Common use of FINALITA’ Clause in Contracts

FINALITA’. L’Assistenza Domiciliare è un servizio storico per i Comuni dell’ambito Distrettuale coinvolti nell’elaborazione del PLUS e pertanto in fase di aggiornamento economico finanziario per l’anno 2011 la Conferenza dei Servizi ha disposto di prevedere tale servizio in forma associata in quanto ha una funzione indispensabile nell’ambito del sistema dei Servizi Socio- Assistenziali. Nel corso degli anni il servizio ha subito un’evoluzione in base alle richieste e ai bisogni presentati; infatti da prestazioni di carattere sociale mirate a favorire la socializzazione e quindi a contenere i problemi di emarginazione e isolamento degli anziani, si è passati a prestazioni di carattere socio-sanitario. Da ciò si evince la necessità di crescita evolutiva del servizio, per pervenire a un modello di servizio di assistenza domiciliare integrata, adeguata a rispondere in modo complessivo ai bisogni socio-sanitari.L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio che intende garantire l’assistenza sociale e sanitaria nel proprio domicilio a soggetti anziani e non, aventi necessità di un’assistenza temporanea o continuativa, affinché venga favorita la permanenza nel proprio ambiente di vita ed evitando l’istituzionalizzazione determinata da ragioni sociali o motivi di organizzazione sanitaria. Il Servizio non è rivolto soltanto al soggetto interessato ma ha anche funzioni di supporto per tutto il nucleo familiare. Lo scopo del servizio è sia quello di prevenire il rischio della non autosufficienza che quello di assistere gli anziani non autosufficienti per tentare di raggiungere il miglior livello di qualità di vita possibile in rapporto alla condizione di salute psico-fisica e di autonomia funzionale. Pertanto gli obiettivi del servizio possono essere così enunciati:

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

FINALITA’. L’Assistenza Domiciliare è un servizio storico per Il Comune di Riccione, riconoscendo i Comuni dell’ambito Distrettuale coinvolti nell’elaborazione del PLUS valori educativi, formativi e pertanto in fase culturali connessi alla pratica dello sport e delle attività motorie, promuove la realizzazione di aggiornamento economico finanziario per l’anno 2011 attività fisico-motoria e/o sportiva anche attraverso l’erogazione di contributi alle associazioni sportive, società sportive ed Enti di promozione sportiva. Gli obiettivi, criteri, modalità e procedure ai fini della concessione dei contributi sono sottoposti all’esame preventivo della Consulta Sportiva Cittadina; successivamente, dopo la Conferenza dei Servizi ha disposto di prevedere tale servizio in forma associata in quanto ha una funzione indispensabile nell’ambito del sistema dei Servizi Socio- Assistenziali. Nel corso degli anni il servizio ha subito un’evoluzione in base alle richieste e ai bisogni presentati; infatti loro approvazione da prestazioni di carattere sociale mirate a favorire la socializzazione e quindi a contenere i problemi di emarginazione e isolamento degli anzianiparte dell’organo comunale competente, si è passati procederà all’assegnazione d’ufficio sulla base delle domande regolarmente pervenute. Analoga procedura sarà seguita per successive modifiche od integrazioni del presente regolamento. Con le seguenti disposizioni vengono stabilite e disciplinate nel dettaglio le condizioni, i termini e le modalità per l’accesso a prestazioni di carattere socio-sanitariocontributi economici che il Comune eroga, nell’ambito dei propri interventi per la promozione, il sostegno e lo sviluppo delle attività sportive. Da ciò si evince la necessità di crescita evolutiva del servizioI contributi economici concessi dal Comune sono finalizzati alla incentivazione della pratica dello sport dilettantistico, per pervenire la formazione educativa e sportiva dei cittadini, con particolare riferimento ai giovani. Attraverso la concessione dei contributi, pertanto, il Comune interviene a un modello sostegno di servizio associazioni e società sportive, operanti e con sede nel COMUNE DI RICCIONE, che promuovono e realizzano iniziative e manifestazioni e che, in genere, curano la pratica di assistenza domiciliare integrata, adeguata a rispondere attività fisico-motoria e/o sportiva perseguendo tali obiettivi senza fini di lucro. A tale scopo il Comune intende in particolare modo complessivo ai bisogni socio-sanitari.L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio che intende garantire l’assistenza sociale e sanitaria nel proprio domicilio a soggetti anziani e non, aventi necessità finalizzare l’erogazione di un’assistenza temporanea o continuativa, affinché venga favorita la permanenza nel proprio ambiente di vita ed evitando l’istituzionalizzazione determinata da ragioni sociali o motivi di organizzazione sanitaria. Il Servizio non è rivolto soltanto al soggetto interessato ma ha anche funzioni di supporto per tutto il nucleo familiare. Lo scopo del servizio è sia quello di prevenire il rischio della non autosufficienza che quello di assistere gli anziani non autosufficienti per tentare di raggiungere il miglior livello di qualità di vita possibile contributi in rapporto alla condizione di salute psico-fisica e di autonomia funzionale. Pertanto gli obiettivi del servizio possono essere così enunciatitre direzioni:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.riccione.rn.it

FINALITA’. L’Assistenza Domiciliare è un servizio storico per i Comuni dell’ambito Distrettuale coinvolti nell’elaborazione Il Comune di Monteroni di Lecce, in attuazione dei principi fissati dallo Statuto e del PLUS valore riconosciuto al principio di sussidiarietà ex art. 118 della Costituzione, favorisce l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e pertanto in fase di aggiornamento economico finanziario per l’anno 2011 la Conferenza dei Servizi ha disposto di prevedere tale servizio in forma associata in quanto ha una funzione indispensabile nell’ambito del sistema dei Servizi Socio- Assistenziali. Nel corso degli anni il servizio ha subito un’evoluzione in base alle richieste e ai bisogni presentati; infatti da prestazioni di carattere sociale mirate a favorire la socializzazione e quindi a contenere i problemi di emarginazione e isolamento degli anziani, si è passati a prestazioni di carattere socio-sanitario. Da ciò si evince la necessità di crescita evolutiva del servizioassociati, per pervenire a un modello lo svolgimento di servizio di assistenza domiciliare integrataattività che rientrano nelle funzioni e negli obiettivi dell'Amministrazione e che rispondono ad esigenze generali della comunità locale. I benefici concessi dal Comune sono finalizzati alla promozione e allo sviluppo sociale, adeguata a rispondere in modo complessivo ai bisogni socio-sanitari.L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio che intende garantire l’assistenza sociale culturale, ricreativo, artistico e sanitaria nel proprio domicilio a soggetti anziani sportivo e nonal progresso civile della comunità, aventi necessità di un’assistenza temporanea o continuativa, affinché venga favorita la permanenza nel proprio ambiente di vita ed evitando l’istituzionalizzazione determinata da ragioni sociali o motivi di organizzazione sanitarianonché alla valorizzazione del territorio e dell'ambiente. Il Servizio non è rivolto soltanto al soggetto interessato ma ha anche funzioni di supporto per tutto il nucleo familiare. Lo scopo Gli interventi del servizio è sia quello di prevenire il rischio della non autosufficienza che quello di assistere gli anziani non autosufficienti per tentare di raggiungere il miglior livello di qualità di vita possibile in rapporto alla condizione di salute psico-fisica e di autonomia funzionale. Pertanto gli obiettivi del servizio Comune possono essere così enunciati:rivolti al sostegno di iniziative di cui sia riconosciuto il valore pubblico o al sostegno della attività complessiva dell’ente o associazione e consistono in contributi economici o in benefici e agevolazioni di varia natura quali la messa a disposizione gratuita o a condizioni agevolate di strutture e/o beni di proprietà comunale o la pubblicizzazione delle iniziative. L'osservanza dei criteri e delle modalità stabilite con il presente Regolamento costituisce condizione per la concessione del patrocinio e l'erogazione di contributi e vantaggi economici da parte del Comune. Di tanto occorre dare conto nei singoli provvedimenti che dovranno contenere esplicito richiamo alle disposizioni regolamentari che agli stessi si riferiscono. I contributi, i vantaggi economici ed il patrocinio non possono essere concessi per attività con fini di lucro, per manifestazioni di natura politica o elettorale, per iniziative contrarie ai principi che stanno alla base dell’attività dell’Amministrazione Comunale, o che non rivestano particolare rilievo e significato per la cittadinanza monteronese.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monteroni.le.it

FINALITA’. L’Assistenza Domiciliare è un servizio storico per 1. Il Comune rappresenta e cura gli interessi della propria comunità, ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico. Il Comune riconosce e fa propri i Comuni dell’ambito Distrettuale coinvolti nell’elaborazione valori di rispetto della persona, di cui garantisce l'esercizio dei diritti individuali, della promozione del PLUS lavoro, della democrazia, della libertà, della eguaglianza, della giustizia sociale,della solidarietà, pace e pertanto in fase non violenza sanciti dalla costituzione repubblicana. 2.Per i fini di aggiornamento economico finanziario per l’anno 2011 la Conferenza dei Servizi ha disposto cui al precedente comma 1, favorisce e sviluppa, anche attraverso forme di prevedere tale servizio in forma associata in quanto ha una funzione indispensabile nell’ambito del sistema dei Servizi Socio- Assistenziali. Nel corso degli anni il servizio ha subito un’evoluzione in base alle richieste collaborazione previste dalla Legge e ai bisogni presentati; infatti da prestazioni di carattere sociale mirate a favorire la socializzazione dal presente Statuto, rapporti con le altre istituzioni civili e quindi a contenere i problemi di emarginazione e isolamento degli anzianireligiose presenti nel territorio, si è passati a prestazioni di carattere socio-sanitario. Da ciò si evince la necessità di crescita evolutiva del serviziocon altri Enti locali, per pervenire la realizzazione di interessi comuni e può aderire ad associazioni nazionali ed internazionali ritenute idonee a un modello garantire la tutela e la promozione degli interessi delle comunità locali. 3.Secondo il principio di servizio sussidiarietà, il Comune riconosce il diritto dei cittadini singoli o associati di assistenza domiciliare integratarispondere alle esigenze della comunità, adeguata a rispondere in modo complessivo ai bisogni socio-sanitari.L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio che intende garantire l’assistenza sociale ne favorisce le iniziative qualora rientrino nell’ambito delle proprie finalità, principi e sanitaria nel proprio domicilio a soggetti anziani e nonprogrammi, aventi necessità specificando criteri di un’assistenza temporanea o continuativa, affinché venga favorita la permanenza nel proprio ambiente di vita ed evitando l’istituzionalizzazione determinata da ragioni sociali o motivi di organizzazione sanitaria. Il Servizio non è rivolto soltanto al soggetto interessato ma ha anche funzioni di supporto per tutto il nucleo familiare. Lo scopo del servizio è sia quello di prevenire il rischio della non autosufficienza che quello di assistere gli anziani non autosufficienti per tentare di raggiungere il miglior livello di qualità di vita possibile in rapporto alla condizione di salute psico-fisica verifica e di autonomia funzionale. Pertanto gli obiettivi del servizio possono essere così enunciati:controllo.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunedicortona.it