Common use of BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Clause in Contracts

BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Le ditte concorrenti dovranno produrre l’elenco della documentazione amministrativa presentata. A tale elenco vanno allegati, a pena di esclusione dalla gara, i seguenti documenti: In caso di Associazione temporanea di imprese, il modulo di autocertificazione dovrà essere redatto e sottoscritto da ogni singola impresa. Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta sanzioni penali (Legge n. 15/68, art. 26) e costituisce causa d'esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo d'appalto, con le Pubbliche Amministrazioni. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, l'Azienda procederà in seduta pubblica, a mente di quanto previsto dall’art 48 del D.Lgs 163/2006, al sorteggio di un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore al fine di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara. Si rammenta che qualora tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nell'offerta, si procederà all'esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all'Autorità per i provvedimenti di cui all'art. 6 comma 11. Si precisa altresì che il modello di autocertificazione e di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, allegato al Capitolato, può essere riprodotto, in ogni sua parte, su carta intestata della Ditta concorrente;

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcarbonia.it

BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Le La busta A dovrà contenere al proprio interno una dichiarazione sostitutiva, resa in lingua italiana, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, del legale rappresentante dell’impresa partecipante, corredato a pena di esclusione, da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, attestante: -L’iscrizione alla C.C.I.A.A., o ad organismo analogo per le ditte concorrenti dovranno produrre l’elenco non italiane, purché appartenenti ad uno stato della documentazione amministrativa presentata. A tale elenco vanno allegatiUE, per tutti i servizi oggetto della gara, con specificazione della ragione sociale, natura giuridica, sede legale, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese dell’Impresa partecipante; data di inizio, durata ed oggetto dell’attività, che, a pena di esclusione dalla garaesclusione, deve essere inerente l’oggetto dell’appalto; generalità del o dei legali rappresentanti e di tutti i seguenti documenti: In caso soggetti dotati di Associazione temporanea cariche o poteri all’interno dell’impresa e degli eventuali direttori tecnici; possesso del pieno esercizio dei diritti dell’impresa, nonché attestazione che l’impresa non si trovi in stato di impresefallimento né sia sottoposta a procedure di liquidazione coatta, il modulo di autocertificazione dovrà essere redatto e sottoscritto da ogni singola impresa. Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta sanzioni penali (Legge n. 15/68amministrazione controllata, art. 26) e costituisce causa d'esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo d'appalto, con concordato preventivo; nonché siano insussistenti le Pubbliche Amministrazioni. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, l'Azienda procederà in seduta pubblica, a mente di quanto previsto dall’art 48 del D.Lgs 163/2006, al sorteggio di un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore al fine di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara. Si rammenta che qualora tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nell'offerta, si procederà all'esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all'Autorità per i provvedimenti cause ostative di cui all'art. 6 comma 1110 della L. 31.05.1965, n. 575 e s.m.i.; per i concorrenti stranieri documentazione analoga ai sensi dell’art. Si precisa altresì che 46 direttiva 2004/18/CE; Il possesso della qualifica di “Operatore Grossista” accreditato presso l’Autorità per l’Energia Elettrica e il modello Gas italiana (AEEG), ovvero presso il corrispondete Organo in uno degli Stati della Comunità. Il concorrente, a tal fine, dovrà indicare il codice identificativo di autocertificazione “Soggetto Idoneo” attribuito dalla AEEG o dal corrispondente organo di altro paese della CEE - con riferimento alla Delibera AEEG nr.20/2003 e ss.mm.ii. -La regolarità contributiva dell’impresa concorrente; -Il rispetto degli obblighi ed agli adempienti previsti Legge 13/08/2010 n. 136 ss.mm.ii. sulla tracciabilità dei flussi finanziari; -L’accettazione, senza condizione o riserva alcuna, di dichiarazione sostitutiva tutte le norme e disposizioni contenute nel presente Bando e nel Capitolato Speciale con produzione di atto di notorietà, allegato al Capitolato, può essere riprodotto, quest’ultimi timbrati e controfirmati in ogni sua parte, su carta intestata pagina per accettazione incondizionata dell’appalto. -Il possesso dei Requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 Le carenze di qualsiasi elemento formale della Ditta concorrente;domanda possono essere sanate mediante il pagamento della sanzione pecuniaria prevista ai sensi del comma 9 dell’art. 83 e pari ad € 2.000,00; il concorrente che intende avvalersi della procedura di soccorso istruttorio potrà effettuare il pagamento della superiore sanzione con le seguenti modalità:

Appears in 1 contract

Samples: www.sidraspa.it

BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Le ditte concorrenti dovranno produrre l’elenco della 1. La Ditta concorrente deve presentare la seguente documentazione amministrativa presentataredatta in lingua italiana, inserendola nella Busta A: legislazione dello stato di appartenenza), riportante il contenuto di cui al modello Allegato A1. A tale elenco vanno allegati“Possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale”. Tale dichiarazione, a pena di esclusione esclusione, dovrà essere datata e recare sottoscrizione manuale autenticata, oppure dovrà essere sottoscritta manualmente ed essere accompagnata da copia fotostatica di valido documento d'identità del sottoscrittore; se la dichiarazione è sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante deve essere allegata anche la relativa procura, in originale o copia autenticata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato. La mancata indicazione dei contenuti ascrivibili all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara, i seguenti documenti: procedura. Dovrà essere espressamente indicato il rispetto del requisito di cui all’articolo 14 del Capitolato Speciale d’appalto. La dichiarazione sopra indicata potrà essere formulata utilizzando il modello Allegato A5. La certificazione dovrà essere in corso di validità al momento di presentazione dell’offerta. Tale requisito dovrà permanere in capo all’aggiudicatario per tutta la durata del contratto. In caso di Associazione temporanea di impreseRTI, il modulo di autocertificazione dovrà consorzio o GEIE, ciascuna impresa partecipante deve essere redatto e sottoscritto da ogni singola impresa. Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta sanzioni penali (Legge n. 15/68, art. 26) e costituisce causa d'esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo d'appalto, con le Pubbliche Amministrazioni. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, l'Azienda procederà in seduta pubblicapossesso del predetto requisito, a mente pena di quanto previsto dall’art 48 esclusione. Le relative dichiarazioni possono essere formulate utilizzando, se del D.Lgs 163/2006caso, al sorteggio di un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore al fine di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara. Si rammenta che qualora tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nell'offerta, si procederà all'esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all'Autorità per i provvedimenti di cui all'art. 6 comma 11. Si precisa altresì che modelli La dichiarazione medesima potrà essere formulata utilizzando il modello Allegato A6. La dichiarazione medesima potrà essere formulata utilizzando il modello Allegato A7. La causale del versamento deve riportare esclusivamente il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di autocertificazione residenza o di sede del partecipante e di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, allegato al Capitolato, può essere riprodotto, in ogni sua parte, su carta intestata della Ditta concorrente;il CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare. L’operatore economico estero deve allegare la ricevuta del bonifico effettuato.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Le ditte concorrenti dovranno produrre l’elenco della documentazione amministrativa presentata. A tale elenco vanno allegatiLa busta contrassegnata con la lettera “A” deve contenere, a pena di esclusione l’esclusione dalla gara, la seguente documentazione: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, da rendersi in bollo da € 14,62 (*) secondo il modello allegato quale parte integrante del presente bando (vedi ALLEGATO 1) che deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o da altra persona dotata di potere di firma, e deve riportare l’indicazione dell’oggetto della gara ed i seguenti documenti: dati identificativi della Ditta (denominazione/ragione sociale, codice fiscale, partita I.V.A., sede della Ditta). In caso di Associazione temporanea raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di impreseconcorrenti, di cui all’art. 34, comma 1, lett. d) e lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., qualora sia stato già conferito il mandato, la domanda dovrà essere espressa dall’impresa mandataria “in nome e per conto proprio e delle mandanti”; qualora invece il mandato non sia stato conferito, la domanda dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno, sottoscritto da tutti che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza a quello tra essi individuato come impresa mandataria/capogruppo, il modulo di autocertificazione dovrà essere redatto quale stipulerà il contratto in nome e sottoscritto da ogni singola impresa. Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta sanzioni penali (Legge n. 15/68, art. 26) per conto proprio e costituisce causa d'esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo d'appalto, con le Pubbliche Amministrazioni. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, l'Azienda procederà in seduta pubblica, a mente di quanto previsto dall’art 48 del D.Lgs 163/2006, al sorteggio di un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore al fine di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara. Si rammenta che qualora tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nell'offerta, si procederà all'esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all'Autorità per i provvedimenti di cui all'art. 6 comma 11mandanti. Si precisa altresì che che, nel caso di raggruppamenti o consorzi già costituiti, il modello di autocertificazione e di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, allegato al Capitolato, può mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza deve essere riprodottoallegato, in originale o in copia conforme, da parte della mandataria/capogruppo, alla documentazione necessaria per l'ammissione alla gara. Per ogni sua parte, su carta intestata impresa partecipante al raggruppamento o consorzio ordinario dovranno essere indicate le parti del servizio che si intendono assumere. La mancata indicazione della Ditta suddivisione del servizio all’interno del raggruppamento comporterà l’esclusione dalla gara. In caso di ricorso all’istituto dell’Avvalimento la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta solo dall’impresa concorrente;.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.mantova.it