Common use of DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Clause in Contracts

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. La struttura è ubicata nel Comune di Dronero (CN) in Frazione Santa Margherita, lungo la strada comunale, alla quota di circa 1.360 metri s.l.m. - piano seminterrato: cantina; - piano terra: n. 3 camere, n. 1 bagno con doppio wc e due docce e n. 1 bagno accessibile per persone con difficoltà motorie, cortile; - piano primo: cucina, dispensa, spogliatoio, servizio igienico di servizio, sala da pranzo, soggiorno, servizio igienico per il pubblico; - piano sottotetto: camerone, servizio igienico dotato di lavabi, wc e n. 2 docce, ripostiglio; Il concessionario dovrà attivare il contratto di fornitura di energia elettrica e l’impianto di riscaldamento a pellet. Sarà a carico del concessionario lo svuotamento periodico della fossa Imhoff e la pulizia e manutenzione dell’impianto termico qualora necessario. L’acquisto di tutte le suppellettili (pentolame, stoviglie, coperte, biancheria…) e l’implementazione degli arredi e di quanto necessario al funzionamento della struttura sarà a completo carico del concessionario. L’Amministrazione comunale si impegna in accordo con il gestore, ad affrontare a proprie spese l’avviamento degli impianti e l’eventale acquisto di alcune attrezzature della cucina fino ad un massimo di €. 15.000,00 IVA 22% inclusa. Inoltre si comunica che l’intestazione del misuratore per la fornitura di energia elettrica sarà in capo al Comune di Dronero, mentre spetterà al gestore rimborsare il 50% del costo delle fatture inoltrate dal fornitore di energia elettrica del Comune individuato in Enel Energia Spa per tutta la durata dell’appalto, previa richiesta formale da parte degli uffici comunali;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.dronero.cn.it

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. L’Opera Pia “Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx” è una ex I.P.A.B., fondata con Regio Decreto 24 Ottobre 1924, n.1855, confluita nell'ASP N. 1 della Provincia di Teramo ai sensi della L.R. n. 17/2011 e smi. La struttura assistita è autorizzata all’accoglimento di n. 76 posti letto non autosufficienti, convenzionata con la Regione Abruzzo – A.S.L. Teramo, in grado di fornire prestazioni di tipo R.A. (Residenza Assistenziale Anziani) L.R. 32/2007. L’organizzazione del servizio si regge su un modulo rispondente ai fabbisogni dell’anziano non autosufficiente ed è correlata alla diversificazione della qualità e quantità degli interventi assistenziali soprattutto con interrelazioni del momento sanitario-infermieristico, con il medico di base ed i servizi dell’Azienda Sanitaria Locale ed i servizi del territorio. Gli standard di buon funzionamento del servizio sono strettamente legati alla definizione della condizione degli anziani ospitati nella residenza assistita in base ad una valutazione multi- dimensionale, come da normativa regionale, e alla definizione degli obiettivi del piano assistenziale individuale. La struttura è ubicata nel Comune disposta su 7 livelli ed è suddivisa in 3 nuclei residenziali (con stanze a 1, 2, 3 e 4 posti letto). Essa è dotata di Dronero (CN) in Frazione Santa Margheritaimpianti tecnici a norma, lungo la strada comunaleimpianto di rilevazione ed allarme antincendio, impianto fisso di estinzione incendi, gruppo elettrogeno di soccorso e continuità, impianto TVCC di controllo delle aree immediatamente esterne alla quota struttura e degli accessi. Il servizio è eseguito da personale professionalmente qualificato, quali operatori addetti all’assistenza di circa 1.360 metri s.l.mbase ed infermieri. - piano seminterrato: cantina; - piano terra: n. 3 camereSono altresì garantiti i servizi di fisioterapia, n. 1 bagno con doppio wc animazione, ristorazione, alberghiero e due docce e n. 1 bagno accessibile per persone con difficoltà motorie, cortile; - piano primo: cucina, dispensa, spogliatoio, servizio igienico di servizio, sala da pranzo, soggiorno, servizio igienico per il pubblico; - piano sottotetto: camerone, servizio igienico dotato di lavabi, wc e n. 2 docce, ripostiglio; Il concessionario dovrà attivare il contratto di fornitura di energia elettrica e l’impianto di riscaldamento a pellet. Sarà a carico del concessionario lo svuotamento periodico della fossa Imhoff e la pulizia e manutenzione dell’impianto termico qualora necessario. L’acquisto di tutte le suppellettili (pentolame, stoviglie, coperte, biancheria…) e l’implementazione degli arredi e di quanto necessario al funzionamento della struttura sarà a completo carico del concessionario. L’Amministrazione comunale si impegna in accordo con il gestore, ad affrontare a proprie spese l’avviamento degli impianti e l’eventale acquisto di alcune attrezzature della cucina fino ad un massimo di €. 15.000,00 IVA 22% inclusa. Inoltre si comunica che l’intestazione del misuratore per la fornitura di energia elettrica sarà in capo al Comune di Dronero, mentre spetterà al gestore rimborsare il 50% del costo delle fatture inoltrate dal fornitore di energia elettrica del Comune individuato in Enel Energia Spa per tutta la durata dell’appalto, previa richiesta formale da parte degli uffici comunali;connessi,

Appears in 1 contract

Samples: www.asp1teramo.com

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. La Casa di Xxxxxx Xxxxx ha origine dal testamento del 04 Giugno del 1905 con il quale la defunta Sig.ra Xxxxxx Xxxxx, dispose di utilizzare parte del suo patrimonio per la fondazione di una struttura di beneficienza per poveri, orfani e anziani del Comune di Nereto. L’Opera Pia fu eretta successivamente in Ente Morale con R.G. (Regio Decreto) del Re Xxxxxxxx Xxxxxxxx XXX, del 19 Marzo 1914 e riconosciuta Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza ai sensi della Legge 69/72 del 17 Luglio 1890, confluita nell'ASP N. 1 della Provincia di Teramo ai sensi della L.R. n. 17/2011 e s.m.i. La struttura è ubicata autorizzata all’accoglimento di n. 75 anziani autosufficienti, parzialmente non autosufficienti e non autosufficienti curabili a domicilio. La struttura è disposta su 3 livelli completamente immersi nel Comune verde (con stanze da 1, 2, 3 posti letto) Essa è dotata di Dronero impianti tecnici a norma, impianto di rilevazione ed allarme antincendio, impianto fisso di estinzione incendi, gruppo elettrogeno di soccorso e continuità. Il servizio è eseguito da personale professionalmente qualificato, quali operatori addetti all’assistenza di base ed infermieri. Sono altresì garantiti i servizi di ristorazione, alberghiero e connessi, I destinatari del servizio sono persone, prevalentemente anziane o disabili, non in grado (CNtotalmente o parzialmente) di gestire la propria vita quotidiana autonomamente e cioè non in Frazione Santa Margheritagrado di alimentarsi o avere cura della propria persona o di spostarsi o di avere relazioni sociali autonome. La Ditta aggiudicataria deve garantire l’attuazione degli obiettivi del singolo Piano Assistenziale Individuale attuando procedure finalizzate al recupero e/o mantenimento delle potenzialità residue di autosufficienza, lungo la strada comunale, alla quota di circa 1.360 metri s.l.m. - piano seminterrato: cantina; - piano terra: n. 3 camere, n. 1 bagno integrandosi con doppio wc e due docce e n. 1 bagno accessibile per persone con difficoltà motorie, cortile; - piano primo: cucina, dispensa, spogliatoio, servizio igienico di servizio, sala da pranzo, soggiorno, servizio igienico per il pubblico; - piano sottotetto: camerone, servizio igienico dotato di lavabi, wc e n. 2 docce, ripostiglio; Il concessionario dovrà attivare il contratto di fornitura di energia elettrica e l’impianto di riscaldamento a pellet. Sarà a carico del concessionario lo svuotamento periodico della fossa Imhoff e la pulizia e manutenzione dell’impianto termico qualora necessario. L’acquisto di tutte le suppellettili (pentolame, stoviglie, coperte, biancheria…) e l’implementazione degli arredi e di quanto necessario al funzionamento personale della struttura sarà a completo carico preposto ed applicando le indicazioni di gestione del concessionariosistema sanitario assistenziale impartite dalla Direzione dell’ASP. L’Amministrazione comunale si impegna L’attività viene espletata in accordo con il gestore, ad affrontare a proprie spese l’avviamento degli impianti e l’eventale acquisto di alcune attrezzature della cucina fino ad un massimo di €. 15.000,00 IVA 22% inclusa. Inoltre si comunica che l’intestazione del misuratore orario continuato h24 per la fornitura di energia elettrica sarà in capo al Comune di Dronero, mentre spetterà al gestore rimborsare il 50% del costo delle fatture inoltrate dal fornitore di energia elettrica del Comune individuato in Enel Energia Spa per tutta la durata dell’appalto, previa richiesta formale da parte degli uffici comunali;365 giorni l’anno.

Appears in 1 contract

Samples: www.asp1teramo.com

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. La struttura è ubicata nel Comune di Dronero (CN) in Frazione Santa Margherita, lungo la strada comunale, alla quota di circa 1.360 metri s.l.m. - piano seminterrato: cantina; - piano terra: n. 3 camere, n. 1 bagno con doppio wc e due docce e n. 1 bagno accessibile per persone con difficoltà motorie, cortile; - piano primo: cucina, dispensa, spogliatoio, servizio igienico di servizio, sala da pranzo, soggiorno, servizio igienico per il pubblico; - piano sottotetto: camerone, servizio igienico dotato di lavabi, wc e n. 2 docce, ripostiglio; Il concessionario dovrà attivare il contratto di fornitura di energia elettrica e l’impianto di riscaldamento a pellet. Sarà a carico del concessionario lo svuotamento periodico della fossa Imhoff e la pulizia e manutenzione dell’impianto termico qualora necessario. L’acquisto di tutte le suppellettili (pentolame, stoviglie, coperte, biancheria…) e l’implementazione degli arredi e di quanto necessario al funzionamento della struttura sarà a completo carico del concessionario. L’Amministrazione comunale si impegna in accordo con il gestore, ad affrontare a proprie spese l’avviamento degli impianti e l’eventale acquisto di alcune attrezzature della cucina fino ad un massimo di €. 15.000,00 IVA 22% inclusa. Inoltre si comunica che l’intestazione del misuratore per la fornitura di energia elettrica sarà in capo al Comune di Dronero, mentre spetterà al gestore rimborsare il 50% del costo delle fatture inoltrate dal fornitore di energia elettrica del Comune individuato in Enel Energia Spa per tutta la durata dell’appalto, previa richiesta formale da parte degli uffici comunali;.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.dronero.cn.it