CARTA Clausole campione

CARTA. La stampante deve supportare l’uso di carta riciclata al 100%, anche in caso di stampa in modalità fronte-retro automatica.
CARTA. La carta di credito emessa da Xxxx e regolamentata dal Contratto.
CARTA. La qualità della carta deve soddisfare le caratteristiche indicate ai precedenti punti. Le caratteristiche della carta sono validate tramite: - autocertificazione della cartiera produttrice; - eventuale certificazione di analisi e controlli, eseguiti a cura dell’Agenzia – Xxxxxxx Xxxxxxxxx – presso laboratori qualificati, su campioni prelevati dalle forniture ricevute. L’autocertificazione sopra indicata deve essere prodotta all’Agenzia per ogni nuovo approvvigionamento della carta.
CARTA. La Carta di Credito emessa da Nexi e regolamentata dal Contratto.
CARTA. La carta di credito, di debito e/o prepagata emessa in Italia o all’estero, in corso di validità, di cui è titolare il Cliente.
CARTA. 38 colore Colore RAL 5003 39 caratteristiche matricola Secondo le indicazioni dell’Allegato 1 e comunque su specifica validazione da parte della stazione appaltante che ne detterà le indicazioni successivamente.
CARTA. SERVIZI‌ Con l’acquisto della polizza e finché la stessa è in vigore Credemassicurazioni offre all’Assicurato di poter effettuare, a tariffa agevolata, l’accesso a: ♦ Prestazioni odontoiatriche rese dal network di medici dentisti/centri odontoiatrici convenzionati, il cui elenco è consultabile tramite il sito xxx.xxxxx.xxxx. Le tariffe delle prestazioni odontoiatriche sono consultabili tramite il sito stesso. ♦ Prestazioni mediche rese dal network di centri medici convenzionati, il cui elenco è consultabile tramite il sito xxx.xxxxx.xxxx ♦ Prestazioni fisioterapiche rese dal network di centri medici convenzionati, il cui elenco è consultabile tramite il sito xxx.xxxxx.xxxx ♦ Complesso di palestre e centri bellezza facenti parte del circuito “Hello Fitness” di Xxxxxx X.x.x.
CARTA. Al momento in cui il cliente conferma l’ordine e procede con il pagamento:
CARTA. 1. Qualsiasi limitazione dell'esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla presente Carta deve essere prevista dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di tali diritti e libertà. Nel rispetto del principio di proporzionalità, possono essere apportate limitazioni solo se sono necessarie e rispondono effettivamente a obiettivi di interesse generale riconosciuti dall'Unione o alla necessità di proteggere i diritti e le libertà altrui. […] L'art. 52 è una clausola generale applicabile a tutti i diritti fondamentali inclusi nella Carta, quindi anche all'art. 11. Esiste una correlazione specifica tra la clausola generale della Carta e l'art. 10 (2) CEDU per quanto riguarda le legittime limitazioni al principio della libertà di espressione. Pertanto, qualsiasi limitazione alla libertà di espressione dovrebbe soddisfare i seguenti criteri: - hanno una finalità legittima, vale a dire sono finalizzate all'interesse generale riconosciuto dall'Unione o alla necessità di proteggere i diritti e le libertà altrui; - essere necessario per il conseguimento dell'obiettivo perseguito; - essere proporzionata all'obiettivo perseguito. La necessità delle misure è valutata caso per caso e tiene conto della pertinenza dei motivi addotti dalle autorità nazionali per giustificare le misure restrittive. È importante notare che in questo caso la CGUE (seguendo la giurisprudenza della Corte EDU) offre alle autorità nazionali un margine di valutazione relativamente ampio in termini di esistenza del cosiddetto "urgente bisogno sociale". 28 La proporzionalità è valutata dalla CGUE in termini di corrispondenza tra i mezzi e i fini, sempre tenendo conto del margine di discrezionalità degli Stati membri - anche se in questo caso la giurisprudenza della CGUE non è sempre coerente. 29 La formulazione dell'art. 10 (2) CEDU fornisce un chiaro esempio in cui la tutela di un diritto fondamentale si accompagna al riconoscimento della necessità di bilanciarlo con diritti confliggenti, tali da limitarne la portata.
CARTA. 4.1 Proprietà̀, annullamento, blocco o rinnovo delle carte. Le Carte resteranno sempre di nostra proprietà̀, e ci riserveremo in qualsiasi momento la facoltà̀ insindacabile di annullare o bloccare la(e) Carta(e) ovvero di rifiutarne il rinnovo o la sostituzione e il Cliente sarà̀ tenuto a restituire le Carte alla prima richiesta. Possiamo imporre Addebiti in caso di non restituzione, previa Notifica al Cliente.