Come si denuncia un Sinistro? Clausole campione

Come si denuncia un Sinistro?. In caso di Xxxxxxxx, si raccomanda all’Assicurato di contattare tempestivamente e preventivamente il Servizio Clienti che risponde al numero verde 800.900.780 oppure dall’estero +39 02.77224686 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00 I Sinistri devono essere denunciati tempestivamente per iscritto a Xxxxxx scrivendo a mezzo posta o tramite email ai seguenti recapiti: Cardif – Back Office Protezione - Ufficio SinistriXxxxxxx Xxxxxxx 000 00000 Xxxxxx (XX) email: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx L’Assicurato dovrà consegnare a Cardif Assurances Risques Divers tutta la documentazione richiesta da quest’ultimo necessaria e sufficiente a verificare il diritto alla Prestazione. La Compagnia si riserva la facoltà di far sottoporre l’Assicurato ad accertamenti medici e di richiedere tutta la documentazione che ritenga necessaria per la corretta valutazione del Sinistro. In particolare, salvo eventuali integrazioni richieste dall’assicuratore, i documenti necessari per le garanzie assicurate sono i seguenti: • denuncia scritta del sinistro; • copia del documento d’identità dell’Assicurato; • documentazione sanitaria (ad esempio verbale di pronto soccorso) e strumentale (ad esempio: Rx, ecografia, TAC, RMN) comprovante la lesione, completa di indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento, nonché di una dettagliata descrizione delle modalità di accadimento; • lettera di dimissione e copia della cartella clinica relativa al ricovero ospedaliero; • stato di famiglia (per le coperture riguardanti l’intero nucleo familiare). L’Assicurato deve inoltre: • sciogliere da ogni riserbo i medici curanti; • consentire le indagini, gli accertamenti e le visite mediche eventualmente necessarie da effettuarsi ad opera di consulenti medici di fiducia della Compagnia, il costo delle quali sarà a totale carico della Compagnia stessa. Le denunce saranno considerate complete solamente al ricevimento di tutta la documentazione richiesta. In ogni caso, la Compagnia provvederà alla liquidazione delle prestazioni solo previo incasso dei premi dovuti.
Come si denuncia un Sinistro?. L’Assicurato deve denunciare il Sinistro alla Società entro 3 (tre) giorni da quello in cui il Sinistro si è verificato ovvero da quello in cui ne abbia avuto conoscenza e quindi possibilità di presentare denuncia. Nel caso di danno parziale, a richiesta della Società, l’Assicurato dovrà produrre la fattura d’acquisto del pezzo di ricambio o l’eventuale ricevuta del pezzo usato recuperato presso un centro di rottamazione Veicoli. Nel caso di danno totale l’Assicurato dovrà produrre: In caso di perdita totale per Furto del Veicolo, l’Assicurato deve produrre alla Società i seguenti documenti:
Come si denuncia un Sinistro?. Appena si verifica il Sinistro, la invitiamo a comunicarlo alla Compagnia privilegiando l’utilizzo del canale telefonico e chiamando il nostro Sevizio Clienti al numero 800.900.780 (oppure dall’estero +39/0277224686) attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Potrà prendere un appuntamento telefonico anche attraverso la Sua area riservata MyCardif. Un nostro consulente specializzato potrà assisterla nella raccolta della segnalazione telefonica di Sinistro indicandole le modalità di presentazione della denuncia e di istruzione della pratica nonché i documenti necessari (di seguito elencati). Potrà inoltre contattare il nostro Servizio Clienti anche per ricevere informazioni sullo stato della pratica di Sinistro già in corso. Potrà comunque sempre presentare denuncia di Xxxxxxxx o contattarci:
Come si denuncia un Sinistro?. COME DENUNCIARE UN SINISTRO
Come si denuncia un Sinistro?. L’Assicurato deve denunciare il Sinistro alla Società entro 3 (tre) giorni da quello in cui il Sinistro si è verificato ovvero da quello in cui ne abbia avuto conoscenza e quindi possibilità di presentare denuncia. Nella denuncia del Sinistro dovrà essere indicata la data, il luogo, l’ora le cause del Sinistro, con la descrizione puntuale del fatto, la precisazione delle conseguenze pratiche di esso e con l’indicazione di eventuali testimoni (nominativo e domicilio). Nei casi di Furto e Rapina, Incendio ed Atto vandalico, il Contraente e/o l’Assicurato devono inoltre presentare denuncia alla Pubblica Autorità competente trasmettendone copia alla Società e mantenere inalterate le tracce del danno, fermo l’obbligo di fare quanto possibile per evitarlo o diminuirlo ai sensi dell’Art. 1914 del Codice Civile. In caso di Furto o Rapina avvenuti all’estero, l’Assicurato, oltre alla denuncia presentata all’Autorità estera, deve produrre alla Società copia della denuncia presentata alla Pubblica Autorità italiana. Nel caso di danno parziale, a richiesta della Società, l’Assicurato dovrà produrre la fattura d’acquisto del pezzo di ricambio o l’eventuale ricevuta del pezzo usato recuperato presso un centro di rottamazione Veicoli. Nel caso di danno totale l’Assicurato dovrà produrre: • il certificato di radiazione al P.R.A del Veicolo per le garanzie Incendio e Kasko; • copia del verbale dei vigili del fuoco, se intervenuti, o dichiarazione di altra Pubblica Autorità per l’Incendio; In caso di perdita totale per Furto del Veicolo, l’Assicurato deve produrre alla Società i seguenti documenti: • copia della denuncia di Xxxxx (tradotta se in lingua straniera); • carta di circolazione (se non sottratta con il mezzo); • copia della carta di circolazione straniera se il veicolo è stato immatricolato per la prima volta all’estero; • originale del certificato di proprietà con annotata la perdita di possesso; • certificato cronologico rilasciato dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico); • dichiarazione di estinzione di eventuali crediti privilegiati o del fermo amministrativo; • chiavi e/o dispositivi di avviamento del veicolo. La Società è autorizzata: ▪ ad inviare le chiavi e/o dispositivi di avviamento originali del Veicolo, consegnati dal Cliente, alla Casa Costruttrice e/o a società specializzate; ▪ ad acquisire gli esiti della verifica del contenuto della memoria interna ed ottenere la lista dei duplicati richiesti e prodotti; • per i veicoli dotati di geolocalizz...
Come si denuncia un Sinistro?. 14 di 18 Art. 13.
Come si denuncia un Sinistro?. L’Assicurato deve denunciare il Sinistro alla Società entro 5 (cinque) giorni da quello in cui il Sinistro si è verificato ovvero da quello in cui ne abbia avuto conoscenza e quindi possibilità di presentare denuncia. Nella denuncia del Sinistro dovrà essere indicata la data, il luogo, l’ora le cause del Sinistro, con la descrizione puntuale del fatto, la precisazione delle conseguenze pratiche di esso e con l’indicazione di eventuali testimoni (nominativo e domicilio). Nei casi di Furto e Xxxxxx, il Contraente e/o l’Assicurato devono inoltre presentare denuncia alla Pubblica Autorità competente trasmettendone copia alla Società e mantenere inalterate le tracce del danno, fermo l’obbligo di fare quanto possibile per evitarlo o diminuirlo ai sensi dell’Art. 1914 del Codice civile. In caso di Furto o Rapina avvenuti all’estero, l’Assicurato, oltre alla denuncia presentata all’Autorità estera, deve produrre alla Società copia della denuncia presentata alla Pubblica Autorità italiana. In caso di urto con animali l’Assicurato è tenuto a richiedere e consegnare alla Società il verbale o il rapporto redatto dall’Autorità intervenuta sul luogo del sinistro (Polizia Stradale o equivalente) o denuncia vistata presentata alla Pubblica Autorità competente relativa alla collisione con l'animale selvatico. In caso il verbale o il rapporto non venga consegnato, la Società non potrà procedere alla liquidazione del sinistro. Nel caso di danno parziale, a richiesta della Società, l’Assicurato dovrà produrre la fattura d’acquisto del pezzo di ricambio o l’eventuale ricevuta del pezzo usato recuperato presso un centro di rottamazione Veicoli. Nel caso di danno totale l’Assicurato dovrà produrre: per l’Incendio; seguenti documenti: Veicolo rubato;
Come si denuncia un Sinistro?. Appena si verifica il Sinistro, la invitiamo a comunicarlo alla Compagnia privilegiando l’utilizzo del canale telefonico e chiamando il nostro Sevizio Clienti al numero 800.900.780 (oppure dall’estero +39/0277224686) attivo dal lunedì-venerdì dalle ore 8.30 – 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Potrà prendere un appuntamento telefonico anche attraverso la Sua area riservata MyCardif.
Come si denuncia un Sinistro?. Appena si verifica il Sinistro, deve comunicarlo immediatamente scrivendo alle Compagnie a mezzo posta o fax a: e-mail: xxxxxxxxxXxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx fax 00 00000000 Per avere maggiori informazioni sulla denuncia del Sinistro, sui documenti necessari alla denuncia (di seguito indicati) e per conoscere lo stato della pratica di Xxxxxxxx può telefonare al Servizio Clienti: (lunedì - venerdì 8.30 -19.00; sabato 9.00 - 13.00) Può inoltre denunciare online il Sinistro sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx • se l’Assicurato ha lasciato testamento,
Come si denuncia un Sinistro?. 10 di 16 RECLAMI 11 di 16