Documenti da allegare alla domanda Clausole campione

Documenti da allegare alla domanda. Per completare la procedura telematica d’iscrizione è necessario caricare tutti gli allegati richiesti in formato PDF/A. I concorrenti devono obbligatoriamente allegare alla domanda:
Documenti da allegare alla domanda. Alla domanda di partecipazione alla selezione il/la candidato/a deve allegare i seguenti documenti in formato pdf:
Documenti da allegare alla domanda. Saranno ritenuti validi e valutati dalla Commissione esclusivamente i documenti redatti in italiano e inglese. Per documenti d’identità e titoli di studio rilasciati in una lingua diversa deve essere allegata la traduzione ufficiale in italiano o inglese effettuata da ente autorizzato o dall’Università che ha rilasciato il titolo. Saranno valutati esclusivamente i titoli relativi agli ultimi 5 anni solari precedenti all’anno solare di pubblicazione del bando e ritenuti congruenti con le tematiche di ricerca del Corso di dottorato. Fa eccezione il diploma di laurea, che sarà valutato anche se antecedente a 5 anni.
Documenti da allegare alla domanda. I concorrenti dovranno produrre in allegato alla domanda: - l’originale della quietanza o ricevuta di versamento della tassa di concorso di € 10,33, (dieci/33) in nessun caso rimborsabile, intestata all’AAS n.2 “Bassa Friulana-Isontina” – Unicredit SpA - filiale di Gorizia (rif.punto 4); - dichiarazioni sostitutive relative al possesso di titoli che ritengano opportuno far valere ai fini della valutazione; - copia integrale di eventuali pubblicazioni edite a stampa; - fotocopia integrale di un documento di identità o di riconoscimento equipollente in corso di validità; - altra documentazione non rilasciata da Pubblica Amministrazione; - un elenco in carta semplice, datato e firmato, della documentazione allegata. Ai sensi dell’art.40 del DPR n.445/2000 le certificazioni rilasciate da Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con la Pubblica amministrazione e i privati gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell’atto di notorietà. Conseguentemente dalla medesima data le amministrazioni e i privati gestori di pubblici servizi non possono più accettare o richiedere tali certificazioni. Le stesse sono, pertanto, obbligatoriamente sostituite dalle dichiarazioni di cui agli artt.46 e 47 del DPR n.445/2000. Alla domanda dovranno conseguentemente essere allegate dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e/o 47 del DPR n.445/2000, relativi al curriculum formativo e professionale datato e firmato nel quale dovranno essere dichiarati i titoli di studio e di carriera indicando dettagliatamente gli enti e i settori di attività in cui sono state acquisite specifiche esperienze professionali, i periodi e la tipologia di attività svolte. Il curriculum Le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt.46 e 47 del DPR n.445/2000 devono contenere il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art.76 del medesimo DPR per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. La firma in calce all’istanza di partecipazione e alle dichiarazioni sostitutive presentate contestualmente alla domanda o richiamate dalla stessa non necessita di autenticazione. Qualora la stessa non venga apposta in presenza del funzionario addetto all’Area reclutamento risorsa umana deve essere allegata – pena la nullità della dichiarazione – la fotocopia di un documento d’identità personale in corso di validità. Qua...
Documenti da allegare alla domanda. In conformità a quanto previsto dall’art. 15/1 lett. A) della L. 183/2011, si precisa che il candidato, in luogo delle certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni, che non potranno più essere accettate e/o rite- nute utili ai fini della valutazione nel merito, deve presentare in carta semplice e senza autentica della firma la seguente documentazione:
Documenti da allegare alla domanda. Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Documenti da allegare alla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso il candidato dovrà allegare, pena l’esclusione:
Documenti da allegare alla domanda.  copia della carta di identità del richiedente;  copia del certificato ISEE corredato da DSU;  copia contratto di locazione in corso di validità;  All.2 Accordo sottoscritto;  All. 3 Dichiarazione del proprietario. DESCRIZION E DELLA MISURA erogazione di un contributo a favore del nucleo famigliare per individuare un alloggio in locazione, a libero mercato, per soddisfare le esigenze abitative. Il contributo è volto a coprire le spese per la caparra e le prime mensilità di canone. Non sono ammesse le spese per le utenze (acqua, gas e luce) e le spese condominiali.
Documenti da allegare alla domanda.  copia della carta di identità del richiedente;  copia del certificato ISEE corredato da DSU;  copia del Provvedimento di pignoramento/Asta;  All.2 Accordo sottoscritto. DESCRIZION E DELLA MISURA erogazione di un contributo al proprietario (anche in più tranche), a scomputo dei canoni di locazione futuri, a fronte di un impegno a non aumentare il canone per 12 mesi o a rinnovare il contratto alle stesse condizioni se in scadenza. REQUISITI a. residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia di almeno un membro del nucleo familiare; b. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione né avere situazioni pregresse di morosità; c. non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia; d. ISEE max fino a € 15.000,00; e. sono esclusi i soggetti titolari di contratti di affitto con patto di futura vendita.
Documenti da allegare alla domanda. I soggetti partecipanti dovranno allegare alla domanda di partecipazione la seguente documentazione: