Controlli ed ispezioni Clausole campione

Controlli ed ispezioni. 12.1 In ogni fase del procedimento il MiSE e l’Agenzia possono effettuare controlli e ispezioni anche a campione sui programmi agevolati, al fine di verificare le condizioni per la fruizione e il mantenimento delle agevolazioni, nonché l’attuazione degli interventi finanziati. Il Beneficiario è tenuto a corrispondere a tutte le richieste di informazioni, dati e rapporti tecnici disposte dal MiSE o dall’Agenzia allo scopo di effettuare il monitoraggio dei programmi agevolati.
Controlli ed ispezioni. Il Promotore si riserva la facoltà di esercitare presso l’Ente Ospitante controlli con preavviso ragionevole al fine di verificare che il Progetto venga condotto nel rispetto delle disposizioni di cui al presente Accordo. Le modalità e le tempistiche di concreta effettuazione degli accessi e dei controlli presso l’Ente Ospitante andranno previamente concordati con i Referenti e compatibilmente alla normativa nazionale e regionale ed alle direttive aziendali sulle modalità di accesso alle strutture dell’Ente Ospitante.
Controlli ed ispezioni. Il Responsabile consente la verifica dell’adempimento del mandato nel rispetto della Legge e delle presenti disposizioni.
Controlli ed ispezioni. L'Assessorato regionale degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica, tramite il Servizio demanio e patrimonio di Cagliari, svolge i compiti di controllo e di verifica del corretto utilizzo del bene, del rispetto delle disposizioni previste dalla presente concessione e delle norme di legge e di regolamento e può, in ogni tempo, effettuare sopralluoghi o accertamenti in loco, verificare, personalmente o a mezzo mandatario, lo stato di conservazione e manutenzione del sito concesso, nonché proporre al Concessionario quegli accorgimenti necessari per un uso più corretto e regolare dello stesso. Il Concessionario è tenuto in ogni momento a consentire l’ingresso nell’immobile, del personale dell’Amministrazione Regionale e Statale competente, e delle Autorità sanitarie della forza pubblica preposta alla vigilanza e controllo. Il Concessionario si impegna, altresì, a mettere a disposizione della Regione, Assessorato degli Enti locali, Finanze ed Urbanistica, per gli opportuni controlli, le scritture contabili ed amministrative ad esso riferite. L’Amministrazione regionale si riserva il controllo delle attività svolte. Il Concessionario si impegna a garantire il rispetto delle misure di gestione e delle modalità di svolgimento delle attività stabilite dall’Amministrazione regionale.
Controlli ed ispezioni. Il locatore ha la facoltà di ispezionare i locali, ogni qualvolta lo ritenga necessario. Nel caso in cui il locatore si avvalga di questa facoltà, è necessario dare preavviso di almeno 24 ore al conduttore. È fatta salva la possibilità per il locatore di ispezionare i locali senza alcun preavviso, dandone adeguata motivazione.
Controlli ed ispezioni. ART. 14 –
Controlli ed ispezioni. ASPI si riserva il diritto, previa comunicazione di almeno dieci giorni al Fornitore, di ispezionare le Merci e/o controllare l’esecuzione dei servizi in ogni momento. A tal fine il Fornitore si impegna ad autorizzare i rappresentanti e/o ispettori di ASPI ad accedere nelle proprie sedi e/o locali ed in quelle di eventuali suoi fornitori. Il Fornitore, inoltre, si impegna a consentire libero accesso, previo preavviso telefonico di almeno cinque giorni, nei suoi uffici tecnici agli ispettori/collaudatori di ASPI e/o di Enti ufficiali da essi nominati ed a fornire agli stessi tutte le informazioni, la documentazione e l‘assistenza necessaria allo svolgimento del loro incarico. Il Fornitore dovrà a tal fine, inserire clausola omogenea alla presente negli accordi conclusi con i propri fornitori. Qualunque ispezione avvenuta prima o dopo la Consegna e/o qualunque approvazione da parte di ASPI di specifiche, disegni, campioni o altre descrizioni delle Merci prodotti dal Fornitore non pregiudicheranno il diritto di ASPI di respingere le Merci, se difettose.
Controlli ed ispezioni. L’Amministrazione comunale si riserva il diritto di effettuare senza preavviso controlli, sopralluoghi ed ispezioni, eventualmente anche a bordo dei mezzi durante il tragitto, al fine di verificare la corretta esecuzione delle prestazioni richieste nonché il rispetto delle disposizioni contenute nel presente capitolato di appalto. L’appaltatore solleva espressamente l’Amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità in caso di irregolarità riscontrata a seguito di ispezioni operate dagli enti e autorità preposti. (Responsabilità e Assicurazioni a carico dell’appaltatore ) L’Ente è sollevato da qualsiasi onere e responsabilità per danni, infortuni o altro che dovessero accadere al personale del fornitore e/o a terzi nello svolgimento del servizio. L’appaltatore, inoltre, dovrà assumere ogni e qualsiasi responsabilità ad ogni effetto ed a qualsiasi titolo per l’eventuale inosservanza delle prescrizioni di carattere ambientale, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti, nonché per danni comunque cagionati al personale e/o a terzi (compresi il Comune e gli utenti) e/o a cose in relazione all’esecuzione del presente appalto ed a quanto ad esso connesso anche indirettamente, e solleva l’Amministrazione comunale, ove venisse eventualmente chiamata direttamente in causa, da ogni pretesa, responsabilità, molestia ed azione, nessuna esclusa, che eventualmente potesse venire intentata contro di Essa. Prima della sottoscrizione del contratto d’appalto e comunque prima dell’avvio del servizio, l’appaltatore dovrà depositare idonea polizza assicurativa stipulata in proprio favore e in favore del personale impiegato riguardo alla Responsabilità Civile verso Terzi per tutti i rischi, nessuno escluso, per eventi e/o danni a persone e/o cose, ivi comprese quelle di proprietà del Comune di Teramo, nonché per la copertura di eventuali danni agli utenti, che possono causarsi nell’espletamento del servizio affidatole con il presente capitolato. Defla polizza deve essere stipulata con primaria Compagnia di Assicurazione con l’espressa rinuncia ad azione di rivalsa nei confronti del Comune per l’intera durata dell’incarico, almeno con il massimale minimo di: − €. 10.000.000,00 (leggasi diecimilionidieuro) massimale unico minimo per ogni sinistro comportante danni a persone e/o cose. E’ fatto salvo, in ogni caso, il risarcimento di ulteriori danni, tenendo al riguardo sollevata l’Amministrazione comunale dai relativi oneri e responsabilità. Inoltre, prima della sottoscrizion...
Controlli ed ispezioni. Il concessionario deve consentire il libero accesso alle aree ed ai manufatti oggetto della concessione demaniale al personale dell’Amministrazione concedente, della Capitaneria di Porto, dell’Amministrazione Finanziaria, delle Autorità sanitarie, della forza pubblica preposta alla vigilanza e controllo e delle altre Pubbliche Amministrazioni competenti ad esercitare funzioni di controllo e ispettive.

Related to Controlli ed ispezioni

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).