Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor Clausole campione

Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. 1. Nell'ipotesi di iniziativa dell'Amministrazione Comunale, l'affidamento dei contratti di sponsorizzazione avviene nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità.
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. 1. La scelta dello sponsor è effettuata mediante procedure che assicurino la trasparenza e la più ampia partecipazione degli interessati (sponsor) preceduta dalla pubblicazione di apposito avviso.
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. 1. La scelta dello sponsor è effettuata mediante procedura ad evidenza pubblica preceduta dalla pubblicazione di apposito avviso.
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. La scelta dello sponsor è effettuata mediante le seguenti procedure:
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. 1. Nei casi in cui il valore della sponsorizzazione sia di importo superiore a 40.000,00A euro la scelta dello Sponsor è preceduta dalla pubblicazione di appositi avvisi pubblici circa le attività sponsorizzabili, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità.
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. 1. Il Direttore della Direzione competente, in relazione ai singoli progetti e/o attività previste nel PEG e in funzione delle esigenze e delle finalità da perseguire, procede alla scelta dello sponsor mediante selezione ad evidenza pubblica preceduta dalla pubblicazione di apposito bando o avviso o secondo le vigenti normative in materia. E' possibile il ricorso all'affidamento diretto esclusivamente nei seguenti casi: - quando, per la natura o la forma dell'iniziativa, tutti i candidati sponsor possono cumulativamente parteciparvi senza necessità di esclusione o di discriminazione di sorta; - qualora un soggetto pubblico o privato offra spontaneamente contributi in beni, servizi, prestazioni o corrispettivi monetari equivalenti al fine di rendere un servizio alla cittadinanza, nei casi di comprovata urgenza oppure nel caso di mancanza di offerte a seguito di bando o avviso pubblico, si può procedere, senza preventiva valutazione comparativa, a stipulare il contratto di sponsorizzazione e/o accordo di collaborazione. - in caso di sponsorizzazioni il cui valore sia inferiore alla soglia dei 20.000,00 € (oneri fiscali esclusi), come prescritto dal D.P.R. n. 384/2001
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. ART. 11 -
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. La scelta dello/degli sponsor, di norma, è effettuata mediante una pubblica selezione preceduta dalla pubblicazione di apposito avviso contenente l’oggetto e/o le iniziative da sponsorizzare, le modalità e termini entro i quali i terzi possono manifestare all’Azienda Ospedaliera l’interesse e la volontà di attivare contratti di sponsorizzazione. All’avviso di sponsorizzazione è data pubblicità mediante pubblicazione sul sito internet/portale aziendale, mediante invio alle associazioni di categoria di soggetti potenzialmente interessati ad attivare pubblicità commerciale e/o in altre forme ritenute, di volta in volta, più convenienti ed opportune per una maggiore conoscenza e partecipazione. In ogni caso dell’avviso può essere data notizia a soggetti che si ritiene possano essere eventualmente interessati (es. fornitori) L’avviso e le comunicazioni di cui ai precedenti commi devono contenere, in particolare, i seguenti dati:
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. Il Dirigente del Settore di competenza, in relazione ai singoli progetti e/o attività di competenza, in funzione dell’entità delle esigenze e delle finalità da perseguire, pubblica un bando o avviso pubblico, indicando tra l’altro le categorie di soggetti da interessare, attraverso il quale invita gli stessi soggetti alla stipula di contratti di sponsorizzazione e/o collaborazione. Del bando o dell’avviso è data pubblicità mediante pubblicazione all’albo pretorio, inserito nel sito internet del Comune di Frosinone, comunicato agli organi di stampa locali e con altre forme di pubblicità ritenute di volta in volta più convenienti per una maggiore conoscenza e partecipazione. Il bando o l’avviso devono contenere, in particolare, i seguenti dati:
Procedura di sponsorizzazione e scelta dello sponsor. Il Dirigente dell’Area di competenza, in relazione a specifici progetti od interventi dell’Amministrazione, ed in funzione dell’entità della spesa e delle finalità da perseguire, pubblica un avviso, indicando le categorie di soggetti da interessare, attraverso il quale invita gli stessi soggetti alla stipula di contratti di sponsorizzazione e/o collaborazione. L’avviso è pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito Internet del Comune e comunicato agli organi di stampa locali. Possono essere adottate altre forme di pubblicità ritenute, di volta in volta, più convenienti per una maggiore conoscenza e partecipazione. Il bando o l’avviso debbono contenere, in particolare, i seguenti dati: l’oggetto della sponsorizzazione e/o contratto di collaborazione ed i conseguenti obblighi dello sponsor secondo i contenuti dello specifico capitolato o progetto di sponsorizzazione; durata della sponsorizzazione e della pubblicità; l’esatta determinazione dell’offerta di spazio pubblicitario. le modalità ed i termini di presentazione dell' offerta di sponsorizzazione. L'offerta deve in ogni caso essere presentata in forma scritta ed indicare l’accettazione delle condizioni previste nel bando o avviso pubblico nonché quelle previste nel capitolato o progetto di sponsorizzazione. L’offerta deve essere accompagnata dalle seguenti autocertificazioni, attestanti: L'inesistenza degli impedimenti a contrarre con la pubblica amministrazione di cui alle vigenti disposizioni di legge, ed ogni altra situazione considerata dalla legge pregiudizievole o limitativa della capacità contrattuale; la non appartenenza ad organizzazioni di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa; il nome del rappresentante legale o del soggetto munito del potere di rappresentanza; l’impegno da parte dello sponsor ad assumere tutte le responsabilità e gli adempimenti inerenti e conseguenti al messaggio pubblicitario ed alle relative autorizzazioni; il valore attribuito alla prestazione, nel caso in cui questa sia diversa dal contributo economico. Le offerte sono valutate da un’apposita Commissione, nominata dal Direttore Generale, e costituita dal Dirigente dell’Area interessata, dal Dirigente dell’Area Programmazione Economica e da un Funzionario (dell’Area interessata o da altro Dirigente. La Commissione esprime un giudizio di congruità dell’offerta, in caso di offerta non costituita da erogazione di somma di danaro. Qualora tale valutazione si discosti da quella del terzo (sponsor) deve farsene pronta...