Common use of DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO Clause in Contracts

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema Allegato E agli atti di gara, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.

Appears in 2 contracts

Samples: cri.it, cri.it

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema Allegato E agli atti di garadovrà compilare e firmare digitalmente l’allegato modello “DGUE”, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005messo a disposizione dalla Stazione Appaltante in Documentazione Amministrativa. Il Documento di gara unico europeo DGUE deve essere presentato: - nel -nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, imprese in coassicurazione, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel -nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel -nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura ; -in caso di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinentiavvalimento, anche dall’impresa ausiliaria. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimentoincorporazione, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrentefusione societaria o cessione d’azienda, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni dichiarazioni di cui alla parte IIall’art. 80, sezioni A commi 1, 2 e B5, alla parte IIIlett. l), sezioni Adel Codice devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80, C e Dcomma 3, e alla parte VIdel Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema Allegato E agli atti allegato. Presenta, inoltre, il Documento di garagara unico europeo per ciascuna ausiliaria, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo deve essere inoltre presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Parti da compilare a cura del concorrente: Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appaltoaccordo quadro. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto In questo caso avrà cura di avvalimento, come di seguito precisato. In allegare anche l’ulteriore documentazione richiesta in caso di ricorso avvalimento ed indicata puntualmente all’art. 14.5 del presente disciplinare. Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VIcontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di gara unico europeo di cui allo schema Allegato E agli atti allegato 3 . Presenta, inoltre, il Documento di garagara unico europeo per ciascuna ausiliaria, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il Si richiede un DGUE per ciascun lotto cui il concorrente intende partecipare. L’Operatore Economico compila il modello di DGUE presente sul Sistema secondo quanto di seguito indicato: L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di gara unico europeo di cui allo schema Allegato E agli atti allegato. Presenta, inoltre, il Documento di garagara unico europeo per ciascuna ausiliaria, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il Xx concorrente rende tutte dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le informazioni richieste relative alla altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura di appaltoconcorsuale ai sensi dell’articolo 186- bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso presenta una relazione di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i un professionista in possesso dei requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte IIall'articolo 67, sezioni A terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VIla ragionevole capacità di adempimento del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche allegato al presente disciplinare sub Allegato E agli atti 3B secondo quanto di gara, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorreseguito indicato. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE14.2.1DGUE, a firma del subappaltatoredell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni Aalla parte IV, C e Din relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; 14.2.2dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; 14.2.3dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; 14.2.4originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria; 14.2.5PASSOE dell’ausiliaria; 14.2.6dichiarazione dell’ausiliaria del possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell’ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 con allegata copia dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero. Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto nonché, ai sensi dell’art. 105, comma 6 del Codice, la denominazione dei tre subappaltatori proposti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE presente sul SATER, secondo quanto di cui allo schema Allegato E agli atti di garaseguito indicato. Presenta, che deve essere firmato digitalmenteinoltre, come previsto ex d.lgs. 82/2005. Il il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti, il possesso dei requisiti di cui al punto 6.2 e 6.3 (in alternativa tali requisiti possono essere dichiarati nelle dichiarazioni integrative, All 2) compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il DGUE presente sul SATER, una volta compilato, dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all’interno della busta “Documentazione amministrativa’’. Il DGUE deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In ; - nel caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VIavvalimento dalla ditta ausiliaria.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di gara unico europeo di cui allo schema Allegato E agli atti allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche. Presenta, inoltre, il Documento di garagara unico europeo per ciascuna ausiliaria, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - dal concorrente che partecipa in forma singola; - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimentoincorporazione, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrentefusione societaria o cessione o affitto d’azienda, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni dichiarazioni di cui alla parte IIall’articolo 80, sezioni A commi 1, 2 e B5, alla parte IIIlettera l) del Codice, sezioni Adevono riferirsi anche ai soggetti di cui all’articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, C e D, e alla parte VIche si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di Gara Unico Europeo cui allo schema Allegato E agli atti di gara, che allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche in formato elettronico. Detto documento deve essere firmato digitalmentecompilato on line, come previsto ex d.lgs. 82/2005stampato e successivamente inserito nella Busta A, utilizzando la seguente piattaforma: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxx/xxxxxx?xxxx=xx Presenta, inoltre, il Documento di Gara Unico Europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo Gara Unico Europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente All’interno del DGUE in formato elettronico messo a disposizione dall’Amministrazione (Allegato F) la Stazione Appaltante rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema Allegato E G agli atti di gara, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.

Appears in 1 contract

Samples: cri.it

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) di cui allo schema Allegato E agli atti di gara, che allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche in formato elettronico. Detto documento deve essere firmato digitalmentecompilato on line utilizzando la seguente piattaforma: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxx/xxxxxx?xxxx=xx, come previsto ex d.lgsstampato e successivamente inserito nella Documentazione Amministrativa. 82/2005Presenta, inoltre, il Documento di Gara Unico Europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo Gara Unico Europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete rete, da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente All’interno del DGUE in formato elettronico messo a disposizione dall’Amministrazione (Allegato F) la Stazione Appaltante rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema Allegato E agli atti di garaallegato al D.M. del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 reperibile, che deve essere firmato digitalmentein formato elettronico, come previsto ex d.lgs. 82/2005. Il Documento sulla sezione documentazione di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorredella piattaforma Sintel. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatoredell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni Aalla parte IV, C e Din relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;  dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;  dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;  originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;  PASSOE dell’ausiliaria. Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila dovrà compilare e firmare digitalmente il DGUE di cui allo schema Allegato E agli atti di garamodello “All. 9 – DGUE”, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgsmesso a disposizione dalla Stazione Appaltante in Documentazione Amministrativa. 82/2005. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, imprese in coassicurazione, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura ; - in caso di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinentiavvalimento, anche dall’impresa ausiliaria. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimentoincorporazione, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrentefusione societaria o cessione d’azienda, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni dichiarazioni di cui alla parte IIall’art. 80, sezioni A commi 1, 2 e B5, alla parte IIIlett. l), sezioni Adel Codice devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80, C e Dcomma 3, e alla parte VIdel Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila e sottoscrive digitalmente il DGUE Documento di gara unico europeo (DGUE) preferibilmente sul modello Allegato 2 – DGUE. Presenta, inoltre, il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui allo schema Allegato E agli atti all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di gara, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005avvalimento. Il Documento di gara unico europeo (DGUE) deve essere presentatopresentato e sottoscritto digitalmente dai seguenti soggetti: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, stabili dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative concorre - nel caso di raggruppamento temporaneo, consorzi ordinari, GEIE: da ciascuno degli operatori economici che partecipano alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In in forma congiunta - nel caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria aggregazioni di rete dall’organo comune, ove presente, e da tutti i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In retisti partecipanti - in caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla avvalimento dall’ausiliaria nella parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni Aalla parte IV, C e Din relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VIVI In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di Gara Unico Europeo cui allo schema Allegato E agli atti di gara, che allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche in formato elettronico. Detto documento deve essere firmato digitalmentecompilato on line, come previsto ex d.lgs. 82/2005stampato e successivamente inserito nella Busta A, utilizzando la seguente piattaforma: xxxxx://xxxx.xxx.xxx.xx/xxxxxx?xxxx=xx Presenta, inoltre, il Documento di Gara Unico Europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo Gara Unico Europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente All’interno del DGUE in formato elettronico messo a disposizione dall’Amministrazione (Allegato F) la Stazione Appaltante rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE (Allegato 2) di cui allo schema Allegato E agli atti allegato al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016, secondo quanto di garaseguito indicato. I riferimenti normativi al D.Lgs 50/2016 devono intendersi come sostituiti dai corrispondenti riferimenti di cui al D.Lgs. 36/2023, che deve essere firmato digitalmentesecondo le indicazioni di cui al “Comunicato relativo alle Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016”, come previsto ex d.lgsdel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. 82/2005n. 6212 del 30/06/2023. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura DGUE è articolato in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorresei Parti. Il concorrente rende tutte contiene le informazioni richieste relative alla sulla procedura di appaltoappalto e sulla stazione appaltante (o sull’ente concedente). Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In Nella parte II, lettera A, dovrà essere indicata la forma giuridica di partecipazione alla gara tra quelle previste all’ art. 65 del Codice, così come indicata nell’ambito della domanda di partecipazione. Nella Parte II, lettera B – La dichiarazione da inserire in tale sezione deve riferirsi a tutti i soggetti di cui all’articolo 94 co. 3 e nel caso in cui il socio sia una persona giuridica, occorre indicare gli amministratori della stessa. Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimentoricorrere al subappalto, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadrodel contratto. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni N.B. Laddove si intenda ricorrere al subappalto necessario in relazione alle prestazioni di competenza dei laboratori di cui alla parte IIall’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001, sezioni A e Bil concorrente dovrà, alla parte IIIpena l’esclusione della procedura, sezioni Aavere cura di dichiarare nel proprio DGUE che intende ricorrere al subappalto delle relative prestazioni ad un operatore qualificato, C e D, e alla parte VIin possesso dell’autorizzazione ministeriale di cui all’art. 59 del D.P.R. 380/2001.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema Allegato E agli atti di gara, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIEDICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (utilizzando l’Allegato A2 “DGUE”), da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retistepresentarsi secondo le modalità indicate al par. 14 del presente Disciplinare, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune resa ai sensi degli artt. 46 e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani 47 del D.P.R.445/2000 e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorress.mm.ii. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento, dichiara di fare/non fare affidamento sulle capacità di altri soggetti (cd. “Avvalimento” di cui al paragrafo 9del presente Disciplinare), allegando a Sistema, in caso affermativo, la documentazione di cui al successivo punto 3; Nota Bene: come di seguito precisato. In già indicato nell’allegato A2 “DGUE”, in caso di ricorso al subappalto avvalimento è richiesta l’indicazione della denominazione degli operatori economici di cui si richiede intende avvalersi, dei requisiti oggetto di avvalimento e la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadropresentazione, per ciascun subappaltatoreciascuna impresa ausiliaria, presenta alla Stazione Appaltante: DGUEdi un DGUE distinto, a firma debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati secondo le modalità indicate al par.14 del subappaltatorepresente Disciplinare, contenente con le informazioni di cui alla parte II, sezioni . Sezioni A e B, alla parte III, sezioni Aalla parte IV, C e Din relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI.. Inoltre, ciascuna impresa ausiliaria dovrà compilare e presentare, con le modalità già chiarite, il modello “A3 –

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila compila, sulla base delle indicazioni di seguito riportate, il DGUE proprio D.G.U.E. secondo il modello di cui allo schema formulario allegato in formato .pdf (Allegato E agli atti 2) e appositamente adattato per la presente procedura di gara, che deve sulla base delle indicazioni sotto riportate. Tale modello dopo essere firmato digitalmentestato compilato e sottoscritto con firma digitale, come previsto ex d.lgsdovrà essere inserito in formato .pdf nella Documentazione amministrativa, nell’apposita sezione creata a Sistema. 82/2005In alternativa, qualora non si intenda utilizzare il modello allegato in formato .pdf, il Concorrente potrà, dopo aver scaricato e salvato sul proprio PC il file .xml contenuto nell’Allegato 2 alla presente procedura, collegarsi alla piattaforma xxxxx://xxxx.xxx.xx/xxxx-xxx/xxxxxx?xxxx=xx seguendo le istruzioni fornite dalla S.A. (Allegato 3). Il Documento L’Amministrazione non è responsabile per l’errata o l’omessa trascrizione da parte del concorrente, rispetto alla modulistica di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipariferimento, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso barrature e/o cancellazioni apportate dal concorrente. La compilazione del D.G.U.E. avverrà secondo quanto di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorreseguito indicato. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. C Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, come di seguito precisatoper ciascun ausiliaria, allega la documentazione richiesta al Punto 9A) del par. 14 del presente Disciplinare. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. D Il concorrente concorrente, ai sensi dell’art. 105 del Codice, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VIcontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Della Procedura Aperta Per L’affidamento Della Fornitura Di N. 50 Autofurgoni Camper Logistici Da Destinare Ai Servizi Di Colonna Mobile Del Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco E Da Aggiudicare Con Il Criterio Della Offerta Economicamente Piu’ Vantaggiosa Ai Sensi Dell’art. 95, Co. 2 Del d.lgs. 18 Aprile 2016, N. 50 E s.m.i.

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema Allegato E agli atti di garaallegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005completando direttamente il modello presente sul SATER denominato “DGUE mandataria”. Il Documento concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il concorrente, pena l’impossibilità di gara unico europeo deve ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo quadro. Il DGUE presente sul SATER, una volta compilato, dovrà essere presentato: - scaricato, firmato digitalmente e allegato all’interno della busta “Documentazione amministrativa”. • nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. ; In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimentoincorporazione, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrentefusione societaria o cessione d’azienda, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni dichiarazioni di cui alla parte IIall’art. 80, sezioni A commi 1, 2 e B5, alla parte IIIlett. l) del Codice, sezioni Adevono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, C e D, e alla parte VIfusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di gara unico europeo di cui allo schema in Allegato E agli atti 5. Disciplinare procedura aperta per la fornitura dell’elettronica per i moduli ottici e le linee di gararivelazione di KM3NeT4RR Presenta, che deve essere firmato digitalmenteinoltre, come previsto ex d.lgs. 82/2005il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente L’Operatore Economico compila il modello di DGUE presente sul Sistema secondo quanto di seguito indicato: L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Il concorrente L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO. Il concorrente compila il DGUE Documento di gara unico europeo di cui allo schema Allegato E agli atti allegato. Presenta, inoltre, il Documento di garagara unico europeo per ciascuna ausiliaria, che deve essere firmato digitalmente, come previsto ex d.lgs. 82/2005dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento. Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato: - nel ‐nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel ‐nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel ‐nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le informazioni richieste relative alla altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura di appaltoconcorsuale ai sensi dell’articolo 186‐bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso presenta una relazione di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C. Il concorrente indica la denominazione dell’impresa ausiliaria e i un professionista in possesso dei requisiti oggetto di avvalimento, come di seguito precisato. In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro. Il concorrente, prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, per ciascun subappaltatore, presenta alla Stazione Appaltante: DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte IIall'articolo 67, sezioni A terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VIla ragionevole capacità di adempimento del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara