Common use of Caratteristiche generali Clause in Contracts

Caratteristiche generali. In esecuzione unipolare, bipolare, tripolare, quadripolare secondo necessità, devono avere le seguenti caratteristiche tecniche: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”, “D”; - Tensione nominale 230/400V; - Corrente nominale da 1 a 125A (32A per apparecchi compatti); - Durata elettrica: 10.000 cicli di manovra; - Morsetti a mantello con sistema di serraggio antiallentamento; - Meccanismo di apertura a sgancio libero; - Montaggio su guida EN 50022; - Grado di protezione ai morsetti IP20; - Grado di protezione frontale IP40; - Elevata resistenza ad agenti chimici ed ambientali; -Apparecchi tropicalizzati; - Marchio IMQ e marcatura CE. I poteri di interruzione, nominali o effettivi, devono essere indicati secondo la norma CEI 23-3 Fasc.1550/91 (CEI EN 60898) e proporzionati all'entità della corrente di corto circuito nel punto di installazione in cui la protezione è stata montata, come specificato nella norma CEI 64-8. E’ vietato l’uso di questi apparecchi quando sugli schemi unifilari è specificato “TIPO SCATOLATO” La gamma deve essere composta dagli apparecchi sotto elencati. Apparecchi di tipo tradizionale da utilizzare per ogni tipologia impiantistica. Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Caratteristica d’intervento: tipo “C”, “B”, “D”; - N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma di corrente nominale da 1 a 63A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 6, 10 e 25 kA; - Componibili con ampia gamma di accessori. CEI EN 61009-1 (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61009-1 app. G (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61008-1 (CEI 23-42): Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali XXX XX 00000-0: Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici Apparecchi con ingombro ridotto che devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”; - N° poli 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma di corrente nominale da 6 a 32A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 4,5; 6 e 10 kA; - Gamma di classe differenziale tipo “AC” e “A”; - Gamma di corrente nominale differenziale di 30 e 300 mA; - Componibili con ampia gamma di accessori; - Cinematismo di scatto del tipo a ginocchiera con acceleratore di intervento in cortocircuito; - Camere spegniarco composte da 12 lamelle in materiale ferromagnetico.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per Lavori Di Straordinaria Manutenzione Per

Caratteristiche generali. In esecuzione unipolare, bipolare, tripolare, quadripolare secondo necessità, Sono da adottarsi esclusivamente i tipi approvati a marchio IMQ. I frutti devono essere del tipo a montaggio a scatto sui telai portapparecchi ed avere le seguenti caratteristiche tecnichecaratteristiche: - Caratteristica d’intervento tipo “C”Tasto a grande superficie in accordo al D.P.R. 384 relativo alle barriere architettoniche, “B”ed aventi dimensioni in altezza modulare (45 mm) con la possibilità, “D”; - Tensione nominale 230/400V; - Corrente nominale da 1 a 125A (32A per apparecchi compatti); - Durata elettrica: 10.000 cicli tramite apposito accessorio, dell’eventuale montaggio in quadri di manovradistribuzione; - Morsetti doppi con chiusura a mantello con sistema e viti imperdibili per il facile serraggio dei conduttori flessibili fino a 4mmq o rigidi fino a 6mmq di serraggio antiallentamentosezione; - Meccanismo di apertura Corpo in materiale termoindurente e resistente alla prova del filo incandescente fino a sgancio libero850°C; - Montaggio su guida EN 50022Interruttori di comando con corrente nominale di 10A o 16A; - Grado di protezione ai morsetti IP20Pulsanti con ampia gamma comprendente pulsanti con contatti 1NA, 1NC, 2NA, 1NA doppio, 1NA doppio con interblocco meccanico; - Grado Possibilità di protezione frontale IP40; - Elevata resistenza ad agenti chimici personalizzazione dei tasti ed ambientali; -Apparecchi tropicalizzati; - Marchio IMQ e marcatura CEampia gamma di tasti intercambiabili con varie simbologie. I poteri di interruzione, nominali o effettivi, devono essere indicati secondo la norma CEI EN 60898-1 (CEI 23-3 Fasc.1550/91 (CEI EN 60898) e proporzionati all'entità della corrente di corto circuito nel punto di installazione in cui 3/1): Interruttori automatici per la protezione è stata montata, come specificato nella norma CEI 64-8. E’ vietato l’uso di questi apparecchi quando sugli schemi unifilari è specificato “TIPO SCATOLATO” La gamma deve essere composta dagli apparecchi sotto elencati. Apparecchi di tipo tradizionale da utilizzare dalle sovracorrenti per ogni tipologia impiantistica. Devono avere le seguenti caratteristiche specificheimpianti domestici e similari - Parte 1: - Caratteristica d’intervento: tipo “C”, “B”, “D”; - N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma di Interruttori automatici per funzionamento in corrente nominale da 1 a 63A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 6, 10 e 25 kA; - Componibili con ampia gamma di accessori. alternata CEI EN 61009-1 (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61009-1 app. G (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61008-1 (CEI 23-42): Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali XXX XX 00000CEI EN 61543 (CEI 23-0: Apparecchiature a bassa tensione 53): Interruttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari - Parte 2: Interruttori Compatibilità elettromagnetica La serie civile modulare sarà dotata di interruttori automatici Apparecchi con ingombro ridotto che devono avere magnetotermici e magnetotermici-differenziali, 1P e 1P+N. Le caratteristiche principali della serie saranno le seguenti caratteristiche specificheseguenti: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”Tensione 230V; - N° poli 1P+NGamma delle correnti nominali: 6, 10, 16A; 2P- Potere di interruzione minimo: 3 kA; 3P e 4P- Classe di limitazione: 3; - Interruttori magnetotermici con curva caratteristica C; - Interruttori differenziali classe A, Idn pari a 6, 10, 30mA; - Ingombro massimo 4 U.M.per interruttori magnetotermici 1 modulo; - Gamma di corrente nominale da 6 a 32A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 4,5; 6 e 10 kA; - Gamma di classe differenziale tipo “AC” e “A”; - Gamma di corrente nominale differenziale di 30 e 300 mA; - Componibili con ampia gamma di accessori; - Cinematismo di scatto del tipo a ginocchiera con acceleratore di intervento in cortocircuito; - Camere spegniarco composte da 12 lamelle in materiale ferromagneticoIngombro per interruttori magnetotermici-differenziali 2 moduli.

Appears in 1 contract

Samples: www.consorziobonifica6enna.it

Caratteristiche generali. In esecuzione unipolare, bipolare, tripolare, quadripolare secondo necessità, devono avere le seguenti caratteristiche tecniche: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”, “D”; - Tensione nominale 230/400V; - Corrente nominale da 1 a 125A (32A per apparecchi compatti); - Durata elettrica: 10.000 cicli di manovra; - Morsetti a mantello con sistema di serraggio antiallentamento; - Meccanismo di apertura a sgancio libero; - Montaggio su guida EN 50022; - Grado di protezione ai morsetti IP20; - Grado di protezione frontale IP40; - Elevata resistenza ad agenti chimici ed ambientali; -Apparecchi tropicalizzati; - Marchio IMQ e marcatura CE. I poteri di interruzione, nominali o effettivi, devono essere indicati secondo la norma CEI 23-3 Fasc.1550/91 (CEI EN 60898) e proporzionati all'entità della corrente di corto circuito nel punto di installazione in cui la protezione è stata montata, come specificato nella norma CEI 64-8. E’ vietato l’uso di questi apparecchi quando sugli schemi unifilari è specificato “TIPO SCATOLATO” La gamma deve essere composta dagli apparecchi sotto elencati. Apparecchi con ingombro ridotto, da utilizzare per impianti di tipo domestico o similare oppure nei casi in cui non vi siano spazi sufficienti per l’installazione di apparecchi tradizionali. Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”; - N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 2 U.M.; - Gamma di corrente nominale da 2 a 32A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 4,5; 6 e 10 kA; - Componibili con ampia gamma di accessori; - Cinematismo di scatto del tipo a ginocchiera con acceleratore di intervento in cortocircuito; - Camere spegniarco composte da 12 lamelle in materiale ferromagnetico. Apparecchi di tipo tradizionale da utilizzare per ogni tipologia impiantistica. Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Caratteristica d’intervento: tipo “C”, “B”, “D”; - N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma di corrente nominale da 1 a 63A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 6, 10 e 25 kA; - Componibili con ampia gamma di accessori. CEI EN 61009-1 (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61009-1 app. G (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61008-1 (CEI 23-42): Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali XXX XX 00000-0: Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici Apparecchi con ingombro ridotto che devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”; - N° poli 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma di corrente nominale da 6 a 32A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 4,5; 6 e 10 kA; - Gamma di classe differenziale tipo “AC” e “A”; - Gamma di corrente nominale differenziale di 30 e 300 mA; - Componibili con ampia gamma di accessori; - Cinematismo di scatto del tipo a ginocchiera con acceleratore di intervento in cortocircuito; - Camere spegniarco composte da 12 lamelle in materiale ferromagnetico.

Appears in 1 contract

Samples: www.consorziobonifica6enna.it

Caratteristiche generali. In esecuzione unipolareLa gamma comprende versioni analogiche e versioni digitali. Nell’offerta sono previsti anche interruttori crepuscolari con sonda esterna. - Tensione nominale 230Vca – 110Vcc; - Portata contatti: 16A/250V carico ohmico; 8A/250V carico induttivo; - Morsetti di collegamento a gabbia; - Riserva di carica da 0 a 3 anni; − Ingombro max. da 1 a 3 moduli EN 50022. Teleinvertitore per l’azionamento delle valvole motorizzate e la gestione da locale e da remoto dello stato della valvola, bipolare, tripolare, quadripolare secondo necessità, devono avere avente le seguenti caratteristiche tecniche: - Caratteristica d’intervento Contenitore a montaggio rapido, fronte quadro, da incasso secondo norme DIN 43700, senza viti per il fissaggio. Materiale in NORYL XX 00 X-X, xxxxxxxxxxxxxx. Dimensioni 96x96x179 . IP 55. Con μprocessore ST Thomson. Uscite digitali per la segnalazione a distanza dello stato della valvola, di tipo Open Collector. Ingressi digitali, di tipo “CN”, per l’acquisizione dei segnali provenienti dall’attuatore elettrico e per l’attuazione dei comandi provenienti da remoto. Comandi esterni: - nr.3 digital/input/outpout per l’attuazione dei comandi: apri(AP), chiudi(CH) e stop(ST) - nr.1 analog/input, 4÷20 mA, per il posizionamento e/o la modulazione della valvola teleattuata per funzioni di regolazione della portata. Ingresso potenziometrico, con zero e span liberamente tarabile e adattabile a qualunque valore di resistenza potenziometrica in Ω proveniente dall’attuatore in funzione della posizione valvola. Uscita analogica, 4÷20 mA, per la trasmissione a distanza del valore 0÷100%, della posizione valvola. Switch interno con funzione di selezione della funzione B”, con” o D”; - Tensione nominale 230/400V; - Corrente nominale da 1 a 125A (32A per apparecchi compatti); - Durata elettrica: 10.000 cicli di manovra; - Morsetti a mantello con sistema di serraggio antiallentamento; - Meccanismo senza autoritenuta” dei comandi digitali in uscita di apertura e chiusura, verso l’attuatore elettrico. Dislay a sgancio libero; - Montaggio su guida EN 50022; - Grado led colorati, per la visualizzazione locale della posizione valvola. Segnalazione con led colorati dello stato della valvola (aperta, chiusa, anomalia, movimento in chiusura e movimento in apertura). Segnalazione con led colorati dei comandi di protezione ai attuazione da remoto (apri, chiudi, stop). Pulsanti per l’attuazione dei comandi da locale di apri, chiudi, stop. Selettore locale/remoto, per consentire l’attuazione dei comandi di apri, chiudi, stop da locale o a distanza. Segnalazione con led dello stato di locale/remoto. Stadi di potenza attraverso relè. Doppi morsetti IP20; - Grado di protezione frontale IP40; - Elevata resistenza ad agenti chimici alimentazione, ingresso/uscita, verso l’attuatore elettrico, per l’ottimizzazione dei cablaggi. Alimentazione 24Vdc Assorbimento 100 mA, circa. Xxxxxxxx estraibili, per il cablaggio dei segnali digitali ed ambientali; -Apparecchi tropicalizzati; - Marchio IMQ analogici input/outpout Apparecchi modulari adatti alla segnalazione luminosa e marcatura CEacustica. I poteri di interruzione, nominali o effettivi, devono essere indicati secondo la norma CEI 23-3 Fasc.1550/91 (CEI EN 60898) e proporzionati all'entità della corrente di corto circuito nel punto di installazione in cui la protezione è stata montata, come specificato nella norma CEI 64-8. E’ vietato l’uso di questi apparecchi quando sugli schemi unifilari è specificato “TIPO SCATOLATO” La gamma deve essere composta dagli apparecchi Le principali caratteristiche sono sotto elencati. Apparecchi di tipo tradizionale da utilizzare per ogni tipologia impiantistica. Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Caratteristica d’intervento: tipo “C”, “B”, “D”; - N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma di corrente nominale da 1 a 63A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 6, 10 e 25 kA; - Componibili con ampia gamma di accessoriindicate. CEI EN 61009-1 (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61009-1 app. G (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 61008-1 (CEI 23-42): Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali XXX XX 00000-0: Apparecchiature -0 (CEI 17-45, IEC 60947-5-1): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 25: Interruttori automatici Apparecchi con ingombro ridotto che devono avere le seguenti caratteristiche specificheDispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sezione 1: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”; - N° poli 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma Dispositivi elettromeccanici per circuiti di corrente nominale da 6 a 32A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 4,5; 6 e 10 kA; - Gamma di classe differenziale tipo “AC” e “A”; - Gamma di corrente nominale differenziale di 30 e 300 mA; - Componibili con ampia gamma di accessori; - Cinematismo di scatto del tipo a ginocchiera con acceleratore di intervento in cortocircuito; - Camere spegniarco composte da 12 lamelle in materiale ferromagnetico.comando

Appears in 1 contract

Samples: www.consorziobonifica6enna.it