Common use of COORDINAMENTO PEDAGOGICO Clause in Contracts

COORDINAMENTO PEDAGOGICO. L’attività di coordinamento dovrà essere assicurata dall’Ente gestore attraverso la figura del Coordinatore Pedagogico, così come regolamentato dalle norme regionali previste in materia. L’Ente gestore assicura le funzioni di coordinamento pedagogico del servizio tramite una o più figure professionali dotate di esperienza almeno biennale nel coordinamento di servizi socio-educativi e di laurea specialistica ad indirizzo socio-pedagogico o socio-psicologico. Il Coordinatore Pedagogico dovrà mantenere un costante rapporto di collaborazione con il Coordinamento Pedagogico Comunale e con il Coordinamento Pedagogico Provinciale. Al Coordinatore Pedagogico sono attribuiti compiti organizzativi di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, anche in rapporto alla loro formazione permanente, di monitoraggio e documentazione delle esperienze nonché di promozione e valutazione della qualità del servizio e di complessiva conduzione pedagogica del servizio erogato. Al termine e durante l’anno scolastico il coordinatore pedagogico dispone appositi report e relazioni da inviare alla Dirigente della Direzione Pedagogica che avranno anche il compito di controllare e verificare la corretta attuazione del progetto pedagogico e di intervenire ponendo in essere le azioni correttive necessarie.

Appears in 1 contract

Samples: servizi.comune.fe.it

COORDINAMENTO PEDAGOGICO. L’attività di coordinamento dovrà essere assicurata dall’Ente gestore dall’aggiudicatario attraverso la figura del Coordinatore Pedagogicoun coordinatore pedagogico, così come regolamentato che sarà reperibile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle norme regionali previste in materia. L’Ente gestore ore 8.30 alle ore 19.00 e che sarà presente presso i locali delle scuole secondo modalità da concordarsi ma comunque per un impegno previsto per l’intero periodo contrattuale di 3 anni , di circa n. 480 ore L’aggiudicatario assicura le funzioni di coordinamento pedagogico del servizio tramite una o più figure professionali dotate di esperienza almeno biennale nel coordinamento di servizi socio-educativi e figura professionale dotata di laurea specialistica specifica ad indirizzo socio-pedagogico o socio-psicologico. Il Coordinatore Pedagogico dovrà mantenere psicologico che mantenga un costante rapporto di collaborazione con il Coordinamento Pedagogico Comunale e con il Coordinamento Pedagogico Provincialecoordinatore pedagogico dell’Azienda. Al Coordinatore Pedagogico coordinatore pedagogico sono attribuiti compiti organizzativi di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, anche in rapporto alla loro formazione permanente, di monitoraggio e documentazione delle esperienze nonché di promozione e valutazione della qualità del servizio servizio. Inoltre progetta il suo operato concordandone gli obiettivi con il coordinatore pedagogico dell’Azienda, affinché ogni progetto e ogni intervento educativo siano calati nel loro contesto di complessiva conduzione pedagogica riferimento e siano il risultato di un lavoro di rete tra operatori a diversi livelli (Scuola, A.U.S.L, famiglie). Compito dell’Azienda è quello di valutare e monitorare in itinere la qualità del servizio Servizio erogato. Al termine e durante l’anno di ogni anno scolastico il coordinatore pedagogico dispone appositi report e relazioni apposita relazione da inviare alla Dirigente della Direzione Pedagogica che avranno anche al coordinatore pedagogico dell’Azienda il quale ha il compito di controllare e verificare la corretta attuazione del progetto pedagogico e di intervenire ponendo in essere le azioni correttive necessarie.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cavriago.re.it

COORDINAMENTO PEDAGOGICO. L’attività di coordinamento dovrà essere assicurata dall’Ente gestore attraverso la figura del Coordinatore Pedagogico, così come regolamentato dalle norme regionali previste in materia. L’Ente gestore La ditta assicura le funzioni di coordinamento pedagogico del servizio tramite una o più figure professionali dotate di esperienza almeno biennale nel coordinamento di servizi socio-educativi e figura professionale dotata di laurea specialistica specifica ad indirizzo socio-pedagogico o socio-psicologico. Il Coordinatore Pedagogico dovrà mantenere un costante rapporto di collaborazione con il Coordinamento Pedagogico Comunale psicologico e con il Coordinamento Pedagogico Provincialeinquadramento al livello E2 (in riferimento al CCNL delle Cooperative Sociali o contratto equivalente). Al Coordinatore Pedagogico coordinatore pedagogico sono attribuiti compiti organizzativi di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, anche in rapporto alla loro formazione permanente, di monitoraggio e documentazione delle esperienze nonché di promozione e valutazione della qualità del servizio servizio. Il coordinatore si fa carico altresì delle seguenti funzioni: - collegamento e raccordo con il Responsabile del Settore Pubblica Istruzione - Cultura, Sport e Turismo in ordine a tutti gli aspetti del complessivo funzionamento del servizio; - partecipazione ad incontri per l’impostazione e la verifica dell’attività in corso, dei risultati in termini di complessiva conduzione pedagogica efficacia ed efficienza, delle modalità di funzionamento e dei rapporti con l’utenza; - partecipazione al coordinamento pedagogico provinciale ed alle iniziative finalizzate alla promozione dei servizi educativi per la prima infanzia. Il coordinatore pedagogico, o suo delegato, partecipa inoltre alle riunioni dell’assemblea dei genitori. Sulla base delle linee fissate nel progetto educativo, il coordinatore pedagogico, all’inizio di ogni anno scolastico, elabora la programmazione educativa e ne cura la trasmissione al Responsabile del servizio erogatoSettore Pubblica Istruzione - Cultura, Sport e Turismo del Comune. Al termine e durante l’anno scolastico di ogni anno educativo il coordinatore pedagogico dispone appositi report e relazioni predispone un’apposita relazione da inviare alla Dirigente della Direzione Pedagogica che avranno anche il compito di controllare e verificare la corretta attuazione del progetto pedagogico e di intervenire ponendo in essere le azioni correttive necessarieal Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

COORDINAMENTO PEDAGOGICO. L’attività di coordinamento dovrà essere assicurata dall’Ente gestore attraverso la figura del Coordinatore Pedagogico, così come regolamentato dalle norme regionali previste in materia. L’Ente gestore assicura le funzioni di coordinamento pedagogico del servizio tramite una o più figure professionali dotate di esperienza almeno biennale nel coordinamento di servizi socio-educativi e di laurea specialistica ad indirizzo socio-pedagogico o socio-socio- psicologico. Il Coordinatore Pedagogico dovrà mantenere un costante rapporto di collaborazione con il Coordinamento Pedagogico Comunale e con il Coordinamento Pedagogico ProvincialeTerritoriale. Al Coordinatore Pedagogico sono attribuiti compiti organizzativi di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, anche in rapporto alla loro formazione permanente, di monitoraggio e documentazione delle esperienze nonché di promozione e valutazione della qualità del servizio e di complessiva conduzione pedagogica del servizio erogato. Al termine e durante l’anno scolastico il coordinatore pedagogico dispone appositi report e relazioni da inviare alla Dirigente della Direzione Pedagogica che avranno anche il compito di controllare e verificare la corretta attuazione del progetto pedagogico e di intervenire ponendo in essere le azioni correttive necessarie.

Appears in 1 contract

Samples: servizi.comune.fe.it