatore potrà autonomamente accordare un ulteriore intervallo di tempo durante il quale la Ditta aggiudicataria provvederà a risolvere tali inadeguatezze. Nel caso in cui al successivo controllo effettuato, dette inadeguatezze non fossero state rimosse, oppure le inadeguatezze già rilevate nella prima fase fossero tali da compromettere la funzionalità del Sistema Informativogara, il Fornitore dovrà darne immediata comunicazione alla Amministrazione contraentetesoriere potrà svolgere gratuitamente ( la remunerazione di tale servizio rientra nel corrispettivo annuo a carico dell’Ente offerto in sede di gara ) il ruolo di “Tramite PA”, cioè gestire per conto dell’Ente il servizio di colloquio fra l’Ente e l’infrastruttura SIOPE+ gestita dalla Banca d’Italia. In quest’ultima evenienza L’interscambio informatico dei dati fra il Responsabile della Amministrazione contraente si attiva con Comune e il Responsabile della Commessa allo scopo Tesoriere comprende anche i dati, diretti all'Ente, relativi all'esecuzione delle operazioni di redigere un dettagliato cronoprogramma Tesoreria ivi compresi i flussi informatici quale il giornale di esecuzione degli interventi risolutivi pena la rescissione del contratto. Per un periodo cassa, in formati che dovranno essere comunque approvati e validati dal Comune di 60 giorni a partire dalla Data del collaudo favorevole del Sistema Informativo (ossia alla sottoscrizione del Verbale di Consegna), lo stesso è considerato in prova. Durante questo periodo la Ditta aggiudicataria dovrà eliminare, con oneri completamente a proprio carico, qualsiasi ulteriore eventuale difetto o malfunzionamento rilevato dall’Amministrazione contraente. Al termine del periodo di prova le parti compileranno un apposito verbale da cui risulteranno: • i test effettuati; • gli eventuali difetti individuati; • le correzioni apportate; • giudizio di merito finale. In caso di esito negativo, l’Amministrazione contraente potrà procedere alla risoluzione contrattuale. Eventuali variazioni alle specifiche del Sistema Informativo, che si rendessero necessarie durante l’applicazione contrattuale, saranno eseguite a cura ed onere della Ditta aggiudicataria anche a seguito ed a superamento della fase di collaudo e del periodo di test successivo. La Ditta aggiudicataria deve garantire la buona qualità, il mantenimento delle performance nel tempo ed il buon funzionamento dell’intero sistema ed è tenuta a fornire assistenza sul funzionamento delle procedure e ad intervenire entro e non oltre 8 (otto) ore lavorative dalla chiamata. Anche l’assistenza al sistema in oggetto deve essere gestita tramite il Call Center fornito. Qualora il sistema, nel corso della vigenza contrattuale, si rivelasse meno performante a causa di inadeguatezza della componente HW ovvero SW, la Ditta aggiudicataria ne deve garantire l’adeguamento ovvero la sostituzione a costo zero. La proprietà delle informazioni e delle eventuali elaborazioni condotte dalla Ditta aggiudicataria rimarranno comunque di esclusiva proprietà dell’Amministrazioni contraenti ed ogni uso da parte del Fornitore deve essere esplicitamente autorizzato. L’Aggiudicatario dovrà, altresì, fornire a Xx.Xx.Xx. le credenziali di accesso al cruscotto Web al fine di consentire di conoscere/ottenere in tempo reale le informazioni relative alle Apparecchiature presenti presso ciascuna Amministrazione contraente, entro 60 (sessanta)giorni dalla sottoscrizione del Verbale di ConsegnaFirenze. Il Sistema Informativo dovrà essere unico ed identico nelle funzionalità Tesoriere deve configurare i propri sistemi affinché sia garantita la continuità degli attuali servizi di interscambio. Deve altresì fornire all'Ente - senza ulteriori oneri - un report semestrale contenente i livelli di servizi erogati relativamente ai sistemi oggetto di questo articolo. I costi connessi all'adeguamento dei sistemi informatici forniti dal Tesoriere alla procedura utilizzata dal Servizio Finanziario dell'Ente, e quelli per tutte le Amministrazioni contraenti ricomprese nel relativo Lotto la sua gestione, sono a carico del Tesoriere, e per tutti lotti sono coperti dal corrispettivo a cui la Ditta avrà presentato offerta.carico dell’Ente

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

Gestione informatizzata del servizio. Entro La Ditta Aggiudicataria effettuerà tramite proprio personale, la rilevazione, la prenotazione e la registrazione dei pasti, divisi per alunni e docenti, del menù ordinario, delle diete speciali e per motivo etico-religioso, con procedure che arrechino il termine minor disagio possibile alle attività didattiche, attraverso l’utilizzo del sistema informatico E.Meal School della sottoscrizione Nova S.r.l. e della relativa banca dati in uso per il Servizio di cui il Comune di Nettuno è titolare delle licenze d’uso. L’operatività e la manutenzione del Verbale software deve esser garantita con onori a carico dell’Amministrazione Comunale come i costi di Consegnamanutenzione della piattaforma per i pagamenti PagoPaA. La Ditta Aggiudicataria, l’Aggiudicatario dovrà allestire e rendere operativo un Sistema Informativo, sia per quanto attiene sia di sua competenza, dovrà utilizzare il software mediante le proprie credenziali di accesso che l’hardwarele saranno rilasciate. Saranno a carico della Ditta Aggiudicataria i costi per la formazione sull’utilizzo del software secondo il prospetto all’Allegato 8). Il software attuale permette: - la gestione completa di tutti i dati anagrafici e gestionali, per con particolare attenzione alle diete, ai dati amministrativi e di pagamento, attraverso un sistema interamente WEB based in cloud: - la gestione delle apparecchiature presenti presso l’Amministrazione contraente a qualsiasi titolo, che consentirà di gestire tutto iscrizioni al Servizio e dell’aggiornamento anagrafica tramite il ciclo di vita delle apparecchiature stesse. In particolare esso dovrà consentire di: - monitorare le attività svolte nell’ambito dei Servizi Integrati e consentire la valutazione dei relativi parametri tecnico-economicimodulo informatizzato “Iscrizioni On Line” integrato al software; - aggiornare la disdetta del pasto da parte dell’utenza può avvenire via App, il censimento e valorizzazione delle apparecchiature comprensivo anche dello stato di obsolescenza del parco installatoportale Internet dedicato oppure Squillo Telefonico (senza costi a carico dell’utenza) entro le ore 9:00; - permettere l’analisi dei dati attraverso report definibili dall’utente; - archiviare e reperire in maniera semplice ed efficace la documentazione relativa a tutte le attività svolte dalla Ditta aggiudicataria e di altri operatori economici operanti sulle apparecchiature presenti presso l'Amministrazione contraente. Il Sistema Informativo gestionale dovrà essere il più possibile: - Modulare; - Scalabile; - Facilmente integrabile con software di terze parti; - Personalizzabile. Fermo restando l’obbligo del Fornitore di mettere comunque a disposizione dell’Amministrazione contraente, entro i tempi definiti in gara, un apposito Sistema Informativo per la gestione dei servizi oggetto dell'appalto, l’Amministrazione contraente potrà chiedere di alimentare, entro la data di sottoscrizione del Verbale di Consegna o anche successivamente ad esso, anche il Sistema Informativo eventualmente in uso presso la medesima Amministrazione contraente. In ogni caso, la Ditta aggiudicataria, se il database precedentemente utilizzato dall’Amministrazione contraente è di tipo aperto, dovrà importare i dati in esso contenuti sul nuovo sistema informativo. Nel caso di database di tipo non aperto, sarà comunque onere dell’Aggiudicatario provvedere ad importare tutti i dati del censimento e valorizzazione delle apparecchiature sul nuovo sistema informativo, mettendo a disposizione il proprio know-how a supporto dell’attività di recupero e di import del database anche in maniera manuale. Il Fornitore dovrà provvedere alla gestione informatizzata dei dati l’accesso (tecnici ed economici) relativi a: ✓ Gestione del Call Center oggetto della fornitura; ✓ Gestione di Reparto: - gestione delle richieste e delle segnalazioni di guasto da parte degli utenti; - possibilità di monitorare lo stato delle attività; - consultazione della documentazione relativa alle attività svolte. ✓ Gestione anagrafica: - censimento e valorizzazione delle apparecchiature elettromedicali, comprensivo delle variazioni in termini di numerosità e valore che dovessero verificarsi durante il periodo di validità contrattuale, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.6 del presente Capitolato; - gestione dei dati tecnici dell’apparecchiatura e dei dati economici ed amministrativi; - collaudi di accettazione sulle apparecchiature di nuova acquisizione con la possibilità di archiviazione digitale della relativa documentazione; - gestione delle dismissioni. ✓ Gestione attività preventive: - esecuzione degli interventi di manutenzione (preventiva, correttiva e straordinariatramite SPID), secondo quanto specificato nei paragrafi 5.1., 5.2. e 5.3 del presente Capitolato; - programmazione degli interventi (Calendari delle manutenzioni), da svolgere da parte sia della Ditta aggiudicataria che di Ditte terze; - pianificazione delle attività di verifica di sicurezza e controlli funzionali, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.1.1. e 5.1.3. del presente Capitolato; - monitoraggio della gestione attraverso lo sviluppo di un sistema di indicatori di risultato e dei livelli prestazionali richiesti con esplicito riferimento ai principi dei Sistemi di Gestione della Qualità. In particolare, andranno monitorati gli indicatori di prestazione della manutenzione (UNI EN 15341:2007) come: ✓ Manutenzione correttiva - tempi di intervento; - tempi di risoluzione guasti; - disponibilità delle apparecchiature (UPTIME); - disponibilità delle apparecchiature di backup (Muletti). ✓ Costi di esercizio in termini di costi: - per la manodopera, - per i pezzi di ricambiogenitori, - per interventi eventualmente affidati a ditte terzial Portale Web oppure via App, etc.; ✓ Gestione apparecchiature di back-up. ✓ Gestione magazzino ✓ Gestione contratti ✓ Gestione della reportistica Tutte le informazioni sopra riportate saranno considerate indicatori per il controllo dei livelli pasti usufruiti, del saldo e dei pagamenti, per l’effettuazione delle ricariche on-line. Ogni giorno (o anticipatamente per l’intera settimana) i genitori/tutori comunicano l’assenza dei figli tramite l’App “Servizi Mensa”, Portale Internet oppure squillo telefonico. Tale sistema rende disponibili in tempo reale i dati per il centro cottura e per l’Ente interessato a monitorare le prenotazioni. Avviene attraverso ricariche a importo libero effettuabili tramite piattaforma PagoPa collegata a E.Meal School, secondo i canali contemplati dalle recenti normative e le specifiche tecniche previste da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012. Le ricariche vengono visualizzate in tempo reale dal cittadino. Tramite l’accesso al portale dedicato, il sistema informatico consente al genitore di servizio verificare in tempo reale il saldo del conto pasti del proprio figlio. La comunicazione con i genitori avviene anche mediante invio automatico di SMS o Mail con avvisi di riserva. Del sistema sopra descritto restano in carico all'Amministrazione Comunale le seguenti fasi: - la definizione delle tariffe secondo proprie modalità; - l’indicazione (numerica o nominativa) alla Ditta Aggiudicataria degli insegnanti/ATA aventi diritto al pasto; - la gestione completa di tutti i dati anagrafici e gestionali, con particolare attenzione alle diete, ai dati amministrativi e di pagamento; - incasso diretto delle rette; - invio lettere di sollecito; - messa a ruolo degli utenti insolventi; - la gestione delle iscrizioni al Servizio e l’effettuazione delle promozioni ogni inizio anno scolastico; - la possibilità di effettuare verifiche e controlli sul corretto funzionamento dell’intero sistema. Competono alla Ditta Aggiudicataria: - l'installazione, presso il Centro di Cottura, di un PC e quanto altro necessario con caratteristiche sufficienti ad utilizzare il software via Internet (a titolo di esempio: pc, eventuale stampante, connessione internet, ecc.): - la soluzione di eventuali problematiche connesse alla gestione della rilevazione/prenotazione pasti e l’attivazione di procedure alternative di emergenza per la rilevazione/prenotazione pasti, in caso di mancato o irregolare funzionamento del sistema informatico; - la verifica della regolarità e/o completezza delle prestazioni richieste. Il informazioni pervenute dalle scuole, nonché la segnalazione di errori da parte del Sistema Informativo deve prevedere anche un cruscotto WEB di semplice utilizzo che deve essere messo a disposizione dell’Amministrazione contraente per consultare autonomamente i dati in oggetto in tempo reale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve essere in ogni momento in condizione di rendere disponibili per l’Amministrazione contraente i dati registrati durante entro le attività previste nel contratto, in un formato di scambio compatibile con i comuni software disponibili sul mercato (Access, Excel, etc). L'Aggiudicatario si deve altresì impegnare a formare il ore 9.00; - la formazione del proprio personale dell’Amministrazione contraente al corretto uso del software, in particolare all’utilizzo del cruscotto sistema; - garantire con proprio personale, all’inizio di consultazioneogni anno scolastico, all’estrazione con data da concordare con l’Amministrazione Comunale, per la durata di trenta (30) giorni, tutti i giorni, con Servizio non meno di tre (3) ore, a supporto dell’ufficio competente, anche nelle relazioni con gli utenti; - per gli ulteriori mesi una diponibilità di almeno due (2) volte a settimana, con Servizio non meno di tre (3) ore, a supporto dell’ufficio competente anche nelle relazioni con gli utenti, ivi compresi la gestione dei dati reclami e preparazione di report sulle diverse attività gestite nell’ambito del contratto. Il numero delle persone da formare, concordato tra le parti, non può essere inferiore a quanto definito in gara. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire, durante tutto il periodo di applicazione contrattuale, idonea manutenzione, implementazione ed aggiornamento tecnologico del Sistema Informativo installato. Alla fine del periodo di validità del contratto, degli insoluti; - la Ditta aggiudicataria rilascerà all’Amministrazione contraente una versione perfettamente funzionante del software con i relativi archivi; tutto il materiale software e hardware, anch’esso perfettamente funzionante, rimarrà comunque di proprietà dell’Amministrazione contraente al termine del periodo contrattuale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve dichiarare l’esportabilità Aggiudicataria dovrà emettere fattura sulla base dei dati prodotti verso altri sistemi informativi e garantire l’attività di esecuzione di quanto in oggetto, su richiesta dall’Amministrazione contraente, sia durante il periodo contrattuale che a termine dello stesso. La Ditta aggiudicataria dovrà utilizzare le reti LAN e WAN delle singole Amministrazione, qualora presenti, adeguandosi alle specifiche di configurazione delle stesse. La Ditta aggiudicataria è responsabile dell’efficienza tecnica ed operativa della conservazione dei dati memorizzati su supporto Informativo e la loro perdita costituisce una causa di rescissione del contratto e presuppone la richiesta da parte della Amministrazione contraente di danni alla Ditta aggiudicataria. La Ditta aggiudicataria dovrà, entro e non oltre la sottoscrizione del Verbale di Consegna portare a termine installazione, cablaggio e collegamento in rete di tutte le stazioni di lavoro, nonché rendere perfettamente funzionante il software di gestione del servizio. La Ditta aggiudicataria dovrà altresì redigere un apposito verbale pasti rilevati dal quale risulti l’effettiva data di installazione e messa in esercizio del Sistema Informativo. La funzionalità del Sistema Informativo in tutti i suoi aspetti relativi a: • l’efficienza delle connessioni di rete; • la numerosità delle stazioni di lavoro e loro rispondenza a quanto indicato nel presente Capitolato; • l’adeguatezza dei componenti hardware rispetto agli standard di mercato relativi all’atto della installazione; • le performance del sistema in termini di velocità di accesso e fruibilità delle informazioni, verrà valutata in sede di collaudo di accettazione (Verbale di Consegna) da parte di un referente interno qualificato nominato dalla Amministrazione contraente, a totale onerosità della stessa Amministrazione contraente, che provvederà a stilare una relazione di collaudo. Nel caso in cui si manifestassero delle inadeguatezze di lieve entità il verificatore potrà autonomamente accordare un ulteriore intervallo di tempo durante il quale la Ditta aggiudicataria provvederà a risolvere tali inadeguatezze. Nel caso in cui al successivo controllo effettuato, dette inadeguatezze non fossero state rimosse, oppure le inadeguatezze già rilevate nella prima fase fossero tali da compromettere la funzionalità del Sistema Informativo, il Fornitore dovrà darne immediata comunicazione alla Amministrazione contraente. In quest’ultima evenienza il Responsabile della Amministrazione contraente si attiva con il Responsabile della Commessa allo scopo di redigere un dettagliato cronoprogramma di esecuzione degli interventi risolutivi pena la rescissione del contratto. Per un periodo di 60 giorni a partire dalla Data del collaudo favorevole del Sistema Informativo (ossia alla sottoscrizione del Verbale di Consegna), lo stesso è considerato in prova. Durante questo periodo la Ditta aggiudicataria dovrà eliminare, con oneri completamente a proprio carico, qualsiasi ulteriore eventuale difetto o malfunzionamento rilevato dall’Amministrazione contraente. Al termine del periodo di prova le parti compileranno un apposito verbale da cui risulteranno: • i test effettuati; • gli eventuali difetti individuati; • le correzioni apportate; • giudizio di merito finaleinformatizzato. In caso di esito negativoguasti e/o malfunzionamenti del software o del PC, l’Amministrazione contraente potrà procedere alla risoluzione contrattuale. Eventuali variazioni alle specifiche del Sistema Informativo, che si rendessero necessarie durante l’applicazione contrattuale, saranno eseguite a cura ed onere della Ditta aggiudicataria anche a seguito ed a superamento della fase di collaudo e del periodo di test successivo. La Ditta aggiudicataria deve garantire la buona qualità, il mantenimento delle performance nel tempo ed il buon funzionamento dell’intero sistema ed ditta è tenuta a fornire assistenza sul funzionamento delle procedure dare all’Ente tempestiva comunicazione e ad intervenire entro e non oltre 8 (otto) ore lavorative a far eseguire gli interventi manutentivi necessari al ripristino dalla chiamata. Anche l’assistenza al sistema in oggetto deve essere gestita tramite il Call Center fornito. Qualora il sistema, nel corso della vigenza contrattuale, si rivelasse meno performante a causa di inadeguatezza della componente HW ovvero SW, la Ditta aggiudicataria ne deve garantire l’adeguamento ovvero la sostituzione a costo zero. La proprietà delle informazioni e delle eventuali elaborazioni condotte dalla Ditta aggiudicataria rimarranno comunque di esclusiva proprietà dell’Amministrazioni contraenti ed ogni uso da parte del Fornitore deve essere esplicitamente autorizzato. L’Aggiudicatario dovrà, altresì, fornire a Xxverificata irregolarità.Xx.Xx. le credenziali di accesso al cruscotto Web al fine di consentire di conoscere/ottenere in tempo reale le informazioni relative alle Apparecchiature presenti presso ciascuna Amministrazione contraente, entro 60 (sessanta)giorni dalla sottoscrizione del Verbale di Consegna. Il Sistema Informativo dovrà essere unico ed identico nelle funzionalità per tutte le Amministrazioni contraenti ricomprese nel relativo Lotto e per tutti lotti a cui la Ditta avrà presentato offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Eccedenze

Gestione informatizzata del servizio. Entro il termine della sottoscrizione Nell'ambito dell'appalto in oggetto, la Ditta Aggiudicataria dovrà provvedere: ✓ alla fornitura del Verbale Sistema di Consegna, l’Aggiudicatario dovrà allestire Gestione delle Informazioni (Hardware e rendere operativo un Sistema Informativo, sia per quanto attiene sia il software che l’hardware, Software) per la gestione dell’attività del Servizio comprendente applicativo web-oriented di gestione delle apparecchiature presenti presso l’Amministrazione contraente attività previste dal bando di gara; ✓ alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intero Sistema di Gestione delle Informazioni (Hardware e Software) e all’assistenza software; detta manutenzione potrà essere effettuata anche mediante specifico subfornitore; in ogni caso le modalità di effettuazione e il personale impiegati saranno sottoposti a qualsiasi titolo, particolare valutazione da parte dell’Istituto che consentirà si riserva la facoltà di gestire tutto il ciclo di vita delle apparecchiature stesse. In particolare esso dovrà consentire di: - monitorare le attività svolte nell’ambito dei Servizi Integrati e consentire la valutazione dei relativi parametri tecnico-economicigradimento; - aggiornare il censimento e valorizzazione delle apparecchiature comprensivo anche dello stato di obsolescenza del parco installato; - permettere l’analisi dei dati attraverso report definibili dall’utente; - archiviare e reperire in maniera semplice ed efficace la documentazione relativa a effettuare tutte le attività svolte dalla Ditta aggiudicataria e di altri operatori economici operanti sulle apparecchiature presenti presso l'Amministrazione contraente. Il Sistema Informativo gestionale dovrà essere il più possibile: - Modulare; - Scalabile; - Facilmente integrabile con software di terze parti; - Personalizzabile. Fermo restando l’obbligo del Fornitore di mettere comunque a disposizione dell’Amministrazione contraente, entro i tempi definiti in gara, un apposito Sistema Informativo per la gestione dei servizi oggetto dell'appalto, l’Amministrazione contraente potrà chiedere di alimentare, entro la data di sottoscrizione del Verbale di Consegna o anche successivamente ad essointegrazioni, anche il hardware, eventualmente necessarie all’avvio in esercizio e al buon funzionamento del Sistema Informativo eventualmente in uso presso di Gestione delle Informazioni. Per quanto riguarda le caratteristiche funzionali del software esse dovranno essere dettagliatamente descritte. Si delineano di seguito le funzionalità minimali richieste ed accedibili via web: ✓ Profilazione Utenti. Dovrà essere prevista la medesima Amministrazione contraente. In ogni caso, la Ditta aggiudicataria, se il database precedentemente utilizzato dall’Amministrazione contraente è di tipo aperto, dovrà importare i consultazione delle informazioni presenti nella base dati in esso contenuti sul nuovo sistema informativo. Nel caso di database di tipo non aperto, sarà comunque onere dell’Aggiudicatario provvedere ad importare al referente dell’Istituto ed a tutti i dati del censimento collaboratori da esso indicati prevedendo specifici profili idonei a delineare l’accesso alle informazioni contenute nel Sistema di Gestione delle Informazioni in funzione dei ruoli ricoperti dai singoli operatori; ✓ Back Up. Dovranno essere formalizzate le procedure di back up integrale ed incrementale che l’Aziende Aggiudicataria attuerà e valorizzazione delle apparecchiature sul nuovo sistema informativo, mettendo i relativi tempi di ripristino dell’intero sistema; ✓ Migrazione. L’Istituto metterà a disposizione il proprio know-how a supporto dell’attività di recupero e di import del database anche in maniera manuale. Il Fornitore dovrà provvedere contenuto informativo relativo alla gestione informatizzata dei dati storica del parco elettromedicali in essere (tecnici ed economici) relativi a: ✓ Gestione del Call Center oggetto della fornitura; ✓ Gestione di Reparto: - gestione delle richieste inventario e delle segnalazioni di guasto da parte degli utenti; - possibilità di monitorare lo stato delle attività; - consultazione della documentazione relativa alle attività svolte. ✓ Gestione anagrafica: - censimento e valorizzazione delle apparecchiature elettromedicali, comprensivo delle variazioni in termini di numerosità e valore che dovessero verificarsi durante il periodo di validità contrattuale, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.6 del presente Capitolato; - gestione dei dati tecnici dell’apparecchiatura e dei dati economici ed amministrativi; - collaudi di accettazione sulle apparecchiature di nuova acquisizione con la possibilità di archiviazione digitale della relativa documentazione; - gestione delle dismissioni. ✓ Gestione attività preventive: - esecuzione degli interventi di manutenzione (preventiva, correttiva e straordinariamanutenzione), secondo quanto specificato nei paragrafi 5.1., 5.2. e 5.3 del presente Capitolato; - programmazione degli interventi (Calendari delle manutenzioni), da svolgere da parte sia della Ditta aggiudicataria che di Ditte terze; - pianificazione delle attività di verifica di sicurezza e controlli funzionali, secondo quanto specificato nel paragrafo 5.1.1. e 5.1.3. del presente Capitolato; - monitoraggio della gestione attraverso lo sviluppo di un sistema di indicatori di risultato e dei livelli prestazionali richiesti con esplicito riferimento ai principi dei Sistemi di Gestione della Qualità. In particolare, andranno monitorati gli indicatori di prestazione della manutenzione (UNI EN 15341:2007) come: ✓ Manutenzione correttiva - tempi di intervento; - tempi di risoluzione guasti; - disponibilità delle apparecchiature (UPTIME); - disponibilità delle apparecchiature di backup (Muletti). ✓ Costi di esercizio in termini di costi: - per la manodopera, - per i pezzi di ricambio, - per interventi eventualmente affidati a ditte terzi, etc.; ✓ Gestione apparecchiature di back-up. ✓ Gestione magazzino ✓ Gestione contratti ✓ Gestione della reportistica Tutte le informazioni sopra riportate saranno considerate indicatori per il controllo dei livelli di servizio e la completezza delle prestazioni richieste. Il Sistema Informativo deve prevedere anche un cruscotto WEB di semplice utilizzo che deve essere messo a disposizione dell’Amministrazione contraente per consultare autonomamente i dati in oggetto in tempo reale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve essere in ogni momento in condizione di rendere disponibili per l’Amministrazione contraente i dati registrati durante le attività previste nel contratto, in un formato di scambio compatibile con i comuni software disponibili sul mercato (Access, Excel, etc). L'Aggiudicatario si deve altresì impegnare a formare il personale dell’Amministrazione contraente al corretto uso del software, in particolare all’utilizzo del cruscotto di consultazione, all’estrazione dei dati e preparazione di report sulle diverse attività gestite nell’ambito del contratto. Il numero delle persone da formare, concordato tra le parti, non può essere inferiore a quanto definito in gara. La Ditta aggiudicataria dovrà garantireprovvedere ad integrare tale patrimonio informativo nel Sistema di Gestione delle Informazioni entro la data di entrata in esercizio dello stesso; ✓ Piani di intervento. Il Sistema di Gestione dovrà prevedere la creazione e storicizzazione automatica dei piani di manutenzione sia programmati che consuntivati; ✓ Ciclo di vita dell’Intervento. L’applicativo dovrà supportare completamente il ciclo di vita degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria: richiesta, durante tutto presa in carico (con stima dei tempi di chiusura), sospensione, evasione con una rendicontazione temporale; ✓ Statistiche. Dovrà essere prevista apposita funzionalità per consentire una statisticazione parametrica delle attività previste dal contratto che deve riportare almeno il periodo numero di applicazione contrattualeinterventi (complessivo e dettagliato in ordinari e straordinari). I parametri minimali per la creazione delle statistiche sono da riferirsi ad elementi temporali, idonea manutenzionesecondo criteri di raggruppamento: mensile, implementazione ed aggiornamento tecnologico del Sistema Informativo installatotrimestrale, semestrale, annuale, e logistici, introducendo almeno le seguenti selezioni: singolo apparecchio, famiglie di elettromedicali, collocazione geografica della strumentazione, intero parco macchine. Alla fine del periodo di validità del contratto, la Saranno a carico della Ditta aggiudicataria rilascerà all’Amministrazione contraente una versione perfettamente funzionante tutte le spese di trasporto, imballaggio e l'installazione delle apparecchiature fornite, gli interventi impiantistici eventualmente necessari per renderle funzionanti, nonché la installazione e configurazione dei pacchetti Software e le eventuali integrazioni Hardware necessarie per renderli funzionanti in modo soddisfacente per l’Istituto. Resta a carico del software con i relativi archivi; tutto il materiale software Committente la sola fornitura Hardware e hardware, anch’esso perfettamente funzionante, rimarrà comunque di proprietà dell’Amministrazione contraente al termine connettività per tutti gli utenti del periodo contrattuale. Inoltre, l'Aggiudicatario deve dichiarare l’esportabilità dei dati prodotti verso altri sistemi informativi e garantire l’attività di esecuzione di quanto in oggetto, su richiesta dall’Amministrazione contraente, sia durante il periodo contrattuale che a termine dello Committente stesso. La Ditta aggiudicataria concorrente dovrà utilizzare le reti LAN e WAN delle singole Amministrazione, qualora presenti, adeguandosi alle specifiche di configurazione delle stesse. La Ditta aggiudicataria è responsabile dell’efficienza tecnica ed operativa della conservazione dei dati memorizzati su supporto Informativo e la loro perdita costituisce una causa di rescissione del contratto e presuppone la richiesta da parte della Amministrazione contraente di danni alla Ditta aggiudicataria. La Ditta aggiudicataria dovrà, entro e non oltre la sottoscrizione del Verbale di Consegna portare a termine installazione, cablaggio e collegamento in rete di tutte le stazioni di lavoro, nonché rendere perfettamente funzionante il software predisporre un progetto di gestione informatizzata del servizio. La Ditta aggiudicataria dovrà altresì redigere un apposito verbale dal quale risulti l’effettiva data di installazione servizio che descriva in modo dettagliato le modalità adottate per la gestione informatizzata dei dati, con la specificazione delle risorse informatiche ed umane dedicate e messa in esercizio del Sistema Informativo. La funzionalità del Sistema Informativo in tutti i suoi aspetti relativi a: • l’efficienza delle connessioni di rete; • la numerosità delle stazioni dei flussi di lavoro e loro rispondenza a quanto indicato nel presente Capitolato; • l’adeguatezza dei componenti hardware rispetto agli standard di mercato relativi all’atto della installazione; • le performance del sistema in termini di velocità di accesso e fruibilità delle informazioni, verrà valutata in sede di collaudo di accettazione (Verbale di Consegna) da parte di un referente interno qualificato nominato dalla Amministrazione contraente, a totale onerosità della stessa Amministrazione contraente, che provvederà a stilare una relazione di collaudo. Nel caso in cui si manifestassero delle inadeguatezze di lieve entità il verificatore potrà autonomamente accordare un ulteriore intervallo di tempo durante il quale la Ditta aggiudicataria provvederà a risolvere tali inadeguatezze. Nel caso in cui al successivo controllo effettuato, dette inadeguatezze non fossero state rimosse, oppure le inadeguatezze già rilevate nella prima fase fossero tali da compromettere la funzionalità del Sistema Informativo, il Fornitore dovrà darne immediata comunicazione alla Amministrazione contraente. In quest’ultima evenienza il Responsabile della Amministrazione contraente si attiva con il Responsabile della Commessa allo scopo di redigere un dettagliato cronoprogramma di esecuzione degli interventi risolutivi pena la rescissione del contratto. Per un periodo di 60 giorni a partire dalla Data del collaudo favorevole del Sistema Informativo (ossia alla sottoscrizione del Verbale di Consegna), lo stesso è considerato in prova. Durante questo periodo la Ditta aggiudicataria dovrà eliminare, con oneri completamente a proprio carico, qualsiasi ulteriore eventuale difetto o malfunzionamento rilevato dall’Amministrazione contraente. Al termine del periodo di prova le parti compileranno un apposito verbale da cui risulteranno: • i test effettuati; • gli eventuali difetti individuati; • le correzioni apportate; • giudizio di merito finale. In caso di esito negativo, l’Amministrazione contraente potrà procedere alla risoluzione contrattuale. Eventuali variazioni alle specifiche del Sistema Informativo, che si rendessero necessarie durante l’applicazione contrattuale, saranno eseguite a cura ed onere della Ditta aggiudicataria anche a seguito ed a superamento della fase di collaudo e del periodo di test successivo. La Ditta aggiudicataria deve garantire la buona qualità, il mantenimento delle performance nel tempo ed il buon funzionamento dell’intero sistema ed è tenuta a fornire assistenza sul funzionamento delle procedure e ad intervenire entro e non oltre 8 (otto) ore lavorative dalla chiamata. Anche l’assistenza al sistema in oggetto deve essere gestita tramite il Call Center fornito. Qualora il sistema, nel corso della vigenza contrattuale, si rivelasse meno performante a causa di inadeguatezza della componente HW ovvero SW, la Ditta aggiudicataria ne deve garantire l’adeguamento ovvero la sostituzione a costo zero. La proprietà delle informazioni e delle eventuali elaborazioni condotte dalla Ditta aggiudicataria rimarranno comunque di esclusiva proprietà dell’Amministrazioni contraenti ed ogni uso da parte del Fornitore deve essere esplicitamente autorizzato. L’Aggiudicatario dovrà, altresì, fornire a Xxadottati.Xx.Xx. le credenziali di accesso al cruscotto Web al fine di consentire di conoscere/ottenere in tempo reale le informazioni relative alle Apparecchiature presenti presso ciascuna Amministrazione contraente, entro 60 (sessanta)giorni dalla sottoscrizione del Verbale di Consegna. Il Sistema Informativo dovrà essere unico ed identico nelle funzionalità per tutte le Amministrazioni contraenti ricomprese nel relativo Lotto e per tutti lotti a cui la Ditta avrà presentato offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Servizio Di “Global Service” Full Risk