Common use of Detraibilità fiscale dei premi Clause in Contracts

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e Invalidità Permanente da infortunio, a condizione che l’Assicurato sia lo stesso Contraente, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo di 530,00 euro.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Preliminare Di Acquisto (Compravendita) O Compromesso, Contratto Di Preliminare Di Acquisto (Compravendita) O Compromesso, Contratto Di Preliminare Di Acquisto (Compravendita) O Compromesso

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte Sui premi pagati per le coperture aventi ad oggetto i rischi di danni alla per- sona, intendendosi per tali le coperture aventi ad oggetto esclusivo i rischi di morte e di Invalidità Permanente da infortuniopermanente (in misura non inferiore al 5%), a condizione che l’Assicurato sia lo stesso Contraente, i premi danno diritto ad è riconosciu- ta annualmente al Contraente una detrazione d’imposta ai fini IRPEF sui premi stessi nei limiti previsti dalla legge tempo per tempo vigente. Tale detrazione fiscale spetta al soggetto che sopporta l’onere economico del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato pagamento del Premio; la detrazione spetta sempreché l’Assicurato – se per- sona diversa dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) – sia fiscalmente a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo di 530,00 eurocarico del Contraente stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte Sui premi pagati per le coperture aventi ad oggetto i rischi di danni alla persona, intendendosi per tali le coperture aventi ad oggetto esclusivo i rischi di morte e di Invalidità Permanente da infortuniopermanente (in misura non inferiore al 5%), a condizione che l’Assicurato sia lo stesso Contraentefino ad un massimo di 1.291,14 euro, i premi danno diritto ad è riconosciuta annualmente al Contraente una detrazione d’imposta ai fini IRPEF nella misura del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dei premi stessi. Tale detrazione fiscale spetta al soggetto che sopporta l’onere economico del pagamento del Premio; la detrazione spetta sempreché l’Assicurato – se persona diversa dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) – sia fiscalmente a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo di 530,00 eurocarico del Contraente stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: cargeas.it, www.cargeas.it

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte Sui premi pagati per le coperture aventi ad oggetto i rischi di danni alla per- sona, intendendosi per tali le coperture aventi ad oggetto esclusivo i rischi di morte e di Invalidità Permanente da infortuniopermanente (in misura non inferiore al 5%), a condizione che l’Assicurato sia lo stesso Contraente, i premi danno diritto ad è ricono- sciuta annualmente al Contraente una detrazione d’imposta ai fini IRPEF sui premi stessi nei limiti previsti dalla legge tempo per tempo vigente. Tale detrazione fiscale spetta al soggetto che sopporta l’onere economico del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato pagamento del Premio; la detrazione spetta sempreché l’Assicurato – se persona diversa dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) – sia fiscalmente a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo di 530,00 eurocarico del Contraente stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e da Infortunio, Invalidità Permanente da infortunio, a condizione che l’Assicurato sia lo stesso ContraenteContraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione di imposta dei premi versati fino ad un importo massimo di 530,00 530 euro.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e Invalidità Permanente da infortunioinfortunio e Malattia, se quest’ultima prevede almeno il 5% di franchigia , a condizione che l’Assicurato sia lo stesso ContraenteContraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo di 530,00 euro.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e Invalidità Permanente da infortunioI premi delle assicurazioni sulla vita, per i contratti di durata non inferiore a condizione che l’Assicurato sia lo stesso Contraente5 anni, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato sono detraibili dall'imposta dovuta dal Contraente ai fini IRPEFIRPEF nella misura massima del 19% dell'effettivo premio pagato con il limite, alle condizioni e nei limiti fissati dalla leggeper il premio stesso, di L. 2.500.000 (D.P.R. n. 917 del 22/12/86, art. 13 bis, lett. f). In particolarevirtù della riduzione d'imposta, ai sensi della legge 124/2013quale il Contraente viene così a beneficiare, relativamente ad ogni periodo il costo effettivo della polizza risulta inferiore al premio versato. Pertanto, in caso di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) riscatto prima che siano trascorsi 5 anni dalla stipulazione, l'ammontare del premio detratto dall’imposta costituisce un reddito soggetto a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo tassazione a norma di 530,00 eurolegge.

Appears in 1 contract

Samples: serviziappsoci.grupporealemutua.it

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e Invalidità Permanente da infortunio, a condizione che l’Assicurato sia lo stesso Contraente, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione di imposta fino ad un importo massimo di 530,00 euro.

Appears in 1 contract

Samples: www.cfassicurazioni.com

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e Invalidità Permanente da infortunio, a condizione che l’Assicurato sia lo stesso ContraenteContraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo di 530,00 euro.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e Invalidità Permanente da infortunioinfortunio e Malattia, LTC, a condizione che l’Assicurato sia lo stesso ContraenteContraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione fino ad un importo massimo di 530,00 euro.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Protezione Massima Tc Mod. 103.2018.pm.tc

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e Invalidità Permanente da infortunio, se quest’ultima prevede almeno il 5% di franchigia , a condizione che l’Assicurato sia lo stesso ContraenteContraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione di imposta dei premi versati fino ad un importo massimo di 530,00 euro.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Detraibilità fiscale dei premi. Relativamente ai Premi della garanzia Morte e da Infortunio, Invalidità Permanente da infortunio, a condizione che l’Assicurato sia lo stesso ContraenteContraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione dall’imposta del 19% dall’imposta sul reddito dichiarato dal Contraente ai fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. In particolare, ai sensi della legge 124/2013legge124/2013, relativamente ad ogni periodo di imposta (normalmente coincidente con l’anno solare) a fronte dei premi relativi alle Assicurazioni infortuni versati in tale periodo, è attualmente consentita una detrazione di imposta dei premi versati fino ad un importo massimo di 530,00 530 euro.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione