DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI Clausole campione

DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. Il Comune di Vicenza si avvale del servizio residenziale e semiresidenziale per le prestazioni educative e socio assistenziali in favore di minori o madri con bambini che si trovano in condizione di grave disagio psico-fisico e relazionale. Il servizio residenziale è inoltre destinato ai minori stranieri non accompagnati o non residenti, privi della famiglia di origine o di una famiglia che si assume la responsabilità di cura. Il progetto di inserimento comunitario o semiresidenziale può prevedere brevi estensioni oltre i 18 anni d’età, quando sia necessario consolidare il raggiungimento di obiettivi di maturazione psico-sociale. Il Comune di Vicenza ammette alle prestazioni educative e socio assistenziali i minori segnalati dal Servizio Sociale Professionale competente, dall’Autorità Giudiziaria ovvero dalle Forze dell’Ordine, secondo le procedure tecnico-amministrative vigenti e le norme che regolano la competenza a sostenere l’onere della retta.
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. Le prestazioni del Fondo sono destinate a lavoratori subordinati, compresi quelli anche a domicilio e coloro che sono stati assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ( per questi ultimi , alla ripresa dell’attività lavorativa a seguito di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, il periodo di apprendistato è prolungato in misura equivalente all’ammontare delle ore di sospensione o riduzione fruite). Nei 90 giorni sono compresi i periodi di ferie, le festività, gli infortuni e la maternità obbligatoria. Sono considerati giorni di effettivo lavoro sia il sabato, nel caso in cui l’articolazione dell'orario di lavoro sia su 5 giornate a settimana, sia il riposo
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. I lavoratori connessi agli interventi di ristrutturazione e/o di situazioni di crisi, e/o di rilevante riorganizzazione aziendale o di riduzione o trasformazione di attività o di lavoro. Aliquote di versamento Un contributo ordinario dello 0,30%, ripartito tra datore di lavoro e lavoratore nella misura, rispettivamente, di due terzi ed un terzo, calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, ivi compresi i dirigenti Un contributo addizionale, a carico del datore di lavoro, in caso di fruizione delle prestazioni ordinaire nella misura dell'1,50% calcolato sulle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali perse dai lavoratori interessati dalle prestazioni. Le prestazioni ai lavoratori – a cosa servono e come si ottengono
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. 1. Le prestazioni di cui al successivo art. B competono al dirigente il cui rapporto di lavoro è regolato dal c.c.n.l. per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, per fatti commessi nell'esercizio delle proprie funzioni, come disposto dall'art. 15 dello stesso c.c.n.l., nel caso in cui l'azienda di appartenenza venga a cessare ovvero sia incorsa in una procedura concorsuale, oppure non sia esperibile, nei confronti della stessa azienda, la procedura esecutiva in quanto irreperibile o comunque detta procedura si sia conclusa negativamente.
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. 1. Le prestazioni di cui al successivo articolo B competono al dirigente il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, per fatti commessi nell'esercizio delle proprie funzioni, come disposto dall'art. 15 dello stesso CCNL, nel caso in cui l'azienda di appartenenza venga a cessare ovvero sia incorsa in una procedura concorsuale, oppure non sia esperibile, nei confronti della stessa azienda, la procedura esecutiva in quanto irreperibile o comunque detta procedura si sia conclusa negativamente.
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. Sono destinatari delle prestazioni oggetto del presente documento tutti i cittadini residenti nei Comuni della Zona socio-sanitaria del Valdarno Aretino e che: • si trovino nella condizione di non autosufficienza e con alto indice di gravità sulla base della valutazione effettuata dalla competente UVM • siano stati riconosciuti disabili in condizione di gravità ai sensi dell'art. 3, comma 3, della L. 104/92
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. Il Comune di Vicenza ammette a fruire delle prestazioni assistenziali, oggetto della presente convenzione, i nuclei familiari individuati dal servizio sociale professionale competente secondo le procedure amministrative vigenti e le norme che regolano la competenza a sostenere l’onere della retta.
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. Sono destinatari del NIDO d’INFANZIA i bambini normodotati, nonché eventualmente portatori di handicap, da 3 mesi a 3 anni d’età, frequentanti il Nido d’Infanzia comunale “Il Colibrì”.
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. L'attività di accoglienza residenziale di cui alla presente Convenzione è rivolta a n. di sesso maschile, italiane e straniere, assistiti dal Comune di Firenze e che si trovino nelle seguenti condizioni rispetto al percorso penale:
DESTINATARI DELLE PRESTAZIONI. Lavoratori in connessione con processi di ristrutturazione o di situazioni di crisi o di riorganizzazione aziendale o di riduzione o trasformazione di attività o lavoro.