Finalità del bando Clausole campione

Finalità del bando. L’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – ISMEA - Ente Pubblico Economico Nazionale, con sede legale in Xxxxx Xxxxx, x. 00 - 00000 (Xxxx) – intende incentivare sul territorio nazionale progetti di investimento da parte di società di capitali, anche in forma cooperativa, economicamente e finanziariamente sane, che operano nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nonché dei beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole individuate ai sensi dell’art. 32, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. A tal fine, in attuazione del regime di aiuto denominato “Interventi finanziari dell’ISMEA per il settore agricolo e agroalimentare”, registrato presso la Commissione Europea con il numero SA.47897 (2017/N), il presente Bando si pone l’obiettivo di sostenere progetti di investimento mediante la concessione di mutui a tasso di interesse agevolato e con durata fino a 15 anni, di cui fino a 5 di preammortamento.
Finalità del bando. Obiettivo del Bando è promuovere iniziative innovative che siano sinergiche e complementari con gli investimenti del Fondo Globale e in particolare con gli Obiettivi Strategici 2017-2022: 1.“Maximize impact against HIV, TB and malaria”, 2.“Build Resilient and Sustainable Systems for Health” e 3.“Promote and Protect Human Rights and Gender Equality”.
Finalità del bando. Il bando mira a garantire un innalzamento competitivo del comparto economico locale, puntando in primis sul settore turistico, che opportunamente sviluppato può fungere da traino per gli altri comparti e garantire la nascita di collaborazioni tra settori. Il bando intende puntare su alcuni temi principali:
Finalità del bando. L'Alleanza Vimercatese per la Conciliazione, nell'ambito del Progetto Family Hub, promuove la prima edizione del Bando “Viva-io: dove germogliano le idee” al fine di sostenere donne che vogliano avviare percorsi di imprenditorialità e autoimpiego con progetti innovativi nel settore della conciliazione e intendano avvalersi di un percorso di formazione e incubazione definito in accordo con l'Ufficio di Piano di Offertasociale, all'interno dello spazio di coworking Sloworking (per brevità Sloworking) di Vimercate. L'alleanza ritiene che, oltre ad azioni di indubbia utilità volte a supportare la donna nella gestione dei carichi di cura, sia necessario proporre modelli di intervento che puntino al potenziamento delle capacità e delle competenze, in un'ottica di empowerment. Assistiamo infatti al proliferare di progetti di imprenditoria o autoimpiego femminile anche come strategia di contrasto alla rigidità del lavoro dipendente e di rimessa a frutto di competenze e ambizioni. Tuttavia, il sistema di supporto a questi progetti appare lacunoso: mancano i luoghi, i momenti di riflessione e formazione, le occasioni di scambio e relazione; non ultimo, per le nuove imprese il sistema finanziario è spesso di difficile accesso. Il Bando intende promuovere un percorso che – partendo dalla persona, dalle sue motivazioni e competenze – consenta di trasformare idee in progetti di impresa sostenibili. A tal fine, il percorso prevede: • la selezione, in due step successivi, di idee di impresa che mostrino di aver intercettato un mercato potenziale sufficientemente ampio e propongano a quest’ultimo soluzioni innovative nel settore della conciliazione vita-lavoro; • per le candidate selezionate, un percorso formativo che le accompagni nell’ottimale definizione del progetto sotto il profilo strategico ed economico-finanziario; • momenti di confronto diretto con docenti e esperti; • l’accesso al network di Sloworking, composto da professionisti, imprenditori ed enti pubblici e privati; • la disponibilità di ambienti destinati al lavoro individuale (postazioni in coworking) e di gruppo (sale riunioni);

Related to Finalità del bando

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).