Common use of DOTAZIONI TECNICHE Clause in Contracts

DOTAZIONI TECNICHE. Oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente, il Fornitore deve fornire alla struttura mobile/pattuglia addetta al servizio di vigilanza ispettiva/ronde almeno quanto segue: - ricetrasmettitore portatile, operante sulla frequenza d’Istituto, con batteria di capacita adeguata alla durata del turno di servizio, con chiamata selettiva; - trasmettitore portatile personale per la segnalazione di “uomo disteso”, ove tale prestazione non sia già incorporata nel ricetrasmettitore precedente; - mezzo di trasporto efficiente, in buono stato di manutenzione e adatto alle condizioni operative e territoriali di esecuzione dell’ispezione; - smartphone o tablet, con batteria di capacita adeguata alla durata del turno di servizio e con possibilità di scattare fotografie, in grado di effettuare telefonate di servizio; - dispositivo di registrazione elettronica dei controlli effettuati; - chiavi (messe a disposizione dall'Amministrazione) per l’accesso allo stabile nel caso di ispezioni da eseguire internamente allo stesso; - chiavi (messe a disposizione dall’Amministrazione) per l’apertura e la chiusura dei varchi del parco. La dotazione minima del mezzo di trasporto è la seguente: - faro di profondità esterno orientabile; - estintore portatile omologato, di tipo universale, da 10 kg; - cassetta di primo soccorso, come da Allegato 2 del D.M. 388/2003; - torcia con sorgente d’illuminazione a LED. - radio ricetrasmittente sulla frequenza dell'Appaltatore, con installazione fissa; Il Fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure interne documentate che consentono la verifica sistematica della corretta esecuzione del servizio. Tali procedure devono essere contemplate in un apposito manuale. Queste procedure devono contenere: - modalità di tracciamento dell’esecuzione del Servizio; - modalità di verifica e controllo della corretta esecuzione del Servizio; - periodicità; - documenti di registrazione e formalizzazione dei controlli e tempi di conservazione. Il Fornitore deve fornire, a proprio onere, sistemi elettronici che permettano la verifica delle attività di vigilanza ispettiva (attraverso l’individuazione univoca del punto controllato). Le informazioni registrate dal sistema elettronico devono essere inserite in un sistema informatico e rese accessibili agli Utenti abilitati. Il sistema elettronico deve essere in grado di resistere sia a eventi accidentali e dolosi sia a condizioni climatiche compatibili con un’installazione all’aperto. Il riepilogo delle sequenze ispettive deve essere accessibile all’Utente abilitato entro il termine di 8 (otto) ore dall’ultimazione del turno di servizio della pattuglia. In caso di mancato funzionamento dei dispositivi di registrazione elettronica dei controlli, ovvero del sistema, il Fornitore deve garantirne il tempestivo ripristino mediante attivazione della manutenzione, a proprio onere, ovvero, sempre a proprio onere, l’attivazione di un sistema alternativo e temporaneo di validazione dell’avvenuta ispezione.

Appears in 2 contracts

Samples: www.cittametropolitana.mi.it, www.cittametropolitana.mi.it

DOTAZIONI TECNICHE. Oltre Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a quanto previsto dalla legislazione vigentepropria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare. Al fine di guidare gli operatori economici interessati alla gara nella registrazione al Sistema SIAPS, è stato predisposto apposito documento dal titolo: “Manuale sulla registrazione e accesso Utenti OE” reperibile all’indirizzo xxx.xxxxxx.xx sezione “Per le imprese/Registrazione”. Successivamente alla registrazione, gli operatori economici, ai fini della presentazione dell’offerta, potranno consultare il Fornitore deve fornire documento: “Procedura Aperta-Manuale per la partecipazione”, che sarà consultabile all’interno dell’area riservata di ciascun partecipante (Area personale) alla struttura mobile/pattuglia addetta al servizio di vigilanza ispettiva/ronde almeno quanto seguesezione: “Documenti”. In ogni caso è indispensabile: - ricetrasmettitore portatile, operante sulla frequenza d’Istitutodisporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con batteria connessione internet e dotato di capacita adeguata alla durata del turno di servizio, con chiamata selettivaun comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma; - trasmettitore portatile personale per la segnalazione di “uomo disteso”, ove tale prestazione non sia già incorporata nel ricetrasmettitore precedente; - mezzo di trasporto efficiente, in buono stato di manutenzione e adatto alle condizioni operative e territoriali di esecuzione dell’ispezione; - smartphone o tablet, con batteria di capacita adeguata alla durata del turno di servizio e con possibilità di scattare fotografie, in grado di effettuare telefonate di servizio; - dispositivo di registrazione elettronica dei controlli effettuati; - chiavi (messe a disposizione dall'Amministrazione) per l’accesso allo stabile nel caso di ispezioni da eseguire internamente allo stesso; - chiavi (messe a disposizione dall’Amministrazione) per l’apertura e la chiusura dei varchi del parco. La dotazione minima del mezzo di trasporto è la seguente: - faro di profondità esterno orientabile; - estintore portatile omologato, di tipo universale, da 10 kg; - cassetta di primo soccorso, come da Allegato 2 del D.M. 388/2003; - torcia con sorgente d’illuminazione a LED. - radio ricetrasmittente sulla frequenza dell'Appaltatore, con installazione fissa; Il Fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure interne documentate che consentono la verifica sistematica della corretta esecuzione del servizio. Tali procedure devono essere contemplate in un apposito manuale. Queste procedure devono contenere: - modalità di tracciamento dell’esecuzione del Servizio; - modalità di verifica e controllo della corretta esecuzione del Servizio; - periodicità; - documenti di registrazione e formalizzazione dei controlli e tempi di conservazione. Il Fornitore deve fornire, a proprio onere, sistemi elettronici che permettano la verifica delle attività di vigilanza ispettiva (attraverso l’individuazione univoca del punto controllato). Le informazioni registrate dal sistema elettronico devono essere inserite in un sistema informatico e rese accessibili agli Utenti abilitati. Il sistema elettronico deve essere in grado di resistere sia a eventi accidentali e dolosi sia a condizioni climatiche compatibili con un’installazione all’aperto. Il riepilogo delle sequenze ispettive deve essere accessibile all’Utente abilitato entro il termine di 8 (otto) ore dall’ultimazione del turno di servizio della pattuglia. In caso di mancato funzionamento dei dispositivi di registrazione elettronica dei controlli, ovvero del sistema, il Fornitore deve garantirne il tempestivo ripristino mediante attivazione della manutenzione, a proprio onere, ovvero, sempre a proprio onere, l’attivazione disporre di un sistema alternativo pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS; - avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e temporaneo 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di validazione dell’avvenuta ispezione.servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS; - avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da: o un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOTAZIONI TECNICHE. Oltre Le dotazioni tecniche devono essere conformi alle norme ed alle disposizioni ministeriali vigenti. La fornitura e l’installazione del ponte radio bidirezionale per il collegamento alla centrale operativa di ogni impianto di allarme saranno a quanto cura e spesa dell’impresa, che le fornisce in comodato d’uso gratuito (intendendosi remunerati i connessi oneri con il canone previsto dalla legislazione vigente, per il Fornitore deve fornire alla struttura mobile/pattuglia addetta al servizio di vigilanza ispettivatele vigilanza). L’installazione del ponte radio dovrà avvenire entro la data di inizio di esecuzione del servizio ed a tal fine l’impresa si impegna a porre in essere ogni attività necessaria al fine di garantire la continuità dei servizi alla Camera di Commercio, se del caso collaborando e coordinandosi tecnicamente con il fornitore uscente. Al termine del servizio l’impresa dovrà provvedere al ritiro di tali apparati, senza provocare disservizi o danni alla Camera di Commercio, se del caso collaborando e coordinandosi con l’impresa subentrante. Nel caso di guasti o necessità di manutenzione/ronde almeno quanto segue: - ricetrasmettitore portatilesostituzione di tali dotazioni tecniche, operante sulla frequenza d’Istitutoda comunicarsi tempestivamente, con batteria l’impresa si obbliga ad effettuare, senza alcun aggravio di capacita adeguata alla spesa per la Camera di Commercio, ispezioni notturne al fine di garantire la sicurezza degli stabili, per tutta la durata del turno guasto e/o dell’attività manutentiva. Le apparecchiature per il sistema di serviziorilevazione elettronico delle ronde ispettive effettuate dalle GPG dovranno essere fornite e mantenute a cura e spese dell’impresa, che le fornirà in comodato dato d’uso gratuito (intendendosi remunerati i connessi oneri con chiamata selettiva; - trasmettitore portatile personale i corrispettivi previsti per la segnalazione il servizio di “uomo disteso”, ove tale prestazione non sia già incorporata nel ricetrasmettitore precedente; - mezzo di trasporto efficiente, in buono stato di manutenzione e adatto alle condizioni operative e territoriali di esecuzione dell’ispezione; - smartphone o tablet, con batteria di capacita adeguata alla durata del turno di servizio e con possibilità di scattare fotografie, in grado di effettuare telefonate di servizio; - dispositivo di registrazione elettronica dei controlli effettuati; - chiavi (messe a disposizione dall'Amministrazione) per l’accesso allo stabile nel caso di ispezioni da eseguire internamente allo stesso; - chiavi (messe a disposizione dall’Amministrazione) per l’apertura e la chiusura dei varchi del parco. La dotazione minima del mezzo di trasporto è la seguente: - faro di profondità esterno orientabile; - estintore portatile omologato, di tipo universale, da 10 kg; - cassetta di primo soccorso, come da Allegato 2 del D.M. 388/2003; - torcia con sorgente d’illuminazione a LED. - radio ricetrasmittente sulla frequenza dell'Appaltatore, con installazione fissa; Il Fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure interne documentate che consentono la verifica sistematica della corretta esecuzione del servizio. Tali procedure devono essere contemplate in un apposito manuale. Queste procedure devono contenere: - modalità di tracciamento dell’esecuzione del Servizio; - modalità di verifica e controllo della corretta esecuzione del Servizio; - periodicità; - documenti di registrazione e formalizzazione dei controlli e tempi di conservazione. Il Fornitore deve fornire, a proprio onere, sistemi elettronici che permettano la verifica delle attività di vigilanza ispettiva (attraverso l’individuazione univoca del punto controllatoronda ispettiva). Le informazioni registrate dal sistema elettronico devono essere inserite in un sistema informatico e rese accessibili agli Utenti abilitati. Il sistema elettronico deve essere in grado Al termine del servizio l’impresa dovrà provvedere al ritiro di resistere sia a eventi accidentali e dolosi sia a condizioni climatiche compatibili con un’installazione all’aperto. Il riepilogo delle sequenze ispettive deve essere accessibile all’Utente abilitato entro il termine tali apparati, senza provocare disservizi o danni alla Camera di 8 (otto) ore dall’ultimazione del turno di servizio della pattuglia. In caso di mancato funzionamento dei dispositivi di registrazione elettronica dei controlli, ovvero del sistema, il Fornitore deve garantirne il tempestivo ripristino mediante attivazione della manutenzione, a proprio onere, ovvero, sempre a proprio onere, l’attivazione di un sistema alternativo e temporaneo di validazione dell’avvenuta ispezioneCommercio.

Appears in 1 contract

Samples: www.bo.camcom.gov.it