Comportamento degli utenti Clausole campione

Comportamento degli utenti. 1. Agli utenti del servizio taxi è fatto divieto di:
Comportamento degli utenti. 1. Agli utenti del servizio da noleggio è fatto divieto di:
Comportamento degli utenti. 1. Agli utenti del servizio è fatto divieto di:
Comportamento degli utenti j. L’Autista, durante il servizio, non deve lasciare lo scuolabus e pertanto non può aiutare i bambini a salire o scendere dal mezzo o ad attraversare la strada. E’ cura del genitore o suo delegato assistere l’alunno durante la salita o la discesa.
Comportamento degli utenti. Gli utenti devono attenersi alle modalità di erogazione del servizio, rispettando i punti di fermata e gli orari fissati nel Piano del Trasporto Annuale (PTA). Il genitore o adulto responsabile deve accompagnare e riprendere il proprio figlio nei luoghi di raccolta indicati e negli orari stabiliti, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti. In caso contrario l’Amministrazione Comunale non si assume alcuna responsabilità. Gli alunni, al momento dell’arrivo con lo scuolabus davanti a scuola prima dell’inizio delle lezioni, devono rimanere all’interno della zona scolastica. Nei casi previsti sarà attivato servizio gratuito di pre-scuola. Gli alunni, all’uscita della scuola, devono invece immediatamente salire sullo scuolabus loro assegnato. Non è consentito uscire dalla zona scolastica per effettuare acquisti o altro. Qualsiasi incidente che dovesse verificarsi per la trasgressione da parte dei ragazzi di questa norma, non comporta alcun tipo di responsabilità per l’Amministrazione Comunale. La partenza degli scuolabus per i viaggi di ritorno avviene non oltre i dieci minuti successivi al suono della campana; nel caso, per motivi organizzativi, di impossibilità del rispetto di tale termine il Servizio Affari Generali, Istituzionali, Culturali e Scolastici attiverà il servizio gratuito di post-scuola. L’Amministrazione Comunale non si assume la responsabilità dei ragazzi che al momento della partenza non si trovino sugli scuolabus. I genitori degli alunni “utenti del servizio” che occasionalmente decidono di ritirare personalmente il ragazzo o concordano con altri genitori il ritiro stesso, sono tenuti tassativamente ad avvisare l’autista dello scuolabus. L’utilizzo del servizio si configura per gli alunni come un ulteriore momento educativo atto a favorire il processo di socializzazione, attraverso il corretto uso dei beni della comunità ed il rispetto delle regole che ne stabiliscono il godimento. Gli utenti sono tenuti al rispetto ed osservanza dei seguenti obblighi:
Comportamento degli utenti. Gli utenti sono tenuti a mantenere, durante la distribuzione e la consumazione dei pasti, un comportamento corretto tra di loro, verso il personale addetto, verso i locali, i mobili, le attrezzature, ed evitare schiamazzi e intralci allo svolgimento del servizio. Il personale addetto alla refezione scolastica è tenuto a segnalare eventuali comportamenti non corretti, identificandone i responsabili. Qualora detti comportamento perdurino, si procederà, con atto del Responsabile del Servizio alla ammonizione scritta, alla sospensione, fino alla radiazione del servizio. In particolare, in caso di danni arrecati ai locali e alle attrezzature, è previsto il risarcimento da parte dei genitori del minore, previa quantificazione degli stessi.
Comportamento degli utenti. Accedendo al Sito, l'Utente e il Personale Medico accettano e garantiscono di/che: ● rispettare tutte le leggi e le normative applicabili nel paese dal quale accede al Sito; ● fornire dati precisi, accurati e aggiornati; ● rispettare le presenti CGU; ● agire in nome e per conto dell’azienda che rappresenta nell'uso del Sito e, in particolare, nell’invio di ordini di prodotti e di richieste di modifica dei dati inseriti. ● dichiarano la veridicità delle informazioni rese durante la fase di registrazione, ed in particolare l’inserimento dei dati riguardanti l’iscrizione all’Albo Professionale al fine di giustificare l’accesso alla piattaforma per l’acquisto dei gas medicinali. Inoltre, l'Utente e il Personale Medico si impegnano a: ● non alterare il funzionamento del Sito, del server o delle reti connesse al Sito; ● rispettare i requisiti, le procedure, le norme o regolamenti delle reti connesse al Sito; ● non accedere o tentare di accedere alle informazioni/ dati di terzi; ● non violare le misure di sicurezza e di autenticazione del Sito. ● condurre un'attività o incitare una terza parte a intraprendere qualsiasi attività illegale o qualsiasi altra attività che possa violare i diritti di ALSS, i suoi partner, Utenti o qualsiasi altra persona fisica o giuridica; ● trasmettere o trasferire (con qualsiasi mezzo qualsiasi) informazioni o software derivati dal Sito, in particolare verso altri paesi o verso determinati cittadini stranieri in violazione di qualsiasi legge o regolamento nazionale o internazionale, l'uso di qualsiasi mezzo per eludere le tecniche di identificazione implementate da ALSS e necessarie per la connessione al Sito e in particolare al modulo di pagamento. Ciascun Utente e Personale Medico si impegnano a rispettare tutte le norme vigenti in materia di condotta online e nonché le leggi vigenti in materia di trasmissione dei dati. Qualsiasi programma, documento o supporto multimediale che viene scaricato dall'Utente e dal Personale medico qualificato durante l'utilizzo del sito web è ottenuto a loro rischio e pericolo. Gli utenti e il Personale medico qualificato sono gli unici responsabili in caso di perdita dei dati o di danni direttamente o indirettamente causati al loro sistema informatico.
Comportamento degli utenti. 1. Gli utenti dei servizi pubblici di trasporto gestiti ai sensi degli articoli 8, 9, 18 e 22 , nonché dei servizi ferroviari di cui all'articolo 1 bis del decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino - Alto Adige in materia di comunicazioni e trasporti di interesse provinciale), sono tenuti al rispetto delle disposizioni di cui al titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753 (Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri esercizi di trasporto) e, in caso di violazioni di tali disposizioni, sono soggetti alle sanzioni amministrative dalle stesse previste, con i seguenti adattamenti:
Comportamento degli utenti. 1. Durante il servizio gli utenti dovranno tenere un comportamento corretto. In particolare dovranno rimanere seduti, non disturbare gli altri utenti, l’accompagnatore e/o l’autista, usare un linguaggio adeguato, mostrare rispetto per gli arredi e le attrezzature del mezzo pubblico, non portare sull’autobus oggetti pericolosi.
Comportamento degli utenti. Durante il servizio gli utenti dovranno tenere un comportamento corretto,in particolare dovranno: -rimanere seduti,non disturbare gli altri utenti,l’accompagnatore e in modo particolare l’autista; - eseguire senza opposizione tutte le indicazioni o i comandi sia dell’accompagnatore e dell’autista; -allacciarsi le cinture di sicurezza quando l’uso di queste sia obbligatorio e mantenerle agganciate per l’intero viaggio; - non portare sul mezzo oggetti pericolosi; - non alzarsi quando il mezzo è in movimento; -non sporcare il mezzo; In caso di comportamenti scorretti oltre al richiamo verbale,previa segnalazione scritta dell’autista o dell’accompagnatore al tecnico comunale incaricato, il Comune provvederà a segnalare per scritto l’accaduto ai genitori .dopo tre segnalazioni scritte l’utente potrà esser temporaneamente escluso dal servizio; I danni arrecati dagli utenti dovranno essere risarciti da parte dei genitori degli utenti colpevoli individuati dall’autista e/o dall’accompagnatore.