Calcolo Del Danno Clausole campione

Calcolo Del Danno. Il danno di quantità si determina ai sensi dell’articolo 19 - QUANTIFICAZIONE DEL DANNO INDENNIZZABILE (Mod. CG-2022-COLL-AG). Oltre al danno di quantità è previsto il danno di qualità CONVENZIONALMENTE valutato sulla base delle tabelle 16-ST, da calcolare sul prodotto residuo.
Calcolo Del Danno. Il danno di quantità si determina ai sensi dell’articolo 19 - QUANTIFICAZIONE DEL DANNO INDENNIZZABILE (Mod. CG-2022-COLL-AG). Oltre al danno di quantità è previsto il danno di qualità CONVENZIONALMENTE valutato sulla base delle tabelle 10-SF da calcolare sul prodotto residuo. Tab. 10-SF - Valutazione del danno di qualità su Uva da tavola – Linea SECUFARM® - Rischio Grandine Prima Illesi 0 Prima Grappoli colpiti con un’aliquota di acini danneggiati fino al 10% 10 Seconda Grappoli colpiti con un’aliquota di acini danneggiati e/o perduti oltre il 10% e fino al 25% 30 Scarto commerciale Grappoli colpiti con un’aliquota di acini danneggiati e/o perduti oltre il 25% 70 Scarto Grappoli colpiti con un’aliquota di acini danneggiati superiore al 50% 100
Calcolo Del Danno. Si procede alla stima della quantità di prodotto perduto a seguito dei danni diretti causati dagli eventi in garanzia. Il danno vene determinato ai sensi dell’art. 19 QUANTIFICAZIONE DEL DANNO INDENNIZZABILE delle Condizioni Generali (Mod. CG-2022-COLL-AG).
Calcolo Del Danno. C 1.7.1 Valore di risarcimento al momento del verificarsi del danno Il danno a cose assicurate viene calcolato sulla base del valore di risarcimento alla data di sopravvenienza del sinistro, al netto del valore dei resti. Se le cose danneggiate sono riparabili, il danno viene calcolato sulla base dei costi di riparazione ovvero dei costi per la sostituzione parziale e dell'eventuale deprezzamento; l'ammontare del danno non potrà essere in ogni caso superiore al valore di risarcimento.
Calcolo Del Danno. D 1.8.1 Danno totale o perdita totale Il danno a cose assicurate viene calcolato sulla base del valore di risarcimento alla data di sopravvenienza del sinistro, al netto del valore dei resti.
Calcolo Del Danno. 1.6.1 Il danno di quantità si determina ai sensi dell’articolo 19 - QUANTIFICAZIONE DEL DANNO INDENNIZZABILE (Mod. CG-2022-COLL-AG). Oltre al danno di quantità è previsto il danno di qualità CONVENZIONALMENTE valutato sulla base delle tabelle 1-SF, 2-SF da calcolare sul prodotto residuo. Tab. 1-SF - Valutazione del danno di qualità su Actinidia - Linea SECUFARM® - Rischi Grandine, Vento Forte, Gelo-Brina, Colpo di Sole, Vento Caldo e Ondata di Calore Prima Frutti illesi; qualche lesione all'epicarpo, lieve alterazione all’epicarpo 0 Seconda Qualche lesione lieve; singola lesione media; lesioni superficiali, alterazione media all’epicarpo 30 Scarto commerciale Qualche lesione media; deformazione lieve o media, alterazione notevole all’epicarpo 60 Scarto Numerose lesioni medie; lesioni notevoli; lesioni non riparate; deformazione grave, frutti distrutti 100 Tab. 2-SF - Valutazione del danno indiretto di qualità conseguente a defogliazione su Actinidia - Linea SECUFARM® - Rischio Grandine 1a giugno 0 9 12 15 18 22 26 28 30 2a giugno 0 10 14 17 20 24 29 32 35 3a giugno 0 12 16 20 24 28 32 36 40 1a luglio 0 13 17 22 26 31 36 41 45 2a luglio 0 13 17 23 28 33 39 45 49 3a luglio 0 11 16 22 27 33 37 45 48 1a agosto 0 10 14 22 27 33 38 43 48 2a agosto 0 8 11 17 25 29 35 42 47 3a agosto 0 7 11 17 26 31 36 40 43 1a settembre 0 6 9 15 28 32 36 39 41 2a settembre 0 5 7 12 21 26 31 34 35 3a settembre 0 2 4 9 13 18 24 25 26 1a ottobre 0 2 2 5 6 10 14 15 16 2a ottobre 0 1 2 3 4 4 5 5 6 Il coefficiente, identificato dalla percentuale di defogliazione e dall’epoca del sinistro, va applicato al prodotto residuo. Per i danni da defogliazione intermedi si procede per interpolazione. Le lesioni, ove non diversamente specificato, si riferiscono al mesocarpo. La lesione singola è quella che non manifesta rottura dell’epicarpo e che non causa accelerazione della maturazione del frutto; diversamente essa rientra nel danno corrispondente alla frequenza “qualche”.
Calcolo Del Danno. Il danno di quantità si determina ai sensi dell’articolo 19 - QUANTIFICAZIONE DEL DANNO INDENNIZZABILE (Mod. CG-2022-COLL-AG). Oltre al danno di quantità è previsto il danno di qualità CONVENZIONALMENTE valutato sulla base della tabelle 11-SF da calcolare sul prodotto residuo. Tab. 11-SF - Valutazione del danno di qualità su Olive da olio – Linea SECUFARM® - Rischi Grandine, Vento Forte
Calcolo Del Danno. Il danno di quantità si determina ai sensi dell’articolo 19 - QUANTIFICAZIONE DEL DANNO INDENNIZZABILE (Mod. CG-2022-COLL-AG). Oltre al danno di quantità è previsto il danno di qualità CONVENZIONALMENTE valutato sulla base della tabella 12-SF da calcolare sul prodotto residuo. Tab. 12 SF – Valutazione del danno di qualità su Olive da tavola – Linea SECUFARM® - rischi Grandine, Vento Forte Prima Frutti illesi; qualche lesione all’epicarpo; tracce di ondulato, alterazione lieve all’epicarpo 0 Seconda Più lesioni all’epicarpo; lesioni lievi al mesocarpo, alterazione media all’epicarpo 40 Scarto Commerciale Lesioni medie al mesocarpo; frutti deformati, alterazione notevole all’epicarpo 70 Scarto Lesioni gravi che raggiungono endocarpo e drupe perdute 100
Calcolo Del Danno a) In caso di avaria, il deprezzamento deve essere espresso in percen- tuale al valore della merce allo stato sano. L’ammontare del danno si ottiene calcolando questa percentuale sul valore di risarcimento. La Basilese o il commissario d’avaria possono richiedere che il valore della merce danneggiata venga stabilito mediante una ven- dita pubblica all’asta. Qualora l’oggetto danneggiato potesse essere riparato, le spese di riparazione costituiscono la base per il calcolo del danno. Un minor valore dopo la riparazione non è assicurato. Se, a causa di un danno, la merce deve essere venduta durante il tragitto, il ricavo netto appartiene all’avente diritto; l’ammontare del danno è costituito dalla differenza tra il valore di risarcimento e del ricavo netto. La Basilese non è obbligata a prendere la merce danneggiata.