Common use of Caratteristiche generali Clause in Contracts

Caratteristiche generali. Nel seguito sono riportate le caratteristiche che il DMS deve supportare, nonché delle relative funzionalità che dovranno essere garantite dalla stessa piattaforma DMS per gestire genericamente qualsiasi tipo di documento, a prescindere, quindi, dal processo di gestione richiesto. L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi di documenti il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve essere in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamente: • fascicolo del dipendente; • richieste Legna; • richieste Beni; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni). Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle , il numero totale di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFS.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaforeste.it

Caratteristiche generali. Nel seguito sono riportate le caratteristiche Il presente capitolato tecnico riguarda la fornitura, in regime di service, di sistemi diagnostici per immagini mediante impiego di video capsule per indagine endoscopica occorrenti ai servizi di Gastroenterologia dell’A.O.U. Maggiore della Carità, dell’A.S.L. NO e dell’A.S.L. BI, per una durata di 36 mesi - eventualmente prorogabile per ulteriori 12 mesi. La fornitura dovrà comprendere, per ogni azienda contraente, i seguenti presidi: • video capsule; • piattaforma completa di PC, monitor di formato non inferiore a 19 pollici in HD, stampante laser a colori, masterizzatore DVD; • software necessario per la visione e refertazione dell’indagine endoscopica; • sistema per la registrazione completo di tutti gli accessori necessari per l’indagine endoscopica; • aggiornamenti software e hardware che il DMS deve supportare, nonché delle relative funzionalità che si rendessero disponibili nel tempo. Gli aggiornamenti dovranno essere garantite dalla stessa piattaforma DMS per gestire genericamente qualsiasi tipo garantiti ai medesimi prezzi di documentoaggiudicazione; Le apparecchiature dovranno essere fornite in regime di service, rimanendo a prescinderecarico della ditta aggiudicataria ogni responsabilità, quindi, dal processo di gestione richiesto. L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi di documenti il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF spese ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve essere in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamenteoneri per: • fascicolo del dipendentetrasporto, installazione e disinstallazione; • richieste Legnamanutenzione programmata, ordinaria, straordinaria (full-risk) escludendo i casi in cui il guasto sia da imputarsi ad un non corretto utilizzo da parte dell’operatore; • richieste Benieventuali aggiornamenti hardware e sofware; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti• addestramento del personale all’uso delle apparecchiature, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi anche a seguito di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni)aggiornamenti. Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente che le tabelle Ogni onere di cui sopra sono elencate e di quant’altro precisato nel presente capitolato speciale nonché nel disciplinare di gara, dovrà essere ricompreso nel prezzo contrattuale. Per quanto riguarda la fornitura, qualora la ditta immetta sul mercato video capsule di nuova generazione la stessa si obbliga a puro titolo esemplificativo in quanto i dati darne comunicazione immediata al D.E.C. di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle ogni singola azienda contraente al fine di poter effettuare una eventuale sperimentazione che possa portare all’adozione di tale nuovo presidio, il numero totale agli stessi prezzi di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFSaggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Capitolato Speciale D’appalto

Caratteristiche generali. Nel seguito sono riportate Il presente capitolato tecnico riguarda la fornitura, in regime di “service”, di sistemi multifunzionali automatici (in numero adeguato alle esigenze delle Aziende Sanitarie contraenti) per indagini immunoistochimiche e test di targeted therapy, corredati di coloratori per immunoistochimica, anticorpi primari, sistemi di rivelazione, vetrini pretrattati, reagenti (enzimi proteolitici, tamponi, diluenti, soluzioni per sparaffinatura e smascheramento antigenico, controcoloranti e quanto altro necessario alla completa esecuzione delle determinazioni) , e di accessori, anche strumentali, indispensabili per l’effettuazione di determinazioni sia in automatico che eventualmente manuali, con aggiunta, per le caratteristiche sole aziende sanitarie che il DMS deve supportarelo richiedano, nonché delle relative funzionalità che di relativo sistema di controllo di qualità e tracciabilità - per una durata di 48 mesi - eventualmente prorogabile per ulteriori 12 mesi. Le apparecchiature oggetto dell’offerta dovranno essere garantite conformi alla normativa vigente e rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a tutti quelli - di carattere cogente - che venissero emanati nel corso della fornitura, ivi comprese le norme tecniche di settore. La fornitura dovrà comprendere, per ogni azienda contraente, i seguenti presidi aventi, pena l’esclusione dalla stessa piattaforma DMS procedura di gara, le seguenti caratteristiche minime/indispensabili. La strumentazione proposta dovrà essere così strutturata e dovrà possedere, a pena di non ammissione le seguenti caratteristiche tecnico-operative: • Unità di controllo per gestire genericamente qualsiasi sistema multifunzionale IHC (immunohistochemistry) nuova, di ultima generazione, costituita da: ▪ Computer esterno; ▪ Monitor a schermo piatto; ▪ Stampante di rapporti laser a colori; ▪ Stampante di codici a barre per vetrini; ▪ Software gestionale dedicato, con le seguenti caratteristiche: ◦ Software gestionale in lingua italiana ◦ Software in ambiente Windows ◦ Programmi di lavoro preinstallati, ma adattabili alle condizioni di lavoro del laboratorio ◦ Possibilità di personalizzare i protocolli a cura dell’operatore ◦ Mantenimento dei dati di programmazione anche in assenza di rete ◦ Archiviazione automatica e rendiconto dettagliato delle prestazioni del sistema, dei consumi e delle determinazioni eseguite ◦ Memorizzazione automatica dei numeri di lotto e delle date di scadenza dei reagenti ◦ Possibilità di preimpostare l’orario di avvio o di termine della corsa di colorazione ◦ Possibilità di ripristino globale dei dati memorizzati, in seguito a crash del sistema ◦ Possibilità di interfacciamento LIS (Laboratory Information System) bidirezionale con il sistema gestionale informatico del laboratorio ◦ Segnalazione automatica della necessità degli interventi di manutenzione preventiva ◦ Sistema informatico per il controllo di qualità e rintracciabilità già operativo, collaudato e visionabile presso U.O. di Anatomia Patologica sul territorio nazionale, completo di interfacciamento con il Gestionale in uso presso ogni servizio di Anatomia Patologica e comprensivo di tutta la strumentazione necessaria (software, hardware e relativa assistenza tecnica). Il sistema dovrà procedere, per le sole aziende sanitarie interessate, al tracciamento delle seguenti postazioni di lavoro: accettazione dei campioni citologici ed istologici, campionamento pezzi, inclusione, taglio, colorazioni di routine, consegna dei preparati cito-istologici, lettura e refertazione esami, come meglio specificato per ciascuna U.O nella successiva tabella: - POSTAZIONI DI LAVORO - A.O.U Novara ASL Novara ASL VCO ASL Vercelli ASL Biella Vercelli Borgosesi a Accettazione campioni citologici e istologici 2 2 - 2 1 3 Campionamento pezzi 2 2 - 2 1 1 Inclusione 1 1 - 1 1 1 Taglio e citologia 6 7 - 4 1 3 Consegna dei preparati citologici e istologici 2 3 - 1 1 2 Lettura e refertazione esami 10 9 - 6 1 5 Stampanti per biocassette 0 0 - 2 1 0 Gestionale da interfacciare Armonia-Dedalus Winsap - Armonia-Dedalus Winsap La strumentazione proposta dovrà essere nuova, di ultima generazione e dovrà possedere, a pena di non ammissione le seguenti caratteristiche tecnico-operative: • dotata di sistema di lettura ottica mediante codice a barre per il riconoscimento sia dei reagenti che dei vetrini; • capacità minima di 30 vetrini per ciclo di colorazione; • sistema di caricamento totalmente random simultaneamente nella medesima corsa di vetrini paraffinati e di preparati citologici o congelati; • possibilità di lavoro in modalità completamente automatica; • possibilità di caricamento in continuo di vetrini; • possibilità di caricamento in continuo di reagenti, con possibilità di aggiungere e/o rimuovere specifici reagenti durante la corsa di colorazione; • massimo grado di automazione allo scopo di diminuire l’incidenza dell’errore umano e di evitare un utilizzo delle risorse non ottimale; • fase di sparaffinatura senza uso di reagenti tossici; • consumo di reagenti costante, non superiore a 100 μl per coprire l’intera superficie del vetrino, o in alternativa utilizzo di quantità minime di anticorpi primari e reagenti (indicare le quantità minime e massime del consumo dei reattivi). Si richiede che, per ogni tipo di documento, a prescindere, quindi, dal processo di gestione richiesto. L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi di documenti il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve essere in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamente: • fascicolo del dipendente; • richieste Legna; • richieste Beni; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni). Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle , il numero totale di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi determinazione, le procedure Ditte partecipanti alla gara, sulla base dei reali quantitativi massimi di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFS.reagenti impiegati dall’Immunocoloratore (secondo quanto specificato nella scheda tecnica dello strumento) specifichino:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Capitolato Speciale D’appalto

Caratteristiche generali. Nel Di seguito sono riportate un riassunto delle principali caratteristiche supportate dal CMS: • Gestione di una Organizzazione e gestione della gerarchia tra le caratteristiche organizzazioni; • Xxxxxxxx xxx XXX; • Gestione di un lotto di dispositivi richiesto e consegnato al Committente; • Gestione della inizializzazione di un nuovo dispositivo e consegna dello stesso al titolare; • Ricerca e verifica stato dispositivo per Codice Fiscale (CF); • Registrazione di dispositivo smarrito/danneggiato contestuale alla revoca certificati ed emissione di un nuovo dispositivo, inizializzazione e consegna; • Ricerca dati per CF, Organizzazione, stato certificati digitali, data scadenza certificati, dispositivi smarriti, dispositivi difettosi, sostituiti/non sostituiti; • Visualizzazione dati e statistiche per Organizzazione, CF, stato certificati digitali, data scadenza certificati; • Servizi a supporto del rinnovo di certificati in scadenza (invio mail al titolare dei certificati per segnalare la scadenza della validità del certificato) sia per il titolare sia per l’organizzazione che il DMS deve supportare, nonché delle relative funzionalità che dovranno essere garantite dalla stessa piattaforma DMS per gestire genericamente qualsiasi tipo di documento, a prescindere, quindi, dal processo di gestione richiesto. L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi di documenti il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia ha in grado di supportare almeno documenti PDF ed i formati dei documenti più diffusicarico tale titolare. Il DMS deve primo avviso avverrà 6 mesi prima della scadenza, poi con cadenza mensile e l’ultimo mese con cadenza settimanale. Sia i servizi di ricerca che quelli di esportazione consentono, sulla base dell’organizzazione impostata, di creare viste ed esportazioni che forniscano evidenza della struttura gerarchica. Tutte le operazioni vengono tracciate tramite il sistema di audit log per consentire di ricostruire la sequenza di eventi verificati, le azioni eseguite, gli autori di tali azioni e la data e ora in cui tale azione è stata eseguita. SmartCMS presenta un'interfaccia web user-friendly da cui è possibile gestire l'intero ciclo di vita delle credenziali e dei dispositivi PKI. Come accennato in precedenza, il sistema è stato sviluppato per essere modulare e flessibile al fine di essere in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamentemodellare efficacemente i flussi di lavoro delle diverse organizzazioni. In particolare, è possibile definire: • fascicolo del dipendentediversi ruoli con diversi privilegi; • richieste Legnamodelli di certificato; • richieste Benimodulo dati; Il DMS deve essere unico • flussi di lavoro per tutti gli applicativi richiesti, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi registrazione/notifiche/autorizzazioni; • modelli di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni)e-mail; • Configurazioni per l’invio schedulato di e-mail di notifica ai titolari. Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle Inoltre, il numero totale sistema è in grado di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate modellare un'organizzazione gerarchica con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFScomplessità arbitraria.

Appears in 1 contract

Samples: trezzano.e-pal.it

Caratteristiche generali. Nel seguito sono Le caratteristiche di ogni singolo lotto vengono riportate dettagliatamente al successivo articolo. I prodotti oggetto della presente fornitura devono essere conformi alle normative vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto concerne le autorizzazioni alla produzione, all’importazione, alla immissione in commercio e all’uso e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta nonché ad ogni altro eventuale provvedimento emanato durante la fornitura. In particolare: ▪ le provette sottovuoto per la raccolta ematica, le provette sottovuoto per la raccolta urine e il contenitore per la raccolta delle urine e le provette per microprelievo pediatrico devono essere classificati come “Dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD)”, come previsto dal D.Lgs. n.332/2000 (attuazione della direttiva 98/79/CE); ▪ i dispositivi per l’accesso venoso, devono essere classificati come “Dispositivi medici” come previsto dal D.Lgs. 24 febbraio 1997 n.46 in attuazione della Direttiva 93/42 e al X.Xxx. 25 gennaio 2010 n.37 in attuazione della Direttiva 2007/47/CE, secondo le classificazioni che seguono: - gli aghi per prelievo venoso devono essere classificati come “Dispositivi medici sterili di Classe II A”, - gli adattatori per aghi devono essere classificati come “Dispositivi medici sterili di Classe I”, - i portaprovette (Camicie o Campane) devono essere classificati come “Dispositivi medici non sterili di Classe I”. I dispositivi devono essere costruiti in conformità alle norme di buona fabbricazione per i dispositivi medici. I prodotti ed i relativi confezionamenti, etichette e fogli illustrativi, devono essere conformi ai requisiti previsti dalle leggi e regolamenti comunitari in materia, vigenti all’atto della fornitura; ▪ tutti i prodotti devono essere marcati CE, in accordo con le procedure di valutazione previste dai succitati decreti. Inoltre, ogni prodotto deve rispondere alle seguenti caratteristiche che il DMS minime: • i prodotti indicati come tali nell’allegato A (colonna “Sterilità”), devono essere sterili. La sterilità deve supportare, nonché delle relative funzionalità che dovranno essere garantite dalla stessa piattaforma DMS conforme alle norme europee vigenti per gestire genericamente qualsiasi tipo di documentola sterilizzazione dei dispositivi medici, a prescindere, quindi, dal processo seconda del metodo di gestione richiesto. L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi di documenti il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve essere in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamente: • fascicolo del dipendentesterilizzazione utilizzato; • richieste Legnatutti i prodotti devono essere corredati delle necessarie informazioni per garantire un’utilizzazione in totale sicurezza; • richieste Beni; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti, deve poter articoli devono essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni)prodotti secondo le prescrizioni particolari delle normative UNI EN ISO 13485 e s.m.i. Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi che definiscono i requisiti specifici del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione qualità per quei costruttori che operano nell’ambito dei dispositivi medici e dei diagnostici in vitro; • le provette sottovuoto per la raccolta ematica devono essere rispondenti alle normative ISO 6710 e s.m.i.; • tutti i prodotti devono avere un periodo di documenti che validità (periodo intercorrente tra la data di produzione e quella di scadenza) minimo indicato nell’allegato A e devono essere consegnati alle Aziende Sanitarie richiedenti con almeno i 3/4 (tre quarti) della loro validità temporale, in caso contrario l’accettazione della merce sarà rimessa al giudizio della singola Azienda Sanitaria destinataria della fornitura; • il volume delle provette sottovuoto per la raccolta ematica, delle provette sottovuoto per la raccolta delle urine e del contenitore per le urine si correli con i vari applicativi già intende indicativo; sono pertanto tollerati scostamenti del 20% in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno aumento o più moduli che si interfaccino con i software già diminuzione rispetto al volume indicato nell’allegato A. Non sono, invece, tollerati scostamenti in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci aumento o diminuzione per il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle , il numero totale di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFSlotto n. 3.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.maggioreosp.novara.it

Caratteristiche generali. Nel seguito sono riportate La Ditta aggiudicataria deve garantire che i prodotti abbiano una validità residua al momento della consegna della merce di almeno i 2/3 del periodo, in caso contrario i prodotti ordinati non verranno ritirati dal magazzino farmacia. La Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo, se richiesto, di ritirare prodotti con validità residua di almeno 6 mesi, e di fornire, in caso di urgenza, il materiale entro 48 ore dalla ricezione dell’ordine. La ditta aggiudicataria dovrà fornire, ove necessario, in forma gratuita ed in qualunque momento, per tutta la durata della fornitura, accessori e/o prodotti che consentano l’adattamento dei dispositivi aggiudicati alle apparecchiature in dotazione all’Azienda. In ogni circostanza rappresentata nel presente capitolato ovvero nei suoi allegati, si intendono: - Per confezione / incarto primario l’unità minima di prodotto su cui riportano tutte le caratteristiche che essenziali dell’etichetta secondo la normativa vigente- - Per confezione la aggregazione minima dei pezzi contenuti, o di incarti primari (ove previsto). - Per cartone / imballo la aggregazione minima di confezioni. Sulla confezione di fornitura devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire una utilizzazione corretta e sicura del prodotto. L’incaricato primario singolo deve essere a perfetta tenuta e di facile apertura ed ove previsto, dovrà essere presente il DMS foglietto illustrativo. L’etichetta e il manuale d’uso, esclusivamente in lingua italiana, devono essere conformi ai requisiti previsti dalle leggi e dai regolamenti comunitari in materia vigenti all’atto della fornitura. L’etichetta deve supportareriportare: • Descrizione del prodotto; • Il marchio CE; • la indicazione “monouso” o dizioni analoghe; • numero del lotto; • Data di scadenza; • La destinazione d’uso e la classe di appartenenza, nonché delle per i prodotti soggetti, al decreto Legislativo n. 46/1997 e sue successive modifiche ed integrazioni; • Il nome l’indirizzo del produttore e del distributore italiano; • La dizione “sterile” e le relative funzionalità che dovranno modalità di sterilizzazione, per i prodotti sterili. • Devono essere garantite dalla stessa piattaforma DMS chiaramente leggibili eventuali avvertenze o precauzioni particolari da attuare per gestire genericamente qualsiasi tipo la conservazione dei prodotti. Il confezionamento di documento, a prescindere, quindi, dal processo ogni singolo prodotto deve essere preferibilmente privo di gestione richiestoPVC al fine di ridurre la possibilità di inquinamento durante lo smaltimento (secondo norme CEE). L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi Il materiale di documenti confezionamento dovrà essere resistente e tale da garantire la sterilità e il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF pulizia previsto fino al momento dell’uso. I prodotti devono essere confezionati ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve essere imballati in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamente: • fascicolo del dipendente; • richieste Legna; • richieste Beni; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni). Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente modo tale che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle , caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il numero totale di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFStrasporto ed immagazzinamento.

Appears in 1 contract

Samples: 158.255.242.116

Caratteristiche generali. Nel seguito sono riportate le caratteristiche che il DMS deve supportareLe apparecchiature offerte devono essere comprensive di tutti gli accessori e/o moduli hardware e software necessari al funzionamento, nonché della strumentazione dedicata (se necessaria) alla loro manutenzione nulla escluso. Dovranno essere forniti: • manuale d’uso in formato digitale, in lingua italiana, conforme alla normativa applicabile (93/42 Dispositivi Medici , secondo le variazioni introdotte da 2007/47); • manuale tecnico (service) in formato digitale, contenente gli schemi elettrici e tutte le istruzioni necessarie per la manutenzione correttiva e preventiva dei dispositivi. La TS offerta dalla Ditta deve rispondere ai requisiti sotto riportati; la Ditta Aggiudicataria deve garantire, per tutta la durata della fornitura, il rispetto di tali requisiti, eventualmente aggiornandoli: • prevedere l’eventuale fornitura, alle medesime condizioni di aggiudicazione, di ulteriori apparecchiature, nel caso in cui si verifichino aumenti di attività e/o nel caso in cui la dotazione fornita non risulti sufficiente ai carichi di lavoro; • in fase di sostituzione e/o ritiro delle relative funzionalità TS installate compresa la cessazione del contratto a qualsiasi titolo, si richiede che dovranno essere garantite dalla stessa piattaforma DMS i dati presenti all’interno delle TS stessi (anagrafe pazienti, analisi, grafici) sia singoli che aggregati siano: o resi disponibili alle Aziende Sanitarie in un formato facilmente importabili in altri sistemi; o eliminati dalle TS stesse prima del ritiro della TS documentandolo con apposita certificazione. • prevedere corsi di formazione iniziali all’uso dei dispositivi, ed ulteriori corsi che si rendessero necessari per gestire genericamente qualsiasi tipo approfondimenti al personale già formato o per la formazione di documentonuovi operatori, a prescinderesenza oneri aggiuntivi; • nel caso di fornitura di materiale che necessita di smaltimento (filtri, quindibombole … ecc), dal processo di gestione richiesto. L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi di documenti il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve essere previsto il ritiro di suddetto materiale, ricordando che tale ritiro è compreso nella fornitura e a carico della Ditta Aggiudicataria. Sono compresi nel ritiro anche i kit scaduti e non utilizzati forniti in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamente: • fascicolo del dipendente; • richieste Legna; • richieste Beni; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni). Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle , il numero totale di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFSmaniera non idonea dalla ditta Aggiudicataria.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Caratteristiche generali. Nel seguito sono riportate Tra le caratteristiche che il DMS deve supportare, nonché delle relative principali funzionalità da prevedere e che dovranno essere garantite dalla stessa piattaforma DMS per gestire genericamente qualsiasi tipo di documentoall’Amministrazione contestualmente all’inizio del Servizio, si riportano, a prescinderetitolo indicativo e non esaustivo, quindi, dal processo di gestione richiesto. L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi di documenti il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve quelle per le quali: - tra la Stazione Appaltante e la ditta appaltatrice dovrà essere in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamente: • fascicolo del dipendente; • richieste Legna; • richieste Beni; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni). Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti possibile una costante interrelazione per la gestione giuridica operativa delle attività attraverso il Web mediante qualsiasi browser di accesso a internet ; - garantire l’ accesso alle informazioni e ai dati del personalesistema informativo mediante un personalizzazione dei profili Utente in modo da poter differenziare i livelli di accesso secondo i profili gerarchici e livelli autorizzativi stabiliti dall’ Amministrazione; - avere le caratteristiche e i criteri di strutturazione (anagrafi e archivi, procedure e funzioni), le modalità di aggiornamento e le schede informative relative alle classi tecnologiche gestite con riferimento alla UNI 10951; - dovrà essere possibile effettuare ricerche ed impostare apposite query sui dati. L’ obiettivo dell’ EFS è quello Le query impostate dovranno essere anche memorizzate per un successivo riutilizzo. In funzione dei dati estratti il sistema dovrà consentire anche la generazione di arrivare ad avere opportuni report; - il Sistema Informativo dovrà essere perfettamente integrato e gestito anche dal Call Center Operativo Telefonico e disporre di un unico sistema modulo Call Center Informatico integrato, in modo da poter gestire i dati caratteristici relativi alle richieste d’intervento ed a tutti i dati statistici correlati alle chiamate di gestione richieste di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che intervento o di segnalazioni guasti .; - dovrà essere garantita la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino di tutti i documenti utili allo svolgimento delle attività mediante idonei processi di archiviazione per dati alfanumerici , grafici, vettoriali, con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve relativo Workflow documentale; - Dovranno essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM registrati su Sistema Informativo anche foto ed elaborati (gestione dei dati anagrafici, di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle localizzazione, il numero totale di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000tecnici, funzionali e dimensionali dei componenti). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza - dovrà essere gestita, per le diverse tipologie di attività la programmazione in meritotermini di calendario d’esecuzione, mezzi, risorse, tempo e costi necessari alla corretta esecuzione con la conseguente possibilità di generare programmi di intervento giornalieri, settimanali, mensili, etc. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure così da ottimizzare la programmazione e l’esecuzione degli interventi in termini sia di concessioni efficienza sia di beni efficacia. - la strutturazione dei dati gestiti dal Sistema Informativo dovrà essere tale da consentire l’aggregazione e richieste la ripartizione dei costi secondo la logica dei centri di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFS.costo oggetto dei servizi;

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Caratteristiche generali. Nel seguito sono riportate Tutti i prodotti devono essere esenti da lattice, monouso, sterile, senza rilascio di ftalati, in confezione singola tipo peel open. La Ditta aggiudicataria deve garantire che i prodotti abbiano una validità residua al momento della consegna della merce di almeno i 2/3 del periodo, in caso contrario i prodotti ordinati non verranno ritirati dal magazzino farmacia. La Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo, se richiesto, di ritirare prodotti con validità residua di almeno 6 mesi, e di fornire, in caso di urgenza, il materiale entro 48 ore dalla ricezione dell’ordine. La ditta aggiudicataria dovrà fornire, ove necessario, in forma gratuita ed in qualunque momento, per tutta la durata della fornitura, accessori e/o prodotti che consentano l’adattamento dei dispositivi aggiudicati alle apparecchiature in dotazione all’Azienda. In ogni circostanza rappresentata nel presente capitolato ovvero nei suoi allegati, si intendono: - Per confezione / incarto primario l’unità minima di prodotto su cui riportano tutte le caratteristiche che essenziali dell’etichetta secondo la normativa vigente- - Per confezione la aggregazione minima dei pezzi contenuti, o di incarti primari (ove previsto). - Per cartone / imballo la aggregazione minima di confezioni. Sulla confezione di fornitura devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire una utilizzazione corretta e sicura del prodotto. L’incaricato primario singolo deve essere a perfetta tenuta e di facile apertura ed ove previsto, dovrà essere presente il DMS foglietto illustrativo. L’etichetta e il manuale d’uso, esclusivamente in lingua italiana, devono essere conformi ai requisiti previsti dalle leggi e dai regolamenti comunitari in materia vigenti all’atto della fornitura. L’etichetta deve supportareriportare: • Descrizione del prodotto; • Il marchio CE; • la indicazione “monouso” o dizioni analoghe; • numero del lotto; • Data di scadenza; • La destinazione d’uso e la classe di appartenenza, nonché delle per i prodotti soggetti, al decreto Legislativo n. 46/1997 e sue successive modifiche ed integrazioni; • Il nome l’indirizzo del produttore e del distributore italiano; • La dizione “sterile” e le relative funzionalità che dovranno modalità di sterilizzazione, per i prodotti sterili. Devono essere garantite dalla stessa piattaforma DMS chiaramente leggibili eventuali avvertenze o precauzioni particolari da attuare per gestire genericamente qualsiasi tipo la conservazione dei prodotti. Il confezionamento di documento, a prescindere, quindi, dal processo ogni singolo prodotto deve essere preferibilmente privo di gestione richiestoPVC al fine di ridurre la possibilità di inquinamento durante lo smaltimento (secondo norme CEE). L’ offerente deve descrivere dettagliatamente quali tipi Il materiale di documenti confezionamento dovrà essere resistente e tale da garantire la sterilità e il DMS gestisce. E’ tuttavia necessario che il DMS proposto sia in grado di supportare almeno documenti PDF pulizia previsto fino al momento dell’uso. I prodotti devono essere confezionati ed i formati dei documenti più diffusi. Il DMS deve essere imballati in grado di gestire fascicoli personalizzati e più esplicitamente: • fascicolo del dipendente; • richieste Legna; • richieste Beni; Il DMS deve essere unico per tutti gli applicativi richiesti, deve poter essere interrogabile indipendentemente dalle interfacce programmi di gestione (gestione giuridica, gestione richieste legna, gestione richieste beni). Di seguito viene riportato un diagramma a blocchi del DMS. A titolo esemplificativo viene evidenziato il software di gestione ERM Zucchetti che contiene varie tabelle rilevanti per la gestione giuridica del personale. L’ obiettivo dell’ EFS è quello di arrivare ad avere un unico sistema di gestione di documenti che si correli con i vari applicativi già in servizio. Di seguito vengono illustrati i principali processi che la piattaforma DMS deve supportare. Il Sistema di gestione documentale deve avere uno o più moduli che si interfaccino con i software già in servizio presso l’ EFS. In particolare come requisito minimo deve essere sviluppato un modulo che interfacci il software ERM di Zucchetti con il software Gestione Giuridica del Personale oggetto della presente procedura di acquisto. Di seguito sono elencate le tabelle che devono obbligatoriamente essere interfacciate: • Tabella Anagrafe • Tabella Matricole • Tabella Business Units • Tabella Agreaments • Tabella Agreaments Level • Tabella Qualification • Tabella Dependency • Tabella Profession (si fa presente modo tale che le tabelle di cui sopra sono elencate a puro titolo esemplificativo in quanto i dati di cui alle tabelle 5.2.1.x sono in realtà contenuti in diverse tabelle , caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il numero totale di tabelle presenti in Zucchetti - ERM è di circa 14.000). Sarà cura del personale dell’EFS preposto al suo utilizzo fornire tutta l’assistenza in merito. Come indicato nel diagramma a blocchi , le procedure di concessioni di beni e richieste di legna sono interfacciate con i richiedenti, tramite una modulistica digitale che dovrà inizialmente essere gestita in modalita ASP dall’ aggiudicatario. Questo per evitare che il caricamento dati venga effettuato manualmente dal personale dell’ EFStrasporto ed immagazzinamento.

Appears in 1 contract

Samples: 158.255.242.116