Come candidarsi Clausole campione

Come candidarsi. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 15.00 del 21 aprile 2021 alle ore 23:59 del 12 maggio 2021; Dalle ore 09.00 del 21 aprile 2021 alle ore 23:59 del 12 maggio 2021 i candidati potranno iscriversi inviando compilando il format pubblicizzato sulla pagina Facebook del Centro D’Abruzzo con un link, quali dati obbligatori: nome, co- gnome, luogo e data di nascita, nazionalità, indirizzo di residenza, indirizzo e- mail, link dell’Account Instagram (obbligatorio), link dei propri profili social Facebook e Tik Tok (facoltativi). Si precisa che: - la società organizzatrice non si riterrà responsabile se l'indirizzo mail fornito non sarà valido e quindi utile per rintracciare i candidati; - le candidature verranno prese in considerazione solo se complete di tutti i dati richiesti.
Come candidarsi. Per candidarsi al Programma, è necessario:
Come candidarsi. Invia prima del 02.02.2020 il tuo CV (formato europass con foto), in lingua INGLESE, con lettera accompagnamento a: xxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx and cc xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxx.xx Scrivi nell’OGGETTO: Animatori Spagna, indicando il profilo per il quale ti candidi I candidati pre-selezionati riceveranno un invito per il colloquio che si svolgerà a BARI il 4 febbraio 2020. Entertainment recruitment for Spanish Hotel**** season 2020
Come candidarsi. Inviare curriculum aggiornato e corredato di foto indicando il profilo per cui ci si candida e riferimento “ANIMAZIONE EURES” ad entrambi gli indirizzi di posta: xxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx e c/c xxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Come candidarsi. Inviare CV e lettera di presentazione al seguente indirizzo mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx e in CC a xxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx.xx indicando tecnico elettronico in oggetto.
Come candidarsi. Invitiamo i candidati interessati ad inviare: - il proprio CV (preferibilmente formato Europass) - i nominativi ed i contatti di 3 referenti - una breve lettera di presentazione in cui si evidenzino come competenze ed esperienze professionali siano in linea con il profilo ricercato Le candidature dovranno essere inviate entro il 16/3/2020 all’indirizzo xxxxxxxxx@xxxxx.xx Specificare nell’oggetto del messaggio ““Nome e Cognome_Operational_Assistant_referente_RF_territoriale” La figura sarà inserita all’interno dell’ufficio outreach di Oxfam Italia. L’ufficio si occupa di acquisire donatori regolari e one off sia attraverso l’attività di Face to Face che eventi territoriali di raccolta fondi che coinvolgono i volontari. Da 9 anni Oxfam, grazie ad alcune partnership con importanti catene di distribuzione, organizza “Incarta il presente-regala un futuro”, tra i più importanti progetti di raccolta fondi e mobilitazione. L’attività, che si svolge durante i weekend da febbraio a settembre, si intensifica nel periodo natalizio e consiste nel garantire il servizio di confezionamento dei regali e la sensibilizzazione dei clienti verso le tematiche di oxfam con un focus specifico sui progetti di emergenza In collaborazione e coordinamento col Manager del PROGRAMMA è responsabile operativo di “Incarta il presente-regala un futuro” assicurando le funzioni di coordinamento di alcuni resp di area, la formazione, la logistica e la produzione dei materiali. Produce il ciclo di comunicazione dei volontari e ne monitora l’applicazione. È direttamente responsabile delle attività di community fundraiser per Firenze e la Toscana. È responsabile del reclutamento e coordinamento delle figure di resp di postazioni durante il corso dell’anno Principali responsabilità: - Supportare l’intero processo di selezione dei Responsabili d’area e di postazione attraverso la mappatura di portali ed associazioni locali, produzione di testo vacancy e promozione delle stesse sui canali dedicati. Supportare i successivi passaggi del processo selettivo: screening cv, telefonata conoscitiva, colloquio; - Impostare il reclutamento e la formazione del programma Incarta il presente-regala un futuro nel corso dell’anno in collaborazione col manager e formare direttamente i responsabili - Supportare aspetti amministrativi quali la gestione della contrattualistica delle risorse selezionate; - Assicurare l’esecuzione di tutti gli step del ciclo di comunicazione col manager di programma - Assicurare la pro...
Come candidarsi. La documentazione (application pack) relativa al Secondo bando dell'iniziativa UIA comprende: • Il presente Capitolato tecnico (disponibile in tutte le lingue dell'UE) • Guida tecnica all’utilizzo della piattaforma Electronic Exchange Platform (EEP) • Istruzioni dettagliate per la compilazione del Modulo di domanda (disponibile online in tutte le lingue dell'UE attraverso il sistema EEP) Sono inoltre disponibili un fac-simile del Modulo di Domanda e della Scheda di conferma, strumenti utili per aiutare i candidati nella preparazione della propria candidatura (il documento word è disponibile solo in inglese). Tutta la documentazione è disponibile anche sul sito web UIA. La procedura di candidatura è al 100% priva di supporti cartacei, si svolge interamente attraverso la piattaforma elettronica di registrazione EEP (Electronic Exchange Platform) dell'UIA. La domanda comprende un Modulo di domanda e una Scheda di conferma firmata e scannerizzata. Il Modulo di domanda può essere accompagnato da un Allegato. Si può includere una cartina dell’area di intervento, un grafico o un’infografica ecc. Il formato e la dimensione dell’allegato sono specificati nella guida EEP. La piattaforma EEP sarà disponibile per il caricamento delle domande almeno un mese prima della data di scadenza del bando. L’entrata in funzione del portale sarà annunciata sul sito UIA. I candidati sono caldamente invitati caldamente a compilare il Modulo di domanda in inglese, in modo corretto e comprensibile, è comunque consentito l'uso di una qualsiasi delle lingue ufficiali dell'UE. NOTA BENE: la Valutazione strategica e operativa sarà realizzata sulla versione inglese del Modulo di domanda (o sulla traduzione in inglese realizzata da un fornitore di servizi esterno contrattato dal Segretariato permanente (SP) se il Modulo di domanda viene presentato in un'altra lingua). La qualità di questa traduzione non sarà garantita dal SP, eventuali conseguenze sono a carico del candidato. Inoltre la Convenzione di attribuzione del contributo, il project management, i report formali, i principali risultati consegnabili e tutte le comunicazioni con l’Entità delegata dovranno essere in inglese.
Come candidarsi. Per candidarsi inviare CV con foto in inglese a xxxxx.xxx@xxxxxxxxx.xx.xx specificando il ruolo d’interesse EURES Puglia Teleperformance Barcelona xxxxx://xx.xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xx-xx/ con EURES Barcelona ed EURES Puglia CERCA ITALIAN OUTBOUND SALES DEVELOPERS GOOGLE PRODUCTS (EURES ref. N.432729) Mansione/compiti: · Raggiungere il SQO (sales qualified opportunity) nel quadrimestre di riferimento e i target di attività prevista settimanalmente e mensilmente · Gestire un portfolio di accounts ed individuare prospetti di crescita · Aggiornare archivio clienti (CRM database), gestire contatti, opportunità e attività su piattaforma xxxxxxxxxx.xxx · Lavorare individualmente e col gruppo per raggiungimento target prestabiliti Requisiti: · Diploma di laurea triennale (formazione universitaria triennale) ed esperienza professionale nel settore (esperienza adeguata puo’ anche compensare titolo di diploma di laurea) · Esperienza in: outbound sales, vendite e business development idealmente nel settore IT, conoscenza di concetti di cloud computing, e soprattutto di soluzioni piattaforme google cloud · Lingue: Italiano: madrelingua, Inglese: B2 · Conoscenze informatiche, · Capacità comunicativa, abilità nel vendere e convincere un cliente · Abilità nel gestire un grande portfolio di clienti e individuare nuovi potenziali clienti · Atteggiamento pro-attivo, intraprendente, capace comunque di lavorare in team Offerta contrattuale: · Dove: Spagna, Barcellona , World Trade Center · Contratto a tempo pieno (lun-ven, 39h) e indeterminato, stipendio lordo annuale circa Euro 21.000 +bonus +pass per palestra · Team multiculturale, e dinamico con possibilità di crescita all’interno dell’azienda e di lavorare con i più grandi provider di servizi di customer service Come candidarsi: Inviare la propria candidatura , curriculum formato europass in inglese a: XXXXXXXX.XXXXXXXXX@XX.XXXXXXXXXXXXXXX.XX cc xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxx.xx, riportando in oggetto eures.itcloud entro il 04.05.2020.
Come candidarsi. Per candidarsi a Coworker 2021 del Laboratorio di Forlì è sufficiente compilare il seguente modulo e inviarlo entro il 24 luglio 2021 alle ore 12.00 a xxxxx@xxxxxxxxx.xx insieme a: • CV del referente di progetto (in caso di progetti presentati da singoli) • CV dei membri del team (in caso di progetti presentati da più persone) • Eventuale portfolio I progetti candidati saranno selezionati da un Nucleo di Valutazione composta da: - N° 2 rappresentanti del Soggetto Gestore del Laboratorio Aperto - N° 1 Rappresentante del Comune di Forlì I progetti saranno selezionati sulla base della qualità della proposta presentata. Se necessario, il nucleo di valutazione potrà, a propria totale discrezione, richiedere un colloquio di approfondimento con i referenti del progetto, comunicando con almeno 7 (sette) giorni di preavviso, via e-mail la data, l’orario e, se tenuto in remoto, la piattaforma web scelta. In caso di richiesta, l’adesione al colloquio di approfondimento diventa obbligatoria ai fini della selezione.

Related to Come candidarsi

  • Recesso per giusta causa Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Autorità ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. In ogni caso, l’Autorità potrà recedere dal contratto qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Autorità che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, la stessa Autorità potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto di fornitura, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. Nelle ipotesi di recesso per giusta causa di cui al presente articolo, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto stabilito all’art. 1671 codice civile.

  • Recesso del contratto Roma Capitale si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal contratto del presente accordo quadro per motivi di interesse pubblico, salvo congruo avviso, previa trasmissione di apposita comunicazione tramite PEC/raccomandata all’appaltatore e fatte salve le indennità al medesimo spettanti ai sensi dell’art. 1671 del codice civile. Ai sensi dell’art.1, comma 13 del D.L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni, nella L. n. 135/2012, Roma Capitale una volta validamente sottoscritto/i il/i contratto/i applicativo/i ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal/icontratto/iapplicativo/i medesimo/i, previa formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488, successivamente alla sottoscrizione del/i predetto/icontratto/iapplicativo/i, siano migliorativi rispetto a quelli del/icontratto/i applicativo/i sottoscritto/i e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Ogni patto contrario alla presente disposizione è nullo. Allorquando la normativa consente di procedere anche in assenza della informativa antimafia ovvero nei casi di urgenza ai sensi dell’art. 92, comma 3 del D. Lgs. n. 159/2011 e ss. mm. e ii.,i contributi, i finanziamenti, le agevolazioni e le altre erogazioni di cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 e ss. mm. e ii. medesimo sono corrisposti sotto condizione risolutiva e Roma Capitale recede dai contratti applicativi e dal contratto di accordo quadro, fatto salvo il pagamento del valore delle prestazioni già eseguite e il rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. La revoca e il recesso di cui sopra si applicano anche quando gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa siano accertati successivamente alla stipulazione del contratto di accordo quadro e alla sottoscrizione del/i contratto/i applicativo/i inerenti.

  • Valuta Gli importi relativi ai premi assicurativi ed alle prestazioni assicurate verranno calcolati, e conseguentemente corrisposti, nella moneta nazionale vigente al momento del pagamento.

  • NUOVI PREZZI Le variazioni sono valutate ai prezzi di contratto, ma se comportano categorie di lavorazioni non previste o si debbano impiegare materiali per i quali non risulta fissato il prezzo contrattuale si provvede alla formazione di nuovi prezzi. I nuovi prezzi delle lavorazioni o materiali sono valutati:

  • Prevenzione Le parti considerano inammissibile ogni atto o comportamento che si configuri come molestia sessuale e riconoscono il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori ad essere trattati con dignità e ad essere tutelati nella propria libertà personale. Le aziende adotteranno, d'intesa con le R.S.A./R.S.U., le iniziative utili a prevenire le problematiche di cui sopra. Le parti concordano che le iniziative e gli interventi di cui sopra saranno portate a conoscenza di tutti i lavoratori/lavoratrici, anche, ad esempio, mediante affissione in ogni singola unità produttiva ed in luogo accessibile a tutti. Le parti affidano ad una apposita Commissione paritetica che avrà sede presso l'Ente bilaterale territoriale il compito di ricevere notizie, segnalazioni o denuncie di molestie sessuali. Tale Commissione, in caso di necessità, potrà avvalersi di professionalità esterne. Ogni lavoratrice/lavoratore potrà ricevere assistenza e consulenza dalla Commissione. La Commissione avrà anche il compito di diffondere il codice di condotta e di individuare eventuali specifici percorsi formativi rivolti alle imprese e ai lavoratori. Confcommercio, FILCAMS, FISASCAT e UILTUCS, chiedono al Governo che tali programmi di formazione siano considerati azioni positive anche ai fini dell'ammissione ai finanziamenti di cui all'art. 2 della legge 10 aprile 1991, n. 125, ed a tale scopo verrà redatto un avviso comune.

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)

  • Dichiarazione di responsabilità I soggetti elencati al precedente Paragrafo 1.1 del Prospetto Informativo dichiarano, ciascuno per le parti di rispettiva competenza che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. Il Prospetto Informativo è conforme al modello depositato presso la Consob in data 5 giugno 2015 a seguito di comunicazione del provvedimento di approvazione con nota del 4 giugno 2015, protocollo n. 0045428/15.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Tutti gli Operatori economici aggiudicatari dell’AQ, dovranno presentare offerta per la presente Richiesta di offerta di AS. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati alla stazione appaltante, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”, in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alla Committente, attraverso il “Sistema”, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 05/10/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del “Sistema”. Il tempo del “Sistema” è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il “Sistema” medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni sua schermata. In particolare, il tempo del “Sistema” è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel Paragrafo 12 del Capitolato d’oneri dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo Paragrafo 2 e segnatamente: