Fatture e pagamenti Clausole campione

Fatture e pagamenti. Questa sezione permette di visualizzare e gestire le informazioni relative alle bollette, tramite i seguenti servizi: Le mie bollette: Il servizio consente di visualizzare le informazioni relative alle proprie bollette ed ai propri pagamenti oltre a consentire la visualizzazione di una copia delle proprie bollette in formato pdf. Il servizio consente inoltre di inoltrare una richiesta di rateizzazione di una delle proprie bollette prima della scadenza del documento, alle condizioni previste nelle condizioni di contratto e di richiedere una copia di una bolletta o di un bollettino. In caso sia stato attivato il servizio di invio elettronico fattura/bolletta, la bolletta o il bollettino saranno recapitati con la medesima modalità scelta per recapitare il documento originario; Attiva / Revoca bolletta via email: Il Servizio consente di richiedere il recapito delle bollette-fatture in formato elettronico attraverso la ricezione di una e-mail contenente il rimando al documento bolletta- fattura nella casella di posta specificata all'attivazione. L'adesione al servizio comporta la sospensione dell'invio cartaceo presso l'indirizzo di recapito bollette-fatture che resterà comunque attivo per tutte le comunicazioni e i documenti che ACQUEDOTTO DEL FIORA X.xX. e le altre Società titolari delle rispettive forniture, invieranno al cliente in forma cartacea. Saranno oggetto del servizio esclusivamente tutte le bollette-fatture emesse da ACQUEDOTTO DEL FIORA X.xX. e dalle altre Società titolari delle rispettive forniture riferite al normale ciclo di fatturazione (fatturazione periodica e fatturazione consumi) emesse successivamente alla data di attivazione. Il servizio sarà attivato a partire dalla prima fatturazione utile successiva alla richiesta dell'Utente. Accedendo al servizio successivamente all'attivazione potrà in ogni momento modificare il suo indirizzo di recapito elettronico oppure recedere dal servizio. Il recesso comporterà la riattivazione della modalità di invio cartaceo presso l'indirizzo di recapito attivo al momento della richiesta di recesso.
Fatture e pagamenti. 6.1 Le fatture dovranno essere emesse dal Venditore in ottemperanza a quanto stabilito nell’Ordine confermato.
Fatture e pagamenti. Il Cliente pagherà tutti gli importi fatturati da Tektronix entro trenta (30) giorni dalla data della fattura nella stessa valuta dell'ordine di acquisto del Cliente, a meno che l'Accordo di Servizio non preveda diversamente. Tektronix non adeguerà i Costi del Servizio nel caso in cui il Cliente non si avvalga di uno o più dei Servizi previsti nell'Accordo di Servizio. Il Cliente non ha il diritto di effettuare alcuna deduzione a titolo di compensazione o domanda riconvenzionale. Xxxxx i suoi altri diritti ai sensi del presente Accordo, Tektronix può addebitare interessi pari all'importo minore tra: 1,5% al mese o l'importo massimo consentito dalla legge applicabile su qualsiasi saldo residuo alla data di scadenza del pagamento. Tali interessi matureranno su base giornaliera. Tektronix può modificare i termini del credito o sospendere la propria prestazione quando, nella sua opinione, le condizioni economiche del Cliente o il suo storico dei pagamenti lo giustifichino. Il Cliente accetta di pagare qualsiasi spesa legata al recupero da parte di terzi, comprese le spese legali, sostenuta da Tektronix per riscuotere qualsiasi importo dovuto.
Fatture e pagamenti. 1 Le fatture vengono inviate ai Clienti a intervalli regolari fissati dall’Azienda e indicheranno gli elementi tariffali previsti dalle normative applicabili al settore elettrico.
Fatture e pagamenti. Le fatture devono essere inviate per posta elettronica, in lingua inglese, a Pfizer Grants & Payments, all'indirizzo e- mail indicato di seguito: L'oggetto deve indicare: Nome dello Sponsor, numero del Protocollo dello studio, codice del Progetto e nome dello Sperimentatore principale Le fatture cartacee devono essere inviate, in lingua inglese, al seguente indirizzo: Attn: Accounts Payable Manager inVentiv Health Clinical UK LTD Xxxxxx Xxxxx, 00-00 Xxxxxx Xxxx, 14PFZ-0374_A4091064_Italy_INST-PI CTA_Fioravanti_ v 0.12Jan2016 Side x Side English/Italian Template/Toscana) Correspondence should be addressed to the Pfizer Grants & Payments mailbox below: Email: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xxx Please indicate following on the Subject line Sponsor name; Study Protocol #, Project code # and PI name Invoices should not be submitted until approval has been received from CRO and/or Pfizer to begin enrollment. Invoices will not be paid until such time. If invoices are received prior to approval to begin enrollment, they will not be processed and payment will be delayed. For any costs not in Exhibit 1, invoices must not be submitted by Institution until a relevant contract amendment has been fully executed. To expedite payment, such invoices can be accompanied by a copy of the amendment. The following information must be included on all invoices: • Invoice number • Invoice date • Total amount Payable • Principal Investigator Name • Institution/Department Name • Protocol Number • CRO project Number • Description of Services Provided Invoices for additional treatment-related costs, Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, XX0 0XX Xxxxx Xxxxx La corrispondenza deve essere inviata a Pfizer Grants & Payments all’indirizzo e-mail indicato di seguito: L'oggetto deve indicare: Nome dello Sponsor, numero del Protocollo dello studio, codice del Progetto e nome dello Sperimentatore principale Le fatture non devono essere inviate fino a quando l'autorizzazione della CRO/di Pfizer ad iniziare l'arruolamento non sia stata ricevuta. Le fatture non saranno saldate fino a tal momento. Qualora venissero ricevute prima dell'autorizzazione ad iniziare l'arruolamento, le fatture non saranno evase e il pagamento sarà posticipato. Per quanto riguarda i costi non inclusi nell’Appendice 1, l'Istituto non deve inviare le fatture fino alla completa esecuzione di un pertinente emendamento all Contratto. Per accelerare il pagamento, dette fatture possono essere corredate da una copia dell'emendamento. ...
Fatture e pagamenti. 14.1 Il Cliente è tenuto al pagamento delle bollette entro il termine indicato nelle bollette medesime, che in ogni caso non può essere inferiore a 20 (venti) giorni dalla data di emissione di ciascuna bolletta così come prevede la Delibera ARERA 200/1999. Il pagamento potrà essere effettuato con le modalità indicate in bolletta, di cui almeno una sarà gratuita.
Fatture e pagamenti. Il Venditore emetterà fattura sulla base del prezzo concordato per iscritto e/o indicato nell’Offerta, il pagamento avverrà alla consegna o secondo la modalità accordata.  I pagamenti, salvo ogni accordo scritto tra le Parti, dovranno essere effettuati alla scadenza pattuita.  In caso di pagamenti corrisposti oltre i termini stabiliti, il Compratore sarà tenuto a corrispondere interessi di mora sulla base del DLGS 9 novembre 2012, n. 192, del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 e del D.L. 5 maggio 2015, n. 51 convertito con modificazioni dalla L. 2 luglio 2015, n. 91.
Fatture e pagamenti. Valgono i termini e le modalità di pagamento pattuiti tra le parti e riportati in chiaro sull’ordinazione. Le fatture devono sempre riportare il numero e la data dell’ordinazione, numero e data del documento di trasporto, codice e descrizione del bene fatturato, codice fiscale / partita IVA del fornitore, unità di misura, quantità e prezzo. Le fatture dovranno pervenire in tempo utile alla Contabilità Fornitori dell’acquirente. L’acquirente effettuerà il pagamento nel modo ed alla scadenza pattuiti, subordinatamente al ricevimento delle fatture debitamente compilate come sopra indicato. Il credito derivante dalla fornitura oggetto di ogni ordinazione non potrà essere oggetto di cessione o di delegazione sotto qualsiasi forma
Fatture e pagamenti. In nessuna circostanza una fattura può essere emessa per una Fornitura prima della sua consegna, bensì deve seguirla immediatamente dopo. Il Fornitore invierà la fattura di riferimento in formato PDF all'indirizzo di posta elettronica indicato dall'Acquirente nelle specifiche e nelle condizioni speciali, indicandovi i riferimenti al Contratto o al numero d'Ordine a cui si applica, chiare informazioni per l'identificazione di entrambe le parti (nome legale, indirizzo e numero di partita IVA della persona giuridica AGC interessata (l'Acquirente) e del Fornitore, la data di emissione, un unico numero di documento sequenziale, il numero di riga, i riferimenti dell'articolo oggetto della consegna, il prezzo unitario, il volume, la quantità, le dimensioni o il peso consegnato, il luogo e la data di consegna, gli eventuali acconti versati, l'IVA e le altre spese o tassate concordate) da un lato, e dall'altro la relativa bolla di consegna, nonché tutte le altre menzioni richieste per legge. In casi eccezionali in cui non sia disponibile un Ordine scritto (per esempio, ordine di acquisto effettuato telefonicamente per motivi di urgenza), la fattura dovrebbe contenere anche il nome del richiedente AGC e la data di tale richiesta. Qualsiasi documento contrattuale emesso dal Fornitore dovrà specificare chiaramente il tipo di documento (fattura, nota di credito o proforma, nonché il riferimento al numero originale della fattura, se del caso) nonché le informazioni di indirizzo e-mail del Fornitore in caso di domande riguardanti la fattura/nota di credito o pro forma. In caso di mancato rispetto dei suddetti requisiti, il Fornitore si espone al rischio di vedersi restituire la fattura o a ritardi del pagamento e, a seconda dei casi, senza risarcimenti o interessi di alcun tipo. Le fatture devono essere pagate entro sessanta giorni fine mese a partire dalla data della fatture,2 fatto salvo, tuttavia, il ritardo indicato sopra o la possibilità per l'Acquirente di invocare qualsiasi eccezione che lo sollevi in tutto o in parte dal suo obbligo di pagamento, o che lo autorizzi a sospendere il pagamento, fermo restando che in caso di fallimento, concordato o liquidazione - per vie legali o amichevoli - del Fornitore, l'Acquirente sarà tenuto a pagare solo la differenza a saldo dovuta dopo la chiusura finale di tutti i conti esistenti tra le parti.
Fatture e pagamenti. Il pagamento delle spettanze all'affidatario sarà effettuato con cadenza mensile a conclusione del relativo periodo di servizio effettuato, previa acquisizione da parte dei dirigenti scolastici delle attestazioni del regolare servizio svolto ed a seguito dell'emissione da parte della ditta affidataria della relativa fattura elettronica. L'Ente appaltante, provvederà ad acquisire il DURC on-line e disporrà il pagamento entro i termini di legge. In caso di DURC negativo si procederà ai sensi della Legge 98/2013. L'Amministrazione si riserva altresì di chiedere l'esibizione di qualunque altra documentazione ritenuta necessaria. I pagamenti saranno disposti nel rispetto della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2000 e ss.mm.ii.