Esercizio Dei Diritti Delle Persone Interessate Clausole campione

Esercizio Dei Diritti Delle Persone Interessate. Il Responsabile del trattamento assiste il titolare del trattamento, nella misura in cui ciò sia possibile, per l'adempimento dell'obbligo di rispondere alle richieste di esercizio dei diritti dell'interessato: diritto di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto a portabilità dei dati, diritto di non essere soggetto ad una decisione individuale automatizzata (inclusa la profilazione). Qualora gli interessati sottopongano istanze al Responsabile del trattamento per l'esercizio dei loro diritti, tali richieste sono inoltrate non appena ricevute per e-mail anche al Titolare del trattamento
Esercizio Dei Diritti Delle Persone Interessate. L’istituto cassiere assiste il Politecnico, nella misura in cui ciò sia possibile, per l'adempimento dell'obbligo di rispondere alle richieste di esercizio dei diritti dell'interessato: diritto di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto a portabilità dei dati, diritto di non essere soggetto ad una decisione individuale automatizzata (inclusa la profilazione). Qualora gli interessati sottopongano all’Istituto Cassiere richieste per l'esercizio dei loro diritti, l’Istituto Cassiere deve inoltrare tali richieste non appena ricevute per e-mail a [xxxxxxx@xxxxxx.xx]
Esercizio Dei Diritti Delle Persone Interessate. Il Fornitore assiste il Politecnico, nella misura in cui ciò sia possibile, per l'adempimento dell'obbligo di rispondere alle richieste di esercizio dei diritti dell'interessato: diritto di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto a portabilità dei dati, diritto di non essere soggetto ad una decisione individuale automatizzata (inclusa la profilazione). Qualora gli interessati sottopongano al responsabile richieste per l'esercizio dei loro diritti, il Fornitore deve inoltrare tali richieste non appena ricevute per e-mail a [xxxxxxx@xxxxxx.xx]
Esercizio Dei Diritti Delle Persone Interessate. Per quanto possibile, il Responsabile del trattamento deve assistere il Titolare del trattamento nell’espletamento dei propri obblighi e nel dar seguito alle domande aventi ad oggetto l’esercizio dei diritti delle persone interessate: diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione e di opposizione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto di non essere oggetto di una decisione individuale automatizzata. Qualora le persone interessate esercitino tale/i diritto/i presso il Responsabile del trattamento presentandogli la relativa richiesta, questi, entro 24 ore dal ricevimento della stessa, deve inoltrarla/e a mezzo posta elettronica all’indirizzo Pec istituzionale del Titolare: xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxx.xxxxxxxxx.xx e, per conoscenza, all’indirizzo e-mail del Responsabile della Protezione dei dati dell’Ispra: xxx@xxxxxxxxxxxx.xx, allegando il modulo standard per l’esercizio dei diritti dell’Interessato reperibile sul sito istituzionale del Titolare. Il Responsabile del trattamento notifica al Titolare del trattamento ogni violazione di dati personali nel tempo massimo di 48 (quarantotto) ore decorrenti dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, a mezzo Pec, seguendo la procedura di data breach fornita da Xxxxx. Tale notifica è accompagnata da ogni documentazione utile per permettere al Titolare del trattamento, se necessario, di notificare questa violazione all’autorità di controllo competente. Previo accordo con il Titolare del trattamento, il Responsabile del trattamento notifica all’autorità di controllo competente (il Garante per la protezione dei dati personali), in nome e per conto del Titolare del trattamento, le violazioni di dati a carattere personale senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Qualora la notifica all'autorità di controllo non sia effettuata entro 72 ore, è corredata dei motivi del ritardo. La notifica deve almeno: