Come comunico con la Compagnia? Clausole campione

Come comunico con la Compagnia?. Tranne che per il recesso (> Art. 6.1), per i sinistri (> Art. 12), per i reclami (> Art. 19) e per la privacy (> Art. 20), può inviare le sue comunicazioni a mezzo posta o E-mail ai seguenti recapiti: La Compagnia le scriverà all’indirizzo di posta che ha fornito, o per E-mail se ha dato l’autorizzazione. La Compagnia, tramite la propria Home Page Internet (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx), mette a disposizione la possibilità di accedere ad un’area riservata per consultare la propria posizione assicurativa e gestire telematicamente il contratto. L’area è consultabile attraverso le credenziali assegnate al primo accesso in occasione della registrazione.
Come comunico con la Compagnia?. COME COMUNICARE CON CARDIF
Come comunico con la Compagnia?. Tranne che per il recesso (> art. 6.1), per i sinistri (> art. 12), per i reclami (> art. 19 ) e per la privacy (> art. 20) può inviare le sue comunicazioni, a mezzo posta o email, ai seguenti recapiti: Cardif – Back office Protezione – Post Vendita Xxxxxxx Xxxxxxx 000 00000 Xxxxxx (XX) Email: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx La Compagnia le scriverà all'indirizzo di posta che ha fornito, o per email se ha dato l'autorizzazione. Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx può accedere alla sua area riservata per consultare la sua posizione assicurativa secondo le modalità previste dall'IVASS. Al primo accesso, in occasione della registrazione, le verranno forniti user name e password, che potrà definire di volta in volta.
Come comunico con la Compagnia?. Tranne che per il recesso (> art. 6.1), per i sinistri Per qualunque controversia sull'applicazione o l'interpretazione della Polizza che può nascere tra la Compagnia o la Contraente (o entrambe) da una parte, e l'Aderente o l'avente diritto dall'altra, il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio dell'Aderente o dell'avente diritto.
Come comunico con la Compagnia?. 15 di 18 Art. 16. Posso cedere la mia copertura assicurativa a terzi? 16 di 18 Art. 17. Le mie dichiarazioni possono incidere sul diritto all'Indennità? 16 di 18 Art. 18. Qual è il foro competente in caso di controversia? 16 di 18 Art. 19. A chi devo inviare un eventuale reclamo? 16 di 18 Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità 18 di 18 Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento della Polizza BNL Prestiti Personali 18 di 18 Modulo di adesione 1 di 3 Polizza Collettiva n.5096/01 - Indice Ed. 03/2022 La Polizza in sintesi La Polizza Collettiva n. 5096/01 la soluzione assicurativa a tutela della persona in grado di rispondere alle necessità di protezione in caso di Decesso, Invalidità Permanente e Inabilità Temporanea Totale per poter affrontare con maggior tranquillità gli imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso del Finanziamento. Che cos'è Questo prodotto offre 3 garanzie: • Decesso • Invalidità permanente • Inabilità Temporanea Totale Cosa copre In caso di Decesso e Invalidità Permanente verrà liquidato un importo pari al debito residuo del Finanziamento alla data del Sinistro, mentre in caso di Inabilità Temporanea Totale verrà invece riconosciuta una somma pari alle rate mensili del Finanziamento in scadenza durante il periodo di inabilità, al netto dei giorni di franchigia. AVVERTENZA: Leggi attentamente le Condizioni di Assicurazione Questa pagina di sintesi illustra la polizza e le garanzie in modo immediato e nei tratti essenziali, ma non ha valore contrattuale e, pertanto, non sostituisce né integra i termini e le condizioni a cui l’assicurazione è prestata, che sono esclusivamente quelli previsti negli articoli di seguito riportati. In queste Condizioni di Assicurazione, ad aiutarla nella lettura e consultazione, troverà il simbolo "Da tenere a mente". La invitiamo inoltre a fare riferimento al Glossario in cui sono riportate le definizioni dei termini indicati nelle Condizioni con l’iniziale maiuscola. Da tenere a mente Polizza Collettiva n.5096/01 - La polizza in sintesi Ed. 03/2022 Condizioni di Assicurazione Glossario
Come comunico con la Compagnia?. Tranne che per i sinistri (> art. 12), per i reclami (> art. 19) e per la privacy (art. 20), può inviare le sue comunicazioni, a mezzo posta, fax o e-mail, ai seguenti recapiti: La Compagnia le scriverà all'indirizzo di posta che ha fornito, o per email se ha dato l'autorizzazione. Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx può accedere alla sua area riservata per consultare la sua posizione assicurativa secondo le modalità previste dall'IVASS. Al primo accesso, in occasione della registrazione, le verranno forniti user name e password, che potrà definire di volta in volta.
Come comunico con la Compagnia?. Tranne che per i sinistri (> art. 12), per i reclami (> art. 19) e per la privacy (> art. 20), può inviare le sue comunicazioni a: Cardif, Back Office Protezioni – Post Vendita Xxxxxxx Xxxxxxx 000 00000 Xxxxxx fax 00 00000000 Email: xxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx La Compagnia le scriverà all'indirizzo di posta che ha fornito, o per email se ha dato l'autorizzazione. Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx può accedere alla sua area riservata per consultare la sua posizione assicurativa secondo le modalità previste dall'IVASS. Al primo accesso, in occasione della registrazione, le verranno forniti user name e password, che potrà definire di volta in volta.

Related to Come comunico con la Compagnia?

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).