Common use of ATTIVAZIONE DEI SERVIZI Clause in Contracts

ATTIVAZIONE DEI SERVIZI. 7.1 Salvo diverso accordo tra le parti e quanto disposto al successivo art. 7.2, l’Operatore attiva i Servizi richiesti entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data nella quale il Cliente ha sottoposto la propria proposta all’Operatore o entro il diverso termine previsto dal Contratto; 7.2 L’attivazione dei Servizi presuppone l’esito positivo della verifica della fattibilità tecnica, organizzativa e amministrativa dell’erogazione. L’Operatore comunica al Cliente, in forma scritta o su supporto duraturo a lui accessibile, eventuali circostanze ostative e/o indisponibilità anche temporanea delle risorse a ciò necessarie, provvedendo a tale informativa tempestivamente e, comunque, entro il medesimo termine previsto dal Contratto per l’attivazione dei Servizi; 7.3 Il cliente si obbliga a garantire l’accesso ai locali, manlevando Orakom da ogni responsabilità qualora l’accesso sia impedito dal cliente e/o da terzi che non consentono l'accesso e/o l'attraversamento alla loro proprietà; il cliente si obbliga a predisporre, a propria cura e spese, i locali per la fruizione dei Servizi e per l’installazione e/o applicazione degli Apparati di cui al successivo art. 15, e a garantire in tali locali la continuità del servizio elettrico; 7.4 L’eventuale ritardo nell’attivazione per cause imputabili all’Operatore conferisce al Cliente il diritto agli indennizzi secondo quanto previsto nella Carta dei Servizi. Il diritto alla corresponsione degli indennizzi suddetti è escluso in tutti i casi di impossibilità definitiva o temporanea della prestazione non imputabili all’Operatore, ivi incluse le ipotesi di: caso fortuito, forza maggiore, il caso in cui il Cliente non abbia provveduto in conformità ai precedenti articoli 3.4 e 7.3, e le circostanze ostative specificatamente attinenti la sede del Cliente, accertabili dall’Operatore solo in un momento successivo a quello da cui decorre il termine di attivazione. Salvo quanto previsto dall’art. 1256 del Codice Civile, in tali casi il termine di attivazione si intende sospeso per tutto il tempo in cui perdura la situazione ostativa all’attivazione, fermo restando l’obbligo dell’Operatore di dare tempestiva e motivata comunicazione al Cliente dell’impedimento accertato e, ove possibile, del ritardo che ne può conseguire; 7.5 L’Operatore comunica al Cliente l’attivazione dei Servizi nei tre giorni lavorativi successivi alla stessa. I Servizi si intendono regolarmente attivati, a decorrere dalla predetta comunicazione ove, nei tre giorni lavorativi successivi alla sua ricezione, il Cliente non segnali malfunzionamenti e/o guasti mediante raccomandata A/R, via fax, per posta elettronica o tramite il call- center 000 000 000.

Appears in 2 contracts

Samples: www.orakom.it, www.orakom.it

ATTIVAZIONE DEI SERVIZI. 7.1 Salvo diverso accordo tra le parti e quanto disposto al successivo art. 7.2Affinché il Cliente possa utilizzare i Sistemi telematici su un particolare Terminale, l’Operatore attiva i Servizi richiesti entro telematici per detto Terminale devono dapprima essere attivati (“Attivazione”). Generalmente l’Attivazione verrà effettuata previo rilascio da parte di Xxxx Xxxxx - ISG di un codice che consentirà all’Hardware di sistema di utilizzare i Servizi durante il termine Periodo di 60 abbonamento, ma in alcuni casi l’Attivazione può essere completata in modalità wireless o tramite il sito Web di supporto di Xxxx Xxxxx - ISG (sessanta) giorni dalla data nella quale il Cliente ha sottoposto la propria proposta all’Operatore o entro il diverso termine previsto dal Contratto; 7.2 L’attivazione dei Servizi presuppone l’esito positivo della verifica della fattibilità tecnica, organizzativa xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xxx). L’Attivazione verrà eseguita da un Rivenditore che agirà su incarico e amministrativa dell’erogazioneper conto del Cliente. L’Operatore comunica al Cliente, in forma scritta o su supporto duraturo a lui accessibile, eventuali circostanze ostative e/o indisponibilità anche temporanea delle risorse a ciò necessarie, provvedendo a tale informativa tempestivamente e, comunque, entro il medesimo termine previsto dal Contratto per l’attivazione dei Servizi; 7.3 Il cliente si obbliga a garantire l’accesso ai locali, manlevando Orakom da ogni responsabilità qualora l’accesso sia impedito dal cliente e/o da terzi che non consentono l'accesso e/o l'attraversamento alla loro proprietà; il cliente si obbliga a predisporre, a propria cura e speseAl momento dell’Attivazione, i locali Servizi telematici inizieranno a essere attivi per la fruizione dei il Terminale attivato e continueranno ad esserlo fino alla fine del Periodo di abbonamento. Alla scadenza del Periodo di abbonamento i Servizi e per l’installazione e/o applicazione degli Apparati telematici disciplinati dal presente Contratto cesseranno di cui al successivo art. 15essere attivi, e a garantire in tali locali la continuità del servizio elettrico; 7.4 L’eventuale ritardo nell’attivazione per cause imputabili all’Operatore conferisce al Cliente il diritto agli indennizzi secondo quanto previsto nella Carta dei Servizi. Il diritto alla corresponsione degli indennizzi suddetti è escluso in tutti i casi di impossibilità definitiva o temporanea della prestazione non imputabili all’Operatore, ivi incluse le ipotesi di: caso fortuito, forza maggiore, il caso in cui salvo che il Cliente non abbia provveduto in conformità scelga di sottoscrivere un ulteriore Contratto di abbonamento ai precedenti articoli 3.4 sistemi telematici di Xxxx Xxxxx. Il presente Xxxxxxxxx non si intenderà automaticamente rinnovato. Qualora eventuali termini e 7.3, e le circostanze ostative specificatamente attinenti la sede del Cliente, accertabili dall’Operatore solo in un momento successivo a quello da cui decorre il termine di attivazione. Salvo quanto previsto dall’art. 1256 del Codice Civile, in tali casi il termine di attivazione si intende sospeso per tutto il tempo in cui perdura la situazione ostativa all’attivazione, fermo restando l’obbligo dell’Operatore di dare tempestiva e motivata comunicazione condizioni vengano presentati al Cliente dell’impedimento accertato eda parte di Xxxx Xxxxx - ISG al momento dell’acquisto, ove possibiledell’attivazione o del rinnovo di un ulteriore Periodo di abbonamento ai Servizi alla data di efficacia o successivamente a questa, compresa una versione più recente del ritardo che ne può conseguire; 7.5 L’Operatore comunica al Cliente l’attivazione dei Servizi nei tre giorni lavorativi successivi alla stessa. I Servizi si intendono regolarmente attivati, a decorrere dalla predetta comunicazione ove, nei tre giorni lavorativi successivi alla sua ricezionepresente Contratto, il Cliente deve accettare tali termini per consentire tale ulteriore Periodo di abbonamento. Nell’eventualità di qualsiasi conflitto tra tali termini e i termini del presente Contratto, prevarranno i termini presentati al momento dell’acquisto, dell’attivazione o del rinnovo dell’ulteriore Periodo di abbonamento ai Servizi. Nell’ambito della fornitura dei Servizi telematici, al terminale può essere assegnato un unico codice di comunicazione mobile o satellitare. Il Cliente riconosce di non segnali malfunzionamenti e/avere alcun diritto di proprietà su tale codice, e che Xxxx Xxxxx - ISG può modificare o guasti mediante raccomandata A/R, via fax, per posta elettronica o tramite il call- center 000 000 000riassegnare tali codici esclusivamente a propria discrezione.

Appears in 1 contract

Samples: www.deere.com

ATTIVAZIONE DEI SERVIZI. 7.1 Salvo diverso accordo tra le parti e quanto disposto al successivo artQualora l’area sia già sotto copertura tecnica del servizio offerto da BBBell, il servizio DATI sarà attivato entro 20 giorni lavorativi dal perfezionamento del Contratto completo di tutti i documenti a corredo, salvo il caso di impedimenti oggettivi non imputabili a BBBell. 7.2In caso contrario il predetto termine si prolunga automaticamente a 90 giorni, l’Operatore attiva scaduti i Servizi richiesti entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data nella quale il Cliente ha sottoposto la propria proposta all’Operatore o entro il diverso termine previsto dal Contratto; 7.2 L’attivazione dei Servizi presuppone l’esito positivo della verifica della fattibilità tecnica, organizzativa e amministrativa dell’erogazione. L’Operatore comunica al Clientequali, in forma caso di permanenza della mancanza di copertura, il Contratto dovrà ritenersi nullo a tutti gli effetti di legge, esclusa, espressamente, ogni responsabilità di BBBell in tal senso. Tutte le apparecchiature, salvo diversa pattuizione contrattuale, saranno concesse all’Utente in comodato d’uso o noleggio ai sensi dell’art. 1803 e ss. c.c. BBBell si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche degli apparati necessari alla fruizione dei servizi. Le apparecchiature dovranno essere custodite dall’Utente con la massima diligenza. Questi assumerà ogni rischio inerente il loro deterioramento e non potrà darle in pegno, lasciarle sequestrare o pignorare, obbligandosi a rimborsare a BBBell ogni danno conseguente alla violazione del predetto impegno. La sostituzione, la rimozione o la manutenzione degli apparati in comodato d’uso o noleggio potrà essere eseguita solo previa autorizzazione scritta di BBBell o su supporto duraturo da un tecnico da questa incaricato. BBBell ha il diritto di controllare lo stato delle apparecchiature fornite, esigendone in qualsiasi momento la restituzione, salvo il risarcimento del danno, nel caso in cui l’Utente, rendendosi inadempiente anche ad un solo obbligo del Contratto, abbia causato la risoluzione dello stesso. Il Cliente è tenuto a lui accessibiledare immediata comunicazione, eventuali circostanze ostative mediante fax o raccomandata A.R. a BBBell, dello smarrimento, furto o manomissione delle apparecchiature da parte di terzi, inviando copia della denuncia alle Autorità competenti entro e non oltre n. 07 giorni dal loro verificarsi. Alla fine del Contratto e in ogni altro caso di risoluzione, le apparecchiature dovranno essere restituite a BBBell perfettamente integre, a cura e spese dell’Utente. Ove l’Utente sia in grado di fare ciò autonomamente, dovrà spedire il Kit d’installazione presso la sede legale di BBBell o consegnarli presso i punti di raccolta autorizzati BBBell, avendo cura di indicare i propri riferimenti contrattuali. Diversamente potrà, previo pagamento delle relative spese meglio indicate nella CdS, beneficiare del servizio di smontaggio e/o indisponibilità anche temporanea delle risorse a ciò necessarie, provvedendo a tale informativa tempestivamente e, comunqueritiro da parte di personale incaricato da BBBell. In caso di violazione del suddetto obbligo, entro il medesimo termine previsto dal Contratto per l’attivazione dei Servizi; 7.3 Il cliente si obbliga a garantire l’accesso ai locali30 giorni dalla disattivazione del servizio, manlevando Orakom da ogni responsabilità qualora l’accesso sia impedito dal cliente e/o da terzi che non consentono l'accesso e/o l'attraversamento alla loro proprietà; il cliente si obbliga a predisporre, a propria cura e spese, i locali per la fruizione dei Servizi e per l’installazione e/o applicazione degli Apparati di cui al successivo art. 15, e a garantire in tali locali la continuità del servizio elettrico; 7.4 L’eventuale ritardo nell’attivazione per cause imputabili all’Operatore conferisce BBBell potrà addebitare al Cliente il diritto agli indennizzi secondo quanto previsto costo delle stesse il cui importo è meglio definito nella Carta dei ServiziCdS, disponibile sul sito xxx.xxxxxx.xx. Il diritto alla corresponsione degli indennizzi suddetti è escluso in tutti i casi BBBell ha piena facoltà di impossibilità definitiva o temporanea della prestazione non imputabili all’Operatoresubordinare l’attivazione del servizio DATI al versamento di una somma a titolo di anticipo conversazioni, ivi incluse le ipotesi di: caso fortuito, forza maggiore, il caso in cui il Cliente non abbia provveduto in conformità ai precedenti articoli 3.4 e 7.3, e le circostanze ostative specificatamente attinenti la sede del Cliente, accertabili dall’Operatore solo in un momento successivo a quello da cui decorre il termine meglio indicata nell’offerta economica di attivazione. Salvo quanto previsto dall’art. 1256 del Codice Civile, in tali casi il termine di attivazione si intende sospeso per tutto il tempo in cui perdura la situazione ostativa all’attivazione, fermo restando l’obbligo dell’Operatore di dare tempestiva e motivata comunicazione al Cliente dell’impedimento accertato e, ove possibile, del ritardo che ne può conseguire; 7.5 L’Operatore comunica al Cliente l’attivazione dei Servizi nei tre giorni lavorativi successivi alla stessa. I Servizi si intendono regolarmente attivati, a decorrere dalla predetta comunicazione ove, nei tre giorni lavorativi successivi alla sua ricezione, il Cliente non segnali malfunzionamenti e/o guasti mediante raccomandata A/R, via fax, per posta elettronica o tramite il call- center 000 000 000riferimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.bbbell.it

ATTIVAZIONE DEI SERVIZI. 7.1 Salvo diverso accordo tra [R.C.7] L’Appaltatore, entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla stipula del contratto, si impegna a mettere a disposizione di InfoCamere un ambiente idoneo all’esecuzione di prove dirette a verificare la funzionalità del sistema e la capacità del medesimo di garantire i livelli di servizio richiesti nel presente Capitolato ovvero, se migliorativi, dichiarati in offerta. [R.C.8] Entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla stipula del contatto, l’Appaltatore si impegna a concludere le parti attività preliminari di configurazione dei sistemi, e quanto disposto altro necessario all’esercizio a regime dei servizi oggetto del presente Capitolato, ivi compreso il rilascio dei certificati già in essere, necessari all’avvio del sistema. [Q.C.3] Si chiede al successivo art. 7.2Concorrente di descrivere ed illustrare, l’Operatore attiva i Servizi richiesti entro il termine nel Piano operativo di 60 (sessanta) giorni dalla data nella quale il Cliente ha sottoposto la propria proposta all’Operatore o entro il diverso termine previsto dal Contratto; 7.2 L’attivazione attivazione dei Servizi presuppone l’esito positivo della verifica della fattibilità tecnica, organizzativa e amministrativa dell’erogazione. L’Operatore comunica al ClienteServizi, in forma scritta maniera completa e dettagliata, le modalità di organizzazione delle attività necessarie alla attivazione dei servizi ed, in particolare, le misure che intende adottare per minimizzare gli impatti sugli utenti finali quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le modalità operative previste per il rilascio dei certificati di firma massiva e delle credenziali che consentono ai titolari dei certificati di attivare / disattivare questi servizi (vedi Web Application citata nell' "Allegato tecnico: specifiche richieste per l'utilizzo dei servizi" al cap 2) e se queste attività possono essere svolte in sedi e con tempi compatibili con gli impegni lavorativi dei titolari dei certificati stessi. [R.C.10] Per tutta la durata del contratto, pertanto, in caso di necessità di interventi di natura correttiva (necessari a ripristinare l’erogazione dei servizi secondo i livelli e le caratteristiche previsti) o su supporto duraturo adeguativa (necessari a lui accessibile, eventuali circostanze ostative seguito di sopravvenute normative relative alla regolamentazione del funzionamento del servizio e/o indisponibilità anche temporanea della gestione di InfoCamere e delle risorse a ciò necessarie, provvedendo a tale informativa tempestivamente e, comunque, entro il medesimo termine previsto dal Contratto per l’attivazione dei Servizi; 7.3 Il cliente si obbliga a garantire l’accesso ai locali, manlevando Orakom da ogni responsabilità qualora l’accesso sia impedito dal cliente Camere di Commercio e/o da terzi che non consentono l'accesso e/o l'attraversamento alla loro proprietà; il cliente a seguito di nuove versioni delle piattaforme tecnologiche utilizzate), l’Appaltatore si obbliga impegna a predisporre, a propria cura e spese, rispettare i locali per la fruizione seguenti Livelli di servizio: [R.C.12] Ciascun componente del gruppo tecnico dovrà essere in possesso dei Servizi e per l’installazione e/o applicazione degli Apparati di cui al successivo art. 15, e a garantire in tali locali la continuità del servizio elettrico; 7.4 L’eventuale ritardo nell’attivazione per cause imputabili all’Operatore conferisce al Cliente il diritto agli indennizzi secondo quanto previsto nella Carta dei Servizi. Il diritto alla corresponsione degli indennizzi suddetti è escluso in tutti i casi di impossibilità definitiva o temporanea della prestazione non imputabili all’Operatore, ivi incluse le ipotesi di: caso fortuito, forza maggiore, il caso in cui il Cliente non abbia provveduto in conformità ai precedenti articoli 3.4 e 7.3, e le circostanze ostative specificatamente attinenti la sede del Cliente, accertabili dall’Operatore solo in un momento successivo a quello da cui decorre il termine di attivazione. Salvo quanto previsto dall’art. 1256 del Codice Civile, in tali casi il termine di attivazione si intende sospeso per tutto il tempo in cui perdura la situazione ostativa all’attivazione, fermo restando l’obbligo dell’Operatore di dare tempestiva e motivata comunicazione al Cliente dell’impedimento accertato e, ove possibile, del ritardo che ne può conseguire; 7.5 L’Operatore comunica al Cliente l’attivazione dei Servizi nei tre giorni lavorativi successivi alla stessa. I Servizi si intendono regolarmente attivati, a decorrere dalla predetta comunicazione ove, nei tre giorni lavorativi successivi alla sua ricezione, il Cliente non segnali malfunzionamenti e/o guasti mediante raccomandata A/R, via fax, per posta elettronica o tramite il call- center 000 000 000.seguenti requisiti minimi:

Appears in 1 contract

Samples: intranet.infocamere.it