Common use of DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Clause in Contracts

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. Il Comune ha realizzato la ristrutturazione di un immobile, nell’ambito del contratto di quartiere II “Altobello”, destinato in parte ad asilo nido/spazio cuccioli e in parte a ludoteca, rispettivamente collocati al civico 0/x x 0/x xx xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxx (Xxxxxxx). Dato atto che alla gestione dello spazio cuccioli, servizio già affidato tramite procedura ad evidenza pubblica, è stato destinato lo spazio di cui al civico 7/m, si intende ora affidare la gestione e la conduzione delle attività della ludoteca, rivolta ad una utenza di bambini da 0 a 16 anni, a cui verranno destinati gli spazi disponibili di cui al civico 7/l. L’edificio di cui al civico 7/l è disposto su due piani, oltre al piano terra. Il piano terra è suddiviso in due locali. Il primo di mq. 11,91 è destinato ad ingresso e accoglienza, il secondo di mq. 10,89 è destinato ad ufficio. E’ presente inoltre un bagno e ripostiglio. Al primo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. Infine al secondo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc., predisposto anche con prese per la realizzazione di una eventuale sala informatica, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. La struttura è dotata di ascensore e climatizzazione. E’ presente un piccolo spazio scoperto a verde. La struttura dovrà essere visionata dai partecipanti al bando, previo appuntamento con i Servizi di Progettazione Educativa della Direzione Sviluppo Organizzativo e strumentale, Settore Servizi Educativi tel. 041/0000000 che rilasceranno attestazione di avvenuto sopralluogo. Le planimetrie possono essere richieste all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx. Il Comune in considerazione delle finalità pubbliche dei servizi previsti, dell’interesse sociale delle attività previste e dei vincoli imposti, concede l’uso degli immobili a canone gratuito ivi compresi gli arredi. Il Proponente, con la sottoscrizione dell’istanza di partecipazione alla gara, dichiara di accettare i locali nello stato di fatto in cui si trovano e si assume ogni onere e responsabilità riguardo i permessi, autorizzazioni e quant’altro necessario sotto il profilo amministrativo, sanitario e tecnico per il funzionamento dei locali e dei relativi servizi in concessione (es. DIA).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.venezia.it

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. Il Comune ha L’edificio è composto da n.3 corpi di fabbrica risalenti ad epoche diverse: un corpo principale realizzato la ristrutturazione di un immobilea fine ‘800 rivolto a sud, nell’ambito del contratto di quartiere II “Altobello”costituito da tre piani fuori terra, destinato con ampie verande lungo il lato sud, in parte ad asilo nido/spazio cuccioli e cantinato. All’estremità nord-ovest è stata realizzata una manica in parte a ludotecaampliamento negli anni ’60, rispettivamente collocati al civico 0/x x 0/x xx xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxx (Xxxxxxx). Dato atto che alla gestione dello spazio cucciolicosteggiante la Via Caduti, servizio già affidato tramite procedura ad evidenza pubblica, è stato destinato lo spazio di cui al civico 7/m, si intende ora affidare la gestione e la conduzione delle attività della ludoteca, rivolta ad una utenza di bambini da 0 a 16 anni, a cui verranno destinati gli spazi disponibili di cui al civico 7/l. L’edificio di cui al civico 7/l è disposto su due sempre sviluppata sui tre piani, oltre al piano terrainterrato. Il Un ultimo ampliamento, costituito anch’esso da tre piani fuori terra e un piano terra seminterrato, collegati alla porzione nord-est del corpo principale, è suddiviso in due locali. Il primo di mq. 11,91 è destinato ad ingresso e accoglienza, il secondo di mq. 10,89 è destinato ad ufficio. E’ presente inoltre un bagno e ripostiglio. Al primo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. Infine al secondo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc., predisposto anche con prese per la realizzazione di una eventuale sala informatica, oltre a due bagni, disimpegno e ripostigliostato effettuato negli anni ’90 ed ultimato nel 2003. La struttura è dotata di ascensore n.2 scale interne a prova di fumo, una nella parte di edificio “vecchia” e climatizzazionel’altra in prossimità dell’ampliamento a nord-est. E’ presente un piccolo spazio scoperto Sono inoltre presenti n.2 ascensori/monta lettighe: uno in prossimità dell’ingresso principale a verde. sud e l’altro nell’ampliamento a nord-est La parte sud e ovest della struttura dovrà essere visionata dai partecipanti hanno subito una ristrutturazione nel 2005, riportante i locali all’attuale destinazione, al bando, previo appuntamento con i Servizi fine di Progettazione Educativa della Direzione Sviluppo Organizzativo ottenere n.2 nuclei R.A.F. di 20 posti letto ciascuno distribuiti rispettivamente al primo e strumentale, Settore Servizi Educativi tel. 041/0000000 che rilasceranno attestazione di avvenuto sopralluogo. Le planimetrie possono essere richieste all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx. Il Comune in considerazione delle finalità pubbliche dei servizi previsti, dell’interesse sociale delle attività previste e dei vincoli imposti, concede l’uso degli immobili a canone gratuito ivi compresi gli arredi. Il Proponentesecondo piano, con la sottoscrizione dell’istanza destinazione del piano terra agli spazi di partecipazione alla gararelazione. Piano seminterrato così composto: camera mortuaria, dichiara lavanderia- stenditoio, ripostiglio, sala macchine, atrio, vano scala e ascensore, n.3 cantine, e in corpo staccato centrale termica e vano per gruppo di accettare i locali nello stato di fatto in cui si trovano spinta antincendio. Piano terra così composto: spogliatoio del personale con annesso servizio igienico, locale ad uso palestra, n. 2 servizi igienici, sala medica, montalettighe, corridoio, vano scala, soggiorno-veranda, dispensa, locale lavaggio stoviglie, cucina, soggiorno, vano scala, ascensore, sala pranzo. Primo piano formato da n.8 stanze da 2 letti, una stanza da 4 letti, n.5 servizi igienici e si assume ogni onere n.1 bagno assistito, deposito biancheria, oltre a corridoi, veranda e responsabilità riguardo i permessilocale soggiorno. Piano secondo formato da n.8 stanze da 2 letti, autorizzazioni una stanza da 4 letti, n.5 servizi igienici e quant’altro necessario sotto il profilo amministrativon.1 bagno assistito, sanitario deposito biancheria, oltre a corridoi, veranda e tecnico per il funzionamento dei locali e dei relativi servizi in concessione (es. DIA)locale soggiorno.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Ospitalità, Regolamento Di Gestione, Carta Dei Servizi E Documentazione Allegata

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. Il Comune La Casa di Xxxxxx Xxxxx ha realizzato origine dal testamento del 04 Giugno del 1905 con il quale la ristrutturazione defunta Sig.ra Xxxxxx Xxxxx, dispose di un immobile, nell’ambito utilizzare parte del contratto di quartiere II “Altobello”, destinato in parte ad asilo nido/spazio cuccioli e in parte a ludoteca, rispettivamente collocati al civico 0/x x 0/x xx xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxx (Xxxxxxx). Dato atto che alla gestione dello spazio cuccioli, servizio già affidato tramite procedura ad evidenza pubblica, è stato destinato lo spazio di cui al civico 7/m, si intende ora affidare la gestione e la conduzione delle attività della ludoteca, rivolta ad una utenza di bambini da 0 a 16 anni, a cui verranno destinati gli spazi disponibili di cui al civico 7/l. L’edificio di cui al civico 7/l è disposto su due piani, oltre al piano terra. Il piano terra è suddiviso in due locali. Il primo di mq. 11,91 è destinato ad ingresso e accoglienza, il secondo di mq. 10,89 è destinato ad ufficio. E’ presente inoltre un bagno e ripostiglio. Al primo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. Infine al secondo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc., predisposto anche con prese suo patrimonio per la realizzazione fondazione di una eventuale sala informaticastruttura di beneficienza per poveri, oltre a due bagniorfani e anziani del Comune di Nereto. L’Opera Pia fu eretta successivamente in Ente Morale con R.G. (Regio Decreto) del Re Xxxxxxxx Xxxxxxxx XXX, disimpegno del 19 Marzo 1914 e ripostiglioriconosciuta Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza ai sensi della Legge 69/72 del 17 Luglio 1890, confluita nell'ASP N. 1 della Provincia di Teramo ai sensi della L.R. n. 17/2011 e s.m.i. La struttura è autorizzata all’accoglimento di n. 75 anziani autosufficienti, parzialmente non autosufficienti e non autosufficienti curabili a domicilio, CON Autorizzazione al funzionamento rilasciata dal Comune di Nereto per attività di erogazione servizi alla persona ai sensi del DM 308/2001 e successiva LR 2/2005. Il titolo è in corso di aggiornamento e dovrà essere volturato al nuovo gestore. A seguito di richiesta di trasformazione di n. 40 posti (dei totali 75 esistenti) in regime di RP (residenza protetta) ai sensi dell’art. 3 della X.X. X. 00/0000 xx Xxxxxxx Xxxxxxx con Determina n. 24 del 4.06.2018 ha espresso parere favorevole di compatibilità programmatoria. Il progetto di adeguamento è stato parzialmente completato con la realizzazione di n. 16 posti per i quali sono in corso le procedure amministrative per l’autorizzazione all’esercizio. Inoltre, con successiva richiesta, è stata prodotta istanza per la trasformazione di ulteriori 20 posti letto in RP, in ragione delle accresciute esigenze di posti per ospiti non autosufficienti. A conclusione delle predette trasformazioni la struttura sarà dotata di ascensore e climatizzazionen. 60 posti di residenza protetta ai sensi della L.R. 32/2007. E’ presente un piccolo spazio scoperto Ad oggi la disponibilità è pari a verde71 posti letto a seguito di interventi di ristrutturazione sopracitati. La struttura dovrà essere visionata dai partecipanti al bandoè disposta su 3 livelli completamente immersi nel verde (con stanze da 1, previo appuntamento con i Servizi 2, 3 e 4 posti letto) Essa è dotata di Progettazione Educativa della Direzione Sviluppo Organizzativo impianti tecnici a norma, impianto di rilevazione ed allarme antincendio, impianto fisso di estinzione incendi, gruppo elettrogeno di soccorso e strumentale, Settore Servizi Educativi tel. 041/0000000 che rilasceranno attestazione di avvenuto sopralluogo. Le planimetrie possono essere richieste all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xxcontinuità. Il Comune servizio è eseguito da personale professionalmente qualificato, quali operatori addetti all’assistenza di base ed infermieri. Sono altresì garantiti i servizi di ristorazione, alberghiero e connessi. I destinatari del servizio sono persone, prevalentemente anziane o disabili, non in considerazione grado (totalmente o parzialmente) di gestire la propria vita quotidiana autonomamente e cioè non in grado di alimentarsi o avere cura della propria persona o di spostarsi o di avere relazioni sociali autonome. La Ditta aggiudicataria deve garantire l’attuazione degli obiettivi del singolo Piano Assistenziale Individuale attuando procedure finalizzate al recupero e/o mantenimento delle finalità pubbliche dei servizi previsti, dell’interesse sociale potenzialità residue di autosufficienza. L’attività viene espletata in orario continuato h24 per 365 giorni l’anno. La ASP n. 1 Teramo si riserva l’utilizzo all’interno della struttura di una sala per riunioni o per l’esercizio delle attività previste e dei vincoli impostidi controllo. Inoltre, concede l’uso degli immobili a canone gratuito ivi compresi all’interno della struttura, rimangono depositati gli arrediarchivi nei locali già utilizzati per tale scopo. Il ProponenteInoltre la ASP n. 1 Teramo, con si riserva la sottoscrizione dell’istanza facoltà di partecipazione alla garaprocedere ad eventuali lavori di ampliamento della struttura, dichiara di accettare i locali nello stato di fatto in cui si trovano e si assume ogni onere e responsabilità riguardo i permessi, autorizzazioni e quant’altro necessario sotto il profilo amministrativo, sanitario e tecnico per il funzionamento dei locali e dei relativi servizi in concessione (es. DIA)senza che ciò causi danni al normale svolgimento delle attività.

Appears in 1 contract

Samples: www.asp1teramo.com

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. Il La struttura residenziale oggetto della concessione è sita nel Comune ha realizzato la ristrutturazione di un immobileVenasca, nell’ambito del in Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx 0. L’edificio si articola in due corpi di fabbrica di cui uno orientato verso ovest ed uno verso est. La superficie, di circa 1.800 mq, è distribuita su 5 orizzontamenti: piano seminterrato, piano rialzato, piano primo, piano secondo e piano terzo. E’ esclusa dal contratto di quartiere II “Altobello”, destinato in parte ad asilo nido/spazio cuccioli e in parte a ludoteca, rispettivamente collocati al civico 0/x x 0/x xx xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxx (Xxxxxxx). Dato atto che alla gestione dello spazio cuccioli, servizio già affidato tramite procedura ad evidenza pubblica, è stato destinato lo spazio la porzione di cui al civico 7/m, si intende ora affidare la gestione e la conduzione delle attività della ludoteca, rivolta ad una utenza di bambini da 0 a 16 anni, a cui verranno destinati gli spazi disponibili di cui al civico 7/l. L’edificio di cui al civico 7/l è disposto su due piani, oltre edificio sita al piano terrarialzato ala est destinata a sede del distretto sanitario. Il piano terra seminterrato è suddiviso in due localidestinato a locali di servizio generali: cucine, depositi alimenti, depositi attrezzatu- re, camera mortuaria, palestra, spogliatoi e servizi igienici e sarà adeguato entro settembre per l’accesso delle autoambulanze, il piano rialzato è destinato a servizi collettivi (cappella, sala comu- ne, laboratorio, ufficio) mentre ai piani superiori sono distribuite, su ciascun orizzontamento 8 ca- mere doppie con relativi servizi di nucleo. Il piano primo ed il piano secondo ospitano nuclei di mqRSA ed al piano terzo è ospitato un nucleo di RA per complessivi 48 posti letto di cui 32 RSA (ospiti non autosufficienti) e 16 RA (ospiti autosufficienti). 11,91 L’edificio è destinato ad ingresso in buono stato di manutenzione e accoglienza, il secondo di mq. 10,89 è destinato ad ufficio. E’ presente inoltre un bagno e ripostiglio. Al primo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. Infine al secondo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc., predisposto anche con prese per la realizzazione di una eventuale sala informatica, oltre a due bagni, disimpegno e ripostigliodotato degli arredi ed attrezzature tecniche confacenti all’impiego proposto. La struttura è dotata di ascensore un’area verde attrezzata di ampie dimensioni in comproprietà tra il Comune e climatizzazione. E’ presente un piccolo spazio scoperto l’Ente Erigenda la cui manutenzione ordinaria è a verde. La struttura dovrà essere visionata dai partecipanti al bando, previo appuntamento con i Servizi di Progettazione Educativa della Direzione Sviluppo Organizzativo e strumentale, Settore Servizi Educativi tel. 041/0000000 che rilasceranno attestazione di avvenuto sopralluogo. Le planimetrie possono essere richieste all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xxcarico degli Enti proprietari. Il Comune di Venasca mette a completa disposizione del concessionario gli arredi ed attrezzature di sua proprietà già in considerazione delle finalità pubbliche dei servizi previsti, dell’interesse sociale delle attività previste e dei vincoli imposti, concede l’uso degli immobili dotazione della struttura così come dettagliati nell’elenco allegato (Allegato A). Le eventuali integrazioni di arredi e/o attrezzature che si rendessero necessari nel corso della concessione saranno a canone gratuito ivi compresi gli arredi. Il Proponente, con la sottoscrizione dell’istanza di partecipazione alla gara, dichiara di accettare i locali nello stato di fatto in cui si trovano e si assume ogni onere e responsabilità riguardo i permessi, autorizzazioni e quant’altro necessario sotto il profilo amministrativo, sanitario e tecnico per il funzionamento dei locali e dei relativi servizi in concessione (es. DIA)carico del concessionario ed al termine del contratto saranno acquisiti al pa- trimonio dell’Ente senza alcun onere.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.venasca.cn.it

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. Il Centro Visite del Fiume Tirino è una struttura inaugurata nel 2003 e realizzata dalla Provincia di Pescara e dal Parco Gran Sasso e Monti della Laga su terreni comunali concessi dall'amministrazione comunale di Bussi sul Tirino. Il complesso si presenta esteriormente con una piccola area verde che circonda lo stabile il quale si trova all'interno del centro abitato del paese di Bussi sul Tirino in prossimità del fiume Tirino. L'intero complesso prevede: - una rimessa di circa 40 mq che funge da piccolo magazzino e da garage per un mezzo di trasporto. - un piccolo ufficio con entrata indipendente dall'esterno che occupa uno spazio di circa 12 mq che verrà messo a disposizione della Provincia di Pescara allo scopo di realizzare l’Osservatorio Faunistico Provinciale. Entrando nell' edificio principale ci si trova subito all'interno di una sala conferenze della grandezza di circa 75 mq (con circa una quarantina di sedie per uditori ed un tavolo in vetro con sei sedie per relatori) all'interno della sala si trovano due acquari utilizzati per finalità educative e dimostrative (gli acquari fanno riferimento alle caratteristiche dell'ecosistema fluviale del fiume Tirino). La Sala Conferenze potrà essere utilizzata gratuitamente per convegni o altre manifestazioni dall’Ente Parco, dalla Provincia di Pescara e dal Comune di Bussi sul Tirino per massimo 15 giorni all’anno con un preavviso di almeno 15 giorni. Dall'ingresso principale sulla sinistra si trovano due uffici separati dalla sala conferenze da porte in vetro che consentono di poter utilizzare i due locali autonomamente, il primo locale ha realizzato la ristrutturazione una grandezza di circa 20 mq il quale è utilizzabile come laboratorio per le attività di educazione ambientale. All'interno del Centro Visite, esiste uno spazio dove è stato allestito un piccolo bar il cui utilizzo è riservato, in via esclusiva e privata, quale spazio ricreativo del Gestore e suoi dipendenti. Sulla destra dell'ingresso principale dell'edificio centrale, nei pressi di un immobile, nell’ambito del contratto di quartiere II “Altobello”, destinato in parte ad asilo nido/spazio cuccioli e in parte a ludoteca, rispettivamente collocati al civico 0/x x 0/x xx xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxx (Xxxxxxx). Dato atto che alla gestione dello spazio cuccioli, servizio già affidato tramite procedura ad evidenza pubblica, è stato destinato lo spazio di cui al civico 7/mpiccolo angolo della struttura, si intende ora affidare la gestione trova il Punto Informativo del Parco alla cui sinistra è possibile accedere a tre piccoli locali di circa 5 mq ognuno che sono adibiti a bagni per donne, per uomini e la conduzione delle attività della ludoteca, rivolta per diversamente abili. Attraverso una scalinata o tramite un ascensore si può accedere ad una utenza di bambini da 0 a 16 anni, a cui verranno destinati gli spazi disponibili di cui al civico 7/l. L’edificio di cui al civico 7/l è disposto su due piani, oltre al un piano terrasuperiore che si estende per metà dell'intera struttura affacciandosi come balconata sulla sala conferenza del pian terreno. Il piano terra è suddiviso in due locali. Il primo di mq. 11,91 è destinato ad ingresso e accoglienza, il secondo di mq. 10,89 è destinato ad ufficio. E’ presente inoltre un bagno e ripostiglio. Al primo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. Infine al In questo secondo piano è situato un salone unico si trova una mediateca fruibile gratuitamente da tutti i cittadini residenti e dai turisti che ne presenteranno l’esigenza, durante le ore di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etcapertura del centro., predisposto anche con prese per la realizzazione di una eventuale sala informatica, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. La struttura è dotata di ascensore e climatizzazione. E’ presente un piccolo spazio scoperto a verde. La struttura dovrà essere visionata dai partecipanti al bando, previo appuntamento con i Servizi di Progettazione Educativa della Direzione Sviluppo Organizzativo e strumentale, Settore Servizi Educativi tel. 041/0000000 che rilasceranno attestazione di avvenuto sopralluogo. Le planimetrie possono essere richieste all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx. Il Comune in considerazione delle finalità pubbliche dei servizi previsti, dell’interesse sociale delle attività previste e dei vincoli imposti, concede l’uso degli immobili a canone gratuito ivi compresi gli arredi. Il Proponente, con la sottoscrizione dell’istanza di partecipazione alla gara, dichiara di accettare i locali nello stato di fatto in cui si trovano e si assume ogni onere e responsabilità riguardo i permessi, autorizzazioni e quant’altro necessario sotto il profilo amministrativo, sanitario e tecnico per il funzionamento dei locali e dei relativi servizi in concessione (es. DIA).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Stipulazione Del Contratto

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA. Il Comune ha realizzato la ristrutturazione di un immobile, nell’ambito del contratto di quartiere II La Comunità Terapeutica Riabilitativa Psichiatrica Altobello”, destinato Col Roigo” è situata a Mussolente (Vicenza) in parte ad asilo nido/spazio cuccioli e in parte a ludoteca, rispettivamente collocati al civico 0/x x 0/x xx xxx Xxxxxxxxx x Xxxxxx (Xxxxxxx). Dato atto che alla gestione dello spazio cuccioli, servizio già affidato tramite procedura ad evidenza pubblica, è stato destinato lo spazio di cui al civico 7/m, si intende ora affidare la gestione e la conduzione delle attività della ludoteca, rivolta ad una utenza di bambini da 0 a 16 anni, a cui verranno destinati gli spazi disponibili di cui al civico 7/l. L’edificio di cui al civico 7/l è disposto su due piani, oltre al piano terravia Delle Statue 32/34. Il piano terra centro cittadino di riferimento è suddiviso Bassano del Grappa, Comune che offre tutti i Servizi Pubblici dedicati alla persona. Inserita in due locali. Il primo di mq. 11,91 è destinato ad ingresso un contesto residenziale si trova in una bella e accoglienzapanoramica zona collinare immersa nel verde attorniata da colline e da prati coltivati a foraggio, vite e ulivi, ai piedi del colle da cui prende il secondo di mq. 10,89 è destinato ad ufficionome. E’ presente inoltre costituita da due appartamenti autonomi e conformi di circa 200 mq ciascuno, che si sviluppano sul piano rialzato di una casa al cui piano terra sono presenti due vasti laboratori utilizzabili dagli ospiti per le attività lavorative. L’ingresso dà accesso diretto ad un bagno e ripostiglio. Al primo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 ampio soggiorno adibito per attività comuni di giocorelax e svago (lettura personale, laboratori etcTV, oltre …). Nei pressi della casa sono presenti fermate dei mezzi pubblici ed esercizi commerciali per qualsiasi necessità. La Comunità può ospitare complessivamente 12 ospiti (2 sezioni di 6 posti maschile e femminile) con la disponibilità di accogliere persone in regime di pronta accoglienza. La presenza dell’operatore è garantita h 24. La Comunità risponde agli standard strutturali generali previsti dalla Legge Regionale. La CTRP COL ROIGO fa parte dell’Associazione Mito&Realtà, network Italiano delle Comunità Terapeutiche, che ha dato vita al Progetto Visiting (accreditamento tra pari che si ispira al modello Community of Communities, UK) a due bagni, disimpegno e ripostigliocui abbiamo aderito nel corso del 2013. Infine al secondo piano è situato un salone unico di mq. 49,09 per attività di gioco, laboratori etc., predisposto anche con prese per la realizzazione La nostra CTRP ha fatto parte di una eventuale sala informatica, oltre a due bagni, disimpegno e ripostiglio. La struttura è dotata triade di ascensore e climatizzazione. E’ presente un piccolo spazio scoperto a verde. La struttura dovrà essere visionata dai partecipanti al bando, previo appuntamento con i Servizi di Progettazione Educativa della Direzione Sviluppo Organizzativo e strumentale, Settore Servizi Educativi tel. 041/0000000 che rilasceranno attestazione di avvenuto sopralluogo. Le planimetrie possono essere richieste all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx. Il Comune in considerazione delle finalità pubbliche dei servizi previsti, dell’interesse sociale delle attività previste e dei vincoli imposti, concede l’uso degli immobili a canone gratuito ivi compresi gli arredi. Il ProponenteCTRP, con la sottoscrizione dell’istanza le quali si è confrontata, sulla base della compilazione di partecipazione alla gara, dichiara una scala di accettare valutazione dei processi interni e i locali nello stato cui risultati sono stati discussi nel corso di fatto in cui si trovano e si assume ogni onere e responsabilità riguardo i permessi, autorizzazioni e quant’altro necessario sotto il profilo amministrativo, sanitario e tecnico per il funzionamento dei locali e dei relativi servizi in concessione (es. DIA)visite reciproche nelle rispettive sedi.

Appears in 1 contract

Samples: www.cooplagoccia.eu