Common use of Caratteristiche generali Clause in Contracts

Caratteristiche generali. La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a valori di temperatura compresi tra -25°C e +80°C ed umidità relativa del 100%, anche per un lungo periodo di tempo. L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di tenuta stabiliti dalla norma di collaudo. Tutti i componenti pneumatici devono essere dotati, in corrispondenza dei fori di scarico dell'aria, di opportuni silenziatori atti a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressione. Qualora lo spurgo debba essere effettuato manualmente, per agevolare le operazioni manutentive, i rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi periodici (pozzetti di decantazione, ecc.) devono essere centralizzati in unica posizione del veicolo ed essere accessibili da sportello laterale. Sul fianco di ogni rubinetto deve essere apposta l'indicazione dell'organo ad esso collegato. In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere prevista, in modo indelebile e facilmente visibile, una idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia dell’impianto ed evitare così eventuali errori di collegamento in sede di manutenzione. La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione e all’ossidazione, per caratteristiche proprie e non per trattamenti superficiali di protezione. È ammissibile la soluzione dei particolari realizzati con materiale trattato superficialmente, purché garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegherà. Le tubazioni dovranno essere in rame (o acciaio inox o poliammide) per tutte le tratte solidali alla cassa. Le tubazioni dovranno essere montate in posizione protetta da urti o danneggiamenti e dovranno essere tali da limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili dovranno essere costruite con materiale autoestinguente e garantire la stessa affidabilità. In sede d'offerta deve essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumatico, redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione dei valori funzionali dei vari componenti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.ctpi.it, www.apam.it

Caratteristiche generali. La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali segnaletica orizzontale dovrà essere conforme alle norme previste dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento e rispondente a quanto prescritto dalla norma europea UNI EN 1436/98 per la formazione di lavorosegnaletica orizzontale ad altra rifrangenza, con particolare riferimento garanzia minima di 6 mesi. La segnaletica sarà costituita da vernice rifrangente bianca o gialla del tipo premiscelata a valori base di temperatura compresi tra -25°C e +80°C ed umidità relativa del 100%resine acriliche pure, anche atossiche, dovrà essere eseguita di preferenza con compressori a spruzzo nella misura di Kg. 1 di vernice per un lungo periodo mq. 1,30 di temposuperficie. L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di tenuta stabiliti dalla norma di collaudo. Tutti i componenti pneumatici devono essere dotatiLa Direzione dei Lavori potrà autorizzare, in corrispondenza luogo della vernice, l’impiego di altri materiali che abbiano efficacia pari o superiore. L’impresa dovrà provvedere, ogni qualvolta le segnalazioni non si presentino perfettamente delineate e non perfettamente bianche o gialle con anche semplici sfumature grigiastre denuncianti l’usura dello strato di vernice, e ciò a giudizio del Direttore dei fori lavori, al ripasso dei segnali; in caso contrario saranno applicate le penalità previste. La stazione appaltante si riserva il diritto di scarico dell'aria, prelevare senza preavviso dei campioni di opportuni silenziatori atti vernice all’atto della sua applicazione e di sottoporre tali campioni ed analisi e prove che ritenga opportune a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressionesuo insindacabile giudizio. Qualora lo spurgo debba essere effettuato manualmenteL’impresa dovrà, per agevolare le operazioni manutentivesua iniziativa, i rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi periodici (pozzetti di decantazioneprovvedere ai necessari rifacimenti, ecc.) devono essere centralizzati in unica posizione del veicolo ed essere accessibili da sportello laterale. Sul fianco di ogni rubinetto deve essere apposta l'indicazione dell'organo ad esso collegato. In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere previstariprese, in modo indelebile e facilmente visibileritocchi, una idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia dell’impianto ed evitare così eventuali errori di collegamento in sede di manutenzione. La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione e all’ossidazione, per caratteristiche proprie e non per trattamenti superficiali di protezione. È ammissibile la soluzione dei particolari realizzati con materiale trattato superficialmente, purché garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegherà. Le tubazioni dovranno essere in rame (o acciaio inox o poliammide) per tutte le tratte solidali alla cassavolte che ciò si renda necessario perché la compattezza, il disegno, la visibilità, la rifrangenza ed in generale tutti i requisiti della segnalazione siano in perfetto ordine. Le tubazioni dovranno essere montate All’uopo si precisa che l’Impresa assume con l’appalto ogni responsabilità in posizione protetta da urti o danneggiamenti e dovranno essere tali da limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili dovranno essere costruite con materiale autoestinguente e garantire la stessa affidabilità. In sede d'offerta deve essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumatico, redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione dei valori funzionali dei vari componentimerito.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Della Segnaletica Stradale Nel Territorio Del Comune Di Modugno Per La Durata Complessiva Di Anni 1 (Uno)

Caratteristiche generali. La funzionalità dell'impianto dell’impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a valori di temperatura compresi tra -25°C e +80°C ed umidità relativa del 100%, anche per un lungo periodo di tempo, limitatamente ai componenti posti nel vano motore o in prossimità a fonti di calore. L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di la tenuta stabiliti dalla norma di collaudodei suoi componenti. Tutti i componenti pneumatici devono essere dotati, in corrispondenza dei fori di scarico dell'ariadell’aria, di opportuni silenziatori atti a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressione. Qualora lo spurgo debba essere effettuato manualmente, per agevolare le operazioni manutentive, i rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi periodici (pozzetti di decantazione, ecc.) devono essere centralizzati in unica posizione del veicolo ed essere accessibili da sportello laterale. Sul fianco di ogni rubinetto rubinetto, deve essere apposta l'indicazione dell'organo l’indicazione dell’organo ad esso collegato. In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere prevista, in modo indelebile e facilmente visibile, una idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia dell’impianto ed evitare così eventuali errori di collegamento in sede di manutenzione. La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione e ed all’ossidazione, per caratteristiche proprie e non per trattamenti superficiali di protezione. È ammissibile la soluzione dei particolari realizzati con materiale trattato superficialmente, purché garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegherà. Le tubazioni dovranno essere in rame rame, ottone, acciaio inox, poliammide (o acciaio inox o poliammide) per tutte le tratte solidali alla cassasoluzioni equivalenti in termini di affidabilità). Le tubazioni dovranno essere montate in posizione protetta da dagli urti o da danneggiamenti e dovranno essere tali da limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili dovranno essere costruite con materiale autoestinguente autoestinguente, resistente fino ad almeno 130°C, e garantire la stessa affidabilità. Tutte le tubazioni flessibili dovranno essere accuratamente fissate in modo da evitare sfregamenti rispetto ad altri elementi, che ne causerebbero il rapido deterioramento. In sede d'offerta di collaudo di fornitura il Fornitore deve essere presentato presentare lo schema funzionale dell'impianto pneumatico, dell’impianto pneumatico redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione l’indicazione dei valori funzionali dei vari componenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.potenza.it

Caratteristiche generali. La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a valori di temperatura compresi tra -25°C e +80°C ed umidità relativa del 100%, anche per un lungo periodo di tempo. L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di tenuta stabiliti dalla norma di collaudo. Tutti i componenti pneumatici devono essere dotati, in corrispondenza dei fori di scarico dell'aria, di opportuni silenziatori atti a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressione. Qualora lo spurgo debba essere effettuato manualmente, per agevolare le operazioni manutentive, i rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi periodici (separatori di olio e condensa, pozzetti di decantazione, ecc.) devono essere centralizzati in unica posizione del veicolo ed essere accessibili da sportello laterale. Sul fianco di ogni rubinetto rubinetto, deve essere apposta l'indicazione dell'organo ad esso collegato. In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere prevista, in modo indelebile e facilmente visibile, una idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia dell’impianto ed evitare così eventuali errori di collegamento in sede di manutenzione. La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione e all’ossidazione, per caratteristiche proprie e non per trattamenti superficiali Il Cliente è interessato a soluzioni realizzative che prevedano l’utilizzo di protezione. È ammissibile la soluzione dei particolari realizzati con materiale trattato superficialmente, purché garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegherà. Le tubazioni dovranno essere raccorderie in rame (o acciaio inox o poliammide) per tutte le tratte solidali alla cassaottone su tutto l’impianto pneumatico. Le tubazioni dovranno essere montate in posizione protetta da dagli urti o da danneggiamenti e dovranno essere tali da limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili dovranno essere costruite con materiale autoestinguente e garantire la stessa affidabilità. In sede d'offerta deve Tutte le tubazioni flessibili dovranno essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumaticoaccuratamente fissate in modo da evitare sfregamenti rispetto ad altri elementi, redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione dei valori funzionali dei vari componenti.che ne causerebbero il rapido deterioramento

Appears in 1 contract

Samples: www.svt.vi.it

Caratteristiche generali. Tutti gli arredi devono essere realizzati in materiali di prima qualità e a perfetta regola d’arte. Tutti gli arredi costituiti da pannelli di legno truciolare devono essere prodotti al 100% con legno riciclato o legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Non devono essere utilizzate sostanze impregnanti e conservanti o altre sostanze chimiche, quali i biocidi, proibite in Europa e preparati basati su mercurio o arsenico. Le plastiche non devono essere a base di cloro. Le parti in metallo non devono contenere cadmio, cromo VI, mercurio, piombo, arsenico, nichel, stagno e loro composti. La funzionalità dell'impianto conformazione degli arredi deve tenere conto essere tale da evitare rischi di danno agli utilizzatori e gli elementi di sostegno non devono essere posti laddove possano provocare restrizione ai movimenti. Tutte le saldature devono essere a filo continuo. I telai dei banchi, dei tavoli PC e dei restanti tavoli devono essere a filo piano. Tutte le parti con le quali si possa venire in contatto, nelle condizioni di uso normale, devono essere progettate in modo da evitare danni personali e/o danni agli indumenti. In particolare le parti accessibili non devono avere superfici grezze bave o bordi taglienti. Nell’intera struttura non devono esservi parti che possano causare l’intrappolamento delle condizioni ambientali dita. Le estremità aperte e le componenti terminali delle gambe devono essere chiuse. Gli spigoli e gli angoli dei banchi, nonché i bordi dei sedili, degli schienali e dei braccioli a contatto con l’utilizzatore devono essere arrotondati con raggio minimo di lavoromm. 2. Tutti gli altri bordi devono essere arrotondati o smussati. Il numero di componenti deve essere minimo e l’assemblaggio e il disassemblaggio delle parti deve essere facilitato dall’uso di semplici attrezzi. Gli incastri sono preferibili alle connessioni in metallo per semplificare le operazioni di riparazione o sostituzione o separazione. Non deve essere possibile per qualsiasi parte strutturale allentarsi involontariamente. La manutenzione deve essere possibile senza l’utilizzo di solventi a base organica. Le parti lubrificate devono essere coperte per evitare di macchiare. Tutti gli arredi devono essere conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza, con particolare riferimento a valori al DPR n. 547/55 e al Dlgs. n. 626/94 e xx.xx.; devono inoltre possedere il requisito di temperatura compresi tra -25°C e +80°C ed umidità relativa del 100%, anche per un lungo periodo sicurezza classe E1 relativo all’emissione di tempo. L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di tenuta stabiliti dalla norma di collaudo. Tutti i componenti pneumatici devono essere dotati, in corrispondenza dei fori di scarico dell'aria, di opportuni silenziatori atti a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressione. Qualora lo spurgo debba essere effettuato manualmente, per agevolare le operazioni manutentive, i rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi periodici formaldeide (pozzetti di decantazione, ecc.UNI 717-2) devono essere centralizzati in unica posizione del veicolo ed essere accessibili da sportello lateraleomologati classe 1 o 2 di reazione al fuoco secondo la norma UNI 9177/87, dove pertinente e come meglio dettagliato ai punti 3.1 e seguenti. Sul fianco di ogni rubinetto deve essere apposta l'indicazione dell'organo ad esso collegato. In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere prevista, in modo indelebile e facilmente visibile, una idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia dell’impianto ed evitare così eventuali errori di collegamento Tali requisiti devono risultare dalle relative certificazioni presentate in sede di manutenzionegara. La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione e all’ossidazione, I prodotti utilizzati per caratteristiche proprie e non per i trattamenti superficiali non devono contenere aggiunte di protezionecomposti organici alogenati, ritardanti di fiamma alogenati, ftalati, azidrine e poliazidrine, pigmenti e additivi a base di piombo, stagno, cadmio, cromo VI, mercurio o dei loro composti. È ammissibile Nel trattamento di superfici le emissioni di COV devono essere conformi ai limiti fissati dalla Direttiva 13/1999/CE attuata dapprima con D.M. n. 44 e successivamente con D.Lgs. n. 152/2006 parte V titolo I e dalla Direttiva 42/2004/CE attuata con D.Lgs. n. 161/2006. Tutti gli elementi con peso > 50 g devono poter essere separati a fine vita. Gli imballaggi devono essere costituiti da materiale riciclato o riciclabile o riutilizzabile e/o proveniente da risorse rinnovabili. Non sono consentiti imballaggi e materiali di confezionamento contenenti cloro. I banchi e le sedie per allievi devono essere corredate di istruzioni nella lingua ufficiale del paese di vendita. Essi devono altresì recare la soluzione dei particolari realizzati con materiale trattato superficialmentemarcatura leggibile e indelebile, purché garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegheràdeve includere almeno le seguenti informazioni: - grandezza o codice colore o entrambi; - marcatura sul mobile regolabile delle grandezze contemplate; - nome e/o marchio commerciale e/o marchio e indirizzo del fabbricante o del suo rappresentante autorizzato; - data di produzione comprendente almeno anno e mese. Le tubazioni dovranno essere in rame (o acciaio inox o poliammide) per tutte le tratte solidali alla cassa. Le tubazioni dovranno essere montate in posizione protetta da urti o danneggiamenti e dovranno essere tali da limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili dovranno essere costruite con materiale autoestinguente e garantire la stessa affidabilità. In sede d'offerta deve essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumatico, redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione dei valori funzionali dei vari componenti.Tali istruzioni devono includere almeno:

Appears in 1 contract

Samples: intercenter.regione.emilia-romagna.it