Common use of Categorie di emittenti e settori industriali Clause in Contracts

Categorie di emittenti e settori industriali. i titoli obbligazionari, al momento dell’acquisto, sono selezionati tra quelli emessi da Stati sovrani, organismi internazionali ed emittenti di tipo societario con merito di credito prevalentemente rientrante nel c.d. "investement grade", secondo le scale di valutazione attribuite da primarie Agenzie di rating. La politica di investimento è finalizzata ad ottenere rendimenti coerenti con gli impegni di redditività minimi assunti verso gli aderenti e con la redditività dei mercati obbligazionari dei principali Paesi europei. Al fine di raggiungere il suddetto obiettivo, il portafoglio è idealmente suddivisibile in due principali comparti: - comparto strutturale (core), finalizzato alla soddisfazione degli obiettivi di cassa e di rendimento minimo; - comparto satellite, finalizzato all’ottimizzazione dei relativi rendimenti ponderati per il rischio. Inoltre, la durata media delle attività finanziarie è coerente con la durata media attesa del prodotto ovvero delle prestazioni future a tuo favore. La gestione separata FORMULA SICURA è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta nell'apposito albo, che ne attesta la correttezza della gestione ed i risultati conseguiti. Per maggiori dettagli tecnici si rinvia al Regolamento della gestione separata riportato in calce alle Condizioni generali di contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.cdinsurance.it

Categorie di emittenti e settori industriali. gli investimenti in titoli di natura azionaria sono effettuati senza limiti riguardanti la capitalizzazione, la dimensione o il settore di appartenenza della società; i titoli obbligazionari, al momento dell’acquisto, di natura obbligazionaria sono selezionati tra quelli emessi da Stati sovranisoggetti pubblici o da privati con rating tendenzialmente elevato. In conformità con le indicazioni della COVIP, organismi internazionali ed emittenti di tipo societario con comunque il Fondo non si affida in modo esclusivo o meccanico al rating per la valutazione del merito di credito prevalentemente rientrante degli emittenti obbligazionari, ma consente al gestore di mantenere nel c.d. "investement grade"portafoglio, secondo le scale sulla base di propri indicatori e sistemi di valutazione attribuite da primarie Agenzie interni, anche titoli di ratingdebito aventi rating inferiore all’investment grade in misura comunque non eccedente il 5% del patrimonio affidato in gestione; con riferimento a questi titoli il gestore è inoltre tenuto a comunicare al Fondo pensione i principi e le valutazioni alla base della scelta e a fornire informative periodiche. La Il Fondo pensione ha comunque escluso che possano essere presenti nel portafoglio titoli obbligazionari aventi rating eccessivamente basso, per cui è richiesto un rating minimo non inferiore a BB- (S&P) e Ba3 (M), al di sotto del quale la possibile presenza di elementi speculativi e di un elevato rischio di credito rendono l’investimento difficilmente compatibile con la politica di investimento è finalizzata ad ottenere rendimenti coerenti con gli impegni di redditività minimi assunti verso gli aderenti e con la redditività dei mercati obbligazionari dei principali Paesi europei. Al fine di raggiungere il suddetto obiettivo, il portafoglio è idealmente suddivisibile in due principali comparti: - comparto strutturale (core), finalizzato alla soddisfazione degli obiettivi di cassa e di rendimento minimo; - comparto satellite, finalizzato all’ottimizzazione dei relativi rendimenti ponderati per il rischio. Inoltre, la durata media delle attività finanziarie è coerente con la durata media attesa del prodotto ovvero delle prestazioni future a tuo favore. La gestione separata FORMULA SICURA è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta nell'apposito albo, che ne attesta la correttezza della gestione ed i risultati conseguiti. Per maggiori dettagli tecnici si rinvia al Regolamento della gestione separata riportato in calce alle Condizioni generali di contrattoadottata dal Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.foncer.it

Categorie di emittenti e settori industriali. i obbligazioni di emittenti pubblici e privati; nel caso di titoli obbligazionari, al momento dell’acquisto, sono selezionati tra quelli di debito emessi da Stati sovranie da organismi sovranazionali il titolo deve avere un rating minimo almeno pari all’investment grade Standard & Poor’s, organismi internazionali ed emittenti Moody’s x Xxxxx, ovvero un valore medio dei credit default swap (CDS) non superiore ad una determinata soglia; nel caso dei titoli di tipo societario con merito debito “corporate”, invece, devono sussistere ambedue questi requisiti (fanno eccezione i “corporate” presenti nel portafoglio in percentuale inferiore all’1,5% del patrimonio, per i quali è sufficiente la presenza di credito prevalentemente rientrante un rating investment grade). I medesimi titoli di debito “corporate” non possono superare il 20% della componente obbligazionaria (questo limite può essere elevato fino al 30% nel c.dcaso di titoli supportati da garanzie esplicite o implicite di Stati). "investement grade", secondo le scale Gli investimenti in titoli di valutazione attribuite da primarie Agenzie di rating. La politica di investimento è finalizzata ad ottenere rendimenti coerenti con gli impegni di redditività minimi assunti verso gli aderenti e con natura azionaria sono effettuati senza limiti riguardanti la redditività dei mercati obbligazionari dei principali Paesi europei. Al fine di raggiungere il suddetto obiettivo, il portafoglio è idealmente suddivisibile in due principali comparti: - comparto strutturale (core), finalizzato alla soddisfazione degli obiettivi di cassa e di rendimento minimo; - comparto satellite, finalizzato all’ottimizzazione dei relativi rendimenti ponderati per il rischio. Inoltrecapitalizzazione, la durata media delle attività finanziarie è coerente con la durata media attesa del prodotto ovvero delle prestazioni future a tuo favore. La gestione separata FORMULA SICURA è annualmente sottoposta a certificazione da parte dimensione o il settore di una Società di revisione iscritta nell'apposito albo, che ne attesta la correttezza appartenenza della gestione ed i risultati conseguiti. Per maggiori dettagli tecnici si rinvia al Regolamento della gestione separata riportato in calce alle Condizioni generali di contrattosocietà.

Appears in 1 contract

Samples: www.previdenzacooperativa.it

Categorie di emittenti e settori industriali. i titoli obbligazionari, al momento dell’acquisto, sono selezionati tra quelli emessi da Stati sovrani, organismi internazionali ed emittenti di tipo societario con merito di credito prevalentemente rientrante nel c.d. "investement investment grade", secondo le scale di valutazione attribuite da primarie Agenzie di rating. La politica di investimento è finalizzata ad ottenere rendimenti coerenti con gli impegni di redditività minimi assunti verso gli aderenti e con la redditività dei mercati obbligazionari dei principali Paesi europei. Al fine di raggiungere il suddetto obiettivo, il portafoglio è idealmente suddivisibile in due principali comparti: - comparto strutturale (core), finalizzato alla soddisfazione degli obiettivi di cassa e di rendimento minimo; - comparto satellite, finalizzato all’ottimizzazione dei relativi rendimenti ponderati per il rischio. Inoltre, la durata media delle attività finanziarie è coerente con la durata media attesa del prodotto ovvero delle prestazioni future a tuo favore. La gestione separata FORMULA SICURA è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta nell'apposito albo, che ne attesta la correttezza della gestione ed i risultati conseguiti. Per maggiori dettagli tecnici si rinvia al Regolamento della gestione separata riportato in calce alle Condizioni generali di contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.allianz.it

Categorie di emittenti e settori industriali. obbligazioni di emittenti pubblici e privati con rating investment grade, con una quota marginale del patrimonio del comparto non inferiore a BB- nella scala Standard&Poor’s o Ba3 nella scala Moody’s. Gli strumenti di debito societario derivanti da operazioni di cartolarizzazione, subordinati e ibridi sono ammessi in misura marginale. Gli investimenti in titoli di natura azionaria sono effettuati senza limiti riguardanti la capitalizzazione, la dimensione o il settore di appartenenza della società. I gestori finanziari possono effettuare le scelte di investimento fra gli strumenti sopra descritti avendo cura di rispettare alcuni vincoli e limiti stabiliti al fine di realizzare un portafoglio caratterizzato da affidabilità creditizia e adeguata diversificazione. I vincoli e limiti comprendono, per i titoli obbligazionari, al momento dell’acquisto, sono selezionati tra quelli emessi da Stati sovrani, organismi internazionali ed emittenti il rispetto di tipo societario con merito di credito prevalentemente rientrante nel c.d. "investement grade", secondo le scale di valutazione attribuite da primarie Agenzie livelli minimi di rating. La politica , limiti di investimento è finalizzata ad ottenere rendimenti coerenti con gli impegni concentrazione e, più in generale, percentuali massime di redditività minimi assunti verso gli aderenti e con la redditività dei mercati obbligazionari dei principali Paesi europei. Al fine specifiche categorie di raggiungere il suddetto obiettivo, il portafoglio è idealmente suddivisibile in due principali comparti: - comparto strutturale (core), finalizzato alla soddisfazione degli obiettivi di cassa e di rendimento minimo; - comparto satellite, finalizzato all’ottimizzazione dei relativi rendimenti ponderati per il rischio. Inoltre, la durata media delle attività finanziarie è coerente con la durata media attesa del prodotto ovvero delle prestazioni future a tuo favore. La gestione separata FORMULA SICURA è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta nell'apposito albo, che ne attesta la correttezza della gestione ed i risultati conseguiti. Per maggiori dettagli tecnici si rinvia al Regolamento della gestione separata riportato in calce alle Condizioni generali di contrattoattivi sul patrimonio gestito.

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Di Autovalutazione