Common use of DOTAZIONI TECNICHE Clause in Contracts

DOTAZIONI TECNICHE. Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve do- tarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nelle Regole. In ogni caso è indispensabile: - disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mer- cato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sul Sistema; - disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, di altri mezzi di identifica- zione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Rego- lamento eIDAS, di carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo, nonché delle specifiche credenziali rilasciate in sede di registrazione al Sistema; - avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del d.lgs. 07.08.2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eI- DAS; - avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOTAZIONI TECNICHE. Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve do- tarsidotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nelle Regolenel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma Sintel”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile: - disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mer- catomercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sul Sistemasulla Piattaforma; - disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, 82 o di altri mezzi di identifica- zione identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Rego- lamento Regolamento eIDAS, di carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo, nonché delle specifiche credenziali rilasciate in sede di registrazione al Sistema; - avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del d.lgs. 07.08.2005decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eI- DASeIDAS; - avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:  un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);  un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14;  un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOTAZIONI TECNICHE. Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve do- tarsidotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nelle Regolenel documento denominato Istruzioni per la partecipazione ad una procedura di gara telematica, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile: - disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mer- catomercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sul Sistemasulla Piattaforma; - disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, 82 o di altri mezzi di identifica- zione identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Rego- lamento Regolamento eIDAS, di carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo, nonché delle specifiche credenziali rilasciate in sede di registrazione al Sistema; - avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del d.lgsdecreto legislativo 7 marzo 2005,n. 07.08.2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eI- DASeIDAS; - avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:: un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05); un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14; un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni: il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro; il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014; il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOTAZIONI TECNICHE. Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve do- tarsidotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nelle RegoleCondizioni generali. In ogni caso è indispensabile: - disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mer- catomercato, con connessione internet Internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sul Sistemabrowser; - disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità avere un’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 ), secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato ai sensi dell’articolo 64, comma 2- sexies, del decreto legislativo 7 marzo 2005legislative n. 82/05 CAD o, n. 82per l’operatore economico transfrontaliero, disporre di altri mezzi di identifica- zione identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Rego- lamento Regolamento eIDAS, di carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo, nonché delle specifiche credenziali rilasciate in sede di registrazione al Sistema; - avere un domicilio digitale indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), presente negli indici di cui agli articoli 6-bis nell’Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e 6 ter del d.lgs. 07.08.2005, n. 82 dei professionisti o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo l'indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eI- DASn. 910/14, da segnalare sin dall’atto della registrazione alla Piattaforma, che sarà a tutti gli effetti considerata come domicilio eletto dell’operatore; - avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:: o un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38, comma 2, del DPR n. 445/2000 e dall’articolo 65 del D.Lgs. n. 82/05;

Appears in 1 contract

Samples: www.bresso.net

DOTAZIONI TECNICHE. Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve do- tarsidotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nelle Regolenel documento Regole del sistema e-Procurement, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile: - disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mer- catomercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sul Sistemasulla Piattaforma; - disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, 82 o di altri mezzi di identifica- zione identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Rego- lamento Regolamento eIDAS, di carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo, nonché delle specifiche credenziali rilasciate in sede di registrazione al Sistema; - avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del d.lgs. 07.08.2005decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eI- DASeIDAS; - avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da: - un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05); - un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14; - un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Procedura Aperta