Common use of Autovettura in sostituzione Clause in Contracts

Autovettura in sostituzione. Restano a carico dell’assicurato: la franchigia o il re- lativo scoperto per i sinistri che colpiscano le garanzie furto, kasko o dovuti ad atto doloso di terzi; il costo del carburante; le altre spese non espressamente compre- se (ad esempio: pedaggi autostradali, traghetti, spese di prolungamento del noleggio). Al momento del ritiro del Veicolo a noleggio è previsto che l’assicurato rilasci un deposito cauzionale o costituisca la garanzia con carta di credito. L’Assicurato nel caso voglia utilizzare l’autovettura sostitutiva oltre il limite di giorni previsto con costi a suo carico, potrà verificare la disponibilità dell’autonoleggio e delle tariffe preferenziali tramite la Struttura Organizzativa della quale la Compagnia si av- vale. In caso d’impossibilità di utilizzo del Veicolo assicurato per uno dei casi per i quali è prestata la garanzia e il medesimo risulti non riparabile mentre si trova a oltre 50 km dal luogo di residenza del Conducente oppu- re possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporti oltre otto ore di manodopera (certificate da un’officina autorizzata della casa costruttrice o con- venzionata con la Struttura Organizzativa), la Struttura Organizzativa provvede a mettere a disposizione degli occupanti, in alternativa l’una dall’altra, una delle se- guenti prestazioni, tenendone il costo a carico della Compagnia con il limite complessivo di 250,00 euro: • Rientro degli occupanti del Veicolo: un biglietto ae- reo (classe economica) o ferroviario (prima classe) o altro mezzo di trasporto, per consentire loro di ri- entrare ai propri luoghi di residenza, purché in Italia

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Moto

Autovettura in sostituzione. Restano a carico dell’assicurato: la franchigia Qualora il veicolo rimanesse immobilizzato per guasto, incidente, incendio o il re- lativo scoperto furto parziale, per i sinistri quali fosse necessario un fermo per la riparazione superiore alle 8 ore lavorative di manodopera certificata dall’officina secondo i tempari della Casa Costruttrice ed in conformità ai tempari dell’Associazione Nazionale Imprese di Assicurazione (ANIA), oppure in caso di furto o rapina, l’Assicurato dovrà contattare la Struttura Organizzativa che colpiscano gli metterà a disposizione una autovettura in sostituzione. Tale autovettura, adibita ad uso privato, senza autista, di 1.200 cc di cilindrata, sarà resa disponibile presso una stazione di noleggio convenzionata compatibilmente con le garanzie furtodisponibilità e con le modalità applicate dalla stessa e durante il normale orario di apertura. Europ Assistance terrà a proprio carico i costi per il noleggio dell’autovettura, kasko a chilometraggio illimitato, fino al termine della riparazione o dovuti ad atto doloso all’avvenuto ritrovamento e comunque per un massimo di terzi5 giorni. – i casi di immobilizzo del rimorchio; il costo – casi di immobilizzo del carburanteveicolo assicurato dovuto alle esecuzioni dei tagliandi periodici previsti dalla casa costruttrice; le altre operazioni di ordinaria manutenzione, i cui tempi di riparazione non sono comunque cumulabili con quelli relativi al danno da riparare; – le spese non espressamente compre- se di carburante e di pedaggio (ad esempio: pedaggi autostradaliautostrade, traghetti, spese ecc.); – le assicurazioni non obbligatorie per Xxxxx e le relative franchigie; – le cauzioni richieste dalle Società di prolungamento del noleggio)autonoleggio, che dovranno essere versate direttamente dall’Assicurato. Al momento del ritiro del Veicolo a noleggio è previsto che l’assicurato rilasci un deposito cauzionale o costituisca la garanzia con Dove previsto, le Società di autonoleggio potrebbero richiedere all’Assistito il numero di carta di credito. L’Assicurato nel caso voglia utilizzare l’autovettura sostitutiva oltre il limite credito a titolo di giorni previsto con costi a suo caricocauzione; – l’eventuale eccedenza di giorni, potrà verificare la disponibilità dell’autonoleggio e delle tariffe preferenziali tramite la rispetto al massimo previsto, che dovrà comunque essere autorizzata dalla Struttura Organizzativa della quale la Compagnia si av- valeOrganizzativa. In caso d’impossibilità di utilizzo del Veicolo assicurato per uno dei casi per i quali furto è prestata la garanzia e il medesimo risulti non riparabile mentre si trova indispensabile inviare a oltre 50 km dal luogo di residenza del Conducente oppu- re possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporti oltre otto ore di manodopera (certificate da un’officina autorizzata Europ Assistance copia della casa costruttrice o con- venzionata con la Struttura Organizzativa), la Struttura Organizzativa provvede a mettere a disposizione degli occupanti, in alternativa l’una dall’altra, una delle se- guenti prestazioni, tenendone il costo a carico della Compagnia con il limite complessivo di 250,00 euro: • Rientro degli occupanti del Veicolo: un biglietto ae- reo (classe economica) o ferroviario (prima classe) o altro mezzo di trasporto, per consentire loro di ri- entrare ai propri luoghi di residenza, purché in Italiadenuncia fatta alle locali Autorità Giudiziarie.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

Autovettura in sostituzione. Restano Qualora il Veicolo subisca un danno totale o parziale a seguito di furto, tentato furto, rapina, incendio, guasto, in- cidente da circolazione e, quindi, non sia più disponibile o non risulti riparabile, oppure possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporta oltre 8 ore di manodo- pera o comunque il fermo del Veicolo per un giorno - in- cluso il tempo di attesa per i pezzi di ricambio certificati da un’officina autorizzata della casa costruttrice o con- venzionata con la Struttura Organizzativa - quest’ultima, mette a disposizione dell’Assicurato, presso una società di noleggio convenzionata, un’autovettura sostitutiva di pari categoria e comunque fino alla cilindrata compresa tra 1.100 e 1.300 cc (Cat. C), a chilometraggio illimitato, per la durata della riparazione del Veicolo con un mas- simo di sette giorni. In caso di furto totale del Veicolo, l’Assicurato deve fornire alla Struttura Organizzativa copia della denuncia presen- tata all’Autorità. L’autovettura sostitutiva verrà fornita alle condizioni previ- ste dal contratto di noleggio, durante gli orari di apertura del centro convenzionato e compatibilmente con la dispo- nibilità dell’autonoleggio: il servizio potrebbe non essere disponibile nei giorni festivi su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda le responsabilità attinenti alla circo- lazione del veicolo fornito a noleggio, restano a carico dell’assicuratodell’Assicurato: la franchigia Franchigia o il re- lativo relativo scoperto per i sinistri sini- stri che colpiscano le garanzie furto, kasko la garanzia furto o dovuti ad atto doloso di terziTerzi; il costo del carburante; le altre spese non espressamente compre- se espres- samente comprese (ad esempio: pedaggi autostradali, traghettitra- ghetti, spese di prolungamento del noleggio). Al momento del ritiro del Veicolo veicolo a noleggio è previsto che l’assicurato l’Assicurato rilasci un deposito cauzionale o costituisca la garanzia con carta di credito. L’Assicurato nel Nel caso in cui l’Assicurato voglia utilizzare l’autovettura sostitutiva oltre il limite di giorni previsto con - te- nendo i costi a suo carico, carico - potrà verificare la disponibilità dell’autonoleggio e delle le tariffe preferenziali tramite la Struttura Organizzativa della quale la Compagnia si av- vale. In caso d’impossibilità di utilizzo del Veicolo assicurato per uno dei casi per i quali è prestata la garanzia e il medesimo risulti non riparabile mentre si trova a oltre 50 km dal luogo di residenza del Conducente oppu- re possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporti oltre otto ore di manodopera (certificate da un’officina autorizzata della casa costruttrice o con- venzionata con contattando la Struttura Organizzativa), la Struttura Organizzativa provvede a mettere a disposizione degli occupanti, in alternativa l’una dall’altra, una delle se- guenti prestazioni, tenendone il costo a carico della Compagnia con il limite complessivo di 250,00 euro: • Rientro degli occupanti del Veicolo: un biglietto ae- reo (classe economica) o ferroviario (prima classe) o altro mezzo di trasporto, per consentire loro di ri- entrare ai propri luoghi di residenza, purché in Italia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per Autovetture

Autovettura in sostituzione. Restano a carico dell’assicurato: la franchigia (Prestazione valida in Italia) Qualora il Veicolo rimanesse immobilizzato per guasto, incidente o il re- lativo scoperto incendio, per i sinistri quali fosse necessario un fermo per la riparazione superiore alle 8 ore lavorative di manodopera certificata dall'Officina secondo i tempari della Casa Costruttrice ed in conformità ai tempari dell'Associazione Nazionale Imprese di Assicurazione (ANIA), l'Assicurato dovrà contattare la Struttura Organizzativa che colpiscano gli metterà a disposizione un'autovettura adibita ad uso privato, senza autista, definita di categoria 1200cc (secondo la classifica delle Società di autonoleggio), per un massimo di 3 giorni consecutivi a chilometraggio illimitato. L'autovettura sarà resa disponibile presso una stazione di noleggio convenzionata compatibilmente con le garanzie disponibilità e con le modalità applicate dalla stessa e durante il normale orario di apertura. La Società terrà a proprio carico i costi per il noleggio dell'autovettura a chilometraggio illimitato, fino al termine della riparazione e comunque per un massimo di 3 giorni. Sono esclusi dalla prestazione: - l'eventuale eccedenza di giorni, rispetto al massimo previsto, che dovrà comunque essere autorizzata dalla Struttura Organizzativa, - la penalità risarcitoria danni e furto, kasko o dovuti ad atto doloso - i costi di terzieventuali e ulteriori servizi facoltativi, le cauzioni richieste dalle società di autonoleggio che dovranno essere versate direttamente dall'Assicurato. Dove previsto, le società di auto noleggio potrebbero richiedere all'assistito il numero di carta di credito a titolo di cauzione; il costo del carburante- le assicurazioni non obbligatorie per Xxxxx e le relative franchigie; - le altre spese non espressamente compre- se di carburante e di pedaggio (ad esempio: pedaggi autostradaliautostrade, traghetti, spese ecc.); - le operazioni di prolungamento ordinaria manutenzione, i cui tempi di riparazione non sono comunque cumulabili con quelli relativi al danno da riparare; - i casi di immobilizzo del noleggio). Al momento del ritiro del Veicolo a noleggio è previsto che l’assicurato rilasci un deposito cauzionale o costituisca la garanzia con carta veicolo assicurato dovuto alle esecuzioni dei tagliandi periodici previsti dalla casa costruttrice, i casi di credito. L’Assicurato nel caso voglia utilizzare l’autovettura sostitutiva oltre il limite immobilizzo di giorni previsto con costi a suo caricomotoveicoli, potrà verificare la disponibilità dell’autonoleggio caravan e delle tariffe preferenziali tramite la Struttura Organizzativa della quale la Compagnia si av- vale. In caso d’impossibilità di utilizzo del Veicolo assicurato per uno dei casi per i quali è prestata la garanzia e il medesimo risulti non riparabile mentre si trova a oltre 50 km dal luogo di residenza del Conducente oppu- re possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporti oltre otto ore di manodopera (certificate da un’officina autorizzata della casa costruttrice o con- venzionata con la Struttura Organizzativa), la Struttura Organizzativa provvede a mettere a disposizione degli occupanti, in alternativa l’una dall’altra, una delle se- guenti prestazioni, tenendone il costo a carico della Compagnia con il limite complessivo di 250,00 euro: • Rientro degli occupanti del Veicolo: un biglietto ae- reo (classe economica) o ferroviario (prima classe) o altro mezzo di trasporto, per consentire loro di ri- entrare ai propri luoghi di residenza, purché in Italiarimorchi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Autovettura in sostituzione. Qualora il Veicolo subisca un danno totale o parziale a seguito di furto, tentato furto, rapina, incendio, guasto, incidente da circolazione e, conseguentemente, non sia più disponibile o risulti non riparabile, oppure possa essere reso utilizzabile con una riparazione che com- porti oltre 8 ore di manodopera o comunque il fermo del Veicolo per un giorno, incluso il tempo di attesa per i pezzi di ricambio certificate da un’officina autorizzata della casa costruttrice o convenzionata con la Struttura Organizzativa della quale la Compagnia si avvale: la Struttura Organizzativa, mette a disposizione dell’As- sicurato presso una Società di noleggio convenzionata un’autovettura sostitutiva di pari categoria e comunque fino alla cilindrata compresa tra 1.100 e 1.300 cc (Cat. C), a chilometraggio illimitato, per la durata della ripara- zione del Veicolo per un massimo di sette giorni. L’au- tovettura sostitutiva verrà fornita alle condizioni previste dal Contratto di noleggio, durante gli orari di apertura del centro convenzionato e compatibilmente con la di- sponibilità dell’autonoleggio In caso di furto totale del Veicolo assicurato, l’Assicura- to deve fornire alla Struttura Organizzativa copia della denuncia presentata all’Autorità. Restano a carico dell’assicurato: la franchigia o il re- lativo relati- vo scoperto per i sinistri che colpiscano le garanzie furto, kasko o dovuti ad atto doloso di terzi; il costo del carburantecarbu- rante; le altre spese non espressamente compre- se comprese (ad esempio: pedaggi autostradali, traghetti, spese di prolungamento prolun- gamento del noleggio). Al momento del ritiro del Veicolo a noleggio è previsto che l’assicurato rilasci un deposito cauzionale o costituisca la garanzia con carta di credito. L’Assicurato nel caso voglia utilizzare l’autovettura sostitutiva sostitu- tiva oltre il limite di giorni previsto con costi a suo carico, potrà verificare la disponibilità dell’autonoleggio e delle tariffe ta- riffe preferenziali tramite la Struttura Organizzativa della quale la Compagnia si av- vale. In caso d’impossibilità di utilizzo del Veicolo assicurato per uno dei casi per i quali è prestata la garanzia e il medesimo risulti non riparabile mentre si trova a oltre 50 km dal luogo di residenza del Conducente oppu- re possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporti oltre otto ore di manodopera (certificate da un’officina autorizzata della casa costruttrice o con- venzionata con la Struttura Organizzativa), la Struttura Organizzativa provvede a mettere a disposizione degli occupanti, in alternativa l’una dall’altra, una delle se- guenti prestazioni, tenendone il costo a carico della Compagnia con il limite complessivo di 250,00 euro: • Rientro degli occupanti del Veicolo: un biglietto ae- reo (classe economica) o ferroviario (prima classe) o altro mezzo di trasporto, per consentire loro di ri- entrare ai propri luoghi di residenza, purché in Italiaavvale.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Moto

Autovettura in sostituzione. Restano Qualora il Veicolo subisca un danno totale o parziale a se- guito di furto, tentato furto, rapina, incendio, guasto, inci- dente da circolazione e, quindi, non sia più disponibile o non risulti riparabile, oppure possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporta oltre 8 ore di manodo- pera o comunque il fermo del Veicolo per un giorno - in- cluso il tempo di attesa per i pezzi di ricambio certificati da un’officina autorizzata della casa costruttrice o convenzio- nata con la Struttura Organizzativa - quest’ultima, mette a disposizione dell’Assicurato, presso una società di noleggio convenzionata, un’autovettura sostitutiva di pari categoria e comunque fino alla cilindrata compresa tra 1.100 e 1.300 cc (Cat. C), a chilometraggio illimitato, per la durata della riparazione del Veicolo con un massimo di sette giorni. In caso di furto totale del Veicolo, l’Assicurato deve fornire alla Struttura Organizzativa copia della denuncia presen- tata all’Autorità. L’autovettura sostitutiva verrà fornita alle condizioni previ- ste dal contratto di noleggio, durante gli orari di apertura del centro convenzionato e compatibilmente con la dispo- nibilità dell’autonoleggio: il servizio potrebbe non essere disponibile nei giorni festivi su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda le responsabilità attinenti alla circo- lazione del veicolo fornito a noleggio, restano a carico dell’assicuratodell’Assicurato: la franchigia Franchigia o il re- lativo relativo scoperto per i sinistri sini- stri che colpiscano le garanzie furto, kasko la garanzia furto o dovuti ad atto doloso di terziTerzi; il costo del carburante; le altre spese non espressamente compre- se espres- samente comprese (ad esempio: pedaggi autostradali, traghettitra- ghetti, spese di prolungamento del noleggio). Al momento del ritiro del Veicolo veicolo a noleggio è previsto che l’assicurato l’Assicurato rilasci un deposito cauzionale o costituisca la garanzia con carta di credito. L’Assicurato nel Nel caso in cui l’Assicurato voglia utilizzare l’autovettura sostitutiva oltre il limite di giorni previsto con - te- nendo i costi a suo carico, carico - potrà verificare la disponibilità dell’autonoleggio e delle le tariffe preferenziali tramite la Struttura Organizzativa della quale la Compagnia si av- vale. In caso d’impossibilità di utilizzo del Veicolo assicurato per uno dei casi per i quali è prestata la garanzia e il medesimo risulti non riparabile mentre si trova a oltre 50 km dal luogo di residenza del Conducente oppu- re possa essere reso utilizzabile con una riparazione che comporti oltre otto ore di manodopera (certificate da un’officina autorizzata della casa costruttrice o con- venzionata con contattando la Struttura Organizzativa), la Struttura Organizzativa provvede a mettere a disposizione degli occupanti, in alternativa l’una dall’altra, una delle se- guenti prestazioni, tenendone il costo a carico della Compagnia con il limite complessivo di 250,00 euro: • Rientro degli occupanti del Veicolo: un biglietto ae- reo (classe economica) o ferroviario (prima classe) o altro mezzo di trasporto, per consentire loro di ri- entrare ai propri luoghi di residenza, purché in Italia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per Autovetture