Campionature Clausole campione

Campionature. Per poter partecipare alla presente gara gli operatori economici, a pena di esclusione, dovranno far pervenire ed assemblare, entro il termine perentorio del giorno 16 settembre 2011, presso l’edificio A del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica denominato “Incubatore” nel Polo Scientifico e Tecnologico di Xxxxx Xxxxxxxxxx (Fi), la campionatura di seguito descritta: - BF 120/2 – banco fisico di cui all’elenco descrittivo della documentazione di gara. Per la consegna di detta campionatura i concorrenti dovranno mettersi in contatto con il Responsabile Unico del Procedimento o persona da esso delegata al fine di fissare il giorno e l’ora in cui si presenteranno per il deposito della campionatura. Detta campionatura dovrà altresì riportare timbri o diciture che identifichino l’operatore economico e resterà a disposizione della Commissione di gara ai fini della valutazione dell’offerta, fino al decorso dei termini di stand-still period e stand-stall processuale a seguito dell’aggiudicazione definitiva dell’appalto. Decorsi i suddetti termini gli operatori economici non aggiudicatari dovranno provvedere al ritiro delle campionature a proprie spese e cura. I campioni presentati dall’operatore economico aggiudicatario resteranno a disposizione della Stazione appaltante fino al termine previsto per il collaudo positivo. La stazione appaltante si farà parte diligente a garanzia dell’integrità e della conservazione delle stesse, tuttavia non si assume responsabilità alcuna per eventuali danneggiamenti, smarrimenti o furti. Il Responsabile Unico del Procedimento, successivamente alla data di scadenza per la presentazione delle offerte e prima della data di apertura dei plichi, deve certificare tramite fax, da inviare al numero 0555032442, i nominativi dei concorrenti che avranno presentato la campionatura nei termini previsti dal presente articolo.
Campionature. L’appaltatore dovrà predisporre dei campioni dei supporti, possibilmente dello stesso materiale, sul quale saranno applicati i prodotti vernicianti o pitture con i trattamenti secondo i cicli previsti in più tonalità di tinte, per consentire alla direzione dei lavori di operare una scelta. Secondo le disposizioni impartite, si dovrà completare un pannello, un tratto di muratura o un locale completo. La totalità del lavoro potrà procedere solo dopo l’approvazione della direzione dei lavori. L’elemento scelto come campione servirà come riferimento al quale si dovrà uniformare l’intera opera da eseguire.
Campionature. Per ogni campionatura è indispensabile la presenza di personale Laga il quale è l'unico autorizzato a dare l'omologazione della campionatura, eventuale costi vanno indicati preventivamente ed autorizzati per iscritto da Laga, senza autorizzazione scritta non sarà possibile procedere ad alcun addebito nei confronti di Xxxx.
Campionature. L’omologazione, laddove prevista dal sistema normativo di riferimento, e la qualificazione di una nuova fornitura, sono momenti sequenziali che consentono di autorizzarne la produzione in serie.
Campionature. La DL si riserva di richiedere durante l’esecuzione contrattuale, una campionatura dei materiali e delle apparecchiature da installare, prima della loro posa in opera.
Campionature. 1. E' a carico dell'Appaltatore, in quanto da ritenersi compensato nel corrispettivo d'Appalto e perciò senza titolo a compensi particolari, provvedere, di propria iniziativa o su richiesta della Direzione Lavori, alla preventiva campionatura di componenti, materiali, impianti, arredi urbani e accessori, accompagnata dalla documentazione tecnica atta a individuarne caratteristiche e prestazioni e la loro conformità alle norme di accettazione, ai fini dell'approvazione, prima dell'inizio della fornitura, da parte della stessa Direzione Lavori.
Campionature. L'appaltatore dovrà predisporre dei campioni dei supporti, possibilmente dello stesso materiale, sul quale saranno applicati i prodotti vernicianti o pitture con i trattamenti secondo i cicli previsti in più tonalità di tinte, per consentire alla direzione dei lavori di operare una scelta. Secondo le disposizioni impartite, si dovrà completare un pannello, un tratto di muratura o un locale completo. La totalità del lavoro potrà procedere solo dopo l'approvazione della direzione dei lavori. L'elemento scelto come campione servirà come riferimento al quale si dovrà uniformare l'intera opera da eseguire.
Campionature. 3.1 Le campionature di quantità inferiori ai 1000 Kg, in considerazione del limitato quantitativo, del conseguente basso utilizzo degli impianti, dell’elevata incidenza degli scarti, ecc., saranno fatturati al costo.
Campionature. La Amministrazione committente e il Direttore dei Lavori si riservano di richiedere, durante il corso dei lavori, una campionatura dei materiali e delle apparecchiature da installare, prima della loro posa in opera; inoltre per alcune apparecchiature specifiche dovranno essere realizzati dei prototipi, in base alle indicazioni che saranno fornite in sede di Direzione Lavori. In particolare si stabilisce sin d’ora che dovranno essere realizzate le seguenti campionature: apparecchi illuminanti dei vari tipi previsti; cavidotti e canali, completi di sistemi di fissaggio, coperchi di chiusura, accessori vari, scatole di derivazione, ecc.; tubazioni isolanti rigide e flessibili in materiale termoplastico; cavi per energia e cavi per segnale (rivelazione fumi, ecc.); prese, interruttori, pulsanti, ecc. con relative placche (serie civile completa); altri campioni a scelta della Direzione Lavori. I campioni dei materiali prescelti, opportunamente contrassegnati, resteranno depositati, a cura della Direzione lavori, quali termini di confronto con i materiali effettivamente usati.
Campionature. È facoltà della Commissione edilizia di richiedere - in sede di esame dei progetti di edifici che riguardano aree di interesse ambientale o paesistico - i campioni delle tinte e dei rivestimenti. In ogni caso è obbligatorio il tempestivo deposito in cantiere dei campioni delle tinte e dei rivestimenti, onde consentire alle autorità di controllo la verifica della rispondenza di tali elementi alle indicazioni contenute nel progetto approvato e nella concessione a edificare.