ESAME DELLE OFFERTE Clausole campione

ESAME DELLE OFFERTE. 1) Apertura delle Buste amministrative virtuali e valutazione della documentazione amministrativa.
ESAME DELLE OFFERTE. La fondazione Xxxxxxxxxxx procederà ad esaminare i preventivi pervenute secondo i criteri sotto elencati: • Le PEC contenenti le offerte, pervenute fuori termine o non debitamente protette da password verranno escluse. • Le PEC contenenti le password, pervenute prima dello spirare del termine fissato per la presentazione delle offerte (ore 15:00) verranno escluse. • L’affidamento sarà disposto in favore dell’offerta regolarmente presentata che indichi il prezzo medio ponderato più favorevole (basso) per la Fondazione. Si precisa che per il calcolo dell’offerta contenente i prezzi più vantaggiosi per l’amministrazione, si procederà a calcolare la media ponderata, assegnando ai singoli componenti di prezzo i seguenti pesi di ponderazione: Ø a = 50 Ø b.1 = 20 Ø b.2 = 10 Ø b.3 = 3 Ø b.4 = 7 Ø b.5 = 10 la formula matematica applicata sarà la seguente: = a ∗ 50 + b1 ∗ 20 + b2 ∗ 10 + b3 ∗ 3 + b4 ∗ 7 + b5 ∗ 10 • Il servizio avrà decorrenza da mercoledì 19 dicembre 2018, previa autocertificazione da parte dell’affidatario dei requisiti di cui all’art. 80, D.Lgs. n. 50/2016 e sottoscrizione contrattuale a mezzo scrittura privata sottoscritta digitalmente.
ESAME DELLE OFFERTE. Il sistema elettronico di esame delle offerte ricevute dovrà consistere nell’utilizzo di una tecnologia collaborativa basata su web e di un ambiente di lavoro condiviso sicuro che consenta ad un gruppo predefinito di Utenti Interni, anche collocati geograficamente in luoghi diversi, di valutare la documentazione ricevuta, condurre l’analisi dei requisiti di ammissibilità, condurre analisi e comparazioni di offerte tecniche ed economiche. Il servizio di valutazione dovrà essere integrato con il sistema elettronico di gestione delle gare telematiche. Il processo di valutazione prevede le seguenti attività: ▪ definizione di una commissione di gara composta da membri con differenti ruoli e incarichi; ▪ definizione di criteri di valutazione e schemi di assegnazione dei punteggi in caso di criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo quanto stabilito nella documentazione di gara e comunque in conformità a quanto indicato al precedente paragrafo 7.3.1; ▪ possibile inserimento sul Portale di commenti della commissione nonché di documentazione a supporto della valutazione. Gli Utenti Interni che compongono la commissione dovranno poter accedere alle buste del fornitore oggetto di valutazione secondo visibilità ed operatività differenziate (es.: visibilità della sola busta tecnica per i commissari esterni). Dovrà essere inoltre possibile aggiungere o sostituire membri della commissione anche durante il processo di valutazione, attività della quale il sistema dovrà tenere traccia. Il Portale, nell’area riservata agli Utenti Interni autorizzati, subito dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte di una gara, dovrà consentire per tale gara le seguenti funzionalità: ▪ visualizzazione dei soggetti che hanno presentato offerta, con evidenza della data ed ora di presentazione dell’offerta e della forma di partecipazione nonché dell’eventuale elenco delle Imprese facenti parte di un raggruppamento; ▪ possibilità di effettuare il sorteggio ai sensi dell’art. 48, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 sia prima che dopo l’esame della documentazione amministrativa, con conseguente invio tramite l’Area Messaggi del Portale di una comunicazione ai sorteggiati per richiedere i documenti a comprova dei requisiti di capacità; ▪ visualizzazione della documentazione costituente la gara, nel seguente ordine: - apertura delle buste amministrative; - apertura delle buste tecniche, se presenti; - apertura delle buste economiche. I commissari dovranno es...
ESAME DELLE OFFERTE. 1) Apertura delle Buste amministrative virtuali e valutazione della documentazione amministrativa. Nella seduta pubblica telematica fissata per il giorno 22/03/2018 alle ore 10:00, il Responsabile del Procedimento, con l’ausilio del Punto Istruttore, procederà all’apertura delle Buste Amministrative virtuali ed alla valutazione della documentazione prodotta da ciascun operatore economico. L’Agenzia, sulla base delle risultanze della valutazione, assumerà i provvedimenti di ammissione e di esclusione dell’operatore dalla procedura. Il Responsabile del Procedimento, con l’ausilio del Punto Istruttore, provvederà ad inserire a Sistema l’esito della valutazione e ad effettuare il sorteggio automatico del criterio di verifica dell’anomalia dell’offerta, previsto dall’art. 97, comma 2, del D.lgs. nr. 50/2016, attraverso l’apposita funzionalità del Sistema.
ESAME DELLE OFFERTE. L'apertura dei plichi avverrà a cura della Commissione Giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 11 del “Regolamento per gli Acquisti di Beni, Servizi e Lavori sotto Soglia Comunitaria" adottato ai sensi e per gli effetti dell'art. 36 comma 8 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. La Commissione si riunirà in una o più sedute pubbliche, nel luogo, data e ora che saranno comunicati mediante tempestiva pubblicazione di avviso nell’apposita sezione dedicata al presente appalto sul sito internet aziendale xxx.xxxxxxx.xx “Gare aperte” e sulla piattaforma informatica di Net4market, nell’apposita sezione dedicata alla presente procedura. I Titolari / Legali Rappresentanti delle ditte concorrenti oppure, in alternativa, le persone da esse espressamente delegate potranno partecipare, se interessate, alle sedute pubbliche di gara potendo richiedere che siano messe a verbale eventuali loro dichiarazioni.
ESAME DELLE OFFERTE. Le operazioni di gara si svolgeranno presso la SUAP di Reggio Calabria -Piazza Castello n.2- Tel.0000000000 - int.151- fax 0000-000000 e-mail: xxx@xxxxxxxxx.xx.xx.
ESAME DELLE OFFERTE. La Giuria di gara, alla presenza di un segretario verbalizzante e di uno o più testimoni, con inizio delle operazioni nel giorno, ora e luogo fissati per la gara dalla lettera d’invito, procederà agli adempimenti di cui appresso:
ESAME DELLE OFFERTE. La Giuria di gara, in seduta pubblica, alla presenza di un segretario verbalizzante e di uno o più testimoni, con inizio delle operazioni nel giorno, ora e luogo fissati per la gara dal bando di gara, procederà agli adempimenti di cui appresso: ⮚ accerta le offerte pervenute entro il termine previsto, dichiarando inammissibili ed escludendo dalla gara le offerte tardive; ⮚ verifica l’integrità e dei plichi e procede allo loro apertura; ⮚ esamina la documentazione di cui al precedente punto 4) lettere a) - f) e ne controlla la regolarità e la completezza, pronunciando le eventuali esclusioni; verifica che non abbiano presentato offerte Imprese che, in base alla dichiarazione di cui allo Stampato S1, siano fra di loro in situazioni di controllo; la sussistenza di tali situazioni comporterà l’esclusione di entrambe; ⮚ procede al sorteggio di cui all’art. 48 del D.lgs. 163/2006. N.B. ai sensi dell’art. 13 della L. 11 novembre 2011 n. 180 (c.d. Statuto delle Imprese) nel caso di micro, piccole e medie imprese, il suddetto sorteggio ex art. 48 D.lgs. 163/2006 non verrà effettuato e la Stazione Appaltante provvederà a chiedere la documentazione probatoria dei requisiti di idoneità soltanto all’aggiudicatario. ⮚ dove risulti comunque accertata l’esistenza di provvedimenti emanati ai sensi del D.Lgs. 163/2006 che interdicano o sospendano con efficacia attuale la partecipazione alle gare di appalto, la Giuria provvede all’esclusione dell’Impresa cui il provvedimento si riferisce; ⮚ procede all’apertura dei plichi di cui al precedente punto 4), lettere g) - h), ed esamina le “OFFERTE” regolarmente presentate, escludendo quelle incomplete o irregolari; ⮚ dà lettura dei ribassi; ⮚ procede al calcolo ai sensi del precedente art. 2 del presente Disciplinare, ed individua il miglior ribasso complessivo, (calcolato con le modalità specificate nel suddetto art. 2 del presente Disciplinare) ⮚ In caso di identità del ribasso offerto si procederà a sorteggio;
ESAME DELLE OFFERTE. Le offerte pervenute saranno valutate da un’apposita Commissione. L’Amministrazione, qualora ne rilevi la convenienza e l’opportunità, si riserva di conferire al miglior offerente, ove richiesto motivatamente, la qualità di sponsor esclusivo di un specifico progetto. In esito alla valutazione delle offerte l’Amministrazione Comunale procede a invitare i soggetti individuati quali sponsor alla stipulazione del contratto di sponsorizzazione. Le offerte ritenute idonee ma non perfezionate con la stipula di accordi potranno essere comunque tenute in considerazione per altre iniziative. Le offerte di sponsorizzazione non sono da considerarsi vincolanti per lo sponsee ai fini della formalizzazione del contratto. In particolare, l’Amministrazione Comunale, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di non accettare proposte incompatibili per natura o tipologia di sponsorizzazione e nei casi di cui all’ articolo. 8 del presente avviso.
ESAME DELLE OFFERTE. Le offerte presentate nel termine utile dagli Enti concorrenti saranno sottoposte all’esame di un’apposita Commissione nominata con disposizione del Dirigente, senza alcun onere aggiuntivo. A seguito del giudizio di questa, si provvederà al relativo affidamento. Il giudizio della Commissione sarà emesso previa valutazione tecnica delle offerte sulla scorta dei criteri e dei connessi parametri riportati nel successivo articolo.