Gestione crediti Clausole campione

Gestione crediti. Responsabile del Processo Sensibile Chief Financial Officer Elementi di controllo:
Gestione crediti. Rai Way assicura che il processo di gestione dei crediti sia condotto in maniera corretta e tracciabile, nel modo più tempestivo ed efficace possibile, anche al fine di assicurare adeguata e tempestiva informazione circa le previsioni di incasso, l’insorgenza di morosità e lo stato delle procedure di recupero di eventuali crediti scaduti. Nella gestione del processo in esame devono essere rispettati, oltre al Codice Etico aziendale, i seguenti principi e disposizioni: - aggiornamento costante della situazione contabile nei confronti dei debitori e del relativo scadenzario, corretta imputazione e tempestiva registrazione delle singole partite di credito e dei relativi incassi; - predisposizione periodica della situazione riepilogativa dei crediti scaduti oggetto di comunicazione alle Strutture interessate, le quali sono tenute a restituire una nota informativa contenente le indicazioni delle possibili cause e delle modalità di trattamento delle situazioni creditorie; - emissione, alla scadenza di ciascun credito, entro una tempistica prestabilita, di una o più comunicazioni formali di sollecito verso il Soggetto debitore; - attivazione, nel caso in cui non si sia verificato l’incasso nei termini stabiliti, di soluzioni alternative per le quali occorre indicare le relative motivazioni, in conformità con le disposizioni e procedure interne; - comunicazione formale alla competente Struttura, nel caso di recupero coattivo del credito, di tutta la documentazione pertinente, attestante la posizione creditoria e le azioni già poste in essere per il recupero del credito; - predisposizione e comunicazione formale delle lettere di diffida ai soggetti debitori, nonché, ove necessario, attivazione della procedura di gestione del contenzioso.
Gestione crediti. Abuso di ufficio (art. 323 c.p.) Corruzione e Concussione (artt. 317, 318 e ss. c.p.) Traffico di influenze illecite (art. 346 bis c.p.) Riduzione e/o cancellazione dei crediti o la concessione di dilazioni di pagamento al fine di veicolare risorse finanziarie per scopi corruttivi, ovvero creare fondi neri a scopi corruttivi.
Gestione crediti. Il presente documento è rivolto: - ai Servizi Bilancio delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere; - ai Servizi preposti alla gestione del Ciclo attivo (sulla base dell’organizzazione interna di ciascuna azienda); - a tutti i soggetti indicati come responsabili dei processi descritti; - a tutti i soggetti indicati come esecutori dei processi descritti; - ai servizi di supporto per lo svolgimento delle attività ivi descritte.
Gestione crediti. Le procedure relative ai crediti sono finalizzate alla gestione amministrativo-contabile delle operazioni di verifica della sussistenza dei crediti iscritti in bilancio. La tabella sottostante elenca le fasi in cui è articolata la presente procedura.
Gestione crediti. Informazioni su modalità di rateizzazione, modalità di riattivazione di servizio sospeso per mancati pagamenti Inserimento nel gestionale della relativa richiesta con inoltro agli uffici del committente della richiesta Rateizzazione di bollette secondo i criteri indicati dal committente Informazioni Inserimento di messaggio informativo Ricevimento segnalazioni su perdite prima del contatore o su sede stradale; contatori guasti o malfunzionanti; fontane pubbliche mal funzionanti; varie. Trasmissione della segnalazione al referente interno con le procedure indicate dal committente Informazioni su carta dei servizi, regolamenti, listino prezzi, tariffe, attività generali dell'azienda
Gestione crediti. Informazioni su modalità di rateizzazione, modalità di riattivazione di servizio sospeso per mancati pagamenti   Rateizzazione di bollette secondo i criteri indicati dal committente   Informazioni   Inserimento di messaggio informativo   Informazioni su dati, documenti, procedure e costi   Invio di modulistica all’utente   Verifica dell’eventuale documentazione trasmessa dall’utente   Inserimento nel gestionale o altro strumento indicato dal committente e eventuale emissione ordine di lavoro o eventuale trasmissione al referente indicato   Informazioni su carta dei servizi, regolamenti, listino prezzi, tariffe, attività generali dell’azienda   Attività di Phone Collection Outbound   Con operatore   Con messaggio preregistrato   Con SMS   Ivr e messaggistica  con operatore  
Gestione crediti