Apparecchiature elettroniche Clausole campione

Apparecchiature elettroniche. Sistemi elettronici di elaborazione dati ad uso professionale e relative unità periferiche e di trasmissione e ricezione dati, compresi eventuali apparecchiature ausiliarie e Conduttori Esterni, fax, telex, telefoni e centralino telefonico, impianti d’allarme e di segnalazione, fotocopiatrici, elaboratori di processo o di automazione di processi non al servizio di singole macchine, personal computer e mini elaboratori. Sono esclusi telefoni cellulari, palmari e tablet. Area personale, a disposizione del Contraente, presente sul sito della Compagnia.
Apparecchiature elettroniche. Apparecchi, macchine, sistemi od impianti elettronici: • di elaborazione dati in genere e relative unità di gestione e periferiche, compresi supporti, accessori, componenti (a titolo esemplificativo e non limitativo: server, switch, routers, personal computer, monitor, videoterminali, stampanti, modem, scanner, plotter, etc.) comprese reti di interconnessione, impianti ausiliari o di collegamento, impianti di condizionamento, UPS (gruppi di continuità); • di rilevazione e controllo nonché di segnalazione e/o allarme, funzionali all’attività svolta (a titolo esemplificativo e non limitativo: telecontrollo, videosorveglianza, antintrusione; • centraline di monitoraggio e reti di rilevazione e trasmissione dati; • dispositivi marcatempo e rilevatori di ingresso/uscita, rilevatori di fumi, della qualità dell’aria, di fughe di gas; compresi i relativi supporti dati e unità periferiche), anche posti all’aperto per la loro natura e specifica destinazione d’uso; • per ufficio (a titolo esemplificativo e non limitativo: macchine per scrivere e da calcoloelettroniche, fotocopiatori, affrancatrici, registratori di cassa, etc.); • di comunicazione (a titolo esemplificativo e non limitativo: centrali, impianti e apparecchi telefonici fissi, telefax, segreterie telefoniche, risponditori, centrali e apparati radioricetrasmittenti, apparati interfonici, etc.); • audiofonovisivi (es. televisori, lettori e registratori di supporti in genere, videoproiettori, videocamere, fotocamere, apparecchi e impianti per registrazione, apparecchi e impianti di amplificazione nonché, in genere, apparecchi, macchine, sistemi o impianti per la gestione e/o la registrazione e/o la riproduzione di immagini, suoni e luci); • di uso professionale o di studio o laboratorio (a titolo esemplificativo e non limitativo: teodoliti,tacheometri, livelle, misuratori laser, fonometri, apparecchi per diagnostica, pese e bilance elettroniche); • componenti elettronici degli impianti fotovoltaici e solari; ed ogni altro apparecchio, macchina, sistema od impianto elettronico, d’ufficio e non, posto al coperto e/o all’aperto e/o in zona isolata Sono comprese le Apparecchiature elettroniche ad impiego mobile, intendendo tali le apparecchiature elettroniche che – per loro natura, costruzione e finalità d’impiego – sono atte ad essere normalmente trasportate e utilizzate in luoghi diversi, quali, a mero titolo esemplificativo e non limitativo: computers portatili (notebook, palmari, ecc.), apparecchi audiofonov...
Apparecchiature elettroniche. I sistemi elettronici di elaborazione dati e relative unità periferiche e di trasmissione e ricezione dati – elabo- ratori di processo o di automazione di processi industriali non al servizio esclusivo di singole macchine – personal computer, impianti radiotelevisivi e di telecomunicazione.
Apparecchiature elettroniche. Apparecchi audiovisivi, computers e relative periferiche, sistemi elettronici di elaborazione dati, di trasmissione e ricezione dati, programmi corredati da licenza d’uso, comprese eventuali apparecchiature ausiliarie e conduttori esterni, fax, telex, telefoni fissi e centralino telefonico, impianti di prevenzione, di allarme e di segnalazione, fotocopiatrici, elaboratori di processo o di automazione di processi non al servizio esclusivo di macchine operatrici, personal computer e mini elaboratori. Sono esclusi telefoni cellulari, palmari, smartphone e tablet, nonché le apparecchiature elettroniche costruite da oltre 10 anni.
Apparecchiature elettroniche. Macchine ed attrezzature elettroniche quali elaboratori elettronici, personal computer, macchine per scrivere e per calcolare, fotocopiatrici, telex, telefax, registratori di cassa, bilance, centralini telefonici, impianti citofonici e cerca persone, impianti automatici d’allarme antifurto e antincendio, impianti video a circuito chiuso, rilevatori di fumo o di gas e simili apparecchiature a corrente debole, il tutto facente parte dell'attrezzatura dell'azienda.
Apparecchiature elettroniche. Sistemi elettronici di elaborazione dati (inclusi sistemi operativi), relative unità periferiche e di trasmissione/ricezione dati, purchè non a corredo od asserviti per loro natura a macchine od impianti. Contratto le cui prestazioni consistono in: controlli di funzionalità, manutenzione preventiva, eliminazione dei disturbi e difetti a seguito di usura, eliminazione dei danni e disturbi (parti di ricambio e costi di mano d'opera) verificatisi durante l'esercizio, senza concorso di cause esterne.
Apparecchiature elettroniche. La Società risponde, sino a concorrenza della somma indicata in polizza, dei danni diretti e materiali causati alle “Apparecchiature elettroniche” da un evento accidentale, qualunque ne sia la causa, anche a deroga di quanto previsto al punto 2.4. dell’art. 2.2 - Esclusioni della presente Sezione.
Apparecchiature elettroniche. L’insieme dei computer, apparati e sottosistemi elettronici (server, database, mainframe, router, modem, terminali) e relative periferiche, tra loro anche interconnessi in rete, preposti all’elaborazione dei dati relativi all’attività svolta dall’As- sicurato, conduttori esterni, fax, telefoni e centralino telefonico, impianti d’allarme, videosorveglianza e di segnalazione, fotocopiatrici, elaboratori di processo o di automazione di processi industriali non al servizio esclusivo di singole macchi- ne, personal computer e mini elaboratori.
Apparecchiature elettroniche. L’insieme delle seguenti apparecchiature:
Apparecchiature elettroniche. Sono: • apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni (es. computer, stampanti, telefax, ecc.), • apparecchiature di consumo (es. radio, TV, apparecchiature di videoregistrazione, ecc.), • giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero il cui funzionamento dipende da correnti elettriche o da campi elettromagnetici di determinate caratteristiche e rientranti nel campo di applicazione della normativa di settore. Una procedura alternativa al ricorso alla giurisdizione civile ordinaria, che le parti possono utilizzare per definire una controversia o evitarne l’insorgenza.