Common use of Garanzia a corredo dell’offerta Clause in Contracts

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016.

Appears in 7 contracts

Samples: www.amga.it, www.amga.it, www.amga.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/1650/16 e smi, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/1650/16 e smi, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/201650/2016 e smi.

Appears in 3 contracts

Samples: www.amga.it, www.amga.it, www.amga.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16D.Lgs. 50/2016, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione fidejussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltantestazione appaltante. La fideiussione fidejussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.ccod. civ. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Capitolato, www.regione.sardegna.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16D.Lgs. n. 50/2016, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione fidejussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltantestazione appaltante. La fideiussione fidejussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.ccod. civ. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo D.Lgs. n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo D.Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Capitolato

Garanzia a corredo dell’offerta. −Per partecipare alla gara è richiesta, a pena di esclusione, la costituzione di una garanzia a tutela dell’affidabilità dell’offerta. Il valore della garanzia è, ex lege, pari al 2% (due percento) dell’importo complessivo del lotto di riferimento, vale a dire: −LOTTO 1 € 24.720,00 −LOTTO 2 € 32.960,00 −LOTTO 3 € 13.905,00 −LOTTO 4 € 13.905,00 −LOTTO 5 € 13.905,00 L’importo della garanzia può essere ridotto del 50% se in possesso di certificazione EN ISO 9001 o di certificazione rilasciata, dagli organismi accreditati, del sistema di qualità conforme alle norme Europee indicate all’art. 75, comma 7, del Codice dei Contratti. Per poter fruire di tale beneficio, l’operatore economico dovrà allegare alla garanzia:a) copia semplice della certificazione di qualità in corso di validità, rilasciata all’impresa concorrente; b) in alternativa, dichiarazione resa dal legale rappresentante che attesti il possesso della certificazione di qualità e riporti tutti i dati e le informazioni contenute nel certificato originale. In caso di RTI, per poter usufruire della riduzione piena, tutte le componenti il raggruppamento devono essere in possesso di tale attestazione con relativa documentazione. La certificazione può risultare inoltre dall'attestato SOA. La garanzia deve avere validità almeno pari a 180 giorni, decorrente dal giorno fissato quale termine ultimo per la presentazione delle offerte. In caso di costituzione di una garanzia con validità temporale e/o importo inferiori a quella indicata, il concorrente non sarà ammesso alla procedura di gara. La garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta dell’Amministrazione. Lo svincolo delle garanzie presentate dai concorrenti non aggiudicatari sarà effettuato nei termini indicati dall’art. 75 del Codice dei contratti, a seguito dell’aggiudicazione della gara. La garanzia del concorrente aggiudicatario resterà vincolata e dovrà essere valida fino alla costituzione della cauzione definitiva. Tale garanzia sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante sotto forma di cauzione o di fideiussione a scelta dell’offerente. La .La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerentedel concorrente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale (Banca d'Italia) o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltantedell’amministrazione appaltante. La fideiussione può esserefideiussione, a scelta dell’offerentedell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale nell'albo di cui all’artall'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. 107 del D.Lvo 385/93Le fideiussioni/polizze dovranno essere intestate al Comune di Sassari. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data −.Xx caso di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, RTI dovrà essere corredatacostituita una sola garanzia, ma la fideiussione/polizza suddetta dovrà essere rilasciata in a pena nome di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione ciascun componente il RTI o essere rilasciata alla mandataria in nome e per conto proprio e di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016mandanti.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituitadell’appalto, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. corrispondente ad Euro 33.244,17 (trentatremiladuecentoquarantaquattro/17) La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente espressamente: ‐ la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, ; ‐ la rinuncia all’eccezione all'eccezione di cui all’art. all'articolo 1957, c. 2 comma 2, del c.c. nonché la sua operatività codice civile; ‐ l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltantestazione appaltante; ‐ la validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta. L’offerta, ai Ai sensi dell’art. 9375, c. 8 comma 8, del D.Lvo D.Lgs. n. 50/16, 163/2006 l’offerta dovrà altresì essere corredata, a pena di esclusione della garaesclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato fideiussore a rilasciare la garanzia provvisoriafideiussoria per l’esecuzione del contratto, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse aggiudicatarioaffidatario; detto impegno dovrà essere presentato anche nel caso in cui la garanzia sia rilasciata sotto forma di deposito cauzionale. Per poter beneficiare della riduzione del 50% dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 75 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006 (possesso della certificazione di qualità secondo le forme e le modalità dell’art. 43 del D.Lgs. n. 163/2006) i concorrenti dovranno allegare alla garanzia copia della certificazione ISO 9001/2008 o equivalente in corso di validità. Per eseguire il pagamento è necessario collegarsi al sito xxx.xxxx.xx, Sezione Servizio di Riscossione. Il sistema consentirà il pagamento: - on line mediante carta di credito dei circuiti VISA, MasterCard, Diners, American Express; a comprova dell’avvenuto pagamento l’utente riceverà all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione la ricevuta dell’avvenuto pagamento che dovrà essere stampata ed allegata all’offerta. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”; - in contanti, mediante l’utilizzo del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di Riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”, in cui è presente la voce “contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta. - per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario, sul conto corrente bancario x. 0000000, XXXX IT 77 O 01030 03200 000004806788 (BIC/SWIFT XXXXXXXXXXX), intestato a “AUTORITA’ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE”. La La “Busta B – Offerta Economica”, con i lembi di chiusura incollati e sigillati deve recare la dicitura: “Busta B – Procedura aperta per la definizione di un Accordo Quadro con un unico operatore economico finalizzato alla fornitura di inchiostri calcografici per stampa carte valori – OFFERTA ECONOMICA con l’indicazione all’esterno del concorrente per il quale è presentata. La busta deve contenere a pena d’esclusione la dichiarazione di offerta, conforme al “Modello di offerta economica” allegato al presente Disciplinare di gara (Allegato E), indicante la denominazione dell’Impresa concorrente e l’oggetto dell’appalto; la dichiarazione di offerta dovrà essere siglata in ogni pagina e sottoscritta, a pena di esclusione, nell’ultima pagina dal rappresentante ovvero procuratore del rappresentante munito di procura notarile. Nella dichiarazione di offerta dovrà essere specificato il ribasso unico percentuale offerto sui prezzi unitari a base d’asta con un massimo di due cifre decimali espressi in cifre e in lettere. Eventuali decimali ulteriori non saranno presi in considerazione. In caso di raggruppamento temporaneo discordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello indicato in lettere nella dichiarazione di imprese la garanzia deve riportare offerta prevarranno quelli in lettere. L’offerta dovrà contenere l’indicazione dei costi della sicurezza afferenti all’esercizio dell’attività svolta dall’impresa. In caso di tutte le imprese raggruppateaggiudicazione, l’offerta rimarrà fissa ed invariata per l’intera durata contrattuale. Ai non aggiudicatari della Non sono ammesse offerte pari o in aumento rispetto ai prezzi a base di gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta offerte incomplete, parziali o plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato; non sono ammesse neppure offerte che presentino correzioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte dal dichiarante. L’offerta è irrevocabile e vincolante per 180 giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016con decorrenza dal termine di presentazione delle offerte indicato nel presente Disciplinare.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. La Ai sensi dell’art.75 del D.Lgs n.163/2006 e con le modalità ivi previste l’impresa deve presentare apposita garanzia a corredo dell’offerta è stabilitadell’offerta. In particolare la cauzione dovrà essere pari a € 1.583,33 (2%, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% due percento dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro base d’asta) e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per una durata almeno centottanta pari a 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente . Nel caso in cui la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, garanzia sia presentata in contanti il versamento in contanti o bonifico bancario dovrà essere effettuato presso la Tesoreria Provinciale – Gruppo Popolare Banca di Vicenza– Filiale Prato/Piave – Xxxxx Xxxxx x. 00, xxx 00000 Xxxxx; in tal caso dovrà essere presentata copia della quietanza rilasciata dal Tesoriere. Ai sensi dell'art. 75 comma 8) l’offerta è altresì corredata, a pena di esclusione della garaesclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato fideiussore a rilasciare la garanzia provvisoriafideiussoria per l’esecuzione del contratto, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103all’articolo 113, qualora l’offerente risultasse aggiudicatarioaffidatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese RTI dalla fidejussione bancaria o dalla polizza fidejussoria dovrà risultare univocamente che la garanzia deve riportare l’indicazione stessa è prestata a favore del costituendo RTI o, comunque, di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della garadestinate a confluire nello stesso, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazionecon copertura, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93per tutte queste ultime, c. 9 del D.Lvo 50/2016rischio di mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: albopretorio.provincia.prato.it

Garanzia a corredo dell’offerta. L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia pari al 2% dell’importo dell’appalto, corrispondente ad Euro 19.912,00 (diciannovemilanovecentododici/00). La garanzia a corredo dell’offerta è stabilitadovrà avere validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta. L’offerta dovrà altresì essere corredata, ai sensi dell’art. 93 75, comma 8, del D.Lvo 50/16D.Lgs. n. 163/2006 dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse affidatario; detto impegno dovrà essere presentato anche nel caso in cui la garanzia sia rilasciata sotto forma di deposito cauzionale. Per poter beneficiare della riduzione del 50% dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 75 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006 (possesso della certificazione di qualità secondo le forme e le modalità dell’art. 43 del D.Lgs. n. 163/2006) i concorrenti dovranno allegare sul portale anche la scansione, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione formato elettronico, della certificazione ISO 9001/2008 o fideiussione a scelta dell’offerenteequivalente in corso di validità. La cauzione può mancata presentazione della garanzia secondo le forme e le modalità di cui sopra comporta l’esclusione dalla gara. La garanzia dovrà essere costituitainserita sul portale in formato elettronico con le seguenti modalità: − in caso di fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.Lgs. 385/93, deve essere inserito a scelta dell’offerenteportale l’originale in formato elettronico del documento comprovante l’avvenuta costituzione della garanzia, sottoscritto digitalmente dal rappresentante o procuratore dell’istituto bancario, o assicurativo, o dall'intermediario finanziario. In alternativa è ammessa anche la copia scansionata dell’originale della garanzia, accompagnata da una dichiarazione attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente da notaio o pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 22 c. 2 del D.Lgs. n. 235/10. − in caso di versamento in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione Sezione di tesoreria provinciale Tesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate, a titolo di pegno a favore della di questa Stazione Appaltante, deve essere inserita a portale la copia scansionata del titolo o della quietanza di pagamento. La fideiussione può essere, L’impegno di un fideiussore a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 107 sopra, dovrà essere inserito a portale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dal rappresentante o procuratore dell’istituto bancario, o assicurativo, o dell'intermediario finanziario; in alternativa è ammessa anche la copia scansionata del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offertadocumento originale, prevedere espressamente accompagnata da una dichiarazione attestante la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principaleconformità all’originale in proprio possesso, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, sottoscritta digitalmente da notaio o pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 93, 22 c. 8 2 del D.Lvo D.Lgs. n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016235/10.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilitaper la partecipazione alla procedura, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16D.Lgs. 50/2016, in misura pari al 2% dell’importo dell'importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione fidejussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltantestazione appaltante. La fideiussione fidejussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria rilasciata da imprese bancarie o assicurativa assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale nell’albo di cui all’art. 107 106 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.ccod. civ. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo D.lvo n. 50/1650/2016, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103103 del D.lvo n. 50/2016, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazionedall'aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, 93 c. 9 del D.Lvo D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Garanzia a corredo dell’offerta. La Per partecipare alla gara è richiesta, ai sensi dell’articolo 75 del Codice e a pena di esclusione, una garanzia a corredo dell’offerta è stabilitadell'offerta di € 160.000,00 (euro centosessantamila/00) corrispondente al 2% del prezzo posto a base di gara, costituita — a scelta dell’offerente — da: — contanti, allegando copia della quietanza comprovante l’avvenuto deposito presso la tesoreria della società “Banca Regionale Europea S.p.A.”, Via Xxxxx Xxxxx n. 1 – 12100 Cuneo; — fideiussione bancaria, rilasciata da Istituto di credito di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 s.m.i. «Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia»; — fideiussione assicurativa, rilasciata da impresa di assicurazioni, debitamente autorizzata all’esercizio del ramo cauzioni, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16D.P.R. 13 febbraio 1959, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o n. 449; — fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione rilasciata da società di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti intermediazione finanziaria iscritta nell’elenco speciale di cui all’art. all’articolo 107 del D.Lvo 385/93decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 s.m.i. «Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia», che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, autorizzazione che deve essere rilasciata in copia unitamente alla polizza. La garanzia dovrà avere fideiussione/polizza, che deve essere resa in favore di "Farmacie Comunali di Cuneo S.r.l." e intestata al concorrente, deve prevedere — a pena di esclusione, ai sensi dell’articolo 75 — comma 4 — del Codice: — durata minima di validità per almeno centottanta di 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la dell'offerta; — rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia principale e all’eccezione di cui all’art. 1957, c. all’articolo 1957 — comma 2 del c.c. nonché la sua operatività codice civile; — l’operatività della garanzia prestata entro 15 giorni (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltantestazione appaltante e senza possibilità di porre eccezioni. L’offertaIn ogni caso, ai sensi dell’artil deposito cauzionale deve essere effettuato con un unico tipo di valori. 93In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese già formalmente costituito la fideiussione/polizza può essere intestata alla sola capogruppo mandataria. Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese non ancora formalmente costituito dovrà, c. 8 del D.Lvo n. 50/16invece, dovrà essere corredataprodurre una sola cauzione provvisoria mediante fideiussione/polizza di cui sopra intestata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoriaesclusione, a rilasciare ciascun componente il raggruppamento. E’ ammessa la riduzione della cauzione nella misura del 50% per gli operatori economici in possesso dei requisiti indicati dall’articolo 40 — comma 7 — del decreto legislativo n. 163/2006 s.m.i. Per fruire del beneficio della riduzione l’operatore economico dovrà allegare alla garanzia fideiussoria definitiva copia della certificazione di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatarioqualità comprovante il diritto alla riduzione. In caso di raggruppamento temporaneo Raggruppamento Temporaneo di imprese Imprese, la garanzia deve riportare l’indicazione di riduzione della cauzione è ammessa solo ed esclusivamente se tutte le imprese raggruppatesono certificate. Ai Entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva la società provvederà a restituire la cauzione provvisoria ai concorrenti non aggiudicatari risultati aggiudicatari. La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 stipulazione del D.Lvo 50/2016medesimo.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante dell'importo dei lavori è commisurata in Euro 217.956,24.= (euro duecentodiciassettemilanovecentocinquantasei/24) da prestarsi sotto forma di cauzione o fideiussione di fideiussione, a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti (allegando copia della quietanza comprovante il deposito presso la tesoreria dell’ente o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del depositoBanca Regionale Europea, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione AppaltanteVia Xxxxx Xxxxx n. 1 – 12100 Cuneo). La fideiussione può esserefideiussione, a scelta dell’offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. all’articolo 107 del D.Lvo 385/93D.Lgs. 1° settembre 1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’economia e delle finanze. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, deve prevedere espressamente la rinuncia al del beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 comma 2, del c.c. codice civile, nonché la sua operatività l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltantestazione appaltante. L’offertaLa garanzia deve avere validità per almeno 180 gg. dalla data di presentazione dell’offerta. Per le imprese in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 o della dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro corredati del sistema di qualità, l’importo della garanzia sopra richiamata , purché corredata da tale documentazione, è ridotta del 50% ai sensi dell’art. 9375 comma 7 del D. Lgs. 163/2006, c. 8 del D.Lvo n. 50/16commisurata ad Euro 108.978,12.= (euro centoottomilanovecentosettantotto/12). La garanzia è, dovrà essere altresì, corredata, a pena di esclusione della garaesclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato fideiussore a rilasciare la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse aggiudicatarioaffidatario. In caso di raggruppamento temporaneo Associazioni temporanee di imprese la ORIZZONTALI, il beneficio della riduzione della garanzia deve riportare l’indicazione di è fruibile solo se tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari sono in possesso della garacertificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 o della dichiarazione della presenza di elementi significativi e correlati del sistema di qualità; in caso si Associazioni temporanee di imprese VERTICALE , il suddetto beneficio è attribuito alle imprese in possesso della certificazione di qualità o della dichiarazione, per la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016quota parte ad esse riferibili.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cuneo.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere dell’appalto, corrispondente ad Euro 81.840,00 (ottantunomilaottocentoquaranta/00) costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso dell’offerente secondo le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale forme e le modalità di cui all’art. 107 75 del D.Lvo 385/93D.Lgs. n. 163/2006. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, ; - la rinuncia all’eccezione all'eccezione di cui all’art. all'articolo 1957, c. 2 comma 2, del c.c. nonché la sua operatività codice civile; - l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltantestazione appaltante; - la validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta. L’offerta, ai Ai sensi dell’art. 9375, c. 8 comma 8, del D.Lvo D.Lgs. n. 50/16, 163/2006 l’offerta dovrà altresì essere corredata, a pena di esclusione della garaesclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato fideiussore a rilasciare la garanzia provvisoriafideiussoria per l’esecuzione del contratto, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In affidatario; detto impegno dovrà essere presentato anche nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese in cui la garanzia deve riportare l’indicazione sia rilasciata sotto forma di tutte le imprese raggruppatedeposito cauzionale. Ai non aggiudicatari Per poter beneficiare della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma riduzione del 50% dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 9375 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006 (possesso della certificazione di qualità secondo le forme e le modalità dell’art. 43 del D.Lgs. n. 163/2006) i concorrenti dovranno allegare alla garanzia copia della certificazione ISO 9001/2008 o equivalente in corso di validità. Per eseguire il pagamento è necessario collegarsi al sito xxx.xxxx.xx, c. 9 Sezione Servizio di Riscossione. Il sistema consentirà il pagamento: - on line mediante carta di credito dei circuiti VISA, MasterCard, Diners, American Express; a comprova dell’avvenuto pagamento l’utente riceverà all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione la ricevuta dell’avvenuto pagamento che dovrà essere stampata ed allegata all’offerta. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”; - in contanti, mediante l’utilizzo del D.Lvo 50/2016modello di pagamento rilasciato dal Servizio di Riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”, in cui è presente la voce “contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta. - per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario, sul conto corrente bancario x. 0000000, XXXX IT 77 O 01030 03200 000004806788 (BIC/SWIFT XXXXXXXXXXX), intestato a “AUTORITA’ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE”. La Il suddetto verbale deve essere presentato con le modalità di cui al TITOLO I, punto 8.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 75 del D.Lvo 50/16D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione fidejussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltantestazione appaltante. La fideiussione fidejussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.ccod. civ. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. La medesima deve contenere espressamente l’impegno a coprire l’eventuale sanzione nei casi di cui all’art. 38, c. 2bis del D.lvo n. 163/06 e smi; in caso di utilizzo da parte della stazione appaltante della polizza la ditta partecipante alla gara deve reintegrare la polizza al fine di garantire l’offerta formulata. L’offerta, ai sensi dell’art. 9375, c. 8 del D.Lvo n. 50/16163/06 e s.m.i., dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103113, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 75 del D.Lvo 50/2016163/2006 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La In sede di presentazione dell’offerta, ogni concorrente dovrà presentare una garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura provvisoria sotto forma di fideiussione/cauzione pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituitabase di gara (al netto di IVA) pari a Euro 2.560,00 (duemilacinquecentosessanta/00), a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, tramite fidejussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata da compagnia autorizzata, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’artversamento alla tesoreria comunale IBAN IT 44 C 02008 67050 0000285822132 con indicata la seguente dicitura “garanzia provvisoria servizi cimiteriali”; il tutto secondo quanto previsto dall’art. 107 93 del D.Lvo 385/93D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.. La garanzia dovrà deve avere validità efficacia per almeno centottanta 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. Si applicano le riduzioni, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena comma 7. Nel caso di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso offerta presentata da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva soggetti di cui all’art. 10345, comma 2, lettere d) ed e), del D.lgs. 50/16, la riduzione della garanzia sarà possibile solo se, in caso di raggruppamenti di tipo orizzontale, tutte le imprese facenti parte del raggruppamento siano in possesso della/e certificazione/i prevista/e; qualora l’offerente risultasse aggiudicatariosolo alcune delle imprese siano in possesso della/e certificazione/i prevista/e, il raggruppamento non può godere del beneficio della riduzione della garanzia. In caso nella documentazione presentata dal concorrente non sia presente la certificazione necessaria ad attestare il possesso dei relativi requisiti per beneficiare delle riduzioni di cui all’art. 93, comma 7, la stazione appaltante potrà chiedere al concorrente di integrare la documentazione attestante il possesso dei requisiti necessari, purché sussistenti al momento della scadenza del termine per la presentazione delle offerte. In caso di raggruppamento temporaneo carenze o incompletezze della cauzione, cause di imprese esclusione relative alla garanzia a corredo dell’offerta, secondo quanto precisato dalla determinazione A.N.A.C. n. 1 dell’ 8 gennaio 2015, nella procedura di gara in oggetto sarà consentita “la garanzia deve riportare l’indicazione sanatoria anche di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari elementi che devono essere prodotti in base alla legge, o al bando di gara (e la cauzione è un elemento da produrre a corredo dell’offerta in base alla legge), considerato che ai fini del pagamento della garasanzione la cauzione costituisce solo una garanzia, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazionenovella normativa trova applicazione anche con riferimento ad ogni ipotesi di mancanza, come sancito dall’ultimo incompletezza o irregolarità riferita alla cauzione provvisoria a condizione che quest’ultima sia stata già costituita alla data di presentazione dell’offerta e rispetti la previsione di cui all’art. 75, comma dell’art5 del Codice, vale a dire decorra da tale data. 93Diversamente sarebbe alterata la parità di trattamento tra i concorrenti” (Cit. determinazione A.N.A.C. n. 1 dell’ 8 gennaio 2015, c. 9 del D.Lvo 50/2016punto 2.2).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per All’affidamento Dell’appalto Dei Servizi Cimiteriali Presso I Cimiteri Del Capoluogo E Frazionali, Ai Sensi Dell’ Art. 36, Co. 2 Lettera B) Del d.lgs 50/2016 Mediante r.d.o. Su Mepa, Per Il Periodo 1/7/2017 30/6/2020 – Cig 7093918652

Garanzia a corredo dell’offerta. La L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere a base d’asta, costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso dell’offerente secondo le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale forme e le modalità di cui all’art. 107 75 del D.Lvo 385/93D.Lgs. n. 163/2006 e di importo pari ad Euro 177.200,00. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, ; - la rinuncia all’eccezione all'eccezione di cui all’art. all'articolo 1957, c. 2 comma 2, del c.c. nonché la sua operatività codice civile; - l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltantestazione appaltante; - la validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta. L’offerta, ai Ai sensi dell’art. 9375, c. 8 comma 8, del D.Lvo D.Lgs. n. 50/16, 163/2006 l’offerta dovrà altresì essere corredata, a pena di esclusione della garaesclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato fideiussore a rilasciare la garanzia provvisoriafideiussoria per l’esecuzione del contratto, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse aggiudicatarioaffidatario; detto impegno dovrà essere presentato anche nel caso in cui la garanzia sia rilasciata sotto forma di deposito cauzionale. Per poter beneficiare della riduzione del 50% dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 75 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006 (possesso della certificazione di qualità secondo le forme e le modalità dell’art. 43 del D.Lgs. n. 163/2006) i concorrenti dovranno allegare alla garanzia copia della certificazione ISO 9001/2008 o equivalente in corso di validità. Per eseguire il pagamento è necessario collegarsi al sito www.avcp.it, Sezione Servizio di Riscossione. Il sistema consentirà il pagamento: - on line mediante carta di credito dei circuiti VISA, MasterCard, Diners, American Express; a comprova dell’avvenuto pagamento l’utente riceverà all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione la ricevuta dell’avvenuto pagamento che dovrà essere stampata ed allegata all’offerta. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”; - in contanti, mediante l’utilizzo del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di Riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”, in cui è presente la voce “contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta. - per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario, sul conto corrente bancario n. 4806788, IBAN IT 77 O 01030 03200 000004806788 (BIC/SWIFT PASCITMMROM), intestato a “AUTORITA’ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE”. La CONTENUTO DELLA “BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA” La “Busta B – Offerta Economica”, con i lembi di chiusura incollati e sigillati deve recare la dicitura: “Busta B – Procedura aperta finalizzata alla definizione di un accordo quadro con un unico operatore economico per l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato a supporto delle attività di sviluppo software, manutenzione e assistenza sistemistica dei sistemi informativi gestiti da IPZS compresi anche gli ambienti gestionali riferiti al sistema informativo aziendale (SAP) – OFFERTA ECONOMICA con l’indicazione all’esterno del concorrente per il quale è presentata. La busta deve contenere a pena d’esclusione la dichiarazione di offerta, conforme al “Modello di offerta economica” allegato al presente Disciplinare di gara (Allegato D), indicante la denominazione dell’Impresa concorrente e l’oggetto dell’appalto; la dichiarazione di offerta dovrà essere siglata in ogni pagina e sottoscritta, a pena di esclusione, nell’ultima pagina dal rappresentante ovvero procuratore del rappresentante munito di procura notarile. L’offerta economica dovrà contenere l’indicazione del mark-up offerto dall’Impresa Concorrente, inferiore rispetto a quello posto a base d’asta, espresso con valore centesimale (XX,XX %), e che deve essere unico ed invariabile per tutti i livelli di inquadramento e i costi mensili a base d’asta. In caso di raggruppamento temporaneo discordanza tra il mark-up indicato in cifre e quello indicato in lettere nella dichiarazione di imprese la garanzia deve riportare offerta prevarrà quello in lettere. L’offerta dovrà contenere l’indicazione dei costi della sicurezza afferenti all’esercizio dell’attività svolta dall’impresa. In caso di tutte le imprese raggruppateaggiudicazione, l’offerta rimarrà fissa ed invariata per l’intera durata contrattuale. Ai non aggiudicatari della Non sono ammesse offerte pari o in aumento rispetto all’importo a base di gara, offerte incomplete, parziali o plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato; non sono ammesse neppure offerte che presentino correzioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte dal dichiarante. L’offerta è irrevocabile e vincolante per 180 giorni con decorrenza dal termine di presentazione delle offerte indicato nel presente Disciplinare. Tale busta, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazionecui produzione non è obbligatoria, come sancito dall’ultimo comma è richiesta al solo fine di velocizzare lo svolgimento della procedura di gara, ai sensi e per le finalità di cui all’art. 48 del D.Lgs.163/06, senza che la mancata presentazione possa costituire causa di esclusione. Si richiede pertanto la disponibilità a fornire, fin dalla presentazione delle offerte, la documentazione volta a dimostrare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui al Titolo II punto 2.1 del presente Disciplinare, ai sensi dell’art. 9348 del D.Lgs. 163/2006. La “Busta C – Documenti per verifica ex art. 48 del d.lgs.163/06” con i lembi di chiusura incollati e sigillati deve recare la seguente dicitura: “Busta C - Procedura aperta finalizzata alla definizione di un accordo quadro con un unico operatore economico per l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato a supporto delle attività di sviluppo software, c. 9 manutenzione e assistenza sistemistica dei sistemi informativi gestiti da IPZS compresi anche gli ambienti gestionali riferiti al sistema informativo aziendale (SAP) - DOCUMENTI PER VERIFICA EX ART. 48 DEL D.LGS. 163/06” con l’indicazione all’esterno del D.Lvo 50/2016concorrente per il quale è presentata. La busta deve contenere la seguente documentazione: - per la verifica del fatturato globale di cui al Titolo II, punto 2.1, lettera e), copia conforme all’originale dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi chiusi anteriormente alla data di pubblicazione del Bando; in alternativa è possibile fornire la relazione di un revisore contabile iscritto nell’apposito registro che dimostri il possesso del requisito; - per la verifica dei servizi analoghi di cui al Titolo II, punto 2.1 lettera f), produzione di certificazioni rilasciate e vistate da Pubbliche Amministrazioni o da soggetti privati (ex art. 42 c.1 lett. a) del D.Lgs. 163/2006), ovvero fatture quietanziate che attestino lo svolgimento dei servizi analoghi richiesti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. La L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere dell’appalto, corrispondente ad Euro 8.300,00 (ottomilatrecento/00), costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso dell’offerente secondo le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale forme e le modalità di cui all’art. 107 75 del D.Lvo 385/93D.Lgs. n. 163/2006. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, ; - la rinuncia all’eccezione all'eccezione di cui all’art. all'articolo 1957, c. 2 comma 2, del c.c. nonché la sua operatività codice civile; - l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltantestazione appaltante; - la validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta. L’offerta, ai Ai sensi dell’art. 9375, c. 8 comma 8, del D.Lvo D.Lgs. n. 50/16, 163/2006 l’offerta dovrà altresì essere corredata, a pena di esclusione della garaesclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato fideiussore a rilasciare la garanzia provvisoriafideiussoria per l’esecuzione del contratto, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In affidatario; detto impegno dovrà essere presentato anche nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese in cui la garanzia sia rilasciata sotto forma di deposito cauzionale. Per poter beneficiare della riduzione del 50% dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 75 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006 (possesso della certificazione di qualità secondo le forme e le modalità dell’art. 43 del D.Lgs. n. 163/2006) i concorrenti dovranno allegare alla garanzia copia della certificazione ISO 9001/2008 o equivalente in corso di validità. Per eseguire il pagamento è necessario collegarsi al sito xxx.xxxx.xx, Sezione Servizio di Riscossione. Il sistema consentirà il pagamento: - on line mediante carta di credito dei circuiti VISA, MasterCard, Diners, American Express; a comprova dell’avvenuto pagamento l’utente riceverà all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione la ricevuta dell’avvenuto pagamento che dovrà essere stampata ed allegata all’offerta. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”; - in contanti, mediante l’utilizzo del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di Riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”, in cui è presente la voce “contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta. - per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario, sul conto corrente bancario x. 0000000, XXXX IT 77 O 01030 03200 000004806788 (BIC/SWIFT XXXXXXXXXXX), intestato a “AUTORITA’ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE”. La CONTENUTO DELLA “BUSTA B – OFFERTA TECNICA” La “Busta B – Offerta Tecnica” con i lembi di chiusura incollati e sigillati deve riportare recare la dicitura: “Busta B – Procedura aperta per l’affidamento servizi relativi ad un sistema software per la gestione delle paghe e contributi e dei servizi connessi – OFFERTA TECNICA” con l’indicazione all’esterno del concorrente per il quale è presentata. La busta deve contenere, a pena di esclusione, l’offerta tecnica, conforme al “Modello di offerta tecnica” allegato al presente Disciplinare di gara (Allegato F) con indicazione dell’Impresa concorrente e dell’oggetto dell’appalto. L’Offerta Tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana, in maniera chiara e dettagliata, su documento cartaceo siglato in ogni pagina e sottoscritto, a pena di esclusione, nell’ultima pagina dal rappresentante dell’Impresa concorrente (ovvero da procuratore munito di procura notarile). L’Offerta Tecnica dovrà essere composta da una relazione tecnica di un massimo di 100 cartelle (pagina formato A4 dattiloscritta contenente al massimo 30 righe), dovrà descrivere dettagliatamente tutto quanto concorre a qualificare l’offerta e dovrà contenere le seguenti macrosezioni come più dettagliatamente indicato al TITOLO II punto 6.1: • Descrizione della soluzione software proposta anche con riferimento ai requisiti funzionali richiesti nel paragrafo 5.1.1 del Capitolato Tecnico e descrizione delle funzionalità aggiuntive rispetto a quelle base richieste. • Organizzazione dei servizi di implementazione in termini di road map di implementazione, organizzazione del progetto, metodologie utilizzate, strumenti a supporto, strumenti e metodologie finalizzate all'individuazione ed alla mitigazione dei rischi di progetto. • Organizzazione dei servizi di formazione in termini di piano di erogazione, modalità e strumenti utilizzati per erogare la formazione agli utenti ed altri eventuali aspetti qualificanti la proposta. • Descrizione del servizio di assistenza e miglioramento dei livelli di servizio offerti rispetto a quelli richiesti nel Capitolato Tecnico. Allegato all’offerta tecnica, ciascuna Impresa dovrà presentare il proprio Piano di Qualità redatto secondo quanto descritto al punto 9.2 del Capitolato Tecnico (All. A). L’Offerta Tecnica dovrà inoltre contenere le tabelle con le caratteristiche dell’offerta utili all’attribuzione dei punteggi di cui al TITOLO II punto 6.1, in conformità al modello allegato al presente Disciplinare (Allegato F). Nell’offerta tecnica non vanno riportate, pena l’esclusione dalla procedura di gara, quotazioni economiche attinenti l’oggetto della presente procedura di gara o altre indicazioni economiche atte a consentire di ricavare l’offerta economica. Si precisa che tutte le imprese raggruppatecaratteristiche migliorative proposte non devono comportare oneri aggiuntivi per IPZS. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016Quanto descritto nell’offerta tecnica costituisce di per sé dichiarazione di impegno dell’Impresa all’esecuzione nei tempi e nei modi descritti nell’offerta stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo D.Lgs. 50/16, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione fidejussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltantestazione appaltante. La fideiussione fidejussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.ccod. civ. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’artdall’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

Garanzia a corredo dell’offerta. Per partecipare alla gara è richiesta, la costituzione di un deposito cauzionale provvisorio, a garanzia dell’affidabilità dell’offerta. Il valore del deposito cauzionale dovrà essere di € 234.194,10. L’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, dagli organismi accreditati, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme Europee della serie UNI CEI ISO 9000, nel settore oggetto della gara in analogia e così come previsto dall’art. 75 del Codice dei Contratti. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico dovrà allegare a pena d’esclusione in ORIGINALE o COPIA CONFORME al deposito la documentazione attestante la relativa certificazione di qualità. La garanzia deve avere validità almeno pari a corredo dell’offerta è stabilita180 giorni, ai sensi dell’artdecorrenti dal giorno fissato quale termine ultimo per la presentazione delle offerte. 93 del D.Lvo 50/16In caso di costituzione di una garanzia con validità temporale e/o importo inferiori a quelli indicati, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione il concorrente non sarà ammesso alla procedura di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93gara. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offertaprevedere, prevedere a pena d’esclusione, espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 comma 2, del c.c. nonché codice civile e la sua operatività entro 15 giorni giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltantedell’Amministrazione. L’offertaNel caso in cui, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione durante l’espletamento della gara, dall’impegno vengano riaperti/prorogati i termini di un fideiussorepresentazione delle offerte o in caso di prolungamento dei tempi per l’espletamento delle procedure di gara, anche diverso i concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, salvo diversa ed espressa comunicazione da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoriaparte dell’Amministrazione. Lo svincolo delle garanzie presentate dai concorrenti non aggiudicatari sarà effettuato nei termini indicati dall’art. 75 del Codice dei Contratti Pubblici, a rilasciare seguito dell’aggiudicazione della gara. La garanzia fideiussoria definitiva del concorrente aggiudicatario resterà vincolata e dovrà essere valida fino alla costituzione della cauzione definitiva. Tale garanzia sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. La garanzia a corredo dell’offerta può essere costituita sotto forma di cui all’artcauzione o fideiussione. 103La cauzione può essere costituita, qualora l’offerente risultasse aggiudicatarioa scelta del concorrente, in contanti o in titoli di debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’Amministrazione. In Nel caso di raggruppamento temporaneo depositi in contanti, sono ammesse le seguenti forme di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari costituzione della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016.garanzia:

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisu.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai Ai sensi dell’art. 93 75 del D.Lvo 50/16D.lgs. n. 163/2006, ai fini della partecipazione alla gara in misura oggetto, l’offerta delle società dovrà essere corredata da una garanzia pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante dell'importo complessivo posto a base di gara, al netto dell’IVA, sotto forma di cauzione o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o polizza assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo D.Lgs. n. 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, essere incondizionata e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 1957 comma 2 del c.c. nonché codice civile, e la sua operatività su semplice richiesta scritta dell’ISMEA entro 15 giorni dalla richiesta stessa. In caso di RTI deve essere costituita un’unica garanzia intestata a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltanteciascun partecipante al costituendo raggruppamento. L’offertaA PENA DI ESCLUSIONE, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, provvisoria deve essere corredata dall’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 103113 del D.Lgs. 12.04.2006 n. 163, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso La garanzia provvisoria sarà restituita ai concorrenti non aggiudicatari dopo l’approvazione degli atti di raggruppamento temporaneo di imprese la gara, mentre quella del soggetto risultato aggiudicatario resterà vincolata e dovrà essere valida fino alla sottoscrizione del contratto. La garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, avere validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data fissata per la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016ricezione delle offerte.

Appears in 1 contract

Samples: www.ismea.it

Garanzia a corredo dell’offerta. La garanzia a corredo dell’offerta è stabilita, ai sensi dell’art. 93 del D.Lvo 50/16D.lgs. 50/2016, in misura pari al 2% (pari a Euro 43.146,00) dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione o fideiussione fidejussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltantestazione appaltante. La fideiussione fidejussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93D.lgs. 385/1993. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. Codice Civile nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 del D.Lvo D.lgs. n. 50/1650/2016, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate. Ai non aggiudicatari della gara, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione, come sancito dall’ultimo comma dell’art. 93, c. 9 del D.Lvo D.lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Capitolato

Garanzia a corredo dell’offerta. La L’offerta è corredata da: •una garanzia provvisoria, stante la natura del servizio a corredo dell’offerta è stabilitasalvaguardia della pubblica incolumità, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 1% del prezzo base dell’appalto, ai sensi dell’artdell'art.1 comma 4 della Legge n.120 del 11/09/2020, e precisamente di importo pari ad € 1.000,00 (euro mille/00), salvo quanto previsto all’art. 93 93, comma 7 del D.Lvo 50/16Codice. • una dichiarazione di impegno, in misura pari al 2% dell’importo totale delle prestazioni stimate derivanti dal presente accordo quadro e può essere costituita mediante cauzione da parte di un istituto bancario o fideiussione a scelta dell’offerente. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti assicurativo o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della Stazione Appaltante. La fideiussione può essere, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale altro soggetto di cui all’art. 107 del D.Lvo 385/93. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L’offerta, ai sensi dell’art. 93, c. 8 comma 3 del D.Lvo n. 50/16, dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall’impegno di un fideiussoreCodice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. n. 159/2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento. La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente: • in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; • fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso Tesoreria Comunale – IntesaSanpaolo S.p.A. IBAN: XX00X0000000000000000000000; • fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, qualora l’offerente risultasse aggiudicatariocomma 9 del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: • xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx • xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/ • xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf • xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: • contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito; • essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio; • essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere conforme agli schemi di polizza tipo approvati con decreto del Ministero Sviluppo Economico n.31 del 19/01/2018; • avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta; • prevedere espressamente: ➢ la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del Codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; ➢ la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del Codice civile; ➢ la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; ➢ contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante; ➢ essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante. La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: • in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; • documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del X.Xxx. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; • copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del D.Lgs. n. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del D.Lgs. n. 82/2005). L’importo della garanzia è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice. Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti. In caso di raggruppamento temporaneo partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene: • in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese raggruppateche costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; • in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate. Le altre riduzioni previste dall’art. 93 comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai non aggiudicatari della garasensi dell’art. 20 del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale). È sanabile, altresì, la fideiussione sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazionepresentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, come sancito dall’ultimo comma dell’artcarenza delle clausole obbligatorie, etc.). 93, c. 9 del D.Lvo 50/2016Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.andria.bt.it