Common use of Formazione dell’apprendista Clause in Contracts

Formazione dell’apprendista. (art. 4, comma 1) L’Agenzia per il lavoro è responsabile del corretto adempimento degli obblighi formativi e, per mezzo del Tutor di Agenzia, compie le seguenti principali attività: - definisce, prima dell’avvio in missione e di comune intesa con il lavoratore e con l’impresa utilizzatrice, il piano formativo individuale; - comunica al lavoratore, prima dell’inizio della missione, il tutor nominato dall’impresa utilizzatrice; - svolge, con cadenza semestrale e dandone comunicazione all’utilizzatore, un colloquio con l’apprendista per verificare l’effettiva attuazione del piano formativo, lo sviluppo delle sue capacità professionali e personali, le difficoltà incontrate, gli eventuali miglioramenti da adottarsi nel restante periodo di apprendistato; - attesta periodicamente l’effettivo svolgimento della formazione e, sulla base delle dichiarazioni e delle attestazioni rilasciate dall’utilizzatore al termine del periodo di apprendistato, attribuisce specifica qualifica professionale sentito il parere della Commissione Nazionale istituita presso Forma.Temp. Al termine del periodo di apprendistato l’Agenzia attesterà l’avvenuta formazione dando comunicazione all’apprendista dell’acquisizione della qualifica professionale. L’Agenzia è tenuta a comunicare, entro 5 giorni, a Forma.Temp i nominativi degli apprendisti ai quali è stata attribuita la qualifica.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Stato Regioni

Formazione dell’apprendista. (art. 4, comma 1) L’Agenzia per il lavoro L’ApL è responsabile del corretto adempimento degli obblighi formativi e, per mezzo del Tutor di Agenzia, compie le seguenti principali attività: - definisce, prima dell’avvio in missione e di comune intesa con il lavoratore e con l’impresa utilizzatrice, il piano formativo individuale; individuale - comunica al lavoratore, prima dell’inizio della missione, il tutor nominato dall’impresa utilizzatrice; utilizzatrice - svolge, con cadenza semestrale e dandone comunicazione all’utilizzatore, un colloquio con l’apprendista per verificare l’effettiva attuazione del piano formativo, lo sviluppo delle sue capacità professionali e personali, le difficoltà incontrate, gli eventuali miglioramenti da adottarsi nel restante periodo di apprendistato; apprendistato - attesta periodicamente l’effettivo svolgimento della formazione e, sulla base delle dichiarazioni e delle attestazioni rilasciate dall’utilizzatore al termine del periodo di apprendistato, attribuisce specifica qualifica professionale sentito il parere della Commissione Nazionale istituita presso Forma.Temp. Al termine del periodo di apprendistato l’Agenzia attesterà l’ApL attesterà, sulla base di un parere concordato tra i tutor, l’avvenuta formazione dando comunicazione all’apprendista dell’acquisizione della qualifica professionale. L’Agenzia L’ApL è tenuta a comunicare, entro 5 giorni, giorni a Forma.Temp Temp, i nominativi degli apprendisti ai quali è stata attribuita la qualifica.

Appears in 1 contract

Samples: www.bollettinoadapt.it

Formazione dell’apprendista. (artPer formazione formale si intende il processo formativo, strutturato e certificabile, secondo la normativa vigente volto all'acquisizione di conoscenze/competenze di base e tecnico professionali. 4Le parti, comma 1) L’Agenzia per il lavoro è responsabile del corretto adempimento degli obblighi formativi ein via esemplificativa, per mezzo del Tutor di Agenzia, compie le seguenti principali attivitàindividuano la seguente articolazione della formazione formale: - definiscetematiche di base di tipo trasversale articolate in quattro aree di contenuto competenze relazionali; organizzazione ed economia, prima dell’avvio disciplina del rapporto di lavoro, sicurezza del lavoro (almeno 8 ore di formazione dedicate alla sicurezza devono essere erogate nella fase iniziale della formazione); - tematiche collegate alla realtà aziendale/professionale in missione relazione alla qualificazione da raggiungere: conoscenza dell'organizzazione del lavoro in impresa; conoscenza ed applicazione delle basi tecniche e scientifiche della professionalità; conoscenza ed utilizzo delle tematiche e dei metodi di lavoro; conoscenza ed utilizzo delle misure di sicurezza individuale e di comune intesa tutela ambientale; conoscenza delle innovazioni di prodotto, di processo e di contesto. Le ore di formazione formale sono 120 l'anno, non riproporziona bili per i lavoratori assunti con il lavoratore contratto a tempo parziale di cui una parte relativa alle tematiche di base di tipo trasversale e la restante per tematiche collegate alla realtà aziendale/professionale. La formazione formale potrà essere erogata in tutto od in parte all'interno dell'azienda, ove questa disponga di capacità formativa come più avanti specificato. Detta formazione potrà essere altresì erogata utilizzando modalità quali: affiancamento sul posto di lavoro, aula, formazione a distanza, seminari, esercitazioni di gruppo eccetera. L'apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con l’impresa utilizzatrice, diligenza le iniziative formative esterne e/o interne all'azienda. Le competenze acquisite durante il piano formativo individuale; - comunica al lavoratore, prima dell’inizio della missione, il tutor nominato dall’impresa utilizzatrice; - svolge, con cadenza semestrale e dandone comunicazione all’utilizzatore, un colloquio con l’apprendista per verificare l’effettiva attuazione del piano formativo, lo sviluppo delle sue capacità professionali e personali, le difficoltà incontrate, gli eventuali miglioramenti da adottarsi nel restante periodo di apprendistato; - attesta periodicamente l’effettivo svolgimento della formazione e, sulla base delle dichiarazioni e delle attestazioni rilasciate dall’utilizzatore al termine del periodo di apprendistato, attribuisce specifica qualifica professionale sentito il parere della Commissione Nazionale istituita presso Forma.Temp. Al termine del periodo di apprendistato l’Agenzia attesterà l’avvenuta formazione dando comunicazione all’apprendista dell’acquisizione della qualifica professionale. L’Agenzia è tenuta a comunicaresaranno registrate sul libretto formativo, entro 5 giorni, a Formasecondo quanto previsto dalla normativa vigente.Temp i nominativi degli apprendisti ai quali è stata attribuita la qualifica.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Alimentaristi

Formazione dell’apprendista. Per formazione formale si intende il processo formativo, strutturato e certificabile, secondo la normativa vigente volto all'acquisizione di conoscenze/competenze di base e tecnico- professionali. Le parti, in via esemplificativa, individuano la seguente articolazione della formazione formale: tematiche di base di tipo trasversale articolate in quattro aree di contenuto: competenze relazionali; organizzazione ed economia, disciplina del rapporto di lavoro, sicurezza del lavoro, (art. 4, comma 1) L’Agenzia per almeno 8 ore di formazione dedicate alla sicurezza devono essere erogate nella prima parte del contratto di apprendistato ed in ogni caso entro il primo anno del contratto stesso); tematiche collegate alla realtà aziendale/professionale in relazione alla qualificazione da raggiungere: conoscenza dell'organizzazione del lavoro è responsabile del corretto adempimento degli obblighi formativi e, per mezzo del Tutor in impresa; conoscenza ed applicazione delle basi tecniche e scientifiche della professionalità; conoscenza ed utilizzo delle tematiche e dei metodi di Agenzia, compie le seguenti principali attività: - definisce, prima dell’avvio in missione lavoro; conoscenza ed utilizzo delle misure di sicurezza individuale e di comune intesa con il lavoratore tutela ambientale; conoscenza delle innovazioni di prodotto, di processo e di contesto. esercitazioni di gruppo, testimonianze, "action learning", visite aziendali. L'apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con l’impresa utilizzatrice, diligenza le iniziative formative esterne e/o interne all'azienda. Le competenze acquisite durante il piano formativo individuale; - comunica al lavoratore, prima dell’inizio della missione, il tutor nominato dall’impresa utilizzatrice; - svolge, con cadenza semestrale e dandone comunicazione all’utilizzatore, un colloquio con l’apprendista per verificare l’effettiva attuazione del piano formativo, lo sviluppo delle sue capacità professionali e personali, le difficoltà incontrate, gli eventuali miglioramenti da adottarsi nel restante periodo di apprendistato; - attesta periodicamente l’effettivo svolgimento della formazione e, sulla base delle dichiarazioni e delle attestazioni rilasciate dall’utilizzatore al termine del periodo di apprendistato, attribuisce specifica qualifica professionale sentito il parere della Commissione Nazionale istituita presso Forma.Temp. Al termine del periodo di apprendistato l’Agenzia attesterà l’avvenuta formazione dando comunicazione all’apprendista dell’acquisizione della qualifica professionale. L’Agenzia è tenuta a comunicaresaranno registrate sul libretto formativo, entro 5 giorni, a Formasecondo quanto previsto dalla normativa vigente.Temp i nominativi degli apprendisti ai quali è stata attribuita la qualifica.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Formazione dell’apprendista. Per formazione formale si intende il processo formativo, strutturato e certificabile, secondo la normativa vigente volto all’acquisizione di conoscenze/competenze di base e tecnico professionali. Le parti, in via esemplificativa, individuano la seguente articolazione della formazione for- male: 1)tematiche di base di tipo trasversale articolate in quattro aree di contenuto competenze relazionali; organizzazione ed economia, disciplina del rapporto di lavoro, sicurezza del xx- xxxx, (art. 4, comma 1xxxxxx 0 ore di formazione dedicate alla sicurezza devono essere erogate nella prima parte del contratto di apprendistato ed in ogni caso entro il primo anno del con- tratto stesso) L’Agenzia per il 2)tematiche collegate alla realtà aziendale /professionale in relazione alla qualificazione da raggiungere: conoscenza dell’organizzazione del lavoro è responsabile del corretto adempimento degli obblighi formativi e, per mezzo del Tutor in impresa; conoscenza ed applicazione delle basi tecniche e scientifiche della professionalità; conoscenza ed utilizzo delle tematiche e dei metodi di Agenzia, compie le seguenti principali attività: - definisce, prima dell’avvio in missione lavoro; conoscenza ed utilizzo delle misure di sicurezza individuale e di comune intesa con il lavoratore tutela ambientale; conoscenza delle innovazioni di prodotto, di processo e di contesto. Le ore di formazione formale sono 120 l’anno, di cui indicativamente 1/3 per le tematiche di base trasversali e 2/3 per le tematiche collegate alla realtà aziendale. La formazione formale potrà essere erogata in tutto od in parte all’interno dell’azienda, ove questa disponga di capacità formativa come più avanti specificato. Detta formazione potrà essere altresì erogata utilizzando modalità quali: affiancamento on the job, aula, e-learning, seminari, esercitazioni di gruppo, testimonianze, action learning, visite aziendali. L’apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con l’impresa utilizzatrice, diligenza le iniziative formative esterne e/o interne all’azienda. Le competenze acquisite durante il piano formativo individuale; - comunica al lavoratore, prima dell’inizio della missione, il tutor nominato dall’impresa utilizzatrice; - svolge, con cadenza semestrale e dandone comunicazione all’utilizzatore, un colloquio con l’apprendista per verificare l’effettiva attuazione del piano formativo, lo sviluppo delle sue capacità professionali e personali, le difficoltà incontrate, gli eventuali miglioramenti da adottarsi nel restante periodo di apprendistato; - attesta periodicamente l’effettivo svolgimento della formazione e, sulla base delle dichiarazioni e delle attestazioni rilasciate dall’utilizzatore al termine del periodo di apprendistato, attribuisce specifica qualifica professionale sentito il parere della Commissione Nazionale istituita presso Forma.Temp. Al termine del periodo di apprendistato l’Agenzia attesterà l’avvenuta formazione dando comunicazione all’apprendista dell’acquisizione della qualifica professionale. L’Agenzia è tenuta a comunicaresaranno registrate sul libretto formativo, entro 5 giorni, a Formasecondo quanto previsto dalla normativa vigente.Temp i nominativi degli apprendisti ai quali è stata attribuita la qualifica.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro