Common use of Caratteristiche generali Clause in Contracts

Caratteristiche generali. La muratura dovrà garantire assenza di fessurazioni da ritiro igrometrico, pertanto il ritiro tra condizioni estreme degli elementi formanti la stessa dovrà essere inferiore a 0,5mm/m per le murature in blocchi di cemento e di 0,0147 mm/m per le murature in Gasbeton. Il cls dei blocchi dovrà essere impermeabilizzato con l'aggiunta nell’impasto di additivi di massa che riducano l’assorbimento capillare e che reagiscano chimicamente con i leganti, per prevenire il degrado superficiale. Nelle costruzioni delle murature dovrà essere curata la perfetta esecuzione degli spigoli, la costruzione di voltini, l’allineamento plano-altimetrico delle fughe. Dovranno essere lasciati tutti i necessari incavi e fori di natura architettonica, per il passaggio di impianti e per l’incasso di tutti i componenti tecnologici (quadri elettrici, cassette idranti, estintori etc.), al fine di non costituire ostacolo. All'innesto tra i muri dovranno essere lasciate ammorsature in numero non inferiore ad una per metro lineare di altezza. In corrispondenza degli spigoli e delle passate dovrà essere previsto l’inserimento di pilastrini e telai di rinforzo. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione delle murature in blocchi dovranno avere caratteristiche conformi a quelle previste dal produttore dei blocchi. Per tutte le murature a vista le tolleranze, misurate in qualsiasi direzione con regolo lungo 2 m, saranno al massimo di 3 mm.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Caratteristiche generali. La muratura L’apparecchiatura sarà del tipo modulare con grandezze conformi alle dimensioni standard europee, installabile ad incasso, su adeguato supporto appartenente allo stesso sistema previsto dal costruttore. Ciascun frutto sarà corredato di apposito sistema di aggancio al supporto atto a garantire adeguata resistenza e stabilità di ancoraggio a sollecitazioni meccaniche esterne esercitate in ogni direzione. Il sistema di aggancio dovrà permettere lo sganciamento dal supporto mediante l’uso di attrezzo. I materiali impiegati dovranno essere conformi alle condizioni di prova indicati dalla normativa CEI 50-11, relativamente a: - resistenza al calore anormale; - resistenza al fuoco. I contatti interessati dall’arco elettrico prodotto dall’apertura del circuito dovranno essere realizzati con metalli nobili in grado di ridurre gli scintillii e le sovratemperature. I componenti dovranno avere morsetti studiati per accogliere uno o due conduttori di diversa sezione sia rigidi che flessibili e poter garantire l’uniforme pressione di serraggio nel tempo. Le viti e piastrine di serraggio costituenti i morsetti saranno del tipo “imperdibile”, quindi la testa delle viti sarà a croce o ad intaglio adatti per utensili manuali o elettrici. I morsetti saranno identificabili da numeri/lettere riportati sugli schemi elettrici stampigliati direttamente sull’apparecchiatura. L’apparecchiatura, se a fronte chiuso, dovrà garantire assenza un grado di fessurazioni da ritiro igrometricoprotezione IP >40. L’apparecchiatura, pertanto il ritiro tra condizioni estreme degli elementi formanti la stessa se a fronte aperto, dovrà essere inferiore a 0,5mm/m per le murature in blocchi garantire un grado di cemento e di 0,0147 mm/m per le murature in Gasbeton. Il cls dei blocchi dovrà essere impermeabilizzato con l'aggiunta nell’impasto di additivi di massa che riducano l’assorbimento capillare e che reagiscano chimicamente con i leganti, per prevenire il degrado superficiale. Nelle costruzioni delle murature dovrà essere curata la perfetta esecuzione degli spigoli, la costruzione di voltini, l’allineamento plano-altimetrico delle fughe. Dovranno essere lasciati tutti i necessari incavi e fori di natura architettonica, per il passaggio di impianti e per l’incasso di tutti i componenti tecnologici (quadri elettrici, cassette idranti, estintori etcprotezione IP >20.), al fine di non costituire ostacolo. All'innesto tra i muri dovranno essere lasciate ammorsature in numero non inferiore ad una per metro lineare di altezza. In corrispondenza degli spigoli e delle passate dovrà essere previsto l’inserimento di pilastrini e telai di rinforzo. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione delle murature in blocchi dovranno avere caratteristiche conformi a quelle previste dal produttore dei blocchi. Per tutte le murature a vista le tolleranze, misurate in qualsiasi direzione con regolo lungo 2 m, saranno al massimo di 3 mm.

Appears in 1 contract

Samples: www.cavspa.it

Caratteristiche generali. La muratura L’apparecchiatura sarà del tipo modulare con grandezze conformi alle dimensioni standard europee, installabile ad incasso, su adeguato supporto appartenente allo stesso sistema previsto dal costruttore. Ciascun frutto sarà corredato di apposito sistema di aggancio al supporto atto a garantire adeguata resistenza e stabilità di ancoraggio a sollecitazioni meccaniche esterne esercitate in ogni direzione. Il sistema di aggancio dovrà permettere lo sganciamento dal supporto mediante l’uso di attrezzo. I materiali impiegati dovranno essere conformi alle condizioni di prova indicati dalla normativa CEI 50-11, relativamente a: - resistenza al calore anormale; - resistenza al fuoco. I contatti interessati dall’arco elettrico prodotto dall’apertura del circuito dovranno essere realizzati con metalli nobili in grado di ridurre gli scintillii e le sovratemperature. I componenti dovranno avere morsetti studiati per accogliere uno o due conduttori di diversa sezione sia rigidi che flessibili e poter garantire l’uniforme pressione di serraggio nel tempo. Le viti e piastrine di serraggio costituenti i morsetti saranno del tipo “imperdibile”, quindi la testa delle viti sarà a croce o ad intaglio adatti per utensili manuali o elettrici. I morsetti saranno identificabili da numeri/lettere riportati sugli schemi elettrici stampigliati direttamente sull’apparecchiatura. L’apparecchiatura dovrà garantire assenza sul fronte un grado di fessurazioni da ritiro igrometrico, pertanto il ritiro tra condizioni estreme degli elementi formanti la stessa dovrà essere inferiore a 0,5mm/m per le murature in blocchi di cemento e di 0,0147 mm/m per le murature in Gasbeton. Il cls dei blocchi dovrà essere impermeabilizzato con l'aggiunta nell’impasto di additivi di massa che riducano l’assorbimento capillare e che reagiscano chimicamente con i leganti, per prevenire il degrado superficiale. Nelle costruzioni delle murature dovrà essere curata la perfetta esecuzione degli spigoli, la costruzione di voltini, l’allineamento plano-altimetrico delle fughe. Dovranno essere lasciati tutti i necessari incavi e fori di natura architettonica, per il passaggio di impianti e per l’incasso di tutti i componenti tecnologici (quadri elettrici, cassette idranti, estintori etcprotezione IP >20.), al fine di non costituire ostacolo. All'innesto tra i muri dovranno essere lasciate ammorsature in numero non inferiore ad una per metro lineare di altezza. In corrispondenza degli spigoli e delle passate dovrà essere previsto l’inserimento di pilastrini e telai di rinforzo. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione delle murature in blocchi dovranno avere caratteristiche conformi a quelle previste dal produttore dei blocchi. Per tutte le murature a vista le tolleranze, misurate in qualsiasi direzione con regolo lungo 2 m, saranno al massimo di 3 mm.

Appears in 1 contract

Samples: www.cavspa.it

Caratteristiche generali. Il sistema di canali in materiale metallico ed accessori, sarà destinato al contenimento di cavi di distribuzione energia /dati e strutturato in specifica forma e dimensione secondo le diverse tipologie installative ed esigenze operative. Dovrà essere sottoposto ad opportuni trattamenti superficiali quali cicli di zincatura (Sendzimir, Galvanica, per immersione) per garantire l’inattaccabilità della stessa dagli agenti atmosferici normali ed eventualmente corrosivi. La muratura canalizzazione, sulla base delle indicazioni espresse di volta in volta dal progetto esecutivo e dettagliato potrà essere (oltre i processi sopra esposti), della tipologia sottoposta a cicli di verniciatura (esenti da ossidi di metalli pesanti). I componenti costituenti il sistema di canalizzazione dovranno riportare in maniera chiaramente leggibile ed indelebile almeno le seguenti indicazioni: - Nome del costruttore; - Tipologia di canale; - Dimensione ; - Marchio IMQ; - Grado di protezione. Il sistema di canalizzazione dovrà garantire assenza la rimozione dei coperchi e relativi accessori mediante l’uso di fessurazioni da ritiro igrometricoattrezzo, pertanto il ritiro tra condizioni estreme degli elementi formanti la stessa conformemente alle misure di protezione espresse nella norma CEI 64-8. La canalizzazione dovrà essere inferiore a 0,5mm/m in grado di garantire una adeguata resistenza meccanica in particolare agli urti e alle sollecitazioni derivanti dal tipo di applicazione. Grado di protezione sull’intera canalizzazione: - IP 20; - IP 40; - IP 44. I componenti costituenti la canalizzazione dovranno essere realizzati in modo tale da eliminare totalmente le “bave” di tranciatura e garantire la massima sicurezza per le murature i cavi in blocchi esso contenuti nonchè per l’operatore in fase di cemento e di 0,0147 mm/m per le murature in Gasbetonmontaggio. Il cls dei blocchi sistema dovrà essere impermeabilizzato con l'aggiunta nell’impasto completo di additivi giunzioni in grado di massa che riducano l’assorbimento capillare ripristinare e che reagiscano chimicamente con i leganti, per prevenire il degrado superficiale. Nelle costruzioni delle murature dovrà essere curata garantire nel tempo la perfetta esecuzione degli spigoli, la costruzione di voltini, l’allineamento plano-altimetrico delle fughe. Dovranno essere lasciati tutti i necessari incavi e fori di natura architettonica, per il passaggio di impianti e per l’incasso di tutti i componenti tecnologici (quadri elettrici, cassette idranti, estintori etccontinuità elettrica propria della canalizzazione.), al fine di non costituire ostacolo. All'innesto tra i muri dovranno essere lasciate ammorsature in numero non inferiore ad una per metro lineare di altezza. In corrispondenza degli spigoli e delle passate dovrà essere previsto l’inserimento di pilastrini e telai di rinforzo. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione delle murature in blocchi dovranno avere caratteristiche conformi a quelle previste dal produttore dei blocchi. Per tutte le murature a vista le tolleranze, misurate in qualsiasi direzione con regolo lungo 2 m, saranno al massimo di 3 mm.

Appears in 1 contract

Samples: www.cavspa.it