Common use of Collegio di vigilanza Clause in Contracts

Collegio di vigilanza. Si conviene di costituire un organo collegiale paritario, denominato “COLLEGIO DI VIGILANZA” composto da un rappresentate ciascuno degli Enti sottoscrittori della presente convenzione. Il COLLEGIO DI VIGILANZA è coordinato dal CONSORZIO, che provvede all’organizzazione delle riunioni e alle funzioni di segreteria. Questo consesso: - si riunisce, secondo il calendario che il gruppo stesso stabilirà, al fine di: ▪ verificare lo stato di avanzamento del procedimento; ▪ verificare l’avanzamento della progettazione ed esecuzione lavori; - si riunisce d’urgenza, su richiesta anche di uno solo dei soggetti, qualora vi siano motivi da sottoporre alla comune attenzione; - trasmette agli Enti di riferimento il progetto per le approvazioni di competenza. Il COLLEGIO DI VIGILANZA si costituirà e sarà operativo entro 30 giorni dalla data della firma della presente convenzione e definirà un programma di riunioni per assolvere le attività di cui sopra. Il COLLEGIO di VIGILANZA ALTRESÌ: - vigila sulla piena, sollecita e corretta attuazione del presente accordo; - individua gli eventuali ostacoli di fatto o di diritto che si frapponessero all’attuazione del presente accordo proponendo le soluzioni idonee al loro superamento; - dirime, in via bonaria, tutte le controversie che dovessero insorgere fra i firmatari del presente accordo; - dispone, in via esclusiva ed in deroga al regime ordinario, nei confronti del soggetto obbligato, cui sarà assegnato congruo termine per adempiere, gli interventi sostitutivi che risulteranno indispensabili per rimuovere l’inadempienza; - verifica la correttezza delle procedure e acquisisce ove lo ritenga, ogni utile notizia anche sui partecipanti alle procedure e sulle aggiudicazioni; - risulta efficace ai fini autorizzativi quale conferenza dei servizi come disciplinata ex legge 241/90. Fin da questo primo atto gli enti comunicano di voler delegare per questo incarico: Xxxxx Xxxxxxxxx - Assessore ai lavori pubblici e reti, manutenzioni, servizi tecnologici per il Comune di Bergamo; Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx - Assessore all'ambiente, politiche energetiche, verde pubblico per il Comune di Bergamo; Xxxxx Xxxxxxx – Direttore Generale del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca; Xxxxxxxx Xxxxxxx – Direttore della Fondazione MIA. Xxxxxx Xxxxxxxx – vice presidente del Parco dei Colli di Bergamo

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Interventi Da Attuarsi Nella Valle Di Astino Per La Mitigazione Delle Problematiche Idrauliche Emerse Nell’estate 2016

Collegio di vigilanza. Si conviene Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del d.lgs. 267/2000, nonché dell’art. 6 della l.r. 2 del 14 marzo 2003, la vigilanza ed il controllo sull’esecuzione del presente Accordo di costituire un organo collegiale paritario, denominato “COLLEGIO DI VIGILANZA” composto Programma saranno esercitati da un rappresentate ciascuno degli Enti sottoscrittori Collegio costituito: • dall’ Assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia (delegato con D.P.G. R n. 7525 del 04/08/2014), che lo presiede; • dal Presidente della presente convenzioneComunità Montana Lario Orientale Valle San Xxxxxxx; • dal Presidente della Comunità Montana di Valsassina Valvarrone e Val d’Esino e Riviera; • dal Sindaco del Comune di Lecco; • dal Presidente del Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia; • dal Presidente della Camera di Commercio di Lecco; • dal Presidente della Provincia di Lecco. Il COLLEGIO DI VIGILANZA è coordinato dal CONSORZIOCollegio, che provvede all’organizzazione delle riunioni all’atto dell’insediamento, definirà l’organizzazione e alle funzioni di segreteria. Questo consesso: - si riunisce, secondo le modalità per il calendario che il gruppo stesso stabilirà, al fine di: ▪ verificare lo stato di avanzamento del procedimento; ▪ verificare l’avanzamento della progettazione ed esecuzione lavori; - si riunisce d’urgenza, su richiesta anche di uno solo dei soggetti, qualora vi siano motivi da sottoporre alla comune attenzione; - trasmette agli Enti di riferimento il progetto per le approvazioni di competenzaproprio funzionamento. Il COLLEGIO DI VIGILANZA Collegio di Vigilanza si costituirà avvale della Segreteria Tecnica costituita dai rappresentanti delegati dagli Enti sottoscrittori, nel rispetto dei criteri di nomina e sarà operativo entro 30 giorni dalla data delle finalità esclusivamente istruttorie della firma stessa, individuate dall’art. 6, comma 6, lett. d), della presente convenzione l.r. 2/2003. Le riunioni del Collegio di Vigilanza e definirà un programma della Segreteria Tecnica si svolgeranno, in xxx xxxxxxxxx, xxxxxx xx Xxxx xxxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx Xxxxxxxxx di riunioni per assolvere Lecco. La Segreteria Tecnica è coordinata dal Dirigente della Sede Territoriale di Lecco di Regione Lombardia Al Collegio di Vigilanza sono attribuite le attività di cui sopra. Il COLLEGIO di VIGILANZA ALTRESÌseguenti competenze: - vigila • verificare la coerenza dei progetti esecutivi presentati dai soggetti attuatori con le linee guida tecniche; • vigilare, anche attraverso verifiche periodiche, sulla piena, sollecita tempestiva e corretta attuazione del presente accordodell’Accordo di Programma; - individua • individuare gli eventuali ostacoli di fatto o e di diritto che si frapponessero all’attuazione verificassero nell’attuazione dell’Accordo di Programma e soluzioni idonee alla loro rimozione; • valutare lo stato di attuazione degli interventi sia per quanto attiene agli aspetti economico- finanziari sia per quanto attiene alla tempistica di realizzazione dei lavori; • provvedere, ove necessario o previsto, alla convocazione degli Enti sottoscrittori del presente accordo proponendo le soluzioni idonee al loro superamentoAccordo e dei Soggetti aderenti; - dirime• dirimere, in via bonariaxxx xxxxxxx, tutte le xx controversie che dovessero insorgere fra tra gli Enti Sottoscrittori ed i firmatari Soggetti aderenti, in ordine all’interpretazione ed all’attuazione del presente accordoAccordo di Programma; - dispone, in via esclusiva ed in deroga al regime ordinario, nei confronti • approvare eventuali modifiche non sostanziali del soggetto obbligato, cui sarà assegnato congruo termine per adempiere, gli interventi sostitutivi che risulteranno indispensabili per rimuovere l’inadempienza; - verifica la correttezza delle procedure e acquisisce ove lo ritenga, ogni utile notizia anche sui partecipanti alle procedure e sulle aggiudicazioni; - risulta efficace ai fini autorizzativi quale conferenza dei servizi come disciplinata ex legge 241/90presente Accordo. Fin da questo primo atto gli enti comunicano Nessun onere economico dovrà gravare sull’Accordo di voler delegare per questo incarico: Xxxxx Xxxxxxxxx - Assessore ai lavori pubblici e reti, manutenzioni, servizi tecnologici Programma per il Comune funzionamento del Collegio di Bergamo; Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx - Assessore all'ambiente, politiche energetiche, verde pubblico Vigilanza e della Segreteria Tecnica: eventuali compensi e rimborsi per il Comune di Bergamo; Xxxxx Xxxxxxx – Direttore Generale del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca; Xxxxxxxx Xxxxxxx – Direttore della Fondazione MIA. Xxxxxx Xxxxxxxx – vice presidente del Parco dei Colli di Bergamoi componenti saranno a carico esclusivo degli Enti e Soggetti rappresentati.

Appears in 1 contract

Samples: Bozza Dell’accordo Di Programma Per La Realizzazione Del

Collegio di vigilanza. Si conviene Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del d.lgs n. 267/2000, nonché dell’art. 6 della l.r. 2/2003, la vigilanza ed il controllo sull’esecuzione dell'Accordo di costituire un organo collegiale paritario, denominato “COLLEGIO DI VIGILANZA” composto Programma e suoi atti integrativi sono esercitati da un rappresentate ciascuno degli Enti sottoscrittori della presente convenzione. Il COLLEGIO DI VIGILANZA è coordinato dal CONSORZIOCollegio costituito da: - Sindaco del Comune di Bergamo o suo delegato, che provvede all’organizzazione delle riunioni e alle funzioni lo presiede; - Presidente della Regione Lombardia o suo delegato; - Rettore dell’Università degli Studi di segreteriaBergamo o suo delegato; - Direttore Generale di CDP INVESTIMENTI SGR s.p.a. Questo consessoo suo delegato. Al Collegio di vigilanza sono attribuite le seguenti competenze: - si riuniscevigilare, secondo il calendario che il gruppo stesso stabiliràanche attraverso verifiche periodiche, sulla piena, tempestiva e corretta attuazione dell'Accordo, nel rispetto degli indirizzi e dei tempi, nonché del costante mantenimento dell’interesse pubblico sotteso dal progetto citato in premessa; - valutare l'opportunità di pronunciare la revoca dell'efficacia dell'Accordo di Programma e delle sue integrazioni, nel caso di grave inadempimento, di inosservanza del rispetto di quanto ivi previsto e nei casi in cui non siano stati raggiunti gli obiettivi perseguiti dalle pubbliche amministrazioni sottoscrittrici; - individuare gli ostacoli di fatto e di diritto all'attuazione dell'Accordo di Programma e delle sue integrazioni, proponendo soluzioni idonee alla loro rimozione; - assegnare, in caso di accertata inattività o inadempienza dei soggetti sottoscrittori nel compimento di atti, al fine di: ▪ verificare lo stato di avanzamento del procedimento; ▪ verificare l’avanzamento della progettazione ed esecuzione lavorisoggetto sottoscrittore inadempiente un congruo termine per provvedere non superiore a sessanta giorni; - si riunisce d’urgenzanominare un Commissario ad acta, su richiesta anche di uno solo dei soggettisentito soggetto sottoscrittore inadempiente, qualora vi siano motivi da sottoporre alla comune attenzione; - trasmette agli Enti di riferimento decorra inutilmente il progetto per le approvazioni di competenza. Il COLLEGIO DI VIGILANZA si costituirà e sarà operativo entro 30 giorni dalla data della firma della presente convenzione e definirà un programma di riunioni per assolvere le attività termine di cui sopra. Il COLLEGIO di VIGILANZA ALTRESÌ: - vigila sulla piena, sollecita e corretta attuazione con oneri a carico del presente accordosoggetto inadempiente; - individua dichiarare concluso, con voto unanime, l'Accordo di Programma, qualora, per esigenze sopravvenute in fase attuativa, il medesimo Accordo non sia stato eseguito nella sua interezza, ma siano stati raggiunti gli eventuali ostacoli di fatto o di diritto che si frapponessero all’attuazione del presente accordo proponendo le soluzioni idonee al loro superamentoobiettivi perseguiti dalle pubbliche amministrazioni sottoscrittrici; - dirimedirimere, in via bonariaxxxxxxx, tutte le controversie xx xxxtroversie che dovessero insorgere fra tra le parti in ordine all'interpretazione ed all'attuazione dell'Accordo di Programma; - approvare, quando il programma di attuazione degli interventi e delle opere è concluso, la relazione finale predisposta dalla segreteria tecnica che dà atto dei risultati raggiunti e delle risorse utilizzate, nonché dichiarare concluso l’Accordo di Programma. Il Collegio di vigilanza assume le proprie determinazioni con il voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti; in caso di parità il voto del Presidente vale doppio. È richiesta l’unanimità per approvare modifiche all’Accordo di Programma o decretarne la sua conclusione. Spetta, altresì, al Collegio di vigilanza il compito di approvare modifiche e rimodulazioni all'Accordo, verificando la compatibilità delle modifiche stesse con le finalità e gli obiettivi primari ivi declinati, e tenendo conto, altresì, di eventuali esigenze allo stesso sopravvenute, ovvero di necessità o di richieste motivate - rese evidenti in sede di approfondimento e di attuazione delle relative previsioni - recanti la necessità di apportare aggiornamenti alle previsioni dell'Accordo, e di qualunque altra circostanza che possa giustificare, in un quadro di coerenza con gli obiettivi perseguiti, la modifica proposta. Sono comunque fatti salvi gli elementi di flessibilità stabiliti dall’art. 6, comma 9, della l.r. 2/2003 e s.m.i. Nessun onere economico dovrà gravare sull'Accordo di Programma per il funzionamento del Collegio di vigilanza; eventuali compensi ed eventuali rimborsi per i firmatari componenti saranno a carico esclusivo dei soggetti rappresentati. Per la validità delle riunioni del Collegio di vigilanza è richiesta la presenza di tutti i rappresentanti dei soggetti sottoscrittori. Le deliberazioni sono assunte voto unanime dei presenti, ivi comprese le deliberazioni che autorizzino le modifiche e/o le integrazioni del presente accordo; - disponeAccordo di Programma, in via esclusiva ed in deroga al regime ordinario, nei confronti del soggetto obbligato, cui sarà assegnato congruo termine per adempiere, gli interventi sostitutivi che risulteranno indispensabili per rimuovere l’inadempienza; - verifica la correttezza delle procedure e acquisisce ove lo ritenga, ogni utile notizia anche sui partecipanti alle procedure e sulle aggiudicazioni; - risulta efficace sono adottate con voto unanime dei componenti. Il Collegio di vigilanza si potrà avvalere della Segreteria Tecnica già nominata ai fini autorizzativi quale conferenza dei servizi come disciplinata ex legge 241/90. Fin da questo primo atto gli enti comunicano di voler delegare per questo incarico: Xxxxx Xxxxxxxxx - Assessore ai lavori pubblici e reti, manutenzioni, servizi tecnologici per il Comune di Bergamo; Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx - Assessore all'ambiente, politiche energetiche, verde pubblico per il Comune di Bergamo; Xxxxx Xxxxxxx – Direttore Generale dell’attuazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca; Xxxxxxxx Xxxxxxx – Direttore della Fondazione MIA. Xxxxxx Xxxxxxxx – vice presidente del Parco dei Colli di Bergamopresente Atto.

Appears in 1 contract

Samples: Atto Integrativo All’accordo Di Programma

Collegio di vigilanza. Si conviene I sottoscrittori convengono di costituire istituire il Collegio di Vigilanza di cui faranno parte: il Sindaco del Comune capofila o un organo collegiale paritariosuo delegato, denominato “COLLEGIO DI VIGILANZA” composto un soggetto in rappresentanza dei Comuni dell’Ambito territoriale N 12, un soggetto in rappresentanza dell’ASL, con il compito di vigilare sul corretto svolgimento degli interventi previsti nel Pia- no Sociale di Zona. Alle sedute del Collegio di Xxxxxxxxx può partecipare, su invito del Sindaco del Comune ca- pofila o un suo delegato, il Coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito territoriale N 12. Il Collegio di Vigilanza, una volta riscontrata la presenza di ritardi o negligenze nella realizzazione degli interventi, provvede a darne comunicazione agli altri soggetti firmatari dell’Accordo al fine di concordare soluzioni o interventi da adottare, ivi compresa la possibilità di proporre alla Regione la modifica, anche sostanziale, dei servizi, degli in- terventi e dei progetti. Il Collegio di Vigilanza eserciterà funzioni di: controllo sul corretto adempimento degli obblighi stabiliti con l’Accordo; sorveglianza in relazione all’esecuzione dell’Accordo e alle esigenze dell’uten- za; formulazione di proposte per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia della struttura. Il Collegio è presieduto dal Sindaco del Comune capofila o da un rappresentate ciascuno suo delegato. Nel caso di ritardo, inerzia o inadempimenti, il Collegio invita il soggetto al quale il ritardo, l’inerzia o l’inadempimento sono imputabili, ad assicurare che la struttura da esso dipendente adempia entro un termine prefissato. In caso di inadempienze da parte dei soggetti partecipanti, il Collegio è competente a porre in essere gli interventi surrogatori necessari per il corretto adem- pimento degli Enti sottoscrittori della obblighi assunti con il presente convenzioneatto. Il COLLEGIO DI VIGILANZA è coordinato dal CONSORZIOL’inerzia, che provvede all’organizzazione l’omissione e l’attività ostativa riferite all’attuazio- ne, alla verifica e al monitoraggio da parte dei soggetti responsabili delle riunioni e alle rispettive funzioni di segreteria. Questo consesso: - si riunisce, secondo il calendario che il gruppo stesso stabilirà, al fine di: ▪ verificare lo stato di avanzamento del procedimento; ▪ verificare l’avanzamento della progettazione ed esecuzione lavori; - si riunisce d’urgenza, su richiesta anche di uno solo dei soggetti, qualora vi siano motivi da sottoporre alla comune attenzione; - trasmette costituiscono agli Enti di riferimento il progetto per le approvazioni di competenza. Il COLLEGIO DI VIGILANZA si costituirà e sarà operativo entro 30 giorni dalla data della firma della presente convenzione e definirà un programma di riunioni per assolvere le attività di cui sopra. Il COLLEGIO di VIGILANZA ALTRESÌ: - vigila sulla piena, sollecita e corretta attuazione effetti del presente accordo; - individua gli eventuali ostacoli , fattispecie di fatto o di diritto che si frapponessero all’attuazione del presente accordo proponendo le soluzioni idonee al loro superamento; - dirime, in via bonaria, tutte le controversie che dovessero insorgere fra i firmatari del presente accordo; - dispone, in via esclusiva ed in deroga al regime ordinario, nei confronti del inadempimento. Il soggetto obbligatosottoscrittore, cui sarà assegnato congruo è imputabile l’inadem- pimento, è tenuto a rimborsare, entro il termine prefissato di 90 giorni, al Collegio gli oneri sostenuti per adempiere, gli la rea- lizzazione degli interventi sostitutivi che risulteranno indispensabili per rimuovere l’inadempienza; - verifica la correttezza delle procedure e acquisisce ove lo ritenga, ogni utile notizia anche sui partecipanti alle procedure e sulle aggiudicazioni; - risulta efficace ai fini autorizzativi quale conferenza dei servizi come disciplinata ex legge 241/90. Fin da questo primo atto gli enti comunicano di voler delegare per questo incarico: Xxxxx Xxxxxxxxx - Assessore ai lavori pubblici e reti, manutenzioni, servizi tecnologici per il Comune di Bergamo; Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx - Assessore all'ambiente, politiche energetiche, verde pubblico per il Comune di Bergamo; Xxxxx Xxxxxxx – Direttore Generale del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca; Xxxxxxxx Xxxxxxx – Direttore della Fondazione MIA. Xxxxxx Xxxxxxxx – vice presidente del Parco dei Colli di Bergamosurrogatori.

Appears in 1 contract

Samples: www.sito.regione.campania.it