Analista funzionale Clausole campione

Analista funzionale. Al lavoratore inquadrato nella 3^ area professionale - 1° livello retributivo -…………………… è riconosciuto: − dopo 12 mesi di adibizione, l’inquadramento nella 3^ area professionale, 2° livello retributivo; − dopo ulteriori 24 mesi di adibizione, l’inquadramento nella 3^ area professionale, 3° livello retributivo; − dopo altri 24 mesi di adibizione, l’inquadramento nella 3^ area professionale, 4° livello retributivo; − dopo ulteriori 18 mesi di adibizione, l’inquadramento nella categoria dei Quadri direttivi , 1° livello retributivo. − dopo altri 18 mesi di adibizione, l’inquadramento nella categoria dei Quadri direttivi Al lavoratore assegnato al ruolo di Analista funzionale che sia già inquadrato nella 3^ Area professionale, 3° o 4° livello retributivo, si applica – rispettivamente – la previsione di cui al terzo o quarto alinea. All’Analista funzionale inquadrato nella categoria dei Quadri direttivi, 2° livello retributivo da almeno 24 mesi che, stabilmente incaricato dall’Azienda, in via continuativa e prevalente, operando alle dirette dipendenze di Responsabili di Uffici con oltre 20 addetti, svolge anche funzioni di coordinamento di incaricati di posizioni specialistiche, è riconosciuto l’inquadramento nella categoria dei Quadri direttivi – 3° livello retributivo.
Analista funzionale. Titolo di studio Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente Certificazioni Certificazioni del Produttore (ove sia prevista la certificazione) sui prodotti per i quali si richiederà l’intervento ed esperienza maturata su servizi analoghi relativi al prodotto, o comprovata conoscenza relativi a soluzione/sistema/pacchetto software per lo sviluppo software. Per il Lotto 6 Certificazione IFPUG 4.3 o successiva.
Analista funzionale. Titolo di Studio Laurea in discipline tecniche – scientifiche Certificazioni/Xxxxxx/ Abilitazioni Anzianità lavorativa Minimo 8 anni, di cui almeno 3 nella funzione Esperienze Lavorative • Sono apprezzate esperienze lavorative nella Pubblica Amministrazione Italiana; • Redazione di specifiche di progetto; • Redazione di modelli dei processi; • Redazione di documentazione di progetto; • Controllo realizzazione procedure; • Stima di risorse per lo sviluppo software; • Stima di tempi e pianificazione attività; • Analisi requisiti utente; • Coordinamento di gruppi di lavoro; • Disegno e progettazione di test; • Sviluppo e Manutenzione progetti in ambiente Oracle Db.
Analista funzionale. Esperienze lavorative • Esperienza di lavoro con il motore di ricerca Fulcrum Conoscenze • Esperto di Openshare in grado di implementare siti e portali complessi • Esperto di programmazione XML, .NET e xxx.XXX • Conoscenza html, asp, sql, ed in particolare DTS, Job, e store procedure di SQL (conoscenza standard di accessibilità e le linee guida W3C) Le seguenti richieste specifiche per il Lotto 3 vanno intese in integrazione a quelle esposte nei profili base del paragrafo 6.2.1.
Analista funzionale. Titolo di studio Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente
Analista funzionale. Titolo di studio • Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente Esperienze lavorative • Minimo 5 anni, di cui almeno 3 nella qualifica professionale • Partecipazione a progetti di medie e grandi dimensioni relativi all’analisi, alla progettazione, alla realizzazione ed alla manutenzione di sistemi informativi gestionali e di sistemi di gestione dei procedimenti amministrativi per la PA Conoscenze • Conoscenza del contesto e delle tematiche inerenti la PA, nonché della normativa che regola il funzionamento della PA (p.e. Codice Amministrazione Digitale) • Capacità di comprendere, analizzare e rappresentare le esigenze ed i requisiti funzionali e di business delle Amministrazioni della PA • Ottima capacità di raccogliere ed analizzare i requisiti utente e di elaborare documentazione tecnica • Ottima conoscenza degli ambiti funzionali, delle aree e delle tematiche, indicati nel Capitolato Tecnico, in funzione dei progetti da eseguire e dei servizi da erogare • Competenza applicativa e tecnologica, come indicato nel capitolato, sul prodotto e/o piattaforma e/o soluzione tecnologica e/o pacchetto applicativo nell’ambito dei sistemi informativi gestionali e/o dei sistemi di gestione dei procedimenti amministrativi • Conoscenza approfondita del ciclo di vita del software e delle metodologie e standard ISO 9000 • Ottima conoscenza di metodi e modelli di analisi e disegno tramite i diagrammi UML, delle metodologie di analisi e disegno per oggetti e per servizi (OOA, SOA), delle tecniche di modellazione e integrazione dati • Conoscenza delle metodologie di project management, con particolare riferimento agli approcci basati sulla successione di fasi predefinite e agili, interattivi ed incrementali (quali ad esempio: PMI, COBIT, RUP, PRINCE2, IPMA, ITIL) • Conoscenza delle metodologie specifiche e verticali del prodotto e/o piattaforma e/o soluzione tecnologica e/o pacchetto applicativo (quali ad esempio: AGILE, LEAN, ASAP, .NET framework, OA Framework); • Ottima conoscenza dei metodi e delle tecniche di stima e misurazione della dimensione funzionale e tecnologica del software secondo l’approccio IFPUG o equivalente • Ottime capacità relazionali e interpersonali.
Analista funzionale. Titolo di studio Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente (almeno 5 anni aggiuntivi di esperienza specifica nel ruolo) Anzianità lavorativa Minimo 6 anni di cui almeno 3 nella funzione Esperienze lavorative - Redazione di documentazione di progetto di medie e grandi dimensioni, controllo realizzazione procedure e disegno e progettazione di test (funzionali, integrazione, sicurezza, usabilità, accessibilità, di carico); - Disegno di siti web, architettura dell’informazione, comunicazione web, approccio web 2.0; - Progettazione di siti e applicazioni Web accessibili (legge 3 del 9 gennaio 2004); - Progettazione di cruscotti e/o progetti conoscitivi; - Analisi dei requisiti utente e redazione di specifiche di progetto; - Controllo realizzazione procedure; - Coordinamento di gruppi di sviluppo; - Collaudo di sistemi; - Disegno di architetture; - Disegno di test funzionali.
Analista funzionale. Al personale inquadrato al 1° livello retributivo della 3ª area professionale in possesso di specifica competenza tecnica e professionale propria della funzione di appartenenza, acquisita anche attraverso corsi di specializzazione e un costante aggiornamento - che, stabilmente incaricato dall’Azienda, in via continuativa e prevalente, operando con crescente autonomia sulla base delle specifiche funzionali e tecniche ricevute − analizza i fabbisogni informativi e le opportunità di miglioramento dei servizi attraverso la relazione con il cliente e individua soluzioni tecnico-organizzative ottimali, partecipando anche alla realizzazione di studi di fattibilità, valutando e proponendo soluzioni alternative per l’impostazione di nuove applicazioni e/o l’implementazione di procedure esistenti; − garantisce le fasi di collaudo funzionale e di controllo delle applicazioni, assicurando l'avvio operativo dei servizi, delle applicazioni e delle infrastrutture realizzate e fornendo la necessaria assistenza al cliente; − cura la stesura dei manuali operativi delle applicazioni e delle norme operative di esecuzione è riconosciuto l’inquadramento: • al 2° livello retributivo dopo 12 mesi di adibizione; • al 3° livello retributivo dopo ulteriori 24 mesi di adibizione; • al 4° livello retributivo dopo altri 24 mesi di adibizione; • al 1° livello retributivo dei Quadri Direttivi dopo ulteriori 18 mesi di adibizione; Al lavoratore assegnato al ruolo di Analista funzionale che sia già inquadrato nella 3^ Area professionale, 3° o 4° livello retributivo, si applica – rispettivamente – la previsione di cui al terzo o quarto alinea di cui sopra. All’Analista funzionale inquadrato nella categoria dei Quadri direttivi, 1° livello retributivo da almeno 24 mesi che, stabilmente incaricato dall’Azienda, in via continuativa e prevalente, operando alle dirette dipendenze di Responsabili di Uffici con oltre 20 addetti, svolge anche funzioni di coordinamento di incaricati di posizioni specialistiche, è riconosciuto l’inquadramento nella categoria dei Quadri direttivi – 2° livello retributivo.
Analista funzionale. Titolo di studio Laurea in discipline tecnico/economiche o cultura equivalente(*) Esperienze lavorative Anzianità lavorativa di almeno 8 anni, di cui 3 come analista. Possiede approfondite conoscenze ed esperienze di: - Redazione di specifiche di progetto - Redazione di modelli dei processi - Controllo realizzazione procedure - Stima di risorse e tempi per realizzazione di progetto - Coordinamento di gruppi di lavoro - Disegno e progettazione di test - Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW - Verifica della corretta applicazione di metodi e standard - Documentazione procedure - Programmazione e test (preparazione di casi di test ed esecuzione di test) - Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni - Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi - Progettazione ed integrazione di sistemi Conoscenze HTML, VBSCRIPT, JAVASCRIPT, ASP .NET, C# .NET, VB 6.0, T/SQL, COM+, XML, APPLICAZIONI .NET, AUTOMAZIONE OFFICE, VISUAL STUDIO 2010 ULTIMATE, NSPRING, NHIBERNATE, HQL. Facoltativi VSS, TCACCESS, ADABAS, MICROSOFT DTS, XXXXX Xxxxx Xx fa portatore della propria conoscenza relativamente a: - Metodologie di analisi dei processi - Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW - Metodologie di analisi e disegno dati - Tecniche di controllo di progetto e di programmazione strutturata - Tematiche applicative gestionali, preferibilmente in ambito assicurativo - Tecniche di modellazione dati (*) La cultura equivalente, per non laureati, può corrispondere a 5 anni di esperienza lavorativa addizionale in ambito informatico. Titolo di studio Diploma di perito informatico o equivalente Esperienze lavorative Anzianità lavorativa di almeno 3 anni. Possiede conoscenze ed esperienze di: - Tecnologie emergenti - Metodologie di analisi, disegno di prodotti SW - Preparazione ed esecuzione di casi di test - Preparazione di documentazione di programmi - Partecipazione alla stesura di specifiche tecniche - Partecipazione a gruppi di progetto di medie dimensioni - Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi - Tecniche di programmazione strutturata - DBMS relazionali Conoscenze HTML, VBSCRIPT, JAVASCRIPT, ASP .NET, C# .NET, VB 6.0, T/SQL, COM+, XML, APPLICAZIONI .NET, AUTOMAZIONE OFFICE, VISUAL STUDIO 2010 ULTIMATE, NSPRING, NHIBERNATE, HQL. Facoltativi VSS, TCACCESS, ADABAS, MICROSOFT DTS, XXXXX
Analista funzionale